Differenze tra le versioni di "Istruzione/Scuola/MIUR/Riconoscimento corsi/2021/2022"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 229: Riga 229:
 
*Corso C: 12 iscritti --> 8 docenti hanno terminato il corso e ricevuto l'attestato
 
*Corso C: 12 iscritti --> 8 docenti hanno terminato il corso e ricevuto l'attestato
 
===Seconda edizione===
 
===Seconda edizione===
*Corso A: 23 iscritti
+
*Corso A: 23 iscritti -> 10 docenti hanno terminato il corso e ricevuto l'attestato
*Corso B: 19 iscritti
+
*Corso B: 19 iscritti -> 5 docenti hanno terminato il corso e ricevuto l'attestato
*Corso C: 27 iscritti
+
*Corso C: 27 iscritti -> 9 docenti hanno terminato il corso e ricevuto l'attestato
 
 
==Valutazione==
 
===Riunioni===
 
*05/05/2022. Partecipanti: Catrin Vimercati, Marta Arosio, Ilaria Diterlizzi
 
Vista la scarsa partecipazione ai corsi nelle ultime edizioni (seppure le iscrizioni iniziali siano circa 20-25 per ciascun corso, meno della metà concludono la formazione), si sta riflettendo su nuove modalità di erogazione dei corsi, in modo che possano esserci più partecipati.
 
In attesa di una risposta da parte del Ministero dell'Istruzione sulla procedura di accreditamento (vedi qui: https://wiki.wikimedia.it/wiki/Istruzione/Scuola/MIUR/2022#Accreditamento_come_ente_formatore), è necessario iniziare a preparare il rinnovo dei riconoscimento corsi, il cui triennio è terminato l'anno scorso. Dalla riunione emerge l'ipotesi di trasformare la modalità utilizzata fino ad ora (2 edizioni di 3 corsi, tutto online), proponendone una nuova: due incontri da due giorni nel weekend, uno in autunno (per il primo semestre) e uno in primavera (per il secondo semestre) di circa 10-12 ore, totalmente in presenza (luogo ancora da valutare). A queste ore si aggiungerebbero quelle di esercitazione da fare online, in modo da raggiungere le 24 previste per i corsi su SOFIA.
 
É necessario sentire i coordinatori, i tutor e i formatori dei corsi che si sono occupati dei docenti in questi ultimi anni e anche volontari e soci già inseriti nel contesto scolastico (docenti o formatori). Si decide quindi di organizzare una riunione.
 
 
 
*09/05/2022. Partecipanti: Lorenzo Stucchi, Marcello Arcangeli, Ivo Reano, Marco Chemello, Marta Arosio, Ignazio Ligotti, Federico Benvenuti, Giacomo Alessandroni, Ilaria Diterlizzi.
 
:*Lorenzo:è vero che i docenti che arrivano in fondo sono sempre contenti della formazione, ma bisognerebbe raccogliere anche i feedback di chi non arriva in fondo o non inzia nemmeno. Probabilmente le lezioni da vivo restringerebbe troppo il bacino. Sarebbe utile avere una lezione o alcune mini-lezioni introduttive, da fruire in modo asincrono, per illustrare esattamente i temi del/dei corsi; questo potrebbe ridurre l'abbandono. Il problema dell'abbandono è legato alla difficoltà di programmazione e agli imprevisti dei docenti, probanbilmente sarebbe utile aumentare la quota asincrona e ridurre la quota sincrona. Inoltre moodle è pensato per questo genere di attività.
 
:*Ignazio: si potrebbe provare la modalità blended dal vivo / da remoto, per permettere di seguire anche a persone che non possono spostarsi. Probabilmente utile stilare un programma più basato su esercitazioni pratiche, rispetto alle lezioni troppo teoriche del programma di Wikipedia. Visto che WMI sta lavorando sui MOOC, è bene che l'offerta dei corsi si differenzi da questi, rimanendo principalmente sincrona e/o in presenza.
 
:*Giacomo: molto utili le lezioni in presenza, perché da remoto è molto difficile tenere l'attenzione. Utile avere da subito un calendario preciso. Inserire uno strumento di verifica email, per avere un contatto sicuro. Può essere utile per gli insegnanti fare diversi "mini-corsi" anziché un corso unico più lungo.
 
