Differenze tra le versioni di "Istruzione/Scuola/Bandi2021/Bando wiki-imparare 2021/Relazioni"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Riga 30: Riga 30:
  
 
==I.I.S. Bernalda-Ferrandina, Bernalda ==
 
==I.I.S. Bernalda-Ferrandina, Bernalda ==
 +
La presente relazione illustra le attività svolte dal sottoscritto per l’attuazione di un percorso di formazione destinato agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Bernalda-Ferrandina, nell’ambito del progetto candidato dalla scuola al Bando “Wiki imparare” emesso dall’associazione Wikimedia Italia e risultato tra i vincitori. La scuola ha ricevuto un finanziamento da destinare all’erogazione di un corso di formazione sull’utilizzo didattico delle piattaforme Wikimedia, da parte di un esperto wikimediano, individuato  nel sottoscritto, che ha acquisito una vasta esperienza nel settore, attestata dall’incarico di  coordinatore nazionale di Wikimedia Italia per l’area didattica, rivestito dal 2017 al 2019, e dalle attività riportate nel curriculum vitae. La validità formativa di questa metodologia didattica è testimoniata dalla stipula nel 2018 di un  Protocollo d’intesa tra il MIUR e Wikimedia Italia per la promozione nelle scuole del software libero e della cultura aperta, dall’inserimento di 7 schoolkit elaborati da Wikimedia Italia all’interno del Curriculum di educazione civica digitale pubblicato dal MIUR sul sito Generazioni connesse e dall’intensa attività formativa portata avanti da anni dall’associazione presso le scuole secondarie di tutt’Italia. In accordo con il referentescolastico del progetto, il prof. Enzo Scasciamacchia, l’attività formativa si è articolata in 8 incontri da 150 minuti, per un totale di 20 ore.
 +
'''I destinatari della formazione''', che hanno avuto la possibilità di acquisire le competenze e abilità necessarie per produrre contenuti liberi e risorse educative aperte sulle piattaforme Wikimedia, sono stati individuati in ca. 50 studenti, divisi in due gruppi. Al primo gruppo, composto da alcuni studenti delle classi 2B LS, 3B LS, 3A OSA, 3D OSA e 4A OSA, è stato assegnato il compito di lavorare sulle pagine di Wikipedia in lingua italiana. Al secondo gruppo, composto da alcuni studenti delle classi 3A AFM, 3A TUR e 4A CAT, è stato  assegnato il compito di lavorare sulle pagine di Wikipedia in lingua straniera. Gli incontri si sono svolti su piattaforma digitale Microsoft Teams.
 +
'''L’obiettivo del progetto''' è stato fissato nella promozione sui progetti Wikimedia del patrimonio archeologico del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, del sito archeologico di Metaponto
 +
e del territorio del Metapontino in lingua italiana e in lingua inglese, mediante la produzione collaborativa di risorse testuali, iconografiche e multimediali con licenza libera. Agli studenti sono state trasmesse conoscenze circa i seguenti argomenti:
 +
*I progetti Wikimedia per la conoscenza del patrimonio e la promozione del territorio
 +
*I progetti Wikimedia come comunità di apprendimento
 +
*Le licenze d’uso Creative Commons,
 +
*I cinque pilastri di Wikipedia
 +
*La struttura di una voce di Wikipedia
 +
*Guida alla modifica di una voce (visual editor e wikitesto)
 +
*Guida alla creazione di una voce (criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti)
 +
*Creazione guidata di una pagina di prova
 +
*Caricamento guidato di immagini su Wikimedia Commons
 +
Tutti gli studenti hanno svolto le seguenti attività:
 +
*Registrazione guidata su Wikipedia
 +
*Creazione della propria pagina utente
 +
*Firma nella pagina wiki del progetto
 +
