Differenze tra le versioni di "Piano annuale 2021"
(→Budget) |
|||
Riga 695: | Riga 695: | ||
====Budget==== | ====Budget==== | ||
+ | ==Budget== | ||
+ | {| class="wikitable" | ||
+ | |- | ||
+ | ! align=center colspan=2 | Oneri | ||
+ | |- | ||
+ | | Creazione di un sito del local chapter italiano || 8.000€ | ||
+ | |- | ||
+ | | Creazione/aggiornamento del tool di Welcome || 2.000€ | ||
+ | |- | ||
+ | | Mantenimento di strumenti || 2.000€ | ||
+ | |- | ||
+ | | Sviluppo di altri strumenti a supporto della comunità || 14.000€ | ||
+ | |- | ||
+ | | Supporto per organizzazione di incontri || 1.000€ | ||
+ | |- | ||
+ | | Partecipazione in eventi che rafforzano la comunità || 3.000€ | ||
+ | |- | ||
+ | | Rimborso spese per formazioni in località diverse || 3.000€ | ||
+ | |- | ||
+ | | Video tutorial introduttivi MOOC || 3.000€ | ||
+ | |- | ||
+ | | Gadget specifici OSM || 2.000€ | ||
+ | |- | ||
+ | | Gadget OSM donne || 1.000€ | ||
+ | |- | ||
+ | | Sponsorizzazioni || 2.000€ | ||
+ | |- | ||
+ | | '''totale''' || '''41.000 €''' | ||
+ | |} | ||
===Wikimedia per la cooperazione sociale=== | ===Wikimedia per la cooperazione sociale=== |
Versione delle 15:02, 28 nov 2020
Sintesi del piano
Programmi
Incrementare i contenuti liberi/Istituzioni culturali
Quali cambiamenti vogliamo generare e quale impatto vogliamo avere
Analisi dei bisogni e contesto
Wikimedia Italia si sta progressivamente affermando come partner per gli enti culturali italiani che desiderano fare il loro ingresso nel mondo dell'open access (openGLAM), tuttavia le istituzioni che riusciamo a raggiungere sono ancora una percentuale molto piccola. Questi enti, che sono di ogni tipo e a partire da quelli maggiori sono ormai di ogni dimensione, cercano modi nuovi per valorizzare i propri contenuti, svecchiare la propria immagine e conquistare una diversa visibilità e un nuovo rapporto col proprio pubblico, o con pubblici diversi.
Una esigenza sicuramente sentita da tutti, non solo all'inizio, è quella della formazione per il proprio personale. Pochissimi sono gli enti che hanno già consolidato la propria presenza nei progetti Wikimedia e/o OSM, e anche questi devono fare fronte a un turnover del personale. Una parte importante legata alla formazione e alla gestione delle licenze libere è la comprensione del diritto d'autore - per il quale abbiamo finalmente stabilita una collaborazione col capitolo italiano CC - ma si registra un vivo interesse anche per i LOD con Wikidata e un crescente interesse per OSM.
Gli accordi stretti già in passato con alcune delle maggiori associazioni di professionisti MAB in Italia vengono in genere rinnovate di anno in anno, ma stentano a trovare un terreno di collaborazione quotidiana che fornisca una immagine di stretta connessione tra Wikimedia e queste realtà. Molti enti MAB sono potenzialmente interessate a collaborare con progetti di rilievo almeno nazionale ed ampio respiro come WLM riguardanti il patrimonio culturale. Il percorso intrapreso con l'uff. centrale dei beni ecclesiastici di CEI e con il progetto sul patrimonio permettono di ipotizzare nuovi campi di azione da esplorare nel corso dei prossimi anni.
Dal successo dei recenti bandi emessi da WMI nel 2020 risulta evidente un forte desiderio delle istituzioni di partecipare alla vita dei progetti Wikimedia, superiore alle precedenti valutazioni, e nuove opportunità.
Le attività previste nel 2021 contribuiscono in modo significativo a incrementare la disponibilità di contenuti liberi, in particolare tramite l'apertura di contenuti chiusi, per accrescere il patrimonio di conoscenza accessibile liberamente a tutti.
Individuazione degli stakeholder e confronto con essi
- Istituzioni culturali: musei, biblioteche, archivi e più in generale altri enti (non immediatamente inquadrabili in questi) che producono e conservano contenuti culturali e mantengono basi di dati. Enti di dimensioni e importanza molto diversi tra di loro.
- Volontari (soci e non soci, potenziali soci) interessati alla collaborazione con le istituzioni culturali in generale e/o in ambiti specifici.
- Utenti esperti, Wikipediani in residenza "professionisti" e potenziali.
- Università: hanno enti GLAM al loro interno e come temi sono completamente trasversali. Iniziano ad emergere anche come luoghi in grado di ospitare WiR.
- Biblioteche/bibliotecari ed enti di ricerca interessati a lavorare sugli open data e la open science.
- Dal bando WiR emergono numerose istituzioni interessate alla collaborazione, di diverso tipo: progetti già avviati che hanno bisogno di sostegno, realtà locali, istituzioni grandi ma spesso meno evolute sulla questione dell'open access e delle licenze libere.
Analisi dei problemi
- A confronto dell'altissima domanda delle istituzioni (bandi), scarse risorse attualmente messe in campo.
- Limitato numero di volontari a disposizione.
- Scarso interesse a collaborare dimostrato da parte di alcuni enti MAB (es. Ass. naz. piccoi musei).
- Le istituzioni necessitano di formazione e assistenza alla condivisione dei contenuti, talvolta di finanziamenti.
- I volontari necessitano di formazione e di stimolo/assistenza nella relazione con l'istituzione.
- I professionistri WIR necessitano di formazione e di assistenza nella relazione con l'istituzione.
- I progetti con Wikimediano in residenza sono poco scalabili (limitato numero di enti e professionisti disponibili) e non possono continuare a costituire l'unico modello da seguire, dato che funzionano principalmente con la fascia più alta e ristretta di enti, mentre abbiamo necessità di coinvolgere più istituzioni e fasce più ampie (la maggior parte degli enti culturali in Italia sono medio-piccoli). D'altro canto, i progetti GLAM più grandi, con istituzioni famose, sono più redditizi e portano visibilità a livello nazionale ed elevata quantità di contenuti per singolo progetto.
- Progetti con WiR in generale più orientati, finora, sulla condivisione di contenuti iconografici e testuali, meno sulla condivisione dei dati (con Wikidata e anche con OpenStreetMap per quelli geografici), che è invece divenuto un tema di grande interesse per gli enti culturali.
- C'è una domanda - a cui ancora non corrisponde una risposta precisa - da parte di molti enti "nuovi" di percorsi facilitati di orientamento per capire ed entrare nel mondo openGLAM.
- Il contesto COVID rende difficile immaginare la realizzazione di eventi in presenza e impone pertanto di orientare tutti gli eventi e la formazione alle piattaforme online.
Costruzione del ciclo di progetto
Nota: il budget complessivo e per singoli progetti non comprende le spese relative al personale di Wikimedia Italia, che fanno capo ad altro capitolo di spesa.
Programmazione
- 8 progetti in totale WiR "base" (3 mesi part-time):
- BEIC - costi personale strutturato, a pagamento,
- Accademia delle Scienze - costi personale strutturato, a pagamento
- Fondazione Polo del '900 - costi su bilancio 2020
- Archivio Meraviglioso
- due progetti WiR messi a disposizione da Wikimedia Italia per i progetti selezionati all'interno delle risposte al bando WiR
- due progetti WiR cofinanziati al 50%
- per ogni progetto WiR è previsto un affiancamento Wir junior/WiR senior: quota rimborsi spese complessiva per i WiR junior e loro formazione integrativa
- bando WiR per le istituzioni culturali nella seconda metà dell'anno
- 3a edizione summer school online (mini-bando con borse di partecipazione) per i professionisti del settore culturale
- Iniziare a costruire un percorso di formazione GLAM asincrono nella nostra piattaforma Moodle per enti culturali (stile MOOC)
- con una parte specifica per i bibliotecari
- partecipazione a iniziative e convegni CEI e ad altri eventi del settore GLAM (anche eventi di restituzione progetti WiR)
- conferma e rafforzamento sportello CC, anche in ambito GLAM
- Progetto per il coinvolgimento di enti minori
- implementazione progetti scaturiti dal bando piccoli musei
- completamenteo progetto wikipassaporto e inserimento piccole istituzioni (a partire da biblioteche e archivi) nella rete
- progetto foto proprie negli archivi (in collaborazione con una istituzione archivisitica di primo piano quale l'Archivio Centrale dello Stato e/o l'ICAR)
- revisione dei materiali disponibili per gli enti MAB/GLAM: revisione guida introduttiva e percorso SYK e produzione altri materiali
- rinnovo convenzioni AIB e ICCU
- a conclusione dei lavori scaturiti dai bandi piccoli musei (valutazione novembre 2021) a fine anno si indirà un nuovo bando per l'anno 2022 (attività previste gennaio-ottobre 2022).
