Differenze tra le versioni di "Bilancio sociale 2020/Situazione economico-finanziaria"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{WIP}}
 
 
 
===Bilancio consuntivo 2020===
 
===Bilancio consuntivo 2020===
  
 
Il bilancio consuntivo 2020 si chiude con uscite per '''€538.093,07''', con una differenza di '''-€23.377,93''' rispetto a quanto preventivato (€561.471,00). Rispetto all'anno 2019 il 2020 ha visto un notevole incremento dei costi a sostegno di numerosi progetti per la diffusione della cultura libera. Si segnala in particolare:
 
Il bilancio consuntivo 2020 si chiude con uscite per '''€538.093,07''', con una differenza di '''-€23.377,93''' rispetto a quanto preventivato (€561.471,00). Rispetto all'anno 2019 il 2020 ha visto un notevole incremento dei costi a sostegno di numerosi progetti per la diffusione della cultura libera. Si segnala in particolare:
* la nuova direzione intrapresa dall’associazione a partire dal 2020 di elargire fondi a sostegno dei progetti promossi dai volontari (soci e non) e della comunità. Fra questi il bando "10 piccoli musei" per la valorizzazione dei contenuti culturali in rete di 19 piccoli musei italiani, ed il bando "Wiki Teatro Libero" per la promozione della cultura open presso compagnie teatrali e nelle scuole.  
+
* la nuova direzione intrapresa dall'associazione a partire dal 2020 di elargire fondi a sostegno dei progetti promossi dai volontari (soci e non) e della comunità. Fra questi il bando "10 piccoli musei" per la valorizzazione dei contenuti culturali in rete di 19 piccoli musei italiani, ed il bando "Wiki Teatro Libero" per la promozione della cultura open presso compagnie teatrali e nelle scuole.  
* i contributi per il movimento Wikimedia e la conoscenza libera, in particolare il sostegno annuale al Free Knowledge Advocacy Group (€5.000), il contributo all’associazione Vikidia (€10.000) e i fondi elargiti alla neonata associazione di promozione sociale Wikidonne (€7.000)
+
* i contributi per il movimento Wikimedia e la conoscenza libera, in particolare il sostegno annuale al Free Knowledge Advocacy Group (€5.000), il contributo all'associazione Vikidia (€10.000) e i fondi elargiti alla neonata associazione di promozione sociale Wikidonne (€7.000)
I costi totali hanno anche visto una riduzione lato organizzazione di eventi e rimborsi spese per trasferte, dovuti all’emergenza da Covid-19. A titolo esemplificativo non sono state erogate le borse di partecipazione per Wikimania 2020, l'evento internazionale che riunisce una volta all'anno i contributori di Wikipedia e progetti fratelli, che non si è svolta.
+
I costi totali hanno anche visto una riduzione lato organizzazione di eventi e rimborsi spese per trasferte, dovuti all'emergenza da Covid-19. A titolo esemplificativo non sono state erogate le borse di partecipazione per Wikimania 2020, l'evento internazionale che riunisce una volta all'anno i contributori di Wikipedia e progetti fratelli, che non si è svolta.
  
 
Il bilancio consuntivo 2020 si chiude con entrate per '''€1.367.702,41''', con un avanzo di '''+€806.202,41''' rispetto a quanto preventivato (€561.500,00).  
 
Il bilancio consuntivo 2020 si chiude con entrate per '''€1.367.702,41''', con un avanzo di '''+€806.202,41''' rispetto a quanto preventivato (€561.500,00).  
La differenza è dovuta al fatto che nel 2020 sono stati eccezionalmente ricevuti due contributi del 5 per mille, relativi agli anni finanziari 2018 e 2019, invece che uno solo. Il doppio versamento è stato effettuato dallo Stato in parte per far fronte alle difficoltà economiche del mondo del Terzo Settore dovute all’emergenza sanitaria causata dal virus Covid-19, in parte perché d’ora in poi (art. 9 comma 2 del DPCM 23 luglio 2020) si vuole far passare solo un anno tra la dichiarazione dei redditi e il versamento agli enti (fino al 2019 il lasso di tempo era di due anni).
+
La differenza è dovuta al fatto che nel 2020 sono stati eccezionalmente ricevuti due contributi del 5 per mille, relativi agli anni finanziari 2018 e 2019, invece che uno solo. Il doppio versamento è stato effettuato dallo Stato in parte per far fronte alle difficoltà economiche del mondo del Terzo Settore dovute all'emergenza sanitaria causata dal virus Covid-19, in parte perché d'ora in poi (art. 9 comma 2 del DPCM 23 luglio 2020) si vuole far passare solo un anno tra la dichiarazione dei redditi e il versamento agli enti (fino al 2019 il lasso di tempo era di due anni).
 
