Empowering Italian GLAMs
Empowering Italian GLAMs su meta | Grant from WMF | Report (EN) | Aggiornamenti (IT) | Project on Wikimedia Italia wiki |
Empowering Italian GLAMs | |
---|---|
![]() | |
Stato In corso | |
Luogo Italia | |
Sito web meta:Empowering Italian GLAMs wikimedia.it/musei | |
Cartella cartella nextcloud | |
Categoria Contenuti liberi, ricerca | |
Partner Università di Torino, ICOM Italia, Creative Commons Italia | |
Ruolo di Wikimedia Italia Partner con specifico ruolo di coinvolgimento comunità Wikimedia e beneficiario del lavoro | |
Delibere del direttivo Tutte le delibere | |
Convenzione Convenzione con Associazione Culturale BAM – Bologna Art Managers (dicembre 2023 – aprile 2024) | |
Bando WMF, Wikimedia Community Fund | |
Inizio maggio 2022 | |
Fine 30 giugno 2024 (estensione autorizzata rispetto alla data iniziale del 31 gennaio 2024) | |
Budget 116.680 €, 19.950 € cash di Wikimedia Italia; finanziamento Wikimedia Foundation di 80.160 €; sostegno in-kind Università di Torino | |
Fornitore code review by 💼 codeat Associazione Culturale BAM – Bologna Art Managers | |
Volontari Iolanda Pensa, ideazione e responsabile del progetto | |
Commissione Iolanda Pensa, Enrico Bertacchini, Dario Crespi | |
Staff Sarah Orlandi, Cristina Dal Min, Alice Fontana (ricercatrice affiliata all'Università di Torino), Alessia Minnella (tirocinio), Federico Benvenuti, Guido Baratta, Daniele Scasciafratte, Deborah De Angelis, Trilce Navarrete, Enrico Bertacchini (in-kind), Paolo Casagrande (in-kind comunicazione), Alice Montrasio (in-kind amministrazione), Marco Chemello (in-kind formazione) | |
Referente Wikimedia Italia Dario Crespi |
Empowering Italian GLAMs prevede di contattare 3000 musei e invitarli a contribuire a Wikipedia con 20 fotografie, testi e dati rilasciati con licenza libera (workpackage 1), di invitare a 500 musei a contribuire ai progetti Wikimedia con una loro collezione (workpackage 2) e di coinvolgere 5 musei nell'implementare una strategia open access su tutta la loro istituzione con la produzione di casi di studio (workpackage 3).
Amministrazione progetto
Richieste principali di Wikimedia Foundation
Fatto Erogazione WMF ricevuta
- 2023-06-01 scadenza - Report a Wikimedia Foundation in inglese data - 2023-06-01 link https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:Programs/Wikimedia_Community_Fund/Empowering_Italian_GLAMs/Midpoint_Report (spiegazione del report)
- 2024-03-01 scadenza - Report finale a Wikimedia Foundation in inglese data 2024-03-01 link https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:Programs/Wikimedia_Community_Fund/Empowering_Italian_GLAMs/Final_Report (spiegazione del report)
Indicazioni:
- Bisogna avvisare per cambiamenti attività e più del 20% di spostamento spese
- Non necessario conto separato per il contributo di Wikimedia Foundation (capire se vogliamo conto per il progetto o per il contributo)
- Vanno tenute ricevute per almeno 4 anni
- I fondi non possono essere usati per attività politiche o per cambiare la legislazione
Referente Wikimedia Foundation: Marti Johnson (Northern and Western Europe region) fino al 12/2022. Dal 01/2023 Chris "Jethro" Schilling (ad interim)
Incarichi
- Federico Benvenuti, Wikidata
- Guido Baratta, Wikidata affiancamento
- Sarah Orlandi, referente per i musei (senior e responsabile)
- Cristina Dal Min, referente per i musei (fino a settembre 2023)
- Daniele Scasciafratte, revisione software e front-end
- Università di Torino, assegno di ricerca, assegnato il 1º febbraio 2023 ad Alice Fontana (fino a novembre 2023), poi a Tommaso Messina (da dicembre 2023)
- Alessia Minnella, tirocinio extracurricolare della durata di un anno a partire da febbraio 2023, poi dottorato da novembre 2023
- Deborah De Angelis
- Trilce Navarrete
- Associazione Culturale BAM – Bologna Art Managers, contatti con i musei
Gestione del marchio
- Attenzione alla gestione del marchio dell'Università di Torino https://www.unito.it/ateneo/statuto-e-regolamenti/grafica-e-uso-del-logo
Volontari
- Iolanda Pensa, ideazione e responsabile del progetto
- ...
- Valerio Bozzolan, sistemistica, maintainer in GitLab
Budget
Dettagli costi progetto: Empowering Italian GLAMs/Budget
Risorse disponibili sul progetto
Totale | Totale cash complessivo sul progetto | |
---|---|---|
Wikimedia Foundation | 80.160€ | 80.160€ |
Wikimedia Italia 2022 | 39.250€ | 19.950€ |
Università di Torino | 7.200€ | |
TOTALE 2022 | 100.110 € | |
Wikimedia Italia 2023 | 25.200 € (senza personale) | 25.200 € |
Wikimedia Italia 2024 | 25.200 € (senza personale) | 25.200 € |
TOTALE | 177.010 € | 150.510€ |
Wikimedia and Wikidata expert | Contacts with museums (16610 + 6800 euro) | Legal expert | Travel costs | Senior researcher international | Junior researcher | Totale | |
Totale 2022 | € 24.200 | € 23.410 | € 5.600 | € 6.900 | € 4.000 | € 36.000 | € 100.110 |
Spese effettuate sul progetto
Tabella aggiornata al 21 dicembre 2023.