- progetto "Donne in Wiki" di BEIC (cofinanziamento previsto nella pianificazione sulla cooperazione sociale)
- bando per progetto specificio per biblioteche con AIB (per creazione progetti openGLAM delle biblioteche, idealmente nella seconda parte dell'anno)
- mostra al MUDEC
- chiusura progetti teatri, ArcheoFOSS e WikiGranTour
Definizione indicatori
- numero di progetti WiR avviati: almeno 6
- aumento del 40% dei contenuti condivisi dalle istituzioni culturali rispetto al 2020
- almeno il 25% di utilizzo dei contenuti condivisi sui progetti Wikimedia
- almeno 4 WiR junior affiancati
- almeno 2 nuovi WiR che possono intraprendere un progetto in autonomia
- almeno 30 enti che partecipano al secondo bando WiR
- almeno 12 studenti della summer school
- almeno 20 risposte al bando per partecipare alla summer school
- attivazione di almeno un percorso di formazione GLAM asincrono nella nostra piattaforma Moodle per enti culturali
- almeno 4 eventi GLAM a cui WMI partecipa attivamente con un proprio rappresentante
- almeno 30 domande poste allo sportello CC
- almeno 10 000 visualizzazioni dello sportello CC
- almeno l'80% degli enti che portino a termine il progetto previsto nel bando piccoli musei
- almeno 10 enti che aderiscono alla rete wikipassaporto
- completamento della prima fase di sviluppo del progetto foto proprie negli archivi (prototipo)
- almeno 15 utilizzi del materiale per GLAM rivisto
- almeno 30 enti che partecipano al secondo bando piccoli musei
- eventualmente da sospendere, se il budget non è sufficiente
- almeno 30 numero di biblioteche che partecipano al bando biblioteche
Budget
Oneri | |
---|---|
progetti WiR | € 32.774,00 |
3a edizione summer school online | € 1.500,00 |
percorso di formazione asincrona su piattaforma Moodle WMI (MOOC) - contenuti comuni del corso e specifici per GLAM | € 6.000,00 |
partecipazione a iniziative e convegni CEI e ad altri eventi GLAM | € 3.000,00 |
sportello Creative Commons | € 6.000,00 |
Progetto wikipassaporto per il coinvolgimento di enti minori | € 5.000,00 |
progetto foto proprie negli archivi | € 6.000,00 |
revisione dei materiali disponibili per gli enti MAB/GLAM: revisione guida introduttiva e percorso SYK | € 3.000,00 |
bando per biblioteche | € 5.000,00 |
cofinanziamento del progetto "Donne in Wiki" di BEIC | € 0,00 |
bando teatri | € 26.250,00 |
ArcheoFOSS | € 5.000,00 |
Wiki Gran Tour | € 5.600,00 |
compleanno Wikipedia mostra MUDEC | € 50.000,00 |
totale oneri | € 148.987,00 |
Proventi | |
---|---|
Wikipediani in residenza | € 28.300,00 |
3a edizione summer school online | € 2.000,00 |
bando per biblioteche | € 5.000,00 |
totale proventi | € 35.300,00 |
Istruzione
Quali cambiamenti vogliamo generare e quale impatto vogliamo avere
Analisi dei bisogni e contesto
Nel 2020 l'emergenza sanitaria legata al covid19 ha avuto un impatto molto forte sul sistema scolastico e universitario italiano stravolgendo, innanzitutto, le modalità di erogazione della didattica, che è passata didattica in presenza a quella digitale (sincrona e asincrona), e necessariamente cambiando obiettivi e priorità dei docenti e degli studenti. L'attività di WMI nell'ambito Istruzione ha evidentemente risentito di questi cambiamenti e ha reagito rimodulando la propria offerta, in particolare evidenziando quelli che possono essere punti di forza dell'uso dei progetti Wikimedia/OpenStreetMap nella nuova situazione. In questa ottica, WMI ha reso disponibili risorse didattiche on line dedicate ai docenti, in particolare le wiki-bussole, ha erogato ove possibile la formazione on line (Politecnico di Milano, classi resistenti in alcune scuole), è venuta incontro alle esigenza di formazione dei docenti rendendo i corsi riconosciuti dal MIUR accessibili gratuitamente tramite il bando "Diventa wiki-docente" e ha voluto, attraverso il bando "Wiki-imparare", sostenere le scuole erogando finanziamenti per l'acquisto di dotazioni tecnologiche e per intraprendere attività sulle piattaforme del sapere libero Wikimedia/OpenStreetMap.
I due bandi sono riusciti a richiamare l'interesse e la disponibilità di molti docenti e molte scuole a sperimentare la didattica con i progetti Wikimedia/OSM, oltre a mobilitare diversi wikimediani/OSMer sul territorio. In particolare, si sta diffondendo tra i docenti la consapevolezza che i progetti Wikimedia e OpenStreetMap a scuola e in università costituiscono un ambiente promettente per l'apprendimento e la costruzione collaborativa della conoscenza, per lo sviluppo di conoscenze disciplinari e di competenze di cittadinanza digitale e di information literacy, che trovano collocazione all'interno dell'educazione civica, delle competenze chiave europee per l'apprendimento permanente, delle competenze digitali di base (DigComp 2.1) e dei SDG's dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L'erogazione a studenti e docenti delle attività didattiche e di formazione di WMI da remoto è stato facilitato dalla natura stessa delle piattaforme wiki/OSM, nate per la collaborazione on line, e ha permesso di raggiungere un pubblico più ampio, venendo meno il problema della mancanza di wikimediani/OSMer su tutto il territorio. Tuttavia, alla luce di queste esperienze, occorre verificare che l'approccio didattico on line sia efficace per i docenti e per tutti gli studenti, con particolare attenzione ai più giovani e ai meno esperti.
Il programma istruzione di Wikimedia Italia, in accordo con la strategia si propone di contribuire a far conoscere, in maniera via via più diffusa e approfondita, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap nelle scuole e nelle università allo scopo di:
- diffondere il valore della cultura libera e della condivisione del sapere per favorire un cambiamento sociale;
- aumentare le competenze di cittadinanza digitale e di information literacy di studenti e docenti;
- favorirne un utilizzo più consapevole e l'adozione da parte dei docenti quali strumenti didattici di uso comune;
- aumentare il numero di contributori anche occasionali (persone che hanno almeno un'esperienza di contribuzione di progetti Wikimedia/OpenStreetMap);
- favorire la possibilità di diventare contributori a più lungo termine, anche per garantirne una continuità generazionale;
- incrementare i contenuti liberi disponibili sui progetti (per tutte le età, sui diversi progetti).
Le attività previste nel 2021 contribuiscono, quindi, in modo significativo a:
- far conoscere i progetti Wikimedia e OpenStreetMap, le loro modalità operative, la conoscenza ed il software libero per accrescere la consapevolezza dei contenuti liberi;
- rafforzare la comunità nella sua attività sia online che offline, per farla crescere nel numero e nelle competenze e garantire una continuità generazionale;
Commenti in previsione del piano annuale 2022:
- Potenziare attività su larga scala nazionale con il MIUR (corsi di formazione riconosciuti, in primis) e con network sull'Open Science e su Risorse Educative Aperte (OER)
Individuazione degli Stakeholder e confronto con essi
- Docenti di scuole di ogni ordine e grado e in tutte le regioni italiane, con un attenzione anche da parte dei docenti delle primarie. E' sentito un particolare bisogno di formazione sull'information literacy e sulla cittadinanza digitale.
- Studenti dalle primarie all'università, per attività didattiche o Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO - ex alternanza scuola lavoro)
- Biblioteche scolastiche o reti di biblioteche, interessate soprattutto a percorsi sull'information literarcy
- Università (professori, ricercatori, docenti a contratto, bibliotecari) in forme diverse e su temi trasversali
- MIUR (Ministra dell'Istruzione - Ministro dell'Università e della Ricerca), Uffici Scolastici Regionali (USR)
- Associazioni di docenti,...