Si segnala inoltre:
 
Si segnala inoltre:
 
*il risultato positivo dei RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI (€45.734,01), che comprendono i corsi presso scuole e università e i Wikipediani in Residenza presso enti culturali
 
*il risultato positivo dei RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI (€45.734,01), che comprendono i corsi presso scuole e università e i Wikipediani in Residenza presso enti culturali
*i PROVENTI DA DONAZIONI che registrano un’entrata quasi doppia rispetto a quanto preventivato: €39.676,65 contro i €20.000 previsti
+
*i PROVENTI DA DONAZIONI che registrano un'entrata quasi doppia rispetto a quanto preventivato: €39.676,65 contro i €20.000 previsti
  
 
===Provenienza risorse economiche===
 
===Provenienza risorse economiche===
Riga 134: Riga 132:
 
1) garantire stabilità e sostenibilità economica. La raccolta fondi non è fatta di exploit ma è un sistema basato sulla costruzione e gestione di relazioni stabili con i sostenitori e con il territorio. Per questo Wikimedia Italia ha scelto di privilegiare la ripetibilità dei risultati e non basare la raccolta su situazioni spot, occasionali e soprattutto casuali. Per questo Wikimedia Italia ha deciso di rivedere il proprio sito e di creare una donor page che agevolasse e consentisse al donatore di vivere un'esperienza positiva durante la donazione;  
 
1) garantire stabilità e sostenibilità economica. La raccolta fondi non è fatta di exploit ma è un sistema basato sulla costruzione e gestione di relazioni stabili con i sostenitori e con il territorio. Per questo Wikimedia Italia ha scelto di privilegiare la ripetibilità dei risultati e non basare la raccolta su situazioni spot, occasionali e soprattutto casuali. Per questo Wikimedia Italia ha deciso di rivedere il proprio sito e di creare una donor page che agevolasse e consentisse al donatore di vivere un'esperienza positiva durante la donazione;  
  
2) utilizzare una comunicazione coerente: per far crescere il numero di donatori, la comunicazione assume un ruolo fondamentale perché solo attraverso una narrazione originale e coerente si possono ottenere risultati efficaci. Il racconto di Wikimedia Italia parla di progetti partecipativi, di scrittura infinita, di sapere libero. Un mondo affascinante che consente un'esperienza immersiva. Il web da questo punto di vista ci corre in aiuto. E’ il canale più fruibile in questo momento di pandemia, ed è il principale terreno di sviluppo sia per posizionamento dei progetti di Wikimedia Italia che per la raccolta fondi;
+
2) utilizzare una comunicazione coerente: per far crescere il numero di donatori, la comunicazione assume un ruolo fondamentale perché solo attraverso una narrazione originale e coerente si possono ottenere risultati efficaci. Il racconto di Wikimedia Italia parla di progetti partecipativi, di scrittura infinita, di sapere libero. Un mondo affascinante che consente un'esperienza immersiva. Il web da questo punto di vista ci corre in aiuto. E' il canale più fruibile in questo momento di pandemia, ed è il principale terreno di sviluppo sia per posizionamento dei progetti di Wikimedia Italia che per la raccolta fondi;
  
 
3) considerare la raccolta fondi come una tenace, costante opera di costruzione di una rete di persone interessate a sostenere le nostre attività nel tempo perché si riconoscono in noi, nel nostro stile di comunicazione, nel nostro modo di essere e nel perché facciamo determinate cose. Le persone, a cominciare dai donatori, e i progetti sono sempre al centro dell'attenzione.  
 
3) considerare la raccolta fondi come una tenace, costante opera di costruzione di una rete di persone interessate a sostenere le nostre attività nel tempo perché si riconoscono in noi, nel nostro stile di comunicazione, nel nostro modo di essere e nel perché facciamo determinate cose. Le persone, a cominciare dai donatori, e i progetti sono sempre al centro dell'attenzione.  
  
4) considerare un ragionevole profilo di rischio: la raccolta fondi è un investimento che comporta dei rischi. L’investimento deve essere congruo e per le attività proposte bisogna considerare un break even di 18 mesi al massimo per le attività online. Deve dunque essere ben monitorato, con l’individuazione di un meccanismo semplice e rispettoso della privacy, utilizzando strumenti di tracciamento che non coinvolgano terze parti;
+
4) considerare un ragionevole profilo di rischio: la raccolta fondi è un investimento che comporta dei rischi. L'investimento deve essere congruo e per le attività proposte bisogna considerare un break even di 18 mesi al massimo per le attività online. Deve dunque essere ben monitorato, con l'individuazione di un meccanismo semplice e rispettoso della privacy, utilizzando strumenti di tracciamento che non coinvolgano terze parti;
  
5) condividere internamente gli obiettivi: la raccolta fondi è un’attività di squadra in cui “vince” o “perde” l’organizzazione nel suo insieme. Il “buon fundraising” è quello che nasce come espressione di una forte unità di intenti, ma non solo degli operatori preposti, anche della relazione tra staff, direzione, soci e associazione tutta. Più c’è capacità di lavorare insieme, anche per lo sviluppo di co-progettazione profit/non profit e in modo continuativo su un tema, maggiori possibilità di riuscita ci sono in termini di raccolta fondi.
+
5) condividere internamente gli obiettivi: la raccolta fondi è un'attività di squadra in cui “vince” o “perde” l'organizzazione nel suo insieme. Il “buon fundraising” è quello che nasce come espressione di una forte unità di intenti, ma non solo degli operatori preposti, anche della relazione tra staff, direzione, soci e associazione tutta. Più c'è capacità di lavorare insieme, anche per lo sviluppo di co-progettazione profit/non profit e in modo continuativo su un tema, maggiori possibilità di riuscita ci sono in termini di raccolta fondi.
  
