Differenze tra le versioni di "GLAM/Biblioteche/Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
{{Attività|cat=advocacy|cat2=evento|anno=2021|anno2=2018|anno3=2015}}
 +
 
__FORCETOC__
 
__FORCETOC__
 +
Wikimedia Italia e la '''Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze''' collaborano fin dalla lettera d'intenti 2013–2015 in cui hanno deciso «di proseguire la collaborazione per lo sviluppo del colloquio fra Wikipedia e Thesaurus del Nuovo soggettario e per individuare ulteriori strategie nell'ambito del web semantico» e altre iniziative.
  
 
==2021==
 
==2021==
Riga 64: Riga 67:
 
* [[:File:NuovoSoggettario_e_Wikipedia_05-04-2014.pdf|Slides presentate all'assemblea di Firenze]], 5 aprile 2014
 
* [[:File:NuovoSoggettario_e_Wikipedia_05-04-2014.pdf|Slides presentate all'assemblea di Firenze]], 5 aprile 2014
  
 
[[Categoria:Biblioteche]]
 
[[Categoria:Progetto 2021]]
 
[[Categoria:Progetti conclusi]]
 
 
[[Categoria:Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]]
 
[[Categoria:Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze]]

Versione attuale delle 12:34, 2 feb 2023

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Categoria
advocacy, evento


Wikimedia Italia e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze collaborano fin dalla lettera d'intenti 2013–2015 in cui hanno deciso «di proseguire la collaborazione per lo sviluppo del colloquio fra Wikipedia e Thesaurus del Nuovo soggettario e per individuare ulteriori strategie nell'ambito del web semantico» e altre iniziative.

2021

Convegno "Direttiva 2019-790 sul diritto d'autore -– Quali prospettive per musei, archivi e biblioteche nel mercato unico globale?.pdf

Nel 2021 Wikimedia Italia ha dato il patrocinio gratuito e diffuso sui suoi canali alla Conferenza internazionale Bibliographic Control in the Digital Ecosystem.

Wikimedia Italia, BNCF e Creative Commons Italia organizzano congiuntamente il convegno Direttiva 2019/790 sul diritto d’autore - quali prospettive per musei, archivi e biblioteche nel mercato unico digitale? in programma il 16 aprile 2021.

Programma

9.30 Saluti e introduzione ai lavori

  • Luca Bellingeri – Direttore BNCF
  • Iolanda Pensa – Presidente Wikimedia Italia
  • Deborah De Angelis – Chapter Lead Creative Commons Italia

10.00 Le raccomandazioni MAB sul recepimento della Direttiva 2019/790

  • Rosa Maiello – AIB, Associazione Italiana Biblioteche
  • Sarah Orlandi – ICOM Italia, International Council of Museums
  • Pierluigi Feliciati – ANAI, Associazione Nazionale Archivistica Italiana

11.00 Riuso delle immagini dei beni culturali: policy a confronto

  • Introduzione Mirco Modolo – Creative Commons Italia
  • Mar Pérez Morillo – Director of the Digital Processes and Services Division Biblioteca Nacional de España
  • Karin Glasemann – Digital Coordinator Nationalmuseum Sweden
  • Giorgio Van Straten – Presidente Fondazione Archivio Alinari

12.00 Il recepimento della Direttiva 2019/790: lavori in corso e prospettive

  • Introduzione Franca Berioli – BNCF
  • Le politiche di riuso delle immagini della Digital Library Laura Moro – Direttrice Istituto Centrale per la digitalizzazione del Patrimonio Culturale
  • Il recepimento della Direttiva Ue Paola Passarelli – Direttrice Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore
  • Conclusioni Lorenzo Casini – Capo di gabinetto MiC (in attesa di conferma)

15.00 Tavola rotonda Liberare le immagini: a chi e a cosa serve? Introduce e modera Chiara Storti – BNCF Partecipano

  • Effie Kapsalis – Smithsonian National Museum of Natural History
  • Pierluigi Ledda – Archivio Storico Ricordi
  • Fabio Viola – Associazione Tuo Museo
  • Umberto Allemandi – Allemandi Editore
  • Riccardo Falcinelli – Falcinelli & Co.
  • Caterina Guiducci – BNCF
  • Simona Mammana, David Speranzi – BNCF
  • Emiliano Degl’Innocenti – DARIAH, Digital Research Infrastructure for the Arts and Humanities

16.30 Termine dei lavori

Istruzioni interne

2015-2020

(completare....)

2013-2015

Wikimedia Italia e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze collaborano sulla base di una lettera d'intenti 2013–2015 in cui hanno deciso:

  • «di proseguire la collaborazione per lo sviluppo del colloquio fra Wikipedia e Thesaurus del Nuovo soggettario e per individuare ulteriori strategie nell'ambito del web semantico;
  • di sviluppare il lavoro già avviato dalla BNCF su algoritmi per la creazione automatica dei link, con l'obiettivo di espanderne il numero e di usare Wikidata e Wikipedia come “feedback” sulla correttezza dei suddetti link;
  • di esaminare eventuali altri database della BNCF i cui metadati possano essere utili a Wikidata;
  • di studiare la fattibilità di utilizzo su Wikidata/Wikipedia dei numeri Dewey (DDC) attribuiti dalla BNCF nella catalogazione semantica, tenendo conto dei diritti esistenti;
  • di organizzare in BNCF corsi su Wikipedia e mondo delle biblioteche, secondo modalità da concordare;
  • di sperimentare un'eventuale ampliamento della collaborazione nell'ambito del progetto “Wiki Loves Monuments”.
  • di citare Wikimedia Italia nel sito del Nuovo soggettario fra le istituzioni che collaborano al progetto;
  • che parteciperanno al Gruppo di lavoro, per la BNCF: Giovanni Bergamin (responsabile Servizi informatici); M. Grazia Pepe (Servizi informatici); Anna Lucarelli (responsabile Nuovo soggettario); Elisabetta Viti (Gruppo Nuovo soggettario); per Wikimedia Italia: Susanna Giaccai (socia WMI); Cristian Consonni (vicepresidente WMI); Andrea Zanni (responsabile dei progetti WMI)».
Notizie
Materiali: