Patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap: differenze tra le versioni
Da Wikimedia Italia.
(Creata pagina con "'''Patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap''' è un progetto che ha come obiettivo . La proposta nasce nel 2018 come proposta di strat...") |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{vedi anche|meta:Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap}} | ||
+ | |||
'''Patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap''' è un progetto che ha come obiettivo . La proposta nasce nel 2018 come proposta di strategia generale per Wikimedia Italia. Nel 2020 viene sostenuta una parte di attività. | '''Patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap''' è un progetto che ha come obiettivo . La proposta nasce nel 2018 come proposta di strategia generale per Wikimedia Italia. Nel 2020 viene sostenuta una parte di attività. | ||
− | + | La documentazione completa del progetto si trova su meta alla pagina [[meta:Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap]]. | |
Riga 11: | Riga 13: | ||
=== 2021 === | === 2021 === | ||
Il progetto prosegue all'interno del piano annuale di Wikimedia Italia e in particolare con le attività relative a Wiki Loves Monuments, l'advocacy e la comunicazione. | Il progetto prosegue all'interno del piano annuale di Wikimedia Italia e in particolare con le attività relative a Wiki Loves Monuments, l'advocacy e la comunicazione. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[Categoria:WLM]] | ||
+ | [[Categoria:Progetto 2020]] | ||
+ | [[Categoria:Progetto 2021]] |
Versione attuale delle 12:12, 6 apr 2021
![]() |
Per approfondire, vedi anche meta:Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap |
Patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap è un progetto che ha come obiettivo . La proposta nasce nel 2018 come proposta di strategia generale per Wikimedia Italia. Nel 2020 viene sostenuta una parte di attività.
La documentazione completa del progetto si trova su meta alla pagina meta:Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap.
2020
Finanziamento al progetto di 25'000 euro.
- Associazione:Delibere/2020/Azioni per valorizzazione patrimonio culturale italiano sulle wiki. Commissione composta da Iolanda Pensa (volontaria, ideatrice e responsabile del progetto), Candida Mati (referente per Wikimedia Italia) e Stefano Dal Bo (volontario e coordinatore nazionale GLAMs).
- Associazione:Delibere/2020/Azioni per valorizzazione patrimonio culturale italiano sulle wiki - incarichi: Società Synapta (analisi dati su comuni e monumenti, miglioramento dataset, potenziamento sinergie documentazione sul patrimonio sulle voci dei comuni). Synapta coordinerà l’intero team, Luca Martinelli (potenziamento WLM in sinergia con il progetto), Federico Benvenuti (community management e dati dei comuni) e Giovanni Profeta (data visualizations).
2021
Il progetto prosegue all'interno del piano annuale di Wikimedia Italia e in particolare con le attività relative a Wiki Loves Monuments, l'advocacy e la comunicazione.