6) essere efficienti: il “buon fundraising” deve garantire un rapporto costo/benefici adeguato. E’ importante mantenere un livello di efficienza che giustifichi l’esistenza della struttura che Wikimedia Italia intende costruire. Inoltre un sistema efficiente di finanziamento riduce i rischi perché richiede investimenti inferiori per raggiungere l’obiettivo di raccolta. L’efficienza consente di coniugare eticità e rischio limitato, utilizzando quegli strumenti che più si addicono a Wikimedia Italia, lavorando sul coinvolgimento del suo pubblico di riferimento con una migliore indicizzazione del sito e la produzione di contenuti di qualità sia per il sito che sui canali social.
+
6) essere efficienti: il “buon fundraising” deve garantire un rapporto costo/benefici adeguato. E' importante mantenere un livello di efficienza che giustifichi l'esistenza della struttura che Wikimedia Italia intende costruire. Inoltre un sistema efficiente di finanziamento riduce i rischi perché richiede investimenti inferiori per raggiungere l'obiettivo di raccolta. L'efficienza consente di coniugare eticità e rischio limitato, utilizzando quegli strumenti che più si addicono a Wikimedia Italia, lavorando sul coinvolgimento del suo pubblico di riferimento con una migliore indicizzazione del sito e la produzione di contenuti di qualità sia per il sito che sui canali social.
  
 
Alla luce di questi capisaldi, la raccolta fondi da individui verrà avviata nel 2021 attraverso l'attività di digital fundraising agendo sia sui donatori presenti nel CRM, ripulito e riorganizzato in modo più efficiente che attraverso campagne di acquisizione di nuovi donatori, operando seguendo l'etica di Wikimedia Italia nel rispetto della privacy delle persone.
 
Alla luce di questi capisaldi, la raccolta fondi da individui verrà avviata nel 2021 attraverso l'attività di digital fundraising agendo sia sui donatori presenti nel CRM, ripulito e riorganizzato in modo più efficiente che attraverso campagne di acquisizione di nuovi donatori, operando seguendo l'etica di Wikimedia Italia nel rispetto della privacy delle persone.
Riga 209: Riga 207:
 
Inoltre, i due versamenti del 5x1000 ricevuti nel 2020, hanno creato una notevole liquidità di cassa. Si sta valutando quale sia lo strumento più adatto per investire parte di questa liquidità per gli anni futuri, o per situazioni di emergenza.   
 
Inoltre, i due versamenti del 5x1000 ricevuti nel 2020, hanno creato una notevole liquidità di cassa. Si sta valutando quale sia lo strumento più adatto per investire parte di questa liquidità per gli anni futuri, o per situazioni di emergenza.   
  
 
+
[[Categoria:Bilancio sociale 2020]]
[[Categoria:Comunicazione]]
 
[[Categoria:Bilancio sociale]]
 

Versione attuale delle 15:55, 27 ott 2022

Bilancio consuntivo 2020

Il bilancio consuntivo 2020 si chiude con uscite per €538.093,07, con una differenza di -€23.377,93 rispetto a quanto preventivato (€561.471,00). Rispetto all'anno 2019 il 2020 ha visto un notevole incremento dei costi a sostegno di numerosi progetti per la diffusione della cultura libera. Si segnala in particolare:

  • la nuova direzione intrapresa dall'associazione a partire dal 2020 di elargire fondi a sostegno dei progetti promossi dai volontari (soci e non) e della comunità. Fra questi il bando "10 piccoli musei" per la valorizzazione dei contenuti culturali in rete di 19 piccoli musei italiani, ed il bando "Wiki Teatro Libero" per la promozione della cultura open presso compagnie teatrali e nelle scuole.
  • i contributi per il movimento Wikimedia e la conoscenza libera, in particolare il sostegno annuale al Free Knowledge Advocacy Group (€5.000), il contributo all'associazione Vikidia (€10.000) e i fondi elargiti alla neonata associazione di promozione sociale Wikidonne (€7.000)

I costi totali hanno anche visto una riduzione lato organizzazione di eventi e rimborsi spese per trasferte, dovuti all'emergenza da Covid-19. A titolo esemplificativo non sono state erogate le borse di partecipazione per Wikimania 2020, l'evento internazionale che riunisce una volta all'anno i contributori di Wikipedia e progetti fratelli, che non si è svolta.