:*Marcello: utile fornire le basi teoriche di OSM in una lezione introduttiva asincrona, permetterebbe di concentrarsi maggiormente sull'applicazione di OSM a scuola.
 
:*Lorenzo:valutare la possibilità di co-organizzare corsi con altre associazione (ILS, Creative Commons, ....) su temi diversi da quelli trattati in questi anni.
 
:*Idea della summer school – Giacomo: in estate i docenti sono più liberi e potrebbero partecipare di più. Eventualmente anche in settimane lavorative, durante il fine settimana. – Marco: si potrebbero tentare 1 corso online, uno tipo summer school e uno asincrono stile MOOC
 
:*'''PROPOSTE IN BREVE''' Marco: io farei tutto asincrono stile MOOC – Giacomo: io farei tutto in presenza o comunque almeno uno dei corsi – Ignazio: vale la pena di fare un corso full-immersion in presenza; giusta l'idea del trailer di presentazione; riprogrammerei i corsi accentuando la parte pratica; il corso introduttivo serve più per OSM, meno per Wikipedia – Lorenzo: più corsi differenti, più frazionati, ponendo l'accento sull'asincrono – Marcello: accento sull'asincrono, sarebbe bello fare un test su un corso in presenza – Federico: utile il trailer e/o il corso introduttivo asincrono – Ivo: tutte idee interessanti, bisognerebbe provare un po' di tutto; bene i corsi misti sincroni-asincroni, e l'idea delle lezioni introduttive sulle basi e/o dei trailer sulla struttura del corso
 
 
 
===Requisti===
 
Cosa deve fare Wikimedia Italia per poter ripresentare la domanda di accreditamento (rispetto della [https://www.istruzione.it/allegati/2016/DIRETTIVA_170_2016.pdf Direttiva 170/2016]):<blockquote>Alle richieste, deve essere allegato lo statuto e l’atto costitutivo nonché un progetto formativo di almeno 20 ore da effettuarsi in almeno tre regioni nel caso di attività di formazione a carattere nazionale, e da attuarsi nell’anno scolastico successivo, nel quale vanno specificati:
 
a) il tema;
 
 
 
b) le finalità, gli obiettivi e la metodologia di lavoro;
 
 
 
c) il programma dei lavori;
 
 
 
d) il nominativo del direttore responsabile con relativo curriculum;
 
 
 
e) i nominativi dei relatori;
 
 
 
f) i destinatari, distinti per ordine e grado di scuola con l'indicazione degli Istituti scolastici di provenienza;
 
 
 
g) il periodo e la sede di svolgimento del corso se non si tratta di scuole;
 
 
 
h) la mappatura delle competenze attese;
 
 
 
i) le modalità di verifica finale.</blockquote>NB: I soggetti che intendono presentare richieste di rinnovo di riconoscimento di iniziative già autorizzate nell'ultimo triennio non sono tenuti a ripresentare tutta la documentazione. È sufficiente riportare nella richiesta gli estremi del precedente riconoscimento e presentare, ai sensi della normativa vigente, una dichiarazione di permanenza dei requisiti di legittimazione per il riconoscimento del corso.
 
 
 
===Proposte===
 
super-bozza di ipotesi di corsi
 
*corso OSM, totalmente online, parte sincrono parte asincrono - programma da definire
 
*corso "cittadinanza digitale tramite i progetti Wikimedia" su attività pratiche con le classi - full immersion in presenza durante 1 weekend + attività laboratoriali da remoto – programma da definire
 
  
 
[[Categoria:MIUR]]
 
[[Categoria:MIUR]]

Versione attuale delle 12:45, 3 gen 2023

Erogazione corsi 2021/2022

Il MIUR ha rinnovato il riconoscimento dei nostri corsi che quindi potremo erogare anche nel 2021/22. Optiamo per stesse modalità adottate nel 2020/21.

  • Modalità: on line, oltre che sulle piattaforme Wikimedia, tramite Moodle di WMI (https://www.wikimediamoodle.it/) con didattica sincrona su Big Blue Botton (BBB) integrato in moodle.

I corsi, di 20 ore ciascuno, verranno erogati in modalità a distanza (on line) e prevedono:

  • 6-7 incontri sincroni della durata di 2-3 ore ciascuno (per una durata di 12-15 ore),
  • 5-8 ore di lavoro individuale sulle piattaforme Wikimedia/OpenStreetMap oggetto del corso con supervisione/tutoraggio asincrono.

To do

Organizzare il corso

  • check disponibilità docenti/tutor/coordinatori del corso Yes check.png Fatto
  • creazione calendario definitivo Yes check.png Fatto
  • mailing per iscrizione ai corsi e comunicazione Yes check.png Fatto
    • mail a docenti di cui abbiamo indirizzo su GIVE, soci + coordinatori regionali Yes check.png Fatto
  • gestire i corsi sulla piattaforma SOFIA (inserimento corsi, iscrizioni)
  • riunione con coordinatori dei corsi (mercoledì 29 settembre ore 14 qui) Yes check.png Fatto
  • organizzare un incontro online con docenti/tutor/coordinatori dei corsi per tutti i dettagli Yes check.png Fatto
  • preparare il registro del corso che contiene nomi dei partecipanti e dati utili, colonne per registrare le presenze alle lezioni, colonne per valutazione (a cura del coordinatore) e note utili. I nomi e i dati degli iscritti ai corsi si scaricano da SOFIA. Registro unico su gdoc Yes check.png Fatto [in collaborazione con il coordinatore del corso]
  • predisporre i corsi sul moodle WMI (creazione pagina corso, iscrizione partecipanti + mail per accesso, supervisione e controllo..) Yes check.png Fatto
  • crea il questionario di entrata Yes check.png Fatto
  • e di uscita su LimeSurvey Yes check.png Fatto
  • tenere aggiornata pagina Formazione docenti sul sito Yes check.png Fatto

Definizione dei ruoli

Docente

Avvio corso
Prima lezione
  • fa compilare il questionario di ingresso (prima di iniziare a spiegare)
  • esplicita gli obiettivi formativi del corso e l’impegno previsto da parte dei docenti (ore lezioni in presenza + ore e tempi di attività individuale supervisionata da remoto), sottolineando l'importanza di rimanere al passo e di avere l'assistenza dei tutor (no fuori tempo)(i tempi del corso possono essere rimarcati/ripresi dal coordinatore del corso)
  • comunica ai partecipanti i canali di comunicazione disponibili (eventuale email, canale moodle, pagine wiki) (questa attività può essere svolta dal docente o dal coordinatore, in accordo tra loro)
  • spiega uso di moodle e di BBB (questa attività può essere svolta dal docente o dal coordinatore, in accordo tra loro)
Ultima lezione
  • fa compilare il questionario di uscita
Durante il corso
  • tiene le lezioni sincrone, coordinandosi con il tutor in presenza
  • registra la lezione (avvio all’inizio e termina alla fine; eventualmente può chiedere di farlo a un tutor ma ne è responsabile)
  • dopo ogni lezione carica su moodle materiali relativi alla lezione svolta (slide usati, link alle slide su commons, etc) dopo
  • si confronta periodicamente con coordinatore del corso e tutor per verificare che tutto proceda bene
A fine corso
  • si confronta con i tutor e il coordinatore del corso per la valutazione finale verificando che non ci siano problemi
  • partecipa alla verifica del corso con tutti i formatori e la segreteria didattica