Alcuni studenti hanno inoltre contribuito alla produzione dei contenuti svolgendo le seguenti attività:
 +
*Creazione di una pagina di prova (Sandbox)
 +
*Monitoraggio della copertura dei contenuti sulle piattaforme Wikimedia
 +
*Ricerca delle fonti
 +
*Formattazione dei contenuti
 +
*Inserimento di link esterni
 +
*Caricamento di immagini fuori diritti su Wikimedia Commons
 +
*Categorizzazione delle immagini
 +
Le attività hanno consentito di sviluppare le competenze digitali e informative dei partecipanti, in particolare le abilità trasversali che consentono di condurre, mediante l’utilizzo avanzato delle piattaforme wiki, un efficace processo di ricerca, valutazione e utilizzo dell’informazione. Poiché esiste una stretta connessione tra la dimensione ideale e la dimensione pratica del sapere libero, durante il percorso si è lavorato tanto sul fronte dell’applicabilità delle conoscenze legate alle piattaforme wiki (uso delle fonti, punto di vista neutrale, uso delle licenze libere) quanto sul fronte della maturazione di una consapevolezza dei meccanismi di produzione e riutilizzo della conoscenza, dello sviluppo del pensiero critico e di una forma mentis incline alla condivisione del sapere. I contenuti prodotti in modo collaborativo sono stati pubblicati sulle seguenti piattaforme Wikimedia:
 +
*it.Wikipedia, l’enciclopedia libera in lingua italiana
 +
*en.Wikipedia, l’enciclopedia libera in lingua inglese
 +
*fr.Wikipedia, l’enciclopedia libera in lingua francese
 +
*es.Wikipedia, l’enciclopedia libera in lingua spagnola
 +
*Wikimedia Commons, l’archivio di immagini e contenuti multimediali liberi
 +
L’acquisizione di particolari abilità, tra cui le competenze specifiche legate all’utilizzo del wikitesto, il linguaggio di marcatura con il quale si formattano e si strutturano i contenuti di tutte lepagine wiki, ha prodotto i seguenti risultati:
 +
3 voci create:
 +
*https://en.wikipedia.org/wiki/National_Archaeological_Museum_of_Metaponto
 +
*https://fr.wikipedia.org/wiki/Musée_archéologique_national_de_Metaponte
 +
*https://es.wikipedia.org/wiki/Museo_Arqueol%C3%B3gico_Nacional_de_Metaponto
 +
3 voci migliorate:
 +
*https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_archeologico_nazionale_di_Metaponto
 +
*https://it.wikipedia.org/wiki/Metaponto_(sito_archeologico)
 +
*https://en.wikipedia.org/wiki/Metaponto
 +
11 caricamenti su Wikimedia Commons
 +
*https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/Istituto_di_Istruzione_Superiore_Bernalda-Ferrandina/Bando_Wiki_imparare_2021_(maggio_2022)/uploads
 +
Tutti i contenuti realizzati, rilasciati con licenza Creative Commons, sono implementabili e riutilizzabili dai partecipanti e da chiunque volesse contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico di Metaponto. Il sottoscritto resta disponibile a favorire il processo di caricamento di ulteriori contenuti e la creazione di collegamenti tra le varie risorse. La frequenza degli studenti non è stata assidua e regolare come nelle previsioni, per cui sono venute meno le condizioni necessarie per la produzione di ulteriori contenuti previsti in fase progettuale,  segnatamente la creazione delle voci Tempio B e Oikos C e lo sviluppo delle voci Metaponto e Tempio A su it.Wikipedia; la creazione della voce Metapontino e lo sviluppo della voce Metapontum su en.Wikipedia; la creazione della pagina Metaponto e lo sviluppo della pagina
 +
Metapontino su Wikivoyage.
 +
Obiettivi, partecipanti, attività e risultati del percorso restano visibili sulla pagina wiki del progetto https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole/Corso_IIS_Bernalda_Ferrandina_(2022)
 +
 