Il bilancio consuntivo 2020 si chiude con entrate per €1.367.702,41, con un avanzo di +€806.202,41 rispetto a quanto preventivato (€561.500,00). La differenza è dovuta al fatto che nel 2020 sono stati eccezionalmente ricevuti due contributi del 5 per mille, relativi agli anni finanziari 2018 e 2019, invece che uno solo. Il doppio versamento è stato effettuato dallo Stato in parte per far fronte alle difficoltà economiche del mondo del Terzo Settore dovute all'emergenza sanitaria causata dal virus Covid-19, in parte perché d'ora in poi (art. 9 comma 2 del DPCM 23 luglio 2020) si vuole far passare solo un anno tra la dichiarazione dei redditi e il versamento agli enti (fino al 2019 il lasso di tempo era di due anni). Si segnala inoltre:

  • il risultato positivo dei RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI (€45.734,01), che comprendono i corsi presso scuole e università e i Wikipediani in Residenza presso enti culturali
  • i PROVENTI DA DONAZIONI che registrano un'entrata quasi doppia rispetto a quanto preventivato: €39.676,65 contro i €20.000 previsti

Provenienza risorse economiche

Come verrà descritto più avanti la sostenibilità economica di Wikimedia Italia si basa principalmente sulle entrate derivanti dalla scelte di un numero consistente di persone, quasi 15.000, di destinare la quota del 5x1000 della propria IRPEF a Wikimedia Italia. Le altre entrate derivano da donazioni liberali e da convenzioni stipulate con enti ed istituzioni culturali che prevedono prevalentemente la formazione di staff e operatori per la diffusione attraverso i progetti Wikimedia del patrimonio culturale presente negli archivi.

  • Contributi pubblici:
    • Cinque per mille
    • Enti per attività di formazione
      • Università di Genova - partecipazione alla Summer School per istituzioni culturali
      • Comune di Modena e Musei Civici di Modena - Wikipediano in Residenza
      • Istituto Giustino Fortunato - corso di formazione per studenti della scuola secondaria
      • Università di Padova - attività di formazione per studenti
      • Politecnico di Milano - attività di formazione per studenti
      • Università di Torino - partecipazione alla Summer School per istituzioni culturali
      • Istituto Avogadro - corso di formazione su OpenStreetMap per studenti della scuola secondaria
      • Istituto Giustino Fortunato - corso di formazione per studenti della scuola secondaria
  • Contributi privati:
    • Erogazioni liberali
    • Quote associative
    • Compensi per attività istituzionali
    • Enti per attività di formazione
      • Archivio Ricordi - Wikipediano in Residenza
      • CEI - formazione sui progetti Wikimedia
      • Accademia delle Scienze di Torino - Wikipediano in Residenza
      • Centro Servizi Padova Solidale ODV - corso di formazione su Wikipedia e i progetti Wikimedia
      • Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale (CIMA) - progetto internazionale V-IOLA
    • Credito Valtellinese - sponsor dell'edizione 2020 di Wiki Loves Monuments
    • Fondazione Cariplo - co-finanziatore del progetto Archivio Meraviglioso

La raccolta fondi da privati di Wikimedia Italia, una rapida carrellata storica

Dal momento che è la prima edizione del bilancio sociale di Wikimedia Italia abbiamo pensato fosse utile ripercorrere il passato per far comprendere meglio la fotografia attuale. Abbiamo chiesto a Cristian Consonni, figura storica di Wikimedia Italia, di raccontarci l'evoluzione della raccolta fondi dell'associazione.

Cristian raccontaci come è nata e come si è sviluppata la raccolta fondi in Wikimedia Italia...

Sono diventato socio di Wikimedia Italia nel 2006. Quando è nata l'associazione, fondata il 17 giugno del 2005, il bilancio non seguiva il calendario solare ma andava da giugno a maggio dell'anno successivo. A partire dal 2007 il bilancio consuntivo è stato redatto seguendo il calendario solare. Possiamo dire che la prima attività di raccolta fondi vera e propria sia stata organizzata nel 2007 con la produzione di gadget da distribuire in cambio di offerta durante gli eventi che venivano organizzati dai volontari e dai soci: editathon, riunioni, assemblee. E' stato un periodo molto fertile grazie alle capacità creative di alcuni soci: t-shirt, spille, adesivi, delle cose molto carine che potremmo pensare finita la pandemia di realizzare nuovamente. La situazione sull'utilizzo del marchio di Wikipedia era piuttosto confusa, non si capivano le modalità. Quindi, nel dubbio, tutti i gadget sono stati prodotti con il marchio di Wikimedia Italia e sono piaciuti molto. Questa una delle immagini riprodotte sulle T-Shirt, giusto per fare un esempio:

T-Shirt frase Goethe

Nel 2008 è stata la volta del CD di Wikipedia. I contenuti erano liberi, ma le royalties per l'utilizzo dei marchi di Wikipedia (era stata chiesta autorizzazione alla Wikimedia Foundation per il loro utilizzo) hanno fruttato quasi 20.000 euro. Una cifra notevole per un'associazione non ancora riconosciuta. Nel 2009 grazie al conseguimento dello status di associazione di promozione sociale (APS), Wikimedia Italia ha per la prima volta potuto partecipare a pieno titolo all'annuale campagna mondiale di raccolta fondi indetta e organizzata dalla Wikimedia Foundation in collaborazione con i capitoli locali.