Coordinatore del corso

Avvio corso
  • propone le attività e griglia/criteri di valutazione insieme al docente del corso e confrontandosi/interagendo con i tutor
  • controlla che sulla pagina del moodle ci siano i materiali corretti e aggiornati (nasconde eventuali materiali che potranno essere disponibili in seguito)
  • coordina le attività dei tutor, assegnando se necessario ad ogni tutor i partecipanti o le attività da seguire
  • si occupa delle comunicazioni organizzative del corso rivolte ai partecipanti
  • prepara il registro del corso che contiene nomi dei partecipanti e dati utili, colonne per registrare le presenze alle lezioni, colonne per valutazione e note utili (in collaborazione con la segreteria didattica che fornirà i dati dei partecipanti)
  • prepara il form per associare nickname wiki/osm e identità partecipanti e mette il link sulla pagina moodle del corso
  • mette il link sulla pagina moodle del corso del questionario di ingresso e di uscita del corso
Prima lezione
  • gestisce problemi di accesso a moodle
  • comunica ai partecipanti i canali di comunicazione disponibili (eventuale email, canale moodle, pagine wiki) (questa attività può essere svolta dal docente o dal coordinatore, in accordo tra loro)
  • spiega uso di moodle e di BBB (questa attività può essere svolta dal docente o dal coordinatore, in accordo tra loro)
  • comunica la disponibilità del Wikisportello come servizio di consulenza anche per i docenti che svolgono il corso (assistenza di 15 minuti sincrona, prenotazione su wikisportello in moodle, 1 o 2 consulenze a testa)
Durante il corso
  • gestisce relazioni con i partecipanti per gli aspetti organizzativi (non per i contenuti del corso) e risolve eventuali problemi
  • controlla dopo ogni lezione che sulla pagina del moodle ci siano i materiali corretti e aggiornati e, se necessario, chiede al docente di caricarli
  • controlla che il registro del corso sia compilato dai tutor (presenze e valutazioni attività)
  • chiarisce/ricorda eventuali modalità di comunicazione ai partecipanti, indirizzandoli a tutor, segreteria didattica, etc a seconda del bisogno
  • quando necessario (anche ad ogni lezione) stimola i docenti a rimanere al passo con il corso, ricorda i tempi delle attività individuali (oltre non verrà garantita l’assistenza del tutor)
  • si confronta periodicamente con docente e tutor per verificare che tutto proceda bene
  • risponde al forum su moodle e/o controlla che lo facciano i tutor
  • interventi nei corsi su attività WMI per le scuole e associazione (Ricordarsi di: - spiegare come partecipare a WMI (associarsi, diventare volontario, sostenere, iscriversi alla NL, ...), - dare riferimenti coordinatori regionali!)
A fine corso
  • controlla che il registro del corso sia aggiornato e completo (presenze e valutazione)
  • verifica le valutazioni al fine dell'erogazione dell’attestato discutendo eventuali criticità con il docente e il tutor
  • partecipa alla verifica del corso con tutti i formatori e la segreteria didattica

Tutor

Avvio corso
  • discute con il docente e approva le proposte di attività e griglia di valutazione
Durante il corso
  • da supporto alle lezioni sincrone su moodle (per le ore assegnate), in particolare gestisce la chat, gestisce eventuali gruppi in stanze parallele su moodle, supporta il docente nelle risposte alle domande
  • registra le presenze ad ogni lezione (meglio se in tre momenti diversi, es 17:20, 18, 18.45) e le carica sul registro del corso (predisposto dal coordinatore del corso)
  • esegue l’attività di tutoraggio del lavoro individuale dei partecipanti di cui è tutor, in particolare comunica con loro tramite i canali individuati per il corso (es pagine utenti wikipedia, messaggi su moodle), da indicazioni su come proseguire nelle attività, li stimola a stare al passo con le attività del corso
  • valuta il lavoro individuale di ogni partecipante di cui è tutor
  • si confronta periodicamente con docente e coordinatore del corso per verificare che tutto proceda bene
  • risponde al forum su moodle in accordo con il coordinatore del corso e gli altri tutor
A fine corso
  • valuta il lavoro individuale finale di ogni partecipante di cui è tutor e condivide sul registro del corso
  • partecipa alla verifica del corso con tutti i formatori e la segreteria didattica

Staff WMI (Segreteria didattica)

Lavori preliminari
  • comunicazioni e iter con il MIUR
  • pianificazione annuale dei corsi (piano annuale e bilancio)
  • selezione formatori e lettere di incarico
  • coinvolgimento volontari e soci
  • rendicontazione
  • comunicazione e mailing
  • crea il questionario di entrata e di uscita su LimeSurvey
  • predispone i corsi sul moodle WMI (creazione pagina corso, iscrizione partecipanti + mail per accesso, supervisione e controllo..)
Avvio corso
  • definisce il calendario del corso e i team dei formatori (docenti e tutor)
  • gestisce i corsi sulla piattaforma SOFIA (inserimento corsi, iscrizioni)
  • si occupa delle comunicazioni organizzative del corso rivolte ai formatori
  • comunica (inserendoli anche nel registro per comodità) i soci che seguiranno il corso e/o i volontari disponibili a dare una mano
Durante il corso
  • dialoga con il coordinatore per verificare l’andamento del corso
Alla fine del corso
  • si occupa degli Attestati finali (erogati da SOFIA e WMI)
  • organizza e partecipa alla verifica dopo la fine del corso con tutti i formatori