==I.I.S. A. Avogadro, Torino ==
 
==I.I.S. A. Avogadro, Torino ==
 
==Istituto Martino Martini, Mezzolombardo ==
 
==Istituto Martino Martini, Mezzolombardo ==

Versione delle 14:09, 19 lug 2022

Work in progress

IC A. Manzoni, Mottola

  • Progetto proposto
  • Titolo: "Wikimparare con Vikidia - Ragazzi e ragazze... STEAM insieme! 2"
  • Breve descrizione Creazione su Vikidia di biografie di donne scienziate, politiche, inventrici, ecc. - Scuola IC “A. Manzoni" SS I grado
  • Numero studenti 15
  • Finanziamento accordato
  • Spese previste: 2.000 euro (1100 + 900 euro)
  • Eventuale anticipo richiesto: -
  • Spese effettuate (qui spiegazione eventuale scostamento spese previste e spese effettuate): 2000€
  • Attività svolte

Il progetto si è proposto di coinvolgere gli/le studenti partecipanti nello scoprire nomi e biografie di studiose e inventrici mai incontrati o studiati prima; inoltre, attraverso quiz online o strutturati anche su Forms, si è appresa la corretta applicazione delle regole grammaticali della lingua italiana nel formare il femminile del nome delle professioni, prima esclusivamente esercitate da uomini e, quindi, declinati al solo maschile che ora al femminile risultano cacofonici o addirittura errati. Altre tematiche affrontate sono state: donne e scienza, il WWW e la condivisione del sapere, la scrittura collaborativa, la parità di Genere (Agenda 2030 - obiettivo 5), il copyright e il diritto d'autore e d'autrice.

  • Prime due lezioni in presenza
Dopo la presentazione del corso con i suoi obiettivi, nonché la condivisione di materiali vari su com'è nata Wikipedia e cos'è Vikidia, su cosa si intende con STEM e STEAM, si è proceduto alla registrazione guidata degli/lle studenti tramite nickname e password; la visione di brevi video, anche in lingua inglese, sulle scienziate proposte ha preceduto alcune ricerche online su vita, opere, film, documentari, libri e correlazioni varie; parimenti l'esperienza di chi ha frequentato il precedente corso è stata di guida e di aiuto per gli/le altrile corsisti/e. In piccoli e spontanei gruppi, poi, si è lavorato sulle biografie da inserire: sono stati redatti e digitati testi, anche in wikitesto nel rispetto dei codici di formattazione dei testi.
  • Terza e quarta lezione in remoto
Sono stati realizzati disegni, a matita con la tecnica del chiaroscuro e a colori, e, dopo la registrazione, sono stati caricati e condivisi in creative commons su WikiCommons. Durante le conversazioni sono emersi altri nomi di donne per le quali creare la pagina o, se già esistenti, aggiungere altri contenuti. Inoltre, avendo la possibilità di comunicare in chat di Teams sono stati presi accordi sul flashmob dell'8 marzo.
  • Quinta e sesta lezione in presenza
Dopo aver svolto un quiz su Donne e scienza, è stato approfondito l'aspetto dei messaggi che si ricevono e della cronologia presente in ogni pagina; successivamente si è concordato come e su cosa lavorare per completare e perfezionare le biografie. A conclusione in un cuore di carta intrecciata color arancione (come l'obiettivo dell'Agenda 2030!) e bianco sono stati affidati dei bigliettini con le impressioni in entrata e in uscita sul corso: dalla lettura e dal commento è emersa la possibilità di realizzare un quiz originale sulle biografie create e perciò è stata presentata l'app Forms di Teams.
  • Settima lezione
Incontro studenti docenti e famiglie in videoconferenza con la prof. Sara Sesti e mostra dei ritratti realizzati per Wikicommons con QR code per visualizzare le pagine Vikidia con le bioagrafie.
  • Obiettivi raggiunti