- Associazioni, fondazioni, enti cultural del territorio che si occupano di educazione (tipicamente non formale e informale)
- Comuni che accedono a fondi dedicati
- Autori/Case editrici di testi scolastici
- Eventi nel mondo della scuola/università
- Wikimediani e OSMer interessati alla formazione/didattica (volontari/professionisti; competenti/da formare)
Analisi dei problemi
Alcune difficoltà nella diffusione dei progetti Wikimedia/OSM nel mondo dell'istruzione sono legate a:
- Scalabilità dei progetti: si vuole riuscire a diffondere le attività a livello nazionale e coinvolgere ogni anno un numero maggiore di studenti e docenti. I bandi sperimentati nel 2020 sembrano essere una possibilità: permettono l'accesso gratuito a percorsi di uso didattico e formazione dei progetti, favoriscono reti, sul territorio o on line, tra wikimediani/OSMer, scuole ed eventuali altri enti, sono un format che può essere facilmente scalabile, adattandosi alle disponibilità di budget ed esigenze di ogni anno. Inoltre i bandi permettono una pianificazione dei tempi delle attività nell'anno scolastico meglio gestibile dallo staff che può, in questo modo, prevedere e programmare il lavoro e non essere in balia di richieste da parte delle scuole durante tutto l'anno.
- Efficacia della formazione e intraprendenza dei docenti: molti docenti che partecipano alle attività wiki/OSM a scuola o nei corsi di formazione, pur soddisfatti dell'esperienza, sembrano non proseguire a utilizzare i progetti a scuola negli anni successivi. I motivi potrebbero essere la difficoltà di integrarli come strumenti utili nella didattica quotidiana, il non aver raggiunto una sufficiente competenza tecnica, la fatica di confrontarsi con un ambiente aperto e reale, la necessità di sentirsi accompagnati da qualcuno o di intraprendere la strada wiki con altri colleghi, o altro. Indagare e approfondire queste motivazioni è necessario per poter essere più efficaci nella nostra azione di formazione e diffusione dei progetti Wikimedia/OSM, così come mettere in pratica azioni di tutoraggio e supporto.
- Coinvolgimento dei volontari e reti sul territorio: attivare reti virtuose sul territorio sembra essere una chiave di maggior proseguimento delle attività wiki/OSM. Per questo è importante attivare i volontari sul territorio, creare rapporti di fiducia reciproca tra wikimediani/OSMer e scuole, coinvolgere realtà attive del territorio (pubbliche amministrazioni tra cui in particolare i Comuni, biblioteche, associazioni, fondazioni, enti culturali del territorio che si occupano di educazione non formale e informale). In questo senso, occorre valutare anche la promozione o l'adesione a "Patti educativi di comunità".
- Formatori competenti: a fronte di un interesse a essere formatori wiki/OSM, non disponiamo, soprattutto in alcune regioni, di formatori con le competenze adeguate. La creazione di team di formatori/tutor con diversi gradi di esperienza, facilitata nelle attività erogate in modalità da remoto, ed eventuale formazione ad hoc permettono e favoriscono la crescita di nuove persone.
- Università: non format standard di collaborazioni ma quasi sempre progetti costruiti ad hoc; varietà di temi e competenze e complessità nella valutazione dei progetti più validi. I soci universitari sono una ricchezza ma al momento non esiste un gruppo specifico dove avvengono scambi di esperienze e confronto. Oltre alla didattica e alla formazione di studenti e personale universitario, ci sono da parte dei soci proposte di progetti di ricerca che potrebbero essere di interesse per la comunità. Occorre però confrontarsi e definire obiettivi e linee e guida su cui muoversi.
Costruzione del ciclo di progetto
Programmazione
Formazione docenti
- Diventa wiki-docente: formare un numero crescente di docenti all'uso dei progetti Wikimedia/OpenStreetMap nella didattica quotidiana. In particolare:
- erogazione: erogare nel 2021 nuove edizioni on line (attraverso moodle) dei tre corsi riconosciuti dal MIUR, accessibili gratuitamente per almeno 150 docenti.
- miglioramento e sportello wiki: al fine di aumentare l'efficacia dei nostri corsi, predisporre un sondaggio (interviste telefoniche, altro) per analizzare le ragioni che portano un docente a non proporre attività wiki/OSM con i suoi studenti dopo aver seguito un corso di formazione o un progetto con un wikimediano/OSMer. In base ai risultati, implementazione di azioni adeguate di miglioramento e uno sportello wiki di supporto/tutoraggio ai docenti durante l'anno.
- Percorso di accreditamento come ente formatore presso il MIUR: se abbiamo raggiunto i requisiti, presentare a ottobre 2021 la domanda per diventare ente formatore accreditato (la risposta l'avremo per agosto 2022). Intanto, nel 2021/22, continuare a erogare i corsi riconosciuti.
- Contenuti per la scuola: far conoscere e sviluppare i contenuti di interesse per la scuola presenti sui progetti Wikimedia. In particolare diffondere tra i docenti e la comunità wikimediana la conoscenza del progetto "Wikipedia e la scuola italiana", favorire la contribuzione e creare un'Osservatorio di Wikipedia e dei progetti Wikimedia sulla scuola italiana (monitoraggio delle voci, report finale).
- MOOC: sviluppo di un MOOC sul moodle di Wikimedia Italia rivolto a docenti e studenti, in collaborazione con i programmi GLAM, OSM e sostegno volontari.
- Partecipazione a eventi: Promuovere la partecipazione dei soci in qualità di relatori a eventi di qualità inerenti il mondo della scuola, delle biblioteche scolastiche, dell'università e della didattica, dove poter intercettare nuovo pubblico di interesse. Porre attenzione al parlare il linguaggio della scuola e a intercettare i suoi bisogni, in particolare agganciarsi all'educazione civica e al nucleo di cittadinanza digitale.
- Rapporti istituzionali: proseguire quelli con il MIUR (rinnovo Protocollo d'Intesa) e far crescere quelli con gli uffici scolastici regionali e gli uffici scolastici territoriali da parte dei coordinatori regionali.
Formazione studenti
- Bando wiki-imparare: continuare a promuovere progetti didattici che prevedano l'uso di progetti Wikimedia/OSM nelle scuole favorendo le relazioni wikimediani/OSMer-scuole-enti del territorio. In particolare, analizzare i risultati dei progetti delle 15 scuole selezionate nel 2020 e verificare l'efficacia della modalità di formazione on line se attuata; apportare eventuali modifiche e miglioramenti al bando per rendere la sua azione sulle scuole più efficace; erogare una nuova edizione del bando wiki-imparare per l'anno scolastico 2021/22 con un'attenzione particolare alla creazione di legami tra wikimediani, scuole e territorio (anche eventualmente mediante "Patti educativi di comunità").
- PCTO: predisporre pacchetti di 30 ore di PCTO per le scuole incentrati su tematiche di interesse per la scuole (information literacy, cittadinanza digitale all'interno dell'educazione civica) e offrirne alcuni tramite bando specifico. Valutare e favorire anche collaborazioni tra scuole e biblioteche locali o altre realtà per i PCTO e per percorsi di information literacy (anche eventualmente mediante "Patti educativi di comunità").
- Corsi e presentazioni locali: proseguire le attività didattiche nelle scuole rispondendo alle richieste che arrivano, curare relazioni e supportare soci e coordinatori regionali nella creazione di rapporti e reti nel territorio che favoriscano progetti a lungo termine.
- Risorse e strumenti didattici: Promuovere tra i volontari lo sviluppo e il miglioramento di strumenti e risorse utili alle scuole. Verificare l'uso e l'efficacia delle wiki-bussole anche attraverso focus-group con docenti e, se necessario, migliorarle nell'impostazione didattica.
Università
- Collaborazioni con le università: mantenere o creare nuove occasioni di collaborazione con le università per promuovere la conoscenza e la contribuzione ai progetti Wikimedia/OpenStreetMap, formando studenti e personale universitario e promuovendo l'uso delle piattaforme Wikimedia e OSM come supporto alla didattica nelle università.
- Creazione comunità di universitari wikimediani: creare un gruppo di lavoro stabile di soci che appartengono al mondo dell'università al fine di censire i progetti universitari, confrontarsi sulle iniziative da intraprendere, definire modi chiari ed efficaci per contribuire al mondo della ricerca e dell'università in Italia, anche tramite specifici finanziamenti. Valutare l'organizzazione di un nuovo convegno stile "Wikipedia in Academia" (Wikipedia Academy) in cui presentare esperienze e stimolare buone pratiche nel mondo dell'università.
Comunicazione
- Articoli sul blog dell'associazione e sui social: almeno 15 in un anno
- Database: database meglio strutturato per inviare informazioni ai vari target
- Sito web: sviluppare una sezione dedicata all'università (non presente attualmente), aggiungere eventuali materiali alla sezione Risorse Didattiche.
- Materiali: Creare una nuova brochure per le scuole ripensando l'impostazione dei corsi e delle attività (inserire percorsi PCTO, corsi MIUR, etc).