Calendario

Programmazione annuale

corso A
  • 1 edizione: ottobre-dicembre 2021, online
  • 2 edizione: on line, febbraio-maggio 2022 online
corso B
  • 1 edizione: ottobre-dicembre 2021, online
  • 2 edizione: on line, febbraio-maggio 2022 online
corso C
  • 1 edizione: ottobre-dicembre 2021 online
  • 2 edizione:, on line, febbraio-marzo 2022 online

Calendario prima edizione ottobre-dicembre 2021

Corso A

lunedì, 25 ottobre 2021, ore 17-19; lunedì, 8 novembre 2021, ore 17-19; lunedì, 15 novembre 2021, ore 17-19; lunedì, 22 novembre 2021, ore 17-19;lunedì, 29 novembre 2021, ore 17-19;lunedì, 6 dicembre 2021, ore 17-19; lunedì, 13 dicembre 2021, ore 17-19 (eventuale recupero se dovesse saltare un incontro precedente)

Corso B

mercoledì 27 ottobre 2021, ore 17-19; mercoledì, 3 novembre 2021, ore 17-19; mercoledì, 10 novembre 2021, ore 17-19; mercoledì, 17 novembre 2021, ore 17-19;mercoledì, 24 novembre 2021, ore 17-19; mercoledì, 1 dicembre 2021, ore 17-19; mercoledì, 15 dicembre 2021, ore 17-19 (eventuale recupero se dovesse saltare un incontro precedente)

Corso C

venerdì, 15 ottobre 2021, ore 17-19 (Lorenzo); martedì, 19 ottobre 2021, ore 17-19 (Marcello); martedì, 26 ottobre 2021, ore 17-19 (Federica); venerdì, 12 novembre 2021, ore 17-19 (Alessandro); venerdì, 19 novembre 2021, ore 17-19 (Alessandro); martedì, 30 novembre 2021, ore 17-19 (Federica); venerdì, 10 dicembre 2021, ore 17-19 (Lorenzo + Marco + Docenti);venerdì, 17 dicembre 2021, ore 17-19 (eventuale recupero se dovesse saltare un incontro precedente).

Calendario seconda edizione febbraio-aprile 2022

Corso A

lunedì, 7 marzo 2022, ore 17-19;lunedì, 14 marzo 2022, ore 17-19;lunedì, 21 marzo 2022, ore 17-19;lunedì, 28 marzo 2022, ore 17-19;lunedì, 4 aprile 2022, ore 17-19; lunedì, 11 aprile 2022, ore 17-19; TBD aprile 2022 (eventuale recupero)

Corso B

mercoledì 2 marzo 2022, ore 17-19; mercoledì, 9 marzo 2022, ore 17-19; mercoledì, 16 marzo 2022, ore 17-19; mercoledì, 30 marzo 2022, ore 17-19; mercoledì, 6 aprile 2022, ore 17-19; mercoledì, 20 aprile 2022, ore 17-19; mercoledì 27 aprile (eventuale recupero)

Corso C

venerdì, 25 febbraio 2022, ore 17-19;venerdì, 4 marzo 2022, ore 17-19.10;venerdì, 11 marzo 2022, ore 17-19.10;venerdì, 25 marzo 2022, ore 17-19.10;venerdì,1 aprile 2022, ore 17-19.10;venerdì, 8 aprile 2022, ore 17-19.10; venerdì, 22 aprile 2022, ore 17-19.10;venerdì, 29 aprile 2022, ore 17-19 (eventuale recupero se dovesse saltare un incontro precedente)

Team formatori

Team prima edizione

Corso A Wikipedia
  • Docente (12 ore): Luigi Catalani (6 ore), Niccolò Caranti (6 ore)
  • Tutor (27 ore: 12 sincorne e 15 asincrone): Ignazio Ligotti
  • Coordinatore del corso (12 ore): Ignazio Ligotti
Corso B Patrimonio culturale
  • Docente (12 ore): Marco Chemello
  • Tutor (27 ore: 12 sincorne e 15 asincrone): Federico Benvenuti
  • Coordinatore del corso (12 ore): Federico Benvenuti
Corso C OpenStreetMap
  • Docenti: Lorenzo Stucchi (4 ore); Marcello Arcangeli (2 ore), Alessandro Sarretta (4 ore), Federica Gaspari (4 ore)
  • Tutor (1 tutor ogni 8 studenti): (4+10 ore) Marcello Arcangeli, (4+10 ore) Ivo Reano
  • Coordinatore del corso (12 ore): Lorenzo Stucchi

