Pagina principale

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Associazione per la diffusione della conoscenza libera · Chi siamo FAQ · Cosa facciamo · Contatti · Wikimedia Foundation
{{EN}}  
Wikimedia News
Leggi l'ultimo numero
di Wikimedia news di maggio 2023
Arkivia
Leggi l'ultimo numero
di Arkivia di aprile 2023


Iscriviti alla newsletter di Wikimedia Italia per avere ogni aggiornamento.

Oppure Iscriviti a Arkivia, la nostra newsletter dedicata alla cultura, all'open access e al patrimonio culturale.

Documentazione

Sostegno ai volontari

  • Microgrant (contributo per progetti fino a 1000 EUR)
  • Bandi aperti (per progetti oltre i 1000 EUR)
  • Rapid grant di Wikimedia Foundation (per progetti da 500 a 5000 USD)

Contatti

  • la casella info(chiocciola)wikimedia.it dell'associazione
  • la casella direttivo(chiocciola)wikimedia.it del consiglio direttivo
ricorda che non è questo il posto dove fare una domanda su Wikipedia (vedi anche VRT)

Come sostenerci?

Prossimi appuntamenti

Vuoi seguire gli eventi?

Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti alla newsletter) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati), Facebook e Instagram. Altri eventi che coinvolgono la comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano.


maggio 2023

  • 2-6 maggio: prorogata la mostra di Wiki Loves Piemonte 2022 alla Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte - Corso Francia, 186, Torino
  • 3 maggio, ore 11-12/12.30, online: webinar in inglese di Daniel Mietchen su "Wikidata for Arts and Humanities" organizzata nell'ambito del progetto Open Science for arts, design and music, nella stanza Open Science di Wikimedia Italia. Tutta la documentazione è accessibile sulla pagina del progetto su Meta-Wiki.
  • 3 maggio, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
  • 3-4-10-11-16 maggio, ore 8:30-13:30: Bando Wiki-imparare 2022 - Liceo statale Giannina Milli, laboratorio Wikimedia presso Università di Teramo; formazione erogata da Carla Colombati, Luca Landucci, Lorenzo Marconi e Pietro Valocchi.
  • 5 maggio, ore 21, Como: intervento nell'incontro "Enciclopedie e Cultura scientifica . La luce della conoscenza" nell'ambito del Festival della Luce
  • 6 maggio, ore 10, online: seminario "Digitization for inclusion, involvement and social innovation. The KiNESIS project" (in inglese) con breve intervento di Wikimedia Italia. Partecipazione libera tramite registrazione.
  • 6 maggio, ore 18: inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia 2023 ad Ugento
  • 6 maggio - 16 giugno: mostra di Wiki Loves Puglia 2023 ad Ugento
  • 12-13 maggio, Verona, MERGE-it 2023 (ILS e Edulife Foundation Onlus)
  • 12-13-14 maggio, h. 16-20, a Torino presso Comala, laboratorio Libri salvati su Wikisource, Wikidata e Wikipedia: lavoreremo sugli autori vittime dei Bücherverbrennungen ("roghi di libri") nella Germania nazista;
  • 14 maggio, ore 10, Verona: Mapping party OpenStreetMap a MERGE-it
  • 15 maggio, Milano. Edit-a-thon con biblioteca Braidense e Archivio Ricordi
  • 15-21 maggio, settimana dei musei, edit-a-thon in diverse sedi
  • 18 maggio, ore 8:30-13:30: Bando Wiki-imparare 2022 - Liceo slinguistico Giannina Milli di Teramo, presentazione dei risultati del progetto presso Castello della Monica di Teramo con Carla Colombati per l'Università di Teramo, Pietro Valocchi per Wikimedia Italia, le docenti tutors del Liceo, Marie-Blanhce Paour e Licia Cecchini, e per le istituzioni culturali della città di Teramo, la Responsabile del Polo museale, Gioia Porrini, e il Responsabile della Biblioteca regionale "Melchiorre Dèlfico", DImitri Bosi; a seguire Wikigita con gli studenti presso il Castello della Monica, la Pinacoteca civica e la Biblioteca regionale.
  • 23 maggio, ore 17-19, online: seminario nell'ambito del progetto Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento
  • 24 maggio, ore 17:15, Bari: evento di chiusura dei progetti universitari con l'Università degli Studi di Bari
  • 24 maggio, ore 16:00-19:00, Chieti, Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, aula 2 - Polo didattico di Lettere: Pietro Valocchi e Carla Colombati presentano "Archivio fotografico Abruzzo medievale: un esempio di collaborazione tra l’Università "G. d'Annunzio" - Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali DiLASS- e Wikimedia Italia"
  • 26 maggio, ore 17-19, Milano e online: "Mappare per conoscere e includere: attività e progetti", TomTom incontra la comunità italiana di OpenStreetMap
  • 27 maggio, wikigita a Ugento
  • 27-28 maggio, Bari: banchetto al LevanteFor
  • 29 maggio, online, 10.30-12: Tutti i musei su Wikipedia - evento dedicato alle istituzioni piemontesi
  • 30 maggio, Bari, 17-19: incontro con l'Accademia della Lingua barese presso Ugo Lopez

giugno 2023

  • 3 giugno, ore 15-19, Bologna: wikiraduno ed editathon a tema musei e zone colpite dall'alluvione, al Salaborsa Lab
  • 9 giugno, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto incentrato sul diritto d'autore con Deborah De Angelis
  • 6 maggio - 16 giugno: mostra di Wiki Loves Puglia 2023 ad Ugento
  • 12-17 giugno, Bari: GEOdaysIT 2023 (OSMIT e FOSS4G-IT)
  • 18 giugno, Patù (LE): inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia
  • 18 giugno - 6 luglio, Patù (LE): mostra di Wiki Loves Puglia
  • 8 luglio, Copertino (LE): inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia
  • 8 luglio - 30 agosto, Copertino (LE): inaugurazione della mostra di Wiki Loves Puglia

luglio 2023

agosto 2023

settembre 2023

ottobre 2023

novembre 2023

dicembre 2023

Vai alla pagina completa >>

Rassegna stampa



Wikipedia-logo-v2.svg  Wikiquote-logo.svg  Wikibooks-logo.svg  Wikisource-logo.svg  Wikinews-logo.svg  Wiktionary-logo.svg  Wikiversity-logo.svg  Commons-logo.svg  Wikispecies-logo.svg  Wikidata-logo.svg  Wikivoyage-logo.svg  Openstreetmap logo.svg 
Wikipedia Wikiquote Wikibooks Wikisource Wikinotizie Wikizionario Wikiversità Commons Wikispecies Wikidata Wikivoyage OSM

Wikimedia Italia, via Bergognone 34, 20144 Milano – P. IVA 05599740965 – CF 94039910156