Wikimedia Italia ha lanciato la prima e vera campagna di raccolta fondi insieme alla Wikimedia Foundation. Un'operazione un po' complessa per i potenziali donatori che dovevano scegliere se donare a Wikimedia Italia o alla Wikimedia Foundation. La promozione sul sito di Wikipedia è sempre una grande opportunità e con investimenti praticamente nulli, Wikimedia Italia ha raccolto quasi 50.000 euro.

L'apice lo si è raggiunto del 2010. Wikimedia Italia, diventata APS nel 2009, offre l'opportunità ai donatori di portare in detrazione o deduzione fiscale le donazioni. La Wikimedia Foundation delega interamente la campagna di raccolta fondi a Wikimedia Italia. Viene ideata una campagna molto brillante, che funziona. La promozione è fatta tramite il sito di Wikipedia, ma anche sui mezzi di Milano con IGP DECAUX. E' un successo. Quasi 300.000 euro raccolti che consentono a Wikimedia Italia di strutturarsi e diventare una APS a pieno titolo.

Questa la campagna:

Tieni accesa Wikipedia

Nello stesso anno, Wikimedia Italia decide di aderire al 5x1000, la misura fiscale a favore degli orgnismi non profit riconosciuti, in base alla quale i cittadini possono scegliere di destinare il 5x1000 della propria IRPEF a una associazione. I frutti si vedranno negli anni successivi. Precisamente solo nel 2013 per un errore tecnico che è stato corretto.

Dal 2011 la Wikimedia Foundation ha organizzato proprie campagne di raccolta fondi per finanziare i progetti che promuove a cominciare da Wikipedia. Wikimedia Italia come capitolo nazionale Italia ha fondato la propria sostenibilità economica sul 5x1000, peculiarità italiana. Dal 2010 il 5x1000 rappresenta per Wikimedia Italia la principale fonte di entrata.

A partire dal 2020, l'Associazione ha deciso di rafforzare la propria sostenibilità economica intraprendendo un percorso di diversificazione delle entrate che troverà applicazione a partire dal 2021.

Il ruolo centrale del 5x1000

Il 5x1000 rappresenta la linfa vitale di Wikimedia Italia. Forse non tutti sanno ancora di che cosa si tratta. Il 5 per mille è stato introdotto con la Legge Finanziaria del 2006 in maniera sperimentale. Un'opportunità per sostenere le organizzazioni non profit, le attività di ricerca scientifica e sanitaria e le attività socialmente utili svolte dai Comuni, attraverso la destinazione di una quota di IRPEF.

Per garantire la massima trasparenza, la Legge ha introdotto nel 2008 l'obbligo di stilare una rendicontazione delle attività svolte con le somme ricevute. Tutti coloro quindi che decidono di destinare il 5x1000 dell'IRPEF a un'organizzazione possono verificare in quali attività sia stato investito il proprio 5 per mille, consultando i siti dei Ministeri competenti.

Wikimedia ha assunto la qualifica di associazione di promozione sociale nel 2009 e nel 2010 ha deciso di cogliere questa grande occasione.

Negli anni le persone che hanno scelto di sostenere la conoscenza libera sono aumentate. Questo grande successo si deve per lo più al banner promozionale del 5x1000 posizionato sul sito di Wikipedia come central notice nel periodo clou delle dichiarazioni dei redditi. La Wikimedia Foundation consente a ogni capitolo nazionale il cui sistema fiscale prevede questo tipo di supporti la promozione di quella che definisce tax campaign. Nel 2020, dopo 10 anni di continua crescita di donazioni, si aspetta una flessione, partendo dal presupposto che a causa della pandemia del Covid 19 le scelte dei cittadini si siano rivolte a quelle organizzazioni che operano in ambito sanitario.

Questo schema mostra l'andamento negli anni delle entrate generate dal 5x1000. La crescita notevole del 2019 è data dalla realizzazione di un minisito dedicato al 5x1000 Dai un nuovo nome alla conoscenza libera. Il tuo, con il tuo 5x1000 che ha agevolato il donatore con l'invio di un promemoria contenente il codice fiscale di Wikimedia Italia. Il banner sul sito di Wikimedia rimanda al minisito che consente l'invio del promemoria.