Team seconda edizione

Corso A Wikipedia
  • Docente (12 ore): Luigi Catalani (6 ore), Niccolò Caranti (6 ore)
  • Tutor (27 ore: 12 sincorne e 15 asincrone): Ignazio Ligotti
  • Coordinatore del corso (12 ore): Ignazio Ligotti
Corso B Patrimonio culturale
  • Docente (12 ore): Marco Chemello
  • Tutor (27 ore: 12 sincorne e 15 asincrone): Federico Benvenuti
  • Coordinatore del corso (12 ore): Federico Benvenuti
Corso C OpenStreetMap
  • Docenti: Lorenzo Stucchi (6 ore) Marcello Arcangeli (4 ore) , Federica Gaspari (4 ore)
  • Tutor (1 tutor ogni 8 studenti): (5+10 ore) Marcello Arcangeli, (5+10 ore) Ivo Reano, (45+10 ore) Giacomo Alessandroni
  • Coordinatore del corso (14 ore): Lorenzo Stucchi

Iniziativa formativa

Corso A

  • Titolo: "A scuola con Wikipedia, information literacy e scrittura collaborativa";
  • Descrizione: I docenti scopriranno come progettare attività didattiche per lo sviluppo dello spirito critico e delle competenze informative digitali dei propri studenti attraverso la partecipazione attiva alla più grande enciclopedia libera online. Poiché ogni informazione pubblicata in Wikipedia deve essere corroborata da fonti esterne accreditate, il riconoscimento dei nuovi meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione delle informazione si rivela funzionale al processo di scrittura collaborativa di nuovi contenuti enciclopedici
  • Obiettivi: Consentire ai docenti di progettare autonomamente attività didattiche per lo sviluppo dello spirito critico attraverso l'utilizzo maturo e consapevole di Wikipedia. Grazie a queste attività, gli studenti imparano ad approfondire le proprie conoscenze relative al mondo della documentazione in rete, a riconoscere i nuovi meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell'informazione e a sviluppare le proprie abilità in merito alla ricerca, alla selezione, alla valutazione e al riutilizzo maturo e responsabile delle fonti online. Queste competenze si rivelano funzionali al processo di scrittura collaborativa di nuovi contenuti enciclopedici, elaborati sulla scorta della conoscenza del funzionamento della piattaforma e delle sue principali norme contenutistiche e stilistiche. Il paradigma di riferimento è il costruttivismo.
  • Programma: Il Programma è progettato in modo tale da mettere i docenti nelle condizioni di sviluppare percorsi formativi finalizzati al potenziamento delle competenze informative digitali dei propri studenti attraverso la partecipazione attiva alla più grande enciclopedia libera online. Poiché ogni informazione pubblicata in Wikipedia deve essere corroborata da fonti esterne accreditate, il riconoscimento dei nuovi meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell'informazione si rivela funzionale al processo di scrittura collaborativa di nuovi contenuti enciclopedici.
  • Modulo 1 (2+2 ore):somministrazione di un questionario in entrata Wikipedia: le regole, la comunità La creazione di una voce: criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti;la pagina utente, la pagina di discussione;la creazione e la modifica di una voce: la pagina delle prove;la struttura di una voce: template, note, bibliografia;discussione ed esercitazione
  • Modulo 2 (2+2 ore):didattica wiki e competenze informative; i progetti Wikimedia come comunità di apprendimento Buone pratiche; le licenze: il sapere libero e i diritti di riutilizzo Discussione ed esercitazione
  • Modulo 3 (2+2 ore): Wikimedia Commons, il repository di materiale multimediale libero Guida alla progettazione di un'attività didattica con Wikipedia; le forme di collaborazione con le biblioteche e altre istituzioni culturali; discussione, esercitazione e somministrazione del questionario in uscita
  • Attività asincrona (8 ore): ai partecipanti verrà richiesto di portare avanti individualmente alcuni compiti su Wikipedia, utilizzando gli strumenti appresi durante le lezioni sincrone on line. Il formatore ne supervisionerà a distanza lo svolgimento, intervenendo sulle prove di scrittura nelle rispettive pagine di prova e pagine di discussione e accompagnando al caricamento dei contenuti nelle pagine dei progetti Wikimedia.
  • Mappatura delle competenze: Partecipare attivamente al processo di scrittura collaborativa tipico di Wikipedia; modificare e creare una pagina di Wikipedia; interagire con la comunità dei volontari di Wikipedia; riconoscere, riutilizzare e produrre contenuti con licenza libera; migliorare la qualità di una voce di Wikipedia mediante il ricorso a fonti autorevoli; progettare un'attività didattica basata sull'utilizzo maturo e consapevole di Wikipedia.