Competenze digitali: utilizzo piattaforma Teams, ricerca siti di interesse, consultazione di fonti attendibili (siti online e libri cartacei), digitazione e formattazione dei testi. Competenza alfabetica funzionale: lettura, comprensione, rielaborazione e sintesi personale dei testi. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: collaborazione per l'inserimento su Vikidia di n. biografie di scienziate e inventrici, dall'antichità al XX secolo, con l'inserzione anche di disegni originali. Metodologie e attività: lezioni in presenza e in remoto tramite videolezioni su Teams, brainstormig, learning by doing, incontro con esperti, interdisciplinarietà, problem solving, reading and writing; partecipazione a distanza all'iniziativa dell' 8 marzo con Toponomastica Femminile (Flash mob con proposta di intitolazione di alcuni ambienti scolastici a donne - Video sul flashmob]).

  • Difficoltà incontrate

Nessuna, qualche studente nell'utilizzo delle password.

  • Possibili sviluppi futuri

Oltre all'arricchimento delle biografie già scritte, si ipotizza la creazione facoltativa di altre pagine nonché la presentazione del lavoro e della mostra all'amministrazione comunale e all'Assessore/a alla Cultura per possibile condivisione con la collettività e con il paese anche per nuove intitolazioni a donne di luoghi (aule, vie, piazzette, giardini, ecc.)

I.I.S. Bernalda-Ferrandina, Bernalda

La presente relazione illustra le attività svolte dal sottoscritto per l’attuazione di un percorso di formazione destinato agli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Bernalda-Ferrandina, nell’ambito del progetto candidato dalla scuola al Bando “Wiki imparare” emesso dall’associazione Wikimedia Italia e risultato tra i vincitori. La scuola ha ricevuto un finanziamento da destinare all’erogazione di un corso di formazione sull’utilizzo didattico delle piattaforme Wikimedia, da parte di un esperto wikimediano, individuato nel sottoscritto, che ha acquisito una vasta esperienza nel settore, attestata dall’incarico di coordinatore nazionale di Wikimedia Italia per l’area didattica, rivestito dal 2017 al 2019, e dalle attività riportate nel curriculum vitae. La validità formativa di questa metodologia didattica è testimoniata dalla stipula nel 2018 di un Protocollo d’intesa tra il MIUR e Wikimedia Italia per la promozione nelle scuole del software libero e della cultura aperta, dall’inserimento di 7 schoolkit elaborati da Wikimedia Italia all’interno del Curriculum di educazione civica digitale pubblicato dal MIUR sul sito Generazioni connesse e dall’intensa attività formativa portata avanti da anni dall’associazione presso le scuole secondarie di tutt’Italia. In accordo con il referentescolastico del progetto, il prof. Enzo Scasciamacchia, l’attività formativa si è articolata in 8 incontri da 150 minuti, per un totale di 20 ore. I destinatari della formazione, che hanno avuto la possibilità di acquisire le competenze e abilità necessarie per produrre contenuti liberi e risorse educative aperte sulle piattaforme Wikimedia, sono stati individuati in ca. 50 studenti, divisi in due gruppi. Al primo gruppo, composto da alcuni studenti delle classi 2B LS, 3B LS, 3A OSA, 3D OSA e 4A OSA, è stato assegnato il compito di lavorare sulle pagine di Wikipedia in lingua italiana. Al secondo gruppo, composto da alcuni studenti delle classi 3A AFM, 3A TUR e 4A CAT, è stato assegnato il compito di lavorare sulle pagine di Wikipedia in lingua straniera. Gli incontri si sono svolti su piattaforma digitale Microsoft Teams. L’obiettivo del progetto è stato fissato nella promozione sui progetti Wikimedia del patrimonio archeologico del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, del sito archeologico di Metaponto e del territorio del Metapontino in lingua italiana e in lingua inglese, mediante la produzione collaborativa di risorse testuali, iconografiche e multimediali con licenza libera. Agli studenti sono state trasmesse conoscenze circa i seguenti argomenti:

  • I progetti Wikimedia per la conoscenza del patrimonio e la promozione del territorio
  • I progetti Wikimedia come comunità di apprendimento
  • Le licenze d’uso Creative Commons,
  • I cinque pilastri di Wikipedia
  • La struttura di una voce di Wikipedia
  • Guida alla modifica di una voce (visual editor e wikitesto)
  • Guida alla creazione di una voce (criteri di enciclopedicità, utilizzo delle fonti)
  • Creazione guidata di una pagina di prova
  • Caricamento guidato di immagini su Wikimedia Commons

Tutti gli studenti hanno svolto le seguenti attività:

  • Registrazione guidata su Wikipedia
  • Creazione della propria pagina utente
  • Firma nella pagina wiki del progetto

Alcuni studenti hanno inoltre contribuito alla produzione dei contenuti svolgendo le seguenti attività:

  • Creazione di una pagina di prova (Sandbox)
  • Monitoraggio della copertura dei contenuti sulle piattaforme Wikimedia
  • Ricerca delle fonti
  • Formattazione dei contenuti
  • Inserimento di link esterni
  • Caricamento di immagini fuori diritti su Wikimedia Commons
  • Categorizzazione delle immagini

Le attività hanno consentito di sviluppare le competenze digitali e informative dei partecipanti, in particolare le abilità trasversali che consentono di condurre, mediante l’utilizzo avanzato delle piattaforme wiki, un efficace processo di ricerca, valutazione e utilizzo dell’informazione. Poiché esiste una stretta connessione tra la dimensione ideale e la dimensione pratica del sapere libero, durante il percorso si è lavorato tanto sul fronte dell’applicabilità delle conoscenze legate alle piattaforme wiki (uso delle fonti, punto di vista neutrale, uso delle licenze libere) quanto sul fronte della maturazione di una consapevolezza dei meccanismi di produzione e riutilizzo della conoscenza, dello sviluppo del pensiero critico e di una forma mentis incline alla condivisione del sapere. I contenuti prodotti in modo collaborativo sono stati pubblicati sulle seguenti piattaforme Wikimedia:

  • it.Wikipedia, l’enciclopedia libera in lingua italiana
  • en.Wikipedia, l’enciclopedia libera in lingua inglese
  • fr.Wikipedia, l’enciclopedia libera in lingua francese
  • es.Wikipedia, l’enciclopedia libera in lingua spagnola
  • Wikimedia Commons, l’archivio di immagini e contenuti multimediali liberi

L’acquisizione di particolari abilità, tra cui le competenze specifiche legate all’utilizzo del wikitesto, il linguaggio di marcatura con il quale si formattano e si strutturano i contenuti di tutte lepagine wiki, ha prodotto i seguenti risultati: 3 voci create:

3 voci migliorate:

11 caricamenti su Wikimedia Commons

Tutti i contenuti realizzati, rilasciati con licenza Creative Commons, sono implementabili e riutilizzabili dai partecipanti e da chiunque volesse contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico di Metaponto. Il sottoscritto resta disponibile a favorire il processo di caricamento di ulteriori contenuti e la creazione di collegamenti tra le varie risorse. La frequenza degli studenti non è stata assidua e regolare come nelle previsioni, per cui sono venute meno le condizioni necessarie per la produzione di ulteriori contenuti previsti in fase progettuale, segnatamente la creazione delle voci Tempio B e Oikos C e lo sviluppo delle voci Metaponto e Tempio A su it.Wikipedia; la creazione della voce Metapontino e lo sviluppo della voce Metapontum su en.Wikipedia; la creazione della pagina Metaponto e lo sviluppo della pagina Metapontino su Wikivoyage. Obiettivi, partecipanti, attività e risultati del percorso restano visibili sulla pagina wiki del progetto https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Scuole/Corso_IIS_Bernalda_Ferrandina_(2022)

I.I.S. A. Avogadro, Torino

Istituto Martino Martini, Mezzolombardo

Liceo Statale "G. Bianchi Dottula", Bari

ITIS Enrico Mattei, Urbino

Scuola secondaria di primo grado Giosuè Carducci, Bari