Data | Attribuzione | Descrizione spesa | Wikimedia and Wikidata expert | Contacts with museums (16610 + 6800 euro) |
Legal expert | Travel costs | Senior researcher international | Junior researcher | Totale |
pagato 2022 | WMI 2022 | Incarico Wikidata FB | € 8.600 | ||||||
pagato 2022 | WMI 2022 | Incarico musei CDM | € 4.325 | ||||||
pagato 2022 | WMI 2022 | Incarico musei SO | € 4.325 | ||||||
pagato 2022 | WMI 2022 | Incarico legale DDA | € 1.800 | ||||||
pagato 2022 | WMF | Incarico Wikidata GB 1 | € 1.000 | ||||||
pagato 2023 | WMF | Incarico revisione software 1 | € 1.220 | ||||||
pagato 2022 | WMF | Assegno di ricerca allocato università di Torino | € 36.000 | ||||||
pagato 2023 | WMF | Incarico revisione software 2 | € 3.660 | ||||||
pagato 2023 | WMF | Incarico Wikidata GB 2 | € 2.000 | ||||||
da versare | WMF | Assegnato università di Rotterdam | € 4.000 | ||||||
feb-ott 2023 | WMI 2023 | Tirocinio extracurricolare AM | € 4.910 | ||||||
pagato 2023 | WMF | Incarico legale DDA 2 | € 1.800 | ||||||
pagato 2023 | WMF | Traduzione software | € 110 | ||||||
pagato 2023 | WMF | Incarico revisione software 3 | € 1.830 | ||||||
pagato 2023 | WMF | Incarico Wikidata FB 2 (prima tranche) | € 5.000 | ||||||
pagato 2023 | WMF | Incarico Wikidata GB 3 (prima tranche) | € 2.500 | ||||||
da versare | WMF | Collaborazione BAM | € 12.810 | ||||||
Totale speso/impegnato progetto originale | € 24.010 | € 21.460 | € 3.600 | € 6.820 | € 4.000 | € 36.000 | € 95.890 | ||
Totale disponibile progetto originale | € 24.200 | € 23.410 | € 5.600 | € 6.900 | € 4.000 | € 36.000 | € 100.110 | ||
Totale rimanente progetto originale | € 190 | € 1.950 | € 2.000 | € 80 | € 0 | € 0 | € 4.220 | ||
Area di spesa | Wikimedia and Wikidata expert | Contacts with museums (16610 + 6800 euro) |
Legal expert | Travel costs | Senior researcher international | Junior researcher | € 100.110 | ||
Contributo addizionale WMI 2023/2024 | |||||||||
pagato 2023 | WMI 2023 | Incarico museo CDM 2 | € 5.000 | ||||||
pagato 2023 | WMI 2023 | Incarico museo SO 2 | € 5.000 | ||||||
pagato 2023 | WMI 2023 | Incarico bugfix software | € 3.660 | ||||||
pagato 2023 | WMI 2023 | Incarico museo SO 3 | € 5.000 | ||||||
pagato 2023 | WMI 2023 | Incarico Wikidata FB 2 (seconda tranche) | € 5.000 | ||||||
pagato 2023 | WMI 2023 | Incarico Wikidata GB 3 (seconda tranche) | € 2.500 | ||||||
Totale speso/impegnato | € 26.160 | ||||||||
Totale disponibile 2023 | € 25.200 | ||||||||
Totale disponibile 2024 | € 25.200 | ||||||||
Totale rimanente 2023 | € -190 | ||||||||
Totale rimanente 2024 | € 25.200 |
Contributo finanziario di Wikimedia Italia al progetto nel 2023 e 2024
Ampliamento budget | 2023 | 2024 | Totale |
Stage extracurriculare | € 7.200 | € 7.200 | € 14.400 |
Stage curriculare | € 0 | € 0 | € 0 |
Potenziamento Wikimedia e Wikidata | € 15.000 | € 15.000 | € 30.000 |
Spese eventi | € 3.000 | € 3.000 | € 6.000 |
Totale | € 25.200 | € 25.200 |
Attività
- Report riunione avanzamento 11 luglio 2022
- MOOC Wikimedia community per le istituzioni culturali. Come valorizzare i contenuti di musei, archivi e biblioteche
- Invii email ai musei italiani
- Editathon Writing week/Musei italiani e non solo su Wikipedia in occasione della giornata internazionale dei musei
Wikidata
Stato di avanzamento in meta:Empowering Italian GLAMs/Relazione/Wikidata.
Sviluppo tool per questionario e caricamento
![]() |
Per approfondire, vedi anche Empowering Italian GLAMs/Tool per questionario e caricamento |
Per lo stato di avanzamento vedi meta:Empowering Italian GLAMs/Relazione/Form
Dati da integrare
Microdati pubblici (basta registrarsi al portale ISTAT) di tutte le edizioni del censimento musei. https://www.istat.it/it/archivio/167566
Informazioni tecniche
- (EN) m:wikitech:Tool:Glams - hosting information on Wikimedia Toolforge
- (EN) Empowering Italian GLAMs/Tech evaluations