Corso B

  • Titolo: "Educazione al patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia"
  • Descrizione:Ai docenti verranno fornite indicazioni pratiche per la progettazione di attività didattiche finalizzate allo sviluppo dell'educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico attraverso la partecipazione attiva degli studenti ai progetti della galassia Wikimedia (Commons, Wikipedia, Wikivoyage, Wiki Loves Monuments). Sviluppando una serie di competenze trasversali sulle licenze d'uso dei dati relativi al patrimonio culturale, gli studenti sapranno creare in maniera collaborativa nuovi contenuti culturali (voci enciclopediche, fotografie, guide turistiche, prodotti multimediali) diversificati ma incastonati in un unico, grande ecosistema informativo libero.
  • Obiettivi:L'obiettivo è quello di mettere i docenti nelle condizioni di progettare in autonomia percorsi didattici di educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico mediante le piattaforme collaborative del sapere libero. L'obiettivo di questi percorsi è di sviluppare negli studenti la capacità di riconoscere la qualità e la licenza d'uso dei contenuti culturali online e di farli lavorare insieme alla produzione di contenuti culturali originali. Sviluppando una serie di competenze trasversali sul riuso delle risorse e dei dati relativi al patrimonio culturale (in un'ottica laboratoriale di project-based learning e learning by doing ispirata al paradigma del costruttivismo), saranno creati contenuti culturali diversificati e granulari, ma incastonati in un unico, grande ecosistema informativo.
  • Programma:Il programma è progettato in modo tale da fornire ai docenti indicazioni pratiche per la progettazione di attività didattiche finalizzate allo sviluppo dell'educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico attraverso la partecipazione attiva degli studenti ai progetti della galassia Wikimedia (Commons, Wikipedia, Wikivoyage, Wiki Loves Monuments). Sviluppando una serie di competenze trasversali sulle licenze d'uso dei dati relativi al patrimonio culturale, gli studenti sapranno creare in maniera collaborativa nuovi contenuti culturali (voci enciclopediche, fotografie, guide turistiche, prodotti multimediali) diversificati ma incastonati in un unico, grande ecosistema informativo libero.
  • Modulo 1 (2+2 ore): Somministrazione di un questionario in entrata Wikipedia: le regole, la comunitàLa creazione di una voce: criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fontiLa pagina utente, la pagina di discussione La creazione e la modifica di una voce: la pagina delle prove La struttura di una voce: template, note, bibliografia Discussione ed esercitazione
  • Modulo 2 (2+2 ore): Didattica wiki e competenze informative I progetti Wikimedia come comunità di apprendimento Buone pratiche Le licenze: il sapere libero e i diritti di riutilizzo Discussione ed esercitazione
  • Modulo 3 (2+2 ore): Wikimedia Commons, il repository di materiale multimediale libero Guida alla progettazione di un'attività didattica con Wikipedia Le forme di collaborazione con le biblioteche e altre istituzioni culturali Discussione, esercitazione e somministrazione del questionario in uscita
  • Attività asincrona (8 ore)Ai partecipanti verrà richiesto di portare avanti individualmente alcuni compiti su Wikipedia, utilizzando gli strumenti appresi durante le lezioni sincrone on line. Il formatore ne supervisionerà a distanza lo svolgimento, intervenendo sulle prove di scrittura nelle rispettive pagine di prova e pagine di discussione e accompagnando al caricamento dei contenuti nelle pagine dei progetti Wikimedia.