Crescita interna dell'associazione:
- Formazione di formatori': summer/winter school per aumentare le competenze di volontari e soci che vogliono diventare formatori nelle scuole e nelle università (attività inserita nel programma "Sostegno ai volontari")
- Monitoraggio: monitorare la qualità delle nostre proposte formative tramite questionari e sondaggi per docenti e studenti.
- Favorire la presenza di coordinatori: come aumentarli??
Definizione indicatori
- Almeno 150 docenti formati con i corsi MIUR nel 2021
- Almeno 30% dei docenti che hanno seguito i nostri corsi MIUR che sperimentano attività wiki/OSM con i loro studenti
- Almeno 18 scuole e 4 università coinvolte in attività didattiche laboratoriali (non presentazioni frontali);
- Almeno 1000 docenti, studenti o personale universitario intercettati con presentazioni, webinar, attività didattiche varie (anche on line);
- Almeno 4 coordinatori regionali istruzione nel 2021
- Valutazione svolta attraverso questionari post-corso/attività per studenti e docenti:
- 80% dei docenti complessivamente soddisfatti (ovvero che hanno dato punteggio 4 o 5 su 5);
- 70% degli studenti complessivamente almeno mediamente soddisfatti (ovvero che hanno dato punteggio 3, 4 o 5 su 5).
- Indicatori di contribuzione a Wikipedia e altri progetti Wikimedia che sono rilevabili dalla dashboard:
- almeno 500 voci create o modificate in Wikipedia e altri progetti Wikimedia nei progetti condotti con le università
- almeno 1000 references aggiunte in Wikipedia e altri progetti Wikimedia rilevabili nei progetti condotti con le università
- almeno 500 immagini caricate in Commons nei progetti condotti con le università
Definizione delle modalità di finanziamento
Budget
Nota: il budget complessivo e per singoli progetti non comprende le spese relative al personale di Wikimedia Italia, che fanno capo ad altro capitolo di spesa.
Proventi | |
---|---|
Entrate per corsi/formazione scuola/università | € 15.000,00 |
Bando GINS: Abruzzo Wiki Lab (formazione wiki per ragazzi) | € 6.000,00 |
Bando GINS: Gestione, coordinamento e rendicontazione | € 1.760,00 |
Totale proventi | € 22.760,00 |
Oneri | |
---|---|
Docenze per corsi/formazione scuola/università | € 7.000,00 |
Wiki-docenti: erogazione corsi MIUR | € 5.000,00 |
Wiki-docenti: sportello wiki di supporto/tutoraggio ai docenti (100 ore) | € 2.500,00 |
PCTO | € 4.500,00 |
Bando wiki-imparare | € 20.000,00 |
Osservatorio Wikipedia e la scuola italiana | € 5.000,00 |
Percorso di formazione asincrona su piattaforma Moodle WMI (MOOC) - contenuti comuni del corso e specifici per docenti | € 5.000,00 |
Partecipazione a eventi scuola/università | € 2.000,00 |
Materiale comunicazione e didattico | € 4.000,00 |
Finanziamenti progetti di ricerca università | € 25.000,00 |
Bando GINS: Abruzzo Wiki Lab (formazione wiki per ragazzi) | € 6.000,00 |
Laboratori e Stage formativi in ambito Beni Culturali presso l’Università da definire - Piergiovanna G | €3.000,00 |
Public Archaeology a Verona e Vicenza. Realizzazione di giornate formative/divulgative in ambito archeologico nel Veneto- PierGiovanna G. | €2.000,00 |
Totale oneri | € 91.000,00 |
WLM/Advocacy
Quali cambiamenti vogliamo generare e quale impatto vogliamo avere
Analisi dei bisogni e contesto
I progetti Wikimedia e OpenStreetMap vivono all'interno della nostra società. Il contesto legislativo in cui ci troviamo può abilitare o impedire la condivisione della conoscenza libera. (diritto d'autore, codice dei beni culturali, responsabilità degli intermediari)
Particolarmente sentito è il problema della fotografia e della riproduzione dei beni culturali (che siano monumenti, quadri o scansioni di libri), che tocca sia il diritto d'autore che il Codice dei beni culturali. Per aumentare la presenza del nostro patrimonio culturale su Wikipedia e Wikimedia Commons, da dieci Wikimedia Italia organizza Wiki Loves Monuments; scontrandosi con l'assenza della libertà di panorama, e le restrizioni imposte dal Codice dei beni culturali.
A livello europeo, gli ultimi cinque anni sono stati segnati dallo sviluppo di una nuova direttiva sul diritto d'autore, approvata nella primavera del 2018. Entro giugno 2021 questa direttiva dovrà essere trasposta dagli stati membri, fra cui l'Italia.
Alcuni problemi riscontrati a livello pratico nell'organizzazione del concorso sono stati affrontati nel corso del 2019: è attualmente in svolgimento un'attività continuativa di revisione delle autorizzazioni in archivio da parte di tirocinanti universitari (2/3 dei comuni revisionati) ed è stato realizzato uno strumento che permette agli enti autorizzanti di intervenire direttamente sul database dei monumenti.
Wiki Loves Monuments è l'attività più trasversale dell'associazione e la più aderente alla strategia di Wikimedia Italia con ricadute su tutti gli ambiti. Le attività previste nel 2021 contribuiscono in modo significativo a:
- far conoscere i progetti Wikimedia e OpenStreetMap, le loro modalità operative, la conoscenza ed il software libero per accrescere la consapevolezza dei contenuti liberi;
- rafforzare la comunità nella sua attività sia online che offline, per farla crescere nel numero e nelle competenze e garantire una continuità generazionale;
- incrementare la disponibilità di contenuti liberi, in particolare tramite l'apertura di contenuti chiusi, per accrescere il patrimonio di conoscenza accessibile liberamente a tutti;
- promuovere cambiamenti istituzionali e legislativi in accordo con i valori e finalità dell'associazione.
- comunicare i nostri valori ed i nostri progetti ad ampio spettro con continuità, utilizzando canali nazionali e locali, per incrementare la consapevolezza e supportare il cambiamento.
- Commenti in previsione del piano annuale 2022
- Selezionare l'obiettivo strategico e indicare in che modo si contribuisce; la direzione di lavoro è quella di ridurre il numero di attività concentrando l'attenzione, le energie delle persone e le risorse economiche su quelle poche attività che possono produrre l'impatto in modo più efficace.
- Potenziare Wiki Loves Monuments come programma trasversale dell'associazione, pianificando le sue attività su almeno 2 anni.
Individuazione degli Stakeholder e confronto con essi
- soci WMI coinvolti nell'organizzazione del concorso
- volontari partecipanti
- enti locali
- stampa, soprattutto locale
- fotografi
- architetti
- istituzioni culturali
- creatori di contenuti
- popolazione generale
- Free Knowledge Advocacy Group EU
- Mibact
- CEI
- Creative Commons e Creative Commons Italia
Analisi dei problemi
- il concorso WLM può essere "usato" per diversi scopi, ne andrebbe definito uno predominante per poter definire una linea di azione: raccolta immagini per i progetti, attirare nuovi utenti potenziali, visibilità per WMI, azioni di advocacy, ...?
- concorso "fermo" da diversi anni; difficile stilare una linea di azione se non si definisce più precisamente la sua finalità
- monumenti sovrafotografati e monumenti non documentati
- tool Synapta ben utilizzato, ma attualmente non dà riscontro all'ente che inserisce i dati
- Il concorso e la partecipazione non è distribuita a livello nazionale ma vi sono aree territoriali più attive e aree meno attive (anche con una disponibilità di dati e autorizzazioni molto disomogenea).
- Attualmente - se cambiasse la legislazione dall'oggi al domani o si decidesse di procedere ad un concorso su tutto il patrimonio scegliendo una applicazione della normativa meno rigida - non siamo pronti per un concorso nazionale su tutti i beni culturali. I dati sul patrimonio non sono attualmente disponibili su Wikidata (il concorso WLM si è focalizzato fino ad oggi nel pubblicare dati solo sul patrimonio autorizzato - molto meno rispetto al patrimonio italiano).
Costruzione del ciclo di progetto
Programmazione
Il programma lavora su due piani:
- con un orizzonte temporale più lungo, ha lo scopo di costruire un contesto legislativo e culturale più favorevole alla conoscenza libera, anche tramite il superamento di alcune delle restrizioni oggi esistenti (ad esempio con l'introduzione della libertà di panorama).
- con un orizzonte temporale più breve, ha lo scopo di raccogliere, tramite Wiki loves monuments, fotografie del patrimonio culturale italiano per arricchire Wikimedia Commons, Wikipedia e gli altri progetti wiki, coinvolgendo i volontari dei progetti.