5X1000 Scelte espresse Importo per scelte espresse Media per scelte espresse Proporzionale per generiche Totale importo Percentuale crescita
anno 2019 16808 675.601,39 € 40,20 € 24.159,11 € 699.760,50 € 27,26%
anno 2018 13619 529.861,11 € 38,91 € 20.026,42 € 549.887,53 € 11,81%
anno 2017 11717 473.221,36 € 40,39 € 18.594,60 € 491.815,96 € 10,56%
anno 2016 10584 425.880,35 € 40,24 € 18.957,63 € 444.837,98 € 11,85%
anno 2015 9652 379.960,97 € 39,37 € 17.737,39 € 397.698,35 € 0,25%
anno 2014 9698 379.174,56 € 39,10 € 17.526,32 € 396.700,88 € 60,44%
anno 2013 7677 235.749,42 € 30,71 € 11.515,70 € 247.265,17 € 73,83%
anno 2012 4171 130.552,62 € 31,30 € 11.694,35 € 142.246,97 € 124,26%
anno 2011 1930 60.010,55 € 31,09 € 3.418,23 € 63.428,78 € 60,67%
anno 2010 1055 37.317,04 € 35,37 € 2.160,22 € 39.477,26 €

La strategia di raccolta fondi

Il 5x1000 di Wikimedia Italia è una grande opportunità perché garantisce un'entrata pressoché costante per l'associazione, ma al tempo stesso è anche una minaccia perché nel momento in cui dovessero verificarsi dei mutamenti, scelte legislative differenti, calamità, o crisi di qualsivoglia genere che possono mettere in discussione il 5x1000, Wikimedia Italia si troverebbe di fronte a un grosso problema. La sostenibilità economica è data da una raccolta fondi multicanale. Wikimedia Italia nel 2020 ha deciso che erano maturi i tempi per intreprendere un percorso di consolidamento della propria sostenibilità economica e ha deciso di investire in una nuova risorsa, che è stata inserita a metà anno, responsabile del coordinamento delle attività di comunicazione e raccolta fondi cui affidare il compito di strutturare una raccolta fondi multicanale. La Wikimedia Foundation inoltre ha dato precise raccomandazioni sulle questioni finanziarie. Questo un estratto contenuto nei 10 principi guida della strategia della Wikimedia Foundation sulla sostenibilità finanziaria: aumentare la consapevolezza sul movimento Wikimedia, i suoi valori, risultati, progetti, e comunità in tutto il mondo - per garantire l'attenzione, la fiducia e l'interesse della conoscenza consumatori, volontari, partner e donatori. Creare una politica che si applica a tutte le entità di movimento per delineare le regole per la generazione di entrate e definire ciò che può essere adattato al contesto e alle esigenze locali. Questa politica bilancia la sostenibilità, la nostra missione, i nostri valori e l'indipendenza finanziaria. In conformità con questa politica:

  • Distribuire la responsabilità della generazione di entrate tra le entità del Movimento e sviluppare capacità di raccolta fondi locali per aumentare la sostenibilità.
  • Aumenta le entrate e diversifica i flussi di entrate in tutto il Movimento, assicurandoti che i fondi vengano raccolti e spesi in modo trasparente e responsabile.
  • Esplora nuove opportunità sia per la generazione di entrate che per la diffusione gratuita della conoscenza attraverso partnership e guadagni. Possibili esempi includono:
    • Creazione di API a livello aziendale (con elevati standard di disponibilità, velocità effettiva e usabilità).
    • Coinvolgere i partner nello sviluppo laddove appropriato, incorporando le esigenze di uno spettro di riutilizzatori commerciali piccoli, non commerciali e più grandi.
    • Esplorare tariffe o modelli di sostenibilità per i riutilizzatori commerciali su scala aziendale, avendo cura di evitare dipendenze dai ricavi o altre influenze esterne indebite nella progettazione e sviluppo del prodotto.
    • Sviluppare misure di protezione adeguate per garantire un accesso libero e illimitato continuo per usi non commerciali, di ricerca e commerciali da piccoli a moderati.
    • Coinvolgimento attivo di ecosistemi di terze parti nello sviluppo di tecnologie MediaWiki (ad esempio Wikibase e Parsoid).
    • Fornire servizi professionali e di consulenza sulle tecnologie MediaWiki.
    • Creazione di merchandising e utilizzo del marchio Wikimedia.

Preso atto di queste indicazioni, nella seconda metà del 2020 Wikimedia Italia ha elaborato un piano che mirasse all'incremento del numero di piccoli donatori, migliorando l'esperienza della donazione e promuovendo i progetti di Wikimedia Italia su pubblici di riferimento potenzialmente interessati. Nel 2020 si è dato corso al restyling del sito con l'obiettivo di renderlo un ambiente più favorevole alla donazione, con la creazione anche di una pagina di atterraggio dedicata ai donatori perché vi possano inserire i propri dati e consentire a Wikimedia Italia di costruire una relazione positiva e gratificante per ciascun sostenitore.

Nella seconda metà del 2020 si è lavorato anche per creare una cultura della raccolta fondi all'interno dell'associazione. Solo se la raccolta fondi trova consendo tra i soci e i membri del direttivo di un'associazione può strutturarsi e dare risultati. Diversamente, è difficile che un fundraiser solitario possa individuare e seguire una strategia di raccolta fondi.