Corso C

  • Titolo: Openstreetmap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio
  • Descrizione: Ai docenti verranno fornite informazioni sulle possibili attività realizzabili utilizzando il database geografico Openstreetmap. Dall'apprendimento del funzionamento dei ricevitori GPS presenti nei cellulari agli elementi di base di un sistema geografico ecome produrre una mappa personalizzata. Gli studenti potranno passare all'utilizzo pratico delle conoscenze acquisite per fare rilievi sul territorio e produrre mappe orientate a diversi tipi di utilizzo: turistico, storico, artistico, ambientale, architettonico, mobilità ecc.
  • Obiettivi: OpenStreetMap (OSM), la “Wikipedia delle mappe”, è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero dell’intero pianeta. Il Corso vuole offrire ai docenti partecipanti l'opportunità di conoscere Openstreetmap e le principali app che lo utilizzano e metterli nelle condizioni di usarlo in modo autonomo per le proprie attività didattiche.
  • Programma: OpenStreetMap (OSM), la "Wikipedia delle mappe", è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero dell'intero pianeta ed è sempre più utilizzata in applicazioni di ogni tipo. Analogamente a Wikipedia, che ha rivoluzionato il modo d'informarsi in rete, OpenStreetMap ha decine di migliaia di contributori (mappatori) che ogni giorno in tutto il mondo aggiungono o migliorano le mappe condividendo le proprie conoscenze del territorio. Con questo corso i docenti apprenderanno come funziona OSM, come poter contribuire a migliorare la mappatura del proprio territorio raccogliendo dati geografici mediante l'uso di smartphone e apposite app, come utilizzare i dati geografici e produrre una mappa personalizzata. In classe l'utilizzo di OSM permetterà una didattica concreta, pratica e collaborativa dove sperimentare e consolidare le competenze digitali, geografiche e di cittadinanza attiva.
  • Modulo 1: Introduzione (4:10 ore)
    • Lezione 1 (2 ore): Introduzione al corso e alla piattaforma. Presentazione attività di Wikimedia Italia nelle scuole. Creazione di utenza in OpenStreetMap
    • Lezione 2 (2:10 ore): Introduzione ad OpenStreetMap. Elementi base di OpenStreetMap. Tipologie di mappatura e i loro scopi. La comunità OpenStreetMap e dove trovare aiuto.
  • Modulo 2: Inserimento e utilizzo dei dati di OSM (8:40 ore)
  • Lezione 3 (2:10 ore): Mappatura da remoto, Humanitarian OpenStreetMap Team e Tasking Manager. Mappatura di edifici con finalità umanitarie.
  • Lezione 4 (2:10 ore): Mappatura in campo, FieldPapers e OSMAnd. Mappatura dei numeri civici.
  • Lezione 5 (2:10 ore): Uso dei dati di OpenStreetMap. Creazione di mappe personalizzate con Umap per raccontare il territorio.
  • Lezione 6 (2:10 ore): Forme indirette di mappatura. Street Level Imagery, raccogliere informazioni tramite foto. Mapillary e KartaView.
  • Modulo 3: Casi di studio (2:10 ore)
  • Lezione 7 (2:10 ore): Casi di studio di attività didattiche e Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento con OpenStreetMap.
  • Attività asincrona (5 ore): Ai partecipanti verrà richiesto di portare avanti individualmente 4 diverse attività su OpenStreetMap, utilizzando gli strumenti appresi durante le lezioni sincrone on line nel Modulo 2.

Risultati

Prima edizione

  • Corso A: 7 iscritti --> 3 docenti hanno terminato il corso e ricevuto l'attestato
  • Corso B: 5 iscritti --> 2 docenti hanno terminato il corso e ricevuto l'attestato
  • Corso C: 12 iscritti --> 8 docenti hanno terminato il corso e ricevuto l'attestato

Seconda edizione

  • Corso A: 23 iscritti -> 10 docenti hanno terminato il corso e ricevuto l'attestato
  • Corso B: 19 iscritti -> 5 docenti hanno terminato il corso e ricevuto l'attestato
  • Corso C: 27 iscritti -> 9 docenti hanno terminato il corso e ricevuto l'attestato