- Per il 2021, le attività di advocacy si concentreranno su due livelli
- conferma/rimodulazione gruppo europeo di advocacy (FKAGEU):
- collaborazione con Creative Commons
- valutare accordo stutturale WMI-CC
- attività di advocacy sul codice dei beni culturali e trasposizione direttive europee
- organizzazione eventi di formazione
- partecipazione rappresentanti di MIBACT e pubbliche amministrazioni alle celebrazioni dei 10 anni di WLM
- Continua l'organizzazione del concorso Wiki loves monuments, per il quale nel 2021 prevediamo
- gestione autorizzazioni e liste "picco"
- miglioramento liste con lavoro di backoffice
- synapta: incarico per invio pec, sviluppo ulteriore tool 2020 (ricevuta a chi completa l'iter)
- completamento revisione archivi da parte degli stagisti universitari
- organizzazione seminari formazione in collaborazione con FIAF
- premiazione WLM/celebrazione 10 anni/pubblicazione e ricerca storica sul concorso
- sostegno ai concorsi locali
- azioni per coinvolgimento stampa locale
- ricerca partner e sponsor (programmazione e budget fundraising)
Definizione indicatori
- Attività di advocacy
- Potenziamento coinvolgimento italiano nell'advocacy europea --> Report del gruppo europeo di advocacy (FKAGEU) rispetto alla previsione e valutazione dei partner
- Essere un interlocutore nella trasposizione delle direttive europee sul pubblico dominio --> Qualità della trasposizione direttive europee rispetto alle previsione (commenti del team rispetto a quanto ottenuto e quanto ancora da fare)
- Potenziamento relazioni con Creative Commons --> organizzazione di almeno 2 eventi di formazione in collaborazione con Creative Commons.
- Coinvolgimento regolare di interlocutori del ministero --> almeno 3 rappresentanti di MIBACT e pubbliche amministrazioni partecipano alle celebrazioni dei 10 anni di WLM.
- concorso Wiki loves monuments
- Potenziare l'efficacia organizzativa del concorso --> tempo di attesa fra ricezione liberatorie e inserimento in lista di massimo 15 giorni nel momenti di picco
- Miglioramento liste esistenti --> Intervento di revisione del 30% delle liste con lavoro di backoffice
- Potenziamento tool --> sviluppo nuove funzionalità tool inserimento monumenti
- completamento revisione archivi da parte degli stagisti universitari
- Proseguire la collaborazione con FIAF --> almeno 2 seminari di formazione in collaborazione con FIAF
- Potenziare la presenza di WLM sul territorio italiano --> almeno 1 concorso locale in più rispetto al 2020
- Potenziare la sinergia con i media locali (ottimi promotori del concorso e attivatori dei fotografi) --> almeno 20 testate locali pubblicano un articolo su WLM
Budget
Oneri | |
---|---|
Advocacy - FKAGEU | € 5.000,00 |
Advocacy - collaborazione con Creative Commons | € 15.000,00 |
WLM gestione | € 3.000,00 |
WLM backoffice | € 4.000,00 |
WLM sviluppo software | € 3.000,00 |
WLM formazione | € 1.500,00 |
WLM premiazione | € 5.000,00 |
WLM sostegno ai concorsi locali | € 5.000,00 |
WLM stampa locale | € 5.000,00 |
Totale oneri | € 46.500,00 |
Sostegno ai volontari e ricerca di nuovi utenti contributori
Quali cambiamenti vogliamo generare e quale impatto vogliamo avere
Analisi dei bisogni e Contesto
Il programma è finalizzato a sostenere le attività dei volontari attuali, ma con l'obiettivo a medio termine di aumentarne il numero e il coinvolgimento
- rispetto agli anni precedenti, netta divisione fra soci e volontari; le due categorie sono totalmente separate, anche se possono sovrapporsi
- netto impulso nel 2020 dei progetti dei soci o della comunità finanziati da WMI (ad esempio: progetto testi latini, wikidonne, analisi Wikipedia e curricula scolastici italiani eccetera)
- crescente coinvolgimento dei soci e dei volontari in attività di Wikimedia Italia, ad esempio nei bandi wikimparare, 10 piccoli musei e teatro
- l'impulso obbligato ai progetti online ha creato opportunità impreviste, ad esempio la possibilità di fare attività rivolte a persone che non avremmo mai raggiunto con attività dal vivo per ragioni puramente geografiche; d'altra parte gli eventi dal vivo creano una comunità incomparabile
- le attività non devono essere solo di ricerca di contributori (attività faticosa e spesso inutile): devono essere differenziate a seconda del target; prevedere contributi su altri progetti rispetto a Wikipedia ma anche non essere concentrate solo sulla contribuzione, ma anche sull'uso, o sull'organizzazione di eventi
Le attività previste nel 2021 contribuiscono in modo significativo a rafforzare la comunità nella sua attività sia online che offline, per farla crescere nel numero e nelle competenze e garantire una continuità generazionale;
Commenti in previsione del piano annuale 2022:
- Migliorare la correlazione tra analisi dei problemi e attività
- Valutare l'efficacia del ruolo dei coordinatori nel sostegno ai volontari
- Valutare la qualità dell'associazione rispetto al benessere di tutti - volontari, staff, membri del direttivo e di altri soci con cariche, partner, comunità online (soddisfazione, relazioni, isolamento, stress, autonomia, controllo, possibilità di esprimersi, gestione dei conflitti...)
Individuazione degli Stakeholder e confronto con essi
- soci WMI
- volontari che prestano la propria opera a WMI nelle sue attività
- contributori progetti Wikimedia
- potenziali volontari e contributori futuri: scuole, anche in età normalmente non considerate (11-15 anni), membri di associazioni locali, membri di società sportive, impiegati/funzionari di enti locali, storici locali
Analisi dei problemi
- numero soci stabile da molti anni
- appena iniziate, da consolidare e strutturare le attività rivolte a coloro che sono già volontari ma non soci (comunità contributori progetti Wikimedia)
- appena iniziate, da consolidare e strutturare le attività di reclutamento nuovi volontari / nuovi soci
- necessità di ringraziare e gratificare chi fa attività per WMI
- eccessivi ostacoli rispetto alle esigenze dei volontari (ad esempio eccessiva burocratizzazione microgrant)
- difficoltà di organizzare progetti complessi soprettutto dal punto di vista burocratico
- almeno per metà 2020 tutto dovrà essere online
- necessità di allargare la base dei volontari e contemporaneamente di fornire formazione
- i rapporti spesso vengono creati e non mantenuti
Costruzione del ciclo di progetto
Programmazione
- kit di istruzioni e materiali per attività dei volontari (infografiche, guide how to, ...). più documentazione sulla wikina; per potersi proporre all'esterno in modo omogeneo. Istruzioni su burocrazia e su come coinvolgere nuove persone (raccolta anagrafiche per esempio, vedi Raccolta fondi)
- summer/winter wiki school rivolta ai volontari (focus su "come fare il volontario per Wikimedia", quindi con un mix di progetti Wikimedia e attività utili ai volontari)
- riunione annuale coordinatori
- conferma finanziamento pre-approvato ai coordinatori
- ulteriore semplificazione regolamento microgrant (demandato al tesoriere; la commissione viene spostata sui progetti più importanti. più di un microgrant alla volta?)
- budget microgrant
- bando per progetti dei soci
- ItWikiCon 4500/5500 euro
- tessere stampa e invio
- attività ludiche / di coinvolgimento
- gadget di ringraziamento rivolti ai volontari
- webinar di scambio, di racconto di un'esperienza che può essere utile ad altri volontari
- rimborsi spese ai soci per partecipazione a eventi internazionali (Wikimania, Wikimedia Conference, ...)