Questi i compiti della raccolta fondi per Wikimedia Italia:

1) garantire stabilità e sostenibilità economica. La raccolta fondi non è fatta di exploit ma è un sistema basato sulla costruzione e gestione di relazioni stabili con i sostenitori e con il territorio. Per questo Wikimedia Italia ha scelto di privilegiare la ripetibilità dei risultati e non basare la raccolta su situazioni spot, occasionali e soprattutto casuali. Per questo Wikimedia Italia ha deciso di rivedere il proprio sito e di creare una donor page che agevolasse e consentisse al donatore di vivere un'esperienza positiva durante la donazione;

2) utilizzare una comunicazione coerente: per far crescere il numero di donatori, la comunicazione assume un ruolo fondamentale perché solo attraverso una narrazione originale e coerente si possono ottenere risultati efficaci. Il racconto di Wikimedia Italia parla di progetti partecipativi, di scrittura infinita, di sapere libero. Un mondo affascinante che consente un'esperienza immersiva. Il web da questo punto di vista ci corre in aiuto. E' il canale più fruibile in questo momento di pandemia, ed è il principale terreno di sviluppo sia per posizionamento dei progetti di Wikimedia Italia che per la raccolta fondi;

3) considerare la raccolta fondi come una tenace, costante opera di costruzione di una rete di persone interessate a sostenere le nostre attività nel tempo perché si riconoscono in noi, nel nostro stile di comunicazione, nel nostro modo di essere e nel perché facciamo determinate cose. Le persone, a cominciare dai donatori, e i progetti sono sempre al centro dell'attenzione.

4) considerare un ragionevole profilo di rischio: la raccolta fondi è un investimento che comporta dei rischi. L'investimento deve essere congruo e per le attività proposte bisogna considerare un break even di 18 mesi al massimo per le attività online. Deve dunque essere ben monitorato, con l'individuazione di un meccanismo semplice e rispettoso della privacy, utilizzando strumenti di tracciamento che non coinvolgano terze parti;

5) condividere internamente gli obiettivi: la raccolta fondi è un'attività di squadra in cui “vince” o “perde” l'organizzazione nel suo insieme. Il “buon fundraising” è quello che nasce come espressione di una forte unità di intenti, ma non solo degli operatori preposti, anche della relazione tra staff, direzione, soci e associazione tutta. Più c'è capacità di lavorare insieme, anche per lo sviluppo di co-progettazione profit/non profit e in modo continuativo su un tema, maggiori possibilità di riuscita ci sono in termini di raccolta fondi.

6) essere efficienti: il “buon fundraising” deve garantire un rapporto costo/benefici adeguato. E' importante mantenere un livello di efficienza che giustifichi l'esistenza della struttura che Wikimedia Italia intende costruire. Inoltre un sistema efficiente di finanziamento riduce i rischi perché richiede investimenti inferiori per raggiungere l'obiettivo di raccolta. L'efficienza consente di coniugare eticità e rischio limitato, utilizzando quegli strumenti che più si addicono a Wikimedia Italia, lavorando sul coinvolgimento del suo pubblico di riferimento con una migliore indicizzazione del sito e la produzione di contenuti di qualità sia per il sito che sui canali social.

Alla luce di questi capisaldi, la raccolta fondi da individui verrà avviata nel 2021 attraverso l'attività di digital fundraising agendo sia sui donatori presenti nel CRM, ripulito e riorganizzato in modo più efficiente che attraverso campagne di acquisizione di nuovi donatori, operando seguendo l'etica di Wikimedia Italia nel rispetto della privacy delle persone.

La fotografia della raccolta fondi nel 2020

Dati provvisori da confermare con bilancio consuntivo in corso di realizzazione

Raccolta fondi donatori individuali Wikimedia Italia: due anni a confronto
2019 2020
Donatori attivi 1537 1623
Donatori (nessuna donazione 2018-2019) 2289
Donatori dormienti 2018-2019 riattivati 2020 94
Nuovi donatori 963 972
Prospect
Totale donazioni 26.289,48 € 39.035,58 €
Campagna Natale - invio di un ringraziamento ai donatori presenti in Data Base Wikimedia Italia - € 8.021,00 €
Soci 343 296
Quote soci 8.034,07 € 7.247,00 €

Riordinato il CRM di Wikimedia Italia, sono stati inviati dei ringraziamenti e auguri di Natale ai donatori che hanno dato subito dei risultati in termini di nuove donazioni pari a 8.021 €.

