Differenze tra le versioni di "Scuola"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(categorizzo)
(Creata pagina con 'Wikimedia Italia si occupa di portare Wikipedia nelle classi, raccontandola agli studenti e ai docenti di scuole di ogni ordine e grado da oltre 7 anni. Per l'anno scolastico...')
Riga 1: Riga 1:
Attività e risorse su wiki e didattica.
+
Wikimedia Italia si occupa di portare Wikipedia nelle classi, raccontandola agli studenti e ai docenti
 +
di scuole di ogni ordine e grado da oltre 7 anni.
  
== Eventi recenti ==
+
Per l'anno scolastico 2011/2012 abbiamo creato il progetto Autori in Wikipedia, insieme all'ANSAS
=== Wikipedia nella didattica, Vicenza 26 febbraio 2011 ===
+
Lombardia, e Adotta una parola va a scuola insieme ad APT Servizi Emilia Romagna e l'Ufficio
''Pagina su Wikipedia: [[w:it:Wikipedia:Raduni/Vicenza febbraio 2011]]
+
Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna.
  
'''Seminario di formazione/autoformazione''' presso [http://www.centroculturalesanpaolo.org/?page_id=8 Centro culturale S. Paolo], viale Ferrarin 30, Vicenza.
+
All'interno dei corsi che vengono pensati e realizzati ad hoc, gli obbiettivi formativi perseguiti sono:
 +
* Sapere
 +
** Conoscere le modalità organizzative di Wikipedia e il meccanismo attraverso il quale le singole voci vengono redatte e controllate.
 +
** Conoscere la storia di Wikipedia e le sue caratteristiche come fenomeno mondiale.
 +
** Conoscere gli aspetti tecnici relativi a Wikipedia (hardware, software).
 +
** Conoscere il concetto di contenuto libero e le licenze Creative Commons.
 +
** Conoscere il concetto di "punto di vista neutrale".
 +
** Conoscere gli aspetti su cui sia basano gli elogi e le critiche a Wikipedia.
 +
* Saper fare
 +
** Saper utilizzare con profitto internet e Wikipedia per studiare un determinato argomento.
 +
** Saper utilizzare con profitto internet e Wikipedia per redigere il testo di una ricerca.
 +
** Saper creare o modificare una voce di Wikipedia.
 +
** Saper redigere un testo collaborando con gli altri, con l'aiuto del wiki.
 +
* Saper essere
 +
** Saper condividere le proprie conoscenze con gli altri, in modo collaborativo.
 +
** Saper assumere un atteggiamento critico nei confronto delle fonti disponibili su internet.
 +
** Essere consapevoli delle implicazioni - sia culturali, sia legali - relative al diritto d'autore
 +
rispetto alle diverse azioni che si possono compiere su internet.
 +
I corsi solitamente distinguono due diversi livelli di approccio a Wikipedia (la lettura e la scrittura),
 +
ma l'argomento è vasto e si presta a diversi livelli di lettura (oltre all'approccio classico orientato
 +
alla partecipazione a Wikipedia, in Bocconi abbiamo presentato il suo modello di business, in
 +
università a Padova l'abbiamo vista come strumento di Knowledge Management, per lo IULM di
 +
Milano abbiamo analizzato la community).
  
==== Programma ====
+
==Esempi di programma==
*ore 9.00 - 11.00: incontro pubblico su "Wikipedia nella didattica", aperto a tutti e in particolare rivolto agli insegnanti.
+
===Due incontri da un'ora===
**9.00: introduce Luca Menini (socio Wikimedia Italia e LugVi)
+
* introduzione generale sulla storia di Wikipedia e di Wikimedia Foundation
**9:15: ''[[:File:Wiki wikipedia SH.odp|Wiki e Wikipedia a scuola]]'', Elisa Spadavecchia (insegnante)
+
* breve presentazione dei progetti correlati
**9:45: ''Dentro Wikipedia: conoscere e saper usare l'enciclopedia libera'', Marco Chemello (socio Wikimedia Italia)
+
* cenni sulle licenze di copyleft, loro utilizzo e testi protetti da copyright
**10:30: dibattito
+
* il concetto di fonte attendibile.
 +
* Gli strumenti per decodificare la maggiore o minore attendibilità di una voce.
 +
* Analisi di come si costruisce una bibliografia e importanza di particolari come il codice ISBN
 +
* Struttura di una nota e suo corretto utilizzo.
 +
* Presentazione degli strumenti per individuare argomenti correlati e sviluppare eventuali
 +
ricerche.
  