Definizione indicatori
- realizzazione almeno 4 kit
- almeno 25 volontari richiedono e utilizzano i kit
- almeno 20 studenti della summer/winter school
- almeno 2/3 dei coordinatori che partecipano alla riunione annuale coordinatori
- almeno 2/3 dei coordinatori che utilizzano il finanziamento pre-approvato
- ulteriore semplificazione regolamento microgrant
- raddoppio rispetto al 2020 dei microgrant richiesti e approvati
- completa utilizzazione budget annuale per progetti dei soci
- realizzazione ItWikiCon
- almeno 25 soci partecipano all'ItWikiCon
- almeno 5 attività ludiche / di coinvolgimento realizzate
- almeno 50 volontari distinti partecipano alle attività ludiche / di coinvolgimento realizzate
- realizzazione gadget di ringraziamento rivolti ai volontari
- almeno 5 webinar di scambio realizzati
- almeno 50 volontari partecipano ai webinar
- almeno 20 volontari partecipano a eventi internazionali
Budget
Oneri | |
---|---|
kit attività | 6.000€ |
summer/winter wiki school | 1.500€ |
finanziamento pre-approvato ai coordinatori | 8.000€ |
microgrant | 5.000€ |
progetti dei soci | 6.000€ |
ItWikiCon | 4.500€ |
tessere associative | 1.000€ |
attività di coinvolgimento | 1.000€ |
gadget di ringraziamento | 2.000€ |
partecipazione a eventi | 8.000€ |
totale | 43.000 € |
Proventi | |
---|---|
Tessere associative | € 8.000,00 |
totale proventi | € 8.000,00 |
OpenStreetMap
Quali cambiamenti vogliamo generare e quale impatto vogliamo avere
Analisi dei bisogni e Contesto
La comunità OSM Italia è stata nuovamente dotata di strumenti per poter aumentare la partecipazione degli utenti (soci di WMI e non soci) e l’aumento dei dati nella mappa. La condivisione di attività con Wikimedia Italia e tra gli stesi OSMers sembrava essersi indebolita negli anni e servizi essenziali per la mappatura, come il Tasking Manager e gli Estratti Locali OSM andavano aggiornati, cosa che si è riuscita a fare nel 2020. Ora il lavoro va continuato, soprattutto con il coinvolgimento della comunità, che verrà considerata più attivamente nell’organizzazione e nella partecipazione a progetti, eventi e convegni, soprattutto online visto il periodo.
Possiamo suddividere le attività di OSM in 6 macro aree per avere una visione più ampia della situazione attuale:
Momenti di rafforzamento della comunità (mapathon, incontri tra i membri a livello locale, incontri tra i coordinatori regionali, conferenze e convegni nazionali e internazionali) che per il momento si svolgono online causa Covid.
Sviluppo software e servizi per migliorare la mappatura, individuale e collaborativa. Nel 2020 è partito il processo di aggiornamento del Tasking manager e degli estratti locali che saranno aggiornati e disponibili entro fine anno.
Comunicazione interna tramite canali dedicati agli Osmers (newsletter internazionale, mailing list nazionali e locali) alcuni molto funzionali, altri lasciati spesso inattivi) e esterna tramite partecipazione in eventi non legati a OSM formazioni e comunicazione face to face con terzi.
Collaborazioni e convenzioni stipulate con enti per il rilascio di dati liberi che è un altro punto importante per l'aggiornamento corretto e sempre più ampio delle mappe. È stata rinovata la convenzione con il CAI (siamo in attesa di loro firma per finalizzare). Si sta organizzando una collaborazione con gli scout CNGEI.
Documentazione, che include creazione e aggiornamento dei contenuti e guide per i nuovi utenti. Esiste la wiki OSM che contiene delle informazioni importanti però ci sono tante pagine che non sono aggiornate e mantenute.
Mappatura
Individuazione degli Stakeholder e confronto con essi
- soci WMI (sia OSMer oppure non OSMer)
- OSMer non soci
- studenti scuole università
- docenti scuole università
- gruppi specifici (gruppi locali di OSMer, polimappers ecc)
- associazioni (CAI, guide escursionistiche, proloco, Rete dei Cammini, Protezione Civile, Europe Direct, Orienteering, FIAB...)
- OSM Foundation e altri local chapter
- pubblica amministrazione
- aziende
Analisi dei problemi
Comunità
- La comunità sente il bisogno di essere meno frammentata, con più partecipanti attivi in modo collettivo ai progetti di aggiornamento dei dati e diffusione delle notizie e riconoscimento dal esterno.
- Bisogna aumentare il numero di nuovi utenti / Osmer
- Bisogno di avere comunità al di fuori del network
- Non c'è un'introduzione per i nuovi utenti, che non si avvicinano alla comunità e non hanno modo di essere formati correttamente per evitare mappature sbagliate.
- Il progetto e la comunità non sono riconosciuti al di fuori di una nicchia specifica.
- C'è un enorme Gender gap, poca partecipazione femminile .
- Difficoltà di attivare iniziative in presenza a causa della situazione relativa al Covid 19.
- Per il momento ci sono 5 coordinatori OSM, necessita di avere altri coordinatori che sono punti di riferimento anche per le altre regioni.
Sviluppo software e servizi
- Problemi legati alla presenza della comunità online per l'esterno
- Il sito openstreetmap.it non è attivo, è importante che torni a funzionare
- Esiste il sito welcome nuovi utenti ma bisogna aggiornarlo rendendolo più automatico e funzionale
- Non c'è un sistema per capire quanto sia affidabile la mappatura, soprattutto da parte di utenti nuovi o non attivi nei canali di comunicazione interni.
Collaborazioni
- Necessità di collaborazioni sia per import di dati sia per aumentare la conoscenza dello strumento ad altre realta, oltre che per avvicinare nuovi utenti attivi.
Comunicazione
- Bisogna portare la comunità al di fuori della propria comfort
- Non c'è tanta partecipazione dei membri in altri eventi specialmente non legati al mondo OSM,
- Necessità di comunicare con persone estranee alla comunità con diverse modalità, ad esempio organizzando eventi, anche online, che coinvolgano diverse realtà e partecipando in fiere e saloni con infobooth.
Documentazione
- Mancanza di contenuti per i nuovi utenti (video tutorial) che poi possano essere successivamente inseriti nel sito welcome.
- Pagine wiki OSM non aggiornate.
Mappatura
- Non c'è una mappatura omogenea
- Utenti nuovi che fanno mappatura sbagliata
Costruzione del ciclo di progetto
Programmazione
Le attività previste nel 2021 contribuiscono in modo significativo a:
- far conoscere i progetti Wikimedia e OpenStreetMap, le loro modalità operative, la conoscenza ed il software libero per accrescere la consapevolezza dei contenuti liberi;
- rafforzare la comunità nella sua attività sia online che offline, per farla crescere nel numero e nelle competenze e garantire una continuità generazionale;
- incrementare la disponibilità di contenuti liberi, in particolare tramite l'apertura di contenuti chiusi, per accrescere il patrimonio di conoscenza accessibile liberamente a tutti;
- promuovere cambiamenti istituzionali e legislativi in accordo con i valori e finalità dell'associazione.
- comunicare i nostri valori ed i nostri progetti ad ampio spettro con continuità, utilizzando canali internazionali, nazionali e locali, per incrementare la consapevolezza e supportare il cambiamento.