Sviluppi futuri

Per garantire una maggiore sostenibilità economica Wikimedia Italia continuerà a lavorare per diversificare i canali di entrata. Se il 2020 è stato l'anno che ha segnato l'avvio della strutturazione della raccolta fondi da donatori individuali, nel 2021 si proseguirà su questa strada, rafforzando gli strumenti a disposizione con l'ottimizzazione del CRM e una migliore profilazione dei donatori e ampliando le campagne di acquisizione. L'acquisizione si consoliderà tramite attività di promozione sui motori di ricerca di keyword legate ai progetti di Wikimedia Italia. Verrà avviato un lungo lavoro di SEO sul sito per migliorare l'indicizzazione e verranno prodotti contenuti di qualità. Un percorso sicuramente più lungo e laborioso, ma più in linea con i valori dell'associazione. Alla luce di queste premesse, questi sono gli obiettivi generali di raccolta fondi per il prossimo triennio:

  • coinvolgere nuovi pubblici perché possano avvicinarsi ai valori e ai progetti promossi da Wikimedia Italia con continuità, sostenendoli economicamente e migliorare la relazione con quanti già hanno deciso di sostenere Wikimedia Italia nel corso di questi anni;
  • coinvolgere nuovi pubblici attraverso campagne promozionali attraverso la ricerca di parole chiave che contribuiscano a trasmettere i contenuti di Wikimedia Italia;
  • migliorare la partecipazione dei sostenitori di Wikimedia Italia rafforzando la comunicazione;
  • lavorare per il raggiungimento di un posizionamento dei progetti promossi da Wikimedia Italia;
E gli obiettivi specifici
  • aumentare la promozione sul web dei contenuti del sito;
  • aumentare il numero di contenuti coinvolgenti che avvicinino nuovi pubblici alle tematiche di Wikimedia Italia;
  • coinvolgere volontari e soci in attività di raccolta fondi da realizzare sul territorio (quiz tematici, promozione del personal fundraising in occasioni speciali, come compleanni, sfide ecc, ideazione di nuove iniziative insieme ai volontari);
  • creare un gruppo strategico che accompagni l'organizzazione verso il cambiamento culturale più favorevole alla raccolta fondi;
  • aggiornare periodicamente i donatori sulle attività svolte e sui risultati raggiunti.

Criticità e azioni per mitigare effetti negativi

Come già accennato la principale criticità da un punto di vista economico finanziario risiede nell'avere un solo canale di entrate: il 5x1000. Per quanto i sostenitori abbiamo dimostrato nel tempo di apprezzare l'operato dell'associazione, il subentro di fattori esogeni, quali ad esempio la pandemia in atto, potrebbe portare l'attenzione delle persone verso altri settori. Al momento della redazione di questo report non si conoscono ancora le scelte effettuate dai contribuenti nel 2020. Non sappiamo se sarà confermato il trend di crescita degli anni passati, in considerazione della situazione attuale di pandemia.

E' fondamentale attivare una strategia di differenziazione dei finanziamenti, per fare fronte a eventuali flessioni delle scelte di destinazione del 5x1000. Se il 2020 ha visto affermarsi la consapevolezza all'interno dell'associazione di strutturare la raccolta fondi, nel 2021 si avvieranno attività di acquisizione di nuovi sostenitori nel rispetto dei valori che promuove Wikimedia Italia soprattutto per quanto concerne la privacy e l'utilizzo di strumenti liberi.

L'attuale situazione di emergenza sanitaria si presume sposti l'attenzione dei donatori verso il sostegno al settore medico assistenziale, pertanto questa diversificazione diventa oggi ancora più necessaria e urgente.

Non solo, Wikimedia Italia è perfettamente consapevole che il principale canale promozionale del 5x1000 di Wikimedia Italia è rappresentato dalla presenza del banner sul sito di Wikipedia sia come central notice, messo a disposizione per un mese dalla Wikimedia Foundation sia come site notice. Il site notice è ospitato dalla comunità di wikipediani, che decidono modalità e tempistiche. La riconoscenza da parte di Wikimedia Italia a tutti i volontari è grande e l'associazione si augura che la collaborazione possa proseguire nel tempo. Qualora queste condizioni venissero a cadere Wikimedia Italia è consapevole del fatto che perderebbe un grande supporto.

Al fine di differenziare le entrate Wikimedia Italia ha anche provveduto ad iscriversi al registro del 2x1000 per le associazioni che svolgono attivita' culturali (iscrizione presentata entro la scadenza dei termini del 26 febbraio 2021). Nonostante il tetto massimo del fondo per il 2021 sia fissato a 12 milioni di euro, ci si aspetta che questo possa crescere negli anni futuri, e che si possa contare su un numero ancora più ampio di contribuenti che scelgano di destinarlo a Wikimedia Italia.

Sempre in un'ottica di sostenibilità futura, l'attuale organo amministrativo sta lavorando ad una programmazione triennale (fino ad ora era su base annuale) con lo scopo di definire la linea strategica dell'associazione per il prossimo triennio, i costi necessari a mettere in atto tale strategia ed anche le necessarie risorse finanziarie. Questo permette anche di mettere in atto una strategia di fundraising più mirata e di lungo periodo.

Inoltre, i due versamenti del 5x1000 ricevuti nel 2020, hanno creato una notevole liquidità di cassa. Si sta valutando quale sia lo strumento più adatto per investire parte di questa liquidità per gli anni futuri, o per situazioni di emergenza.