*Nel pomeriggio si tiene inoltre la presentazione:
+
===Tre incontri da due ore===
**''Oltre il contenuto: la comunità di Wikipedia'' (sulla base di una ricerca svolta sulla [[w:vec:Pajina_prinsipałe|Wikipedia in lingua veneta]]), Asta Zelenkauskaite, ([http://sonet.fbk.eu SoNet] - Fondazione Bruno Kessler, Trento)
+
Primo incontro dedicato allle tematiche di base relative a Wikipedia:
 
+
# storia del progetto;
== Sui progetti Wikimedia ==
+
# punto di vista neutrale;
 
+
# modalità di partecipazione al progetto;
=== Wikibooks ===
+
# cenni di base sulla scrittura di una voce;
''[[Wikibooks|Materiale di presentazione su Wikibooks]]''
+
Secondo incontro sul copyright:
 
+
# il diritto d'autore secondo la legge italiana
Wikibooks ha notevoli potenzialità per quanto rigaurda la scuola, in quanto l'obiettivo del progetto è quello di realizzare manuali e libri di testo,  ovvero contenuti di taglio didattico.
+
# le licenze di copyleft
 
+
# cosa posso/non posso fare online
I docenti possono essere coinvolti sotto due aspetti:
+
Terzo incontro dedicato alla stesura e alla formattazione di nuove voci:
* pubblicando le dispende da loro realizzate sotto forma di wikilibri
+
# Raccolta di informazioni e bibliografia;
* coinvolgendo gli alunni nella creazione di libri per la scuola. Ad esempio un'insegnante in passato fece lavorare i suoi alunni su [[b:it:Matematica_per_le_superiori]] questo tempo.  
+
# Realizzazione dell'incipit della voce;
(È necessario mantenere un certo monitoraggio dell'operato degli studenti, in quanto è successo che gli studenti anziché contribuire al libro vandalizzassero le pagine o scrivessero cose senza senso.)
+
# Realizzazione del corpo della voce;
 
+
# Formattazione;
D'altra parte è possibile anche ''consultare'' i wikilibri di taglio scolastico.
+
# Categorie e template.
:Tra quelli completi: [[b:it:Categoria:Libri_100%]]
 
:e quasi completi: [[b:it:Categoria:Libri_75%]]
 
:Il problema è che molti libri sono incompleti, e non tutti sono di taglio strettamente "scolastico".
 
 
 
Un altro frangente è quello di realizzare libri per la scuola appoggiandosi anche al materiale presente su Wikisource ad esempio per  quanto riguarda i testi commentati (come [[b:it:I_promessi_sposi]], la cui realizzazione è stata per chi ha contribuito di fatto uno studio del libro) o la letteratura in generale.
 
 
 
== Pagine correlate ==
 
*[[Associazione:Scuola]] (pagina di coordinamento riservata per i soci) attività e progetti relativi alla scuola
 
*[[Associazione:Wiki a Scuola]] (pagina di coordinamento riservata per i soci) formazione "wikipediana" negli istituti scolastici
 
 
 
===Su Wikipedia===
 
*[[w:it:Progetto:Istruzione]] - coordinamento per la scrittura delle voci riguardanti istruzione, educazione e formazione
 
*[[w:it:Utente:Senpai/Progetto scuola]] - iniziativa condotta all'interno dell'Istituto Tito Sarrocchi di Siena
 
 
 
===Blog===
 
*[http://www.downloadblog.it/post/6387/ancora-polemiche-tra-wikipedia-e-il-mondo-universitario Ancora polemiche tra Wikipedia e il mondo universitario], 17/03/2008
 
