Microgrant/2024/ LINUXDAY 2024 PNLUG aps

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

Scopo del progetto

Coinvolgere le scuole ed i giovani del territorio nel meraviglioso mondo della condivisione del software e hardware liberi (FLOSS) .
Sebbene lo sviluppo avvenga in stretta collaborazione con le scuole, tutta la cittadinanza interessata sarà invitata a partecipare.
Stiamo verificando la fattibilità di fornire dei PCTO alle scuole aderenti.

Organizzazione del progetto

Pnlug aps – Pordenone Linux User Group aps
responsabile associativo

Attività specifica su Wikipedia e Openstreetmap

Attività generica

Spiegazione estesa
26 ottore 2024 - LINUX DAY

Per seguire in tempo reale l'organizzazione dell'evento e gli eventi in programma visita questa pagina


Impatto

Durante il linuxday che si terrà all'università diverse classi scolastiche si sono già prenotate; i locali universitari a noi concessi possono ospitare 798 visitatori per il Linux Day di Pordenone.

Risorse

Elenco previsionale delle spese

- € 1000 circa per rimborsi di viaggio
- € 1500 circa per vitto e alloggio dei relatori e organizzatori (pagamento dei pasti durante gli eventi).
- € 1000 circa per spese di pubblicità: stampa locandine, flyer, manifesti ed affissione.

É certamente gradito e richiesto un contributo da parte di Wikimedia Italia anche con l’invio di materiali promozionali e la diffusione dell’evento attraverso i suoi canali

Persone coinvolte

Il capo progetto sarà l’associazione PNlug aps e coinvolgerà più soci possibili e si avvarrà di relatori sensibili alla condivisione libera della conoscenza ed al mondo del software libero.

Saranno sicuramente coinvolte:

  • il consorzio universitario di Pordenone (LINUXDAY)
  • il polo tecnologico alto adriatico di Pordenone (sede dell’associazione)
  • ILS (Italian Linux Society) come co-finanziatore

Si sta chiedendo l’interesse di:

  • Comune di Pordenone
  • una banca locale (al momento in trattativa)
  • altri soci sponsor (già contattati)