Comunità
- Partecipazione al gruppo di lavoro Local Chapters and Communities Working Group LCCWG organizzato dalla OSM Foundation nella figura della responsabile OSM/WMI. La partecipazione al gruppo internazionale, per lavorare meglio con la comunità italiana seguendo le raccomandazioni della OSMF, è iniziata a novembre 2020 e non ha limiti temporali di durata. 0 EUR
- partecipazione al gruppo di lavoro per la candidatura di Firenze all'organizzazione di FOSS4G 2022 0 EUR
- Coorganizzazione dell'evento annuale FOSS4GIt/OSMIt, il momento di ritrovo della comunità italiana 0 EUR
- Serie di incontri OSM donne in collaborazione con altri gruppi come GeoChicas, un gruppo di donne che si occupano di mappatura in OpenStreetMap e lavorano per colmare il divario di genere, WikiDonne e altre collaborazioni. Creazione gadget appositi per la fidelizzazione della comunità femminile OSM 1000 EUR
- Organizzazione incontri e mapathon sul territorio (nazionale) 1000 EUR
- Grant/contest per attvità collegate a OSM (SotM) 3000 EUR
- Creazione di gruppi di lavoro tematici per lavorare su specifici ambiti 0 EUR
- -documentazione/traduzione wiki
- -comunicazione: weeklyOSM, scrittura di articoli su attività italiane
- -formazione (corsi docenti, locali, divulgativi) > materiali condivisi e organizzati
- -partecipazione/organizzazione eventi: interni, esterni, calendario per programmare
- -infrastrutture/strumenti: tasking manager, su.osm
- -coinvolgimento/allargamento comunità
- -creazione e allargamento comunità regionali/locali (nuovi coordinatori?), accoglienza/informazioni per di nuovi utenti (welcome.openstreetmap.it, idea di curatore di un'area)
- Incontri programmati con i coordinatori regionali e il coordinatore nazionale WMI 0 EUR
- Partecipazione in eventi che rafforzano la comunità (es. HOT Summit) 0 EUR
- Creazione gadget per la comunità OSM 2000 EUR
Sviluppo di strumenti software e servizi
- Creazione di un minisito statico del local chapter italiano come gli altri capitoli della OpenStreetMap Foundation ( OSM Belgio https://openstreetmap.be/en/ ) Ad oggi per il capitolo italiano di OSM la community ha create questo sito https://su.openstreetmap.it/ che ha una funzione sepcifica (aggiungere negozi nella mappa) ma sarebbe più corretto avere un sito statico visualmente simile a questo (che contiene anche la mappa di sfondo basata su OSM sotto il domino openstreetmap.it che per il momento non è più funzionale. 1000 EUR
- Creazione/aggiornamento del tool di Welcome http://welcome.openstreetmap.it/ tool di servizio ad uso interno della comunità OSM, per nuovi utenti, con invio automatico di messaggi di benvenuto personalizzati ad ogni utente. 2000 EUR
- Aggiornamento e mantenimento di strumenti già presenti esempio come Tasking Manager e Estratti Locali OSM. 8000 EUR
- Sviluppo di altri strumenti a supporto della comunità. 15000 EUR
Collaborazione
- Rinnovo di convenzioni esistenti (es. CAI). 0 EUR
- Ricerca di collaborazioni con istituzioni e associazioni per incremento degli import di dati. 0 EUR
- Rimborsi viaggio, alloggio per attività di promozione/formazione OSM/WMI da parte di volontari. 3000 EUR
- -rimborso spese ai volontari che sono disponibili a fare formazioni in località diverse
- -collaborazione con gli scout CNGEI che hanno chiesto una partnership economica
- -partecipazione a fiere e convegni
- Sponsorizzazioni (es. la collaborazione con gli scout CNGEI che hanno chiesto sponsorizzazione). 2000 EUR
Documentazione
- Video tutorial introduttivi MOOC scuola (in collaborazione con GLAM, etc). 3000 EUR
- gruppo tematico della comunità documentazione/traduzione wiki. 0 EUR
- KIT di sostegno con guide legate a OSM (es. come contattare istituzioni per rilascio dati) 0 EUR (inserito nell'area sostegno volontari)
Comunicazione
- Continuazione della traduzione della WeeklyOSM, la newsletter settimanale internazionale che contiene aggiornamenti e notizie da tutto il mondo OSM, che era non disponibile in italiano fino a maggio 2020. 0 EUR
- Condivisione di notizie nei canali dedicati OSM come OSM calendar, OSM wiki events, e mailinglists, forum ecc. 0 EUR
Definizione indicatori
Budget
Budget
Oneri | |
---|---|
Creazione di un sito del local chapter italiano | 8.000€ |
Creazione/aggiornamento del tool di Welcome | 2.000€ |
Mantenimento di strumenti | 2.000€ |
Sviluppo di altri strumenti a supporto della comunità | 14.000€ |
Supporto per organizzazione di incontri | 1.000€ |
Partecipazione in eventi che rafforzano la comunità | 3.000€ |
Rimborso spese per formazioni in località diverse | 3.000€ |
Video tutorial introduttivi MOOC | 3.000€ |
Gadget specifici OSM | 2.000€ |
Gadget OSM donne | 1.000€ |
Sponsorizzazioni | 2.000€ |
totale | 41.000 € |
Wikimedia per la cooperazione sociale
- Focus area programmatica
Aumentare l'inclusività della comunità di Wikimedia migliorando l'accessibilità dei contenuti e colmando il divario di genere nei progetti Wikimedia.
- Target
Persone che possono essere coinvolte nel mondo della conoscenza libera attraverso progetti innovativi che abbiamo deciso di sviluppare assieme ad associazioni che si occupano da anni di cooperazione sociale e altri partner. Ragazzi con problemi nell’apprendimento o con nuove abilità, persone con deficit cognitivo o con differenti modelli di apprendimento, che hanno problemi di alfabetizzazione o che non conoscono bene l’italiano perché provengono da contesti migratori. Accrescere e migliorare l'accessibilità ai contenuti permette una maggiore inclusione nei contesti sociali.
- Allineamento con la strategia Wikimedia Italia
Le attività previste nel 2021 si focalizzano sul tema dell'inclusione che non è attualmente un tema previsto nella strategia Wikimedia Italia ma è molto importante a livello internazionale e nell'ambito della strategia Wikimedia 2030. Indirettamente il programma contribuisce a rafforzare la comunità nella sua attività sia online sia offline, per farla crescere nella consistenza e nelle competenze e garantire una continuità generazionale.
Commenti in previsione del piano annuale 2022:
- Prevedere di formalizzare le attività nell'ambito dell'inclusione e del potenziamento dell'accessibilità
- Prevedere una valutazione delle attività per meglio capire in che direzione è meglio muoversi
- Destinare alcune attività ad uno spazio di R&S (ricerca e sviluppo)
Quali cambiamenti vogliamo generare e quale impatto vogliamo avere
Analisi dei bisogni e Contesto
Nei luoghi della cultura, come scuole e musei, e nelle aree metropolitane spesso l’accessibilità alle strutture e alle risorse culturali risulta ostacolata o comunque difficile per le persone con ridotte capacità motorie, sensoriali o psico-cognitive, oppure perchè provenienti da contesti migratori e con scarsa conoscenza della lingua italiana. In Italia, nella popolazione di 15 anni e più, le persone con gravi limitazioni sensoriali e motorie e cognitive sono circa 3 milioni e 100 mila (il 5,2% della popolazione); al 1° gennaio 2019 risiedono in Italia 5,3 milioni di cittadini stranieri che rappresentano l’8,7% del totale dei residenti.
Il pregiudizio di genere su Wikipedia si riferisce al fatto che i contributori di Wikipedia sono per lo più uomini, al fatto che relativamente poche biografie su Wikipedia riguardano donne e al concetto che gli argomenti di interesse per le donne sono trattati in modo meno approfondito. Anche il modo con il quale sono descritte le figure femminili è non di rado implicitamente in subordinazione agli uomini.
- Divario di genere
In un sondaggio del 2018 che copre 12 versioni linguistiche di Wikipedia e alcuni altri progetti della Wikimedia Foundation, il 90% dei contributori ha segnalato il proprio sesso come maschio, l'8,8% come femmina e l'1% come genere non binario. Tra i contributori della Wikipedia in inglese, il 13,6% si è identificato come donna e l'1,7% come non binario. Altri studi dal 2011, per lo più incentrati sulla Wikipedia in inglese, hanno stimato la percentuale di donne contributrici fino al 20%.[1]
Nella Wikipedia in lingua italiana, su un totale di 1.653.407 voci, 412.102 sono biografie e solo 65.550 sono biografie di donne (pari al 15,9 %).[2]
- Accessibilità motoria
Nel contesto metropolitano le abitudini di mobilità delle persone con gravi limitazioni sono determinate dalla qualità dell’offerta di servizi di mobilità e il livello di accessibilità di questi servizi. Nell’utilizzo dei trasporti urbani le persone con limitazioni rappresentano il 13% contro il 25,1% di quelle senza limitazioni.[3]
La gran parte delle persone con limitazioni gravi che quotidianamente deve raggiungere, ad esempio, il luogo di lavoro utilizza un mezzo di trasporto (89,3%); soltanto una su dieci va a piedi. Il mezzo più usato è in assoluto l’automobile, sia come conducente (67,2%) sia come passeggero (7,7%). La maggioranza di questi spostamenti è circoscritta al comune di residenza (il 52,3%), soprattutto per i residenti delle aree metropolitane (86,3%).
La spesa sociale per la disabilità, nonostante i paesi dell'Unione Europea abbiano sottoscritto la Convenzione ONU, è il 7,37% della spesa per la protezione sociale. Restano anche escluse le spese finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche, che pure sono molto importanti ai fini dell'accessibilità motoria.
- Accessibilità e fruizione dei contenuti
Si stima[4] che:
- oltre 1 milione di italiani ha un Disturbo dello Sviluppo Intellettivo (DSI).[5]
- Circa 600.000 italiani sono affetti da Alzheimer;[6].
- Circa 187 mila bambini soffrono di disturbi dell’apprendimento, ovvero il 2,1% degli alunni, di cui 108.844 affetti da dislessia[7].
- Il 28 % degli italiani sarebbero analfabeti funzionali [8].
- Al 1° gennaio 2019 risiedono in Italia 5,3 milioni di cittadini stranieri che rappresentano l’8,7% del totale dei residenti.
Questi dati suggeriscono che le persone affette dalle patologia sopra descritte non potranno accedere a tutti contenuti presenti online od offline, quindi necessitano di contenuti facilitati, per evitare di essere tagliati fuori dal processo di apprendimento e crescita personale.
- Nel caso specifico del mondo della scuola secondo i dati ISTAT negli ultimi anni la presenza degli alunni con disabilità nelle scuole risulta sensibilmente aumentata, passando da poco più di 200 mila iscritti nell’anno scolastico (a.s) 2009/2010 (2,2 % degli iscritti complessivi) a oltre 272 mila nell’a.s 2017/2018 (3,1 % degli iscritti complessivi) (MIUR), incremento che si registra in tutti gli ordini scolastici. La tecnologia può sicuramente svolgere una funzione di “facilitatrice” nel processo di inclusione scolastica dell’alunno con disabilità, rappresentando un elemento di grande aiuto per l’abbattimento degli ostacoli al percorso di apprendimento, tuttavia la difficoltà di organizzare una didattica inclusiva nonostante l’ausilio delle nuove tecnologie resta un’altra delle questioni irrisolte.
