Differenze tra le versioni di "Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
m
Riga 51: Riga 51:
 
La proposta nasce nel 2018 come proposta di strategia generale per Wikimedia Italia. Nel 2020 viene sostenuta una parte di attività.
 
La proposta nasce nel 2018 come proposta di strategia generale per Wikimedia Italia. Nel 2020 viene sostenuta una parte di attività.
  
[[Categoria:Patrimonio culturale italiano su Wikipedia Wikimedia e OSM]]
+
[[Categoria:Patrimonio culturale italiano su Wikipedia Wikimedia e OSM| ]]
 
[[Categoria:WLM]]
 
[[Categoria:WLM]]

Versione delle 18:41, 24 mar 2023

Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap
Stato
In corso
Sito web
Il testo completo e la documentazione del progetto è su meta
Cartella
Eventuale link alla cartella nextcloud con la documentazione aggiuntiva (fatture e altro)
Categoria
contenuti liberi, ricerca
Ruolo di Wikimedia Italia
Sostegno finanziario nel 2020-2021
Delibere del direttivo
Inizio
2019
Fine
2024
Budget
25'000 € + aggiornamento nel 2021
Fornitore
Synapta, Luca Martinelli, Giovanni Profeta, Federico Benvenuti
Volontari
Iolanda Pensa, ideazione e responsabile
Referente Wikimedia Italia
Referente di Wikimedia Italia


Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap è una strategia per valorizzare il patrimonio culturale italiana su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap avviata nel 2018 e proposta a Wikimedia Italia che ha deciso di finanziarne l'avvio nel 2020-2021. Il testo completo e la documentazione del progetto è su meta.

2021

Il progetto prosegue all'interno del piano annuale di Wikimedia Italia e in particolare con le attività relative a Wiki Loves Monuments, l'advocacy e la comunicazione.

Nel 2021 la strategia è andata a convergere con l'organizzazione di Wiki Loves Monuments.

2020

Il progetto è stato sostenuto da Wikimedia Italia nel 2020-2021 con una serie di iniziative:

L'incarico è stato assegnato a Synapta con collaborazioni di Luca Martenelli, Giovanni Profeta e Federico Benvenuti, dopo un appello alla candidature e una selezione realizzata dalla commissione composta da Iolanda Pensa, Candida Mati e Marta Pigazzini.

Finanziamento al progetto di 25'000 euro.

2018

La proposta nasce nel 2018 come proposta di strategia generale per Wikimedia Italia. Nel 2020 viene sostenuta una parte di attività.