 
 
== Bibliografia ==
 
''(in fieri)''
 
*Paolo Ferri, ''La scuola digitale. Come le nuove tecnologie cambiano la formazione'', Milano, Bruno Mondadori, 2008
 
 
 
[[Categoria:Istruzione e istituzioni culturali]]
 

Versione delle 11:55, 5 mag 2012

Wikimedia Italia si occupa di portare Wikipedia nelle classi, raccontandola agli studenti e ai docenti di scuole di ogni ordine e grado da oltre 7 anni.

Per l'anno scolastico 2011/2012 abbiamo creato il progetto Autori in Wikipedia, insieme all'ANSAS Lombardia, e Adotta una parola va a scuola insieme ad APT Servizi Emilia Romagna e l'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna.

All'interno dei corsi che vengono pensati e realizzati ad hoc, gli obbiettivi formativi perseguiti sono:

  • Sapere
    • Conoscere le modalità organizzative di Wikipedia e il meccanismo attraverso il quale le singole voci vengono redatte e controllate.
    • Conoscere la storia di Wikipedia e le sue caratteristiche come fenomeno mondiale.
    • Conoscere gli aspetti tecnici relativi a Wikipedia (hardware, software).
    • Conoscere il concetto di contenuto libero e le licenze Creative Commons.
    • Conoscere il concetto di "punto di vista neutrale".
    • Conoscere gli aspetti su cui sia basano gli elogi e le critiche a Wikipedia.
  • Saper fare
    • Saper utilizzare con profitto internet e Wikipedia per studiare un determinato argomento.
    • Saper utilizzare con profitto internet e Wikipedia per redigere il testo di una ricerca.
    • Saper creare o modificare una voce di Wikipedia.
    • Saper redigere un testo collaborando con gli altri, con l'aiuto del wiki.
  • Saper essere
    • Saper condividere le proprie conoscenze con gli altri, in modo collaborativo.
    • Saper assumere un atteggiamento critico nei confronto delle fonti disponibili su internet.
    • Essere consapevoli delle implicazioni - sia culturali, sia legali - relative al diritto d'autore

rispetto alle diverse azioni che si possono compiere su internet. I corsi solitamente distinguono due diversi livelli di approccio a Wikipedia (la lettura e la scrittura), ma l'argomento è vasto e si presta a diversi livelli di lettura (oltre all'approccio classico orientato alla partecipazione a Wikipedia, in Bocconi abbiamo presentato il suo modello di business, in università a Padova l'abbiamo vista come strumento di Knowledge Management, per lo IULM di Milano abbiamo analizzato la community).

Esempi di programma

Due incontri da un'ora

  • introduzione generale sulla storia di Wikipedia e di Wikimedia Foundation
  • breve presentazione dei progetti correlati
  • cenni sulle licenze di copyleft, loro utilizzo e testi protetti da copyright
  • il concetto di fonte attendibile.
  • Gli strumenti per decodificare la maggiore o minore attendibilità di una voce.
  • Analisi di come si costruisce una bibliografia e importanza di particolari come il codice ISBN
  • Struttura di una nota e suo corretto utilizzo.
  • Presentazione degli strumenti per individuare argomenti correlati e sviluppare eventuali

ricerche.

Tre incontri da due ore

Primo incontro dedicato allle tematiche di base relative a Wikipedia:

  1. storia del progetto;
  2. punto di vista neutrale;
  3. modalità di partecipazione al progetto;
  4. cenni di base sulla scrittura di una voce;

Secondo incontro sul copyright:

  1. il diritto d'autore secondo la legge italiana
  2. le licenze di copyleft
  3. cosa posso/non posso fare online

Terzo incontro dedicato alla stesura e alla formattazione di nuove voci:

  1. Raccolta di informazioni e bibliografia;
  2. Realizzazione dell'incipit della voce;
  3. Realizzazione del corpo della voce;
  4. Formattazione;
  5. Categorie e template.