- Al contempo nel contesto delle istituzioni culturali i dati ISTAT suggeriscono che, tra le persone disabili che frequentano i luoghi del patrimonio culturale, una su tre si dichiara molto soddisfatta della vita. Partecipare ad attività artistiche e culturali migliora la qualità del tempo libero e favorisce l’arricchimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze. In Italia l’accessibilità dell’offerta culturale per le persone con limitazioni gravi (cognitive e motorie) resta ben al di sotto delle necessità: nel 2015, per esempio, dichiaravano di essere attrezzati con strutture per disabili il 37,5% dei musei italiani, pubblici e privati; solo il 20,4% di essi offrivano materiale e supporti informativi (percorsi tattili, cataloghi e pannelli esplicativi in braille, ecc.) per favorire in modo concreto un’esperienza di visita di qualità da parte delle persone con limitazioni.
- Rispetto alle persone con una scarsa conoscenza dell’italiano solo il 53,5% dei musei propone pannelli, didascalie e schede in lingue diverse dall’italiano e in meno dei due terzi dei casi (63,7%) i musei contare su personale in grado di fornire al pubblico straniero informazioni in inglese (la quota scende al 29,9% per la lingua francese, all’11,6% per il tedesco e al 10,5% per lo spagnolo), anche se il 73,1% rende disponibile materiale informativo cartaceo tradotto in varie lingue e il 73,4% offre audioguide multilingue per una migliore fruizione delle esposizioni.[9]
- Accessibilità ai dati
E' molto importante stimolare la raccolta e la disponibilitò in modalità open di dati, studi e statistiche rispetto ad eventi esogeni (climatici, sanitari) che hanno un impatto dirompente nella società. Spesso tali informazioni non sono reperibili e quando lo sono non hanno una licenza aperta per il riuso delle informazioni, o non sono in un formato leggibile in modo automatico.
Individuazione degli Stakeholder e confronto con essi
Se consideriamo i contesti presi in esame sopra possiamo individuare i seguenti stakeholder:
- Articolazioni della Pubblica Amministrazione che operano per migliorare l'accessibilità fisica e culturale;
- Istituzioni scolastiche e realtà associative che operano in contesti scolastici;
- Istituzioni culturali (musei, archivi, biblioteche, università, altre);
- Organizzazioni che operano con persone in situazione di fragilità e migranti;
- Organizzazioni che si occupano di analizzare fenomeni esogeni ed endogeni che hanno ripercussioni sulla società.
Analisi dei problemi
- Nel contesto metropolitano i dati ci suggeriscono che sono presenti ancora troppe barriere architettoniche che ostacolano gli spostamenti delle persone con disabilità motoria.
- Nel contesto scolastico i disturbi dell'apprendimento spesso non sono supportati da strumenti e contenuti che assolvono alla funzione di facilitatori.
- Nel contesto museale solo il 20,4% degli enti offre materiali e supporti informativi per persone affette da disabilità (percorsi tattili, cataloghi e pannelli esplicativi in braille, ecc.) e solo solo il 53,5% dei musei propone pannelli, didascalie e schede in lingue diverse dall’italiano.
- La mancanza di informazioni su attività esogene ed endogene non ci permette di comprendere il contesto in cui siamo chiamati ad operare.
Costruzione del ciclo di progetto
Programmazione
Crescita dei contenuti legati all'accessibilità motoria attraverso gli strumenti wiki:
- Web app percorsi facili ( Strumento OSM)- Prosecuzione dell'attività iniziata nel 2020
Crescita di contenuti facilitati all'interno degli strumenti Wiki;
- ALi Wiki - Accessibilità Libri Wiki integrazione delle attività iniziate nel 2020
Crescita di contenuti all'interno degli strumenti Wiki;
- Progetto Fondazione Politecnico di Milano, Altromercato ed Està (attività in fase di definizione con i partner)
Sviluppo di strumenti di supporto all'accessibilità
- Farfalla Project
Crescita di contenuti legati all'inclusione sociale
- Beic (donne in Wiki)
- Sostegno Progetti Associazione Wikidonne - Prosecuzione dell'attività iniziata nel 2020
Partecipazione o sponsorizzazione di eventi e iniziative online o in presenza legate all’accessibilità:
- Salone della CSR e dell’innovazione sociale;
- Festival informatici senza frontiere;
Collaborazioni con ONG che operano nei contesti individuati dalla pianificazione
Definizione indicatori
- numero degli enti coinvolti, almeno 6
- numero delle persone coinvolte, almeno 100
- numero dei portatori d'interesse coinvolti, almeno 100
- crescita dei contenuti (numero delle pagine wiki; documenti condivisi su commons, numero di testi presenti in wikisource validati per accessibilità)
- numero di eventi organizzati nell'ambito di questi progetti;
Budget
Proventi | € 10.000,00 | |
---|---|---|
Coprogettazione | € 10.000,00 | |
Oneri | ||
Crescita dei contenuti legati all'accessibilità motoria attraverso gli strumenti wiki | ||
Web app percorsi facili ( Strumento OSM) | € 14.878,32 | |
Crescita di contenuti facilitati all'interno degli strumenti Wiki; | ||
***ALi Wiki - Accessibilità Libri Wiki | € 2.000,00 | |
Crescita di contenuti all'interno degli strumenti Wiki; | ||
***Progetto Fondazione Politecnico di Milano, Altromercato ed Està | € 30.000,00 | |
Sviluppo di strumenti di supporto all'accessibilità | ||
***Farfalla Project | € 10.000,00 | |
Crescita di contenuti legati all'inclusione sociale | ||
***Beic (donne in Wiki) | € 5.000,00 | |
***Progetto Associazione Wikidonne | € 7.000,00 | |
Partecipazione o sponsorizzazione di eventi e iniziative online o in presenza legate all’accessibilità | ||
***l Salone della CSR e dell’innovazione sociale | € 1.000,00 | |
*Festival informatici senza frontiere | € 1.000,00 | |
Collaborazioni con ONG che operano nei contesti individuati dalla pianificazione | € 0,00 | |
Totale Oneri | € 70.878,32 |
Comunicazione istituzionale
Premessa
La strategia di comunicazione definisce le scelte fondamentali che Wikimedia Italia deve compiere per aumentare le proprie performance, stabilendo degli obiettivi strategici declinati a loro volta su obiettivi operativi e relative azioni e attività. Il piano 2021 tiene conto di quali saranno le priorità delle persone alla luce del nuovo contesto Covid. A tal proposito, per raggiungere gli obiettivi verrà utilizzata prevalentemente la comunicazione online.
- Ciò che vogliamo che venga percepito all'esterno
L’immagine che vogliamo avere è quella di una comunità dinamica e partecipativa, dove ciascuno può dare il proprio contributo nella produzione e diffusione della conoscenza. Come dice la strategia WMF 2030 Riconosciamo che il nostro Movimento è incentrato sulle persone e apportiamo cambiamenti nella nostra cultura e strutture per affrontare i bisogni e le sfide dei partecipanti attuali così come delle comunità emergenti e future. Affinché tutti si sentano i benvenuti, abbracceremo la diversità e lavoreremo attivamente per rimuovere le barriere per migliorare l'esperienza dell'utente per il consumo e il contributo della conoscenza gratuita.
- Cambiamento da generare
- Miglioriamo l'atmosfera e la qualità delle collaborazioni (con attenzione agli scambi all'interno dell'associazione) con riferimento al benessere di tutti, allo spirito di rispetto e collaborazione e al codice di condotta
- Mettiamo al centro le parsone. Valorizziamo le iniziative e i protagonisti della comunità Wikimedia (attraverso schede, infografiche, materiali che documentino i progetti e i loro successi, la sistematizzazione della comunicazione delle iniziative)
- Diamo importanza al divertimento e alla sperimentazione che permettono di attivarsi e trovare nella dinamica collaborativa e associativa il piacere di stare insieme (in particolare in questo periodo di emergenza sanitaria e restrizioni)
- Obiettivo generale
- Comunicare i nostri valori ed i nostri progetti ad ampio spettro con continuità, utilizzando canali interni nazionali e locali, per incrementare la consapevolezza e supportare il cambiamento e aumentare la partecipazione delle persone:
Canali di comunicazione di Wikimedia Italia
Canali di comunicazione interni di Wikimedia
- wikina
- lista associazione
- canali di instant messaging
- Diario di bordo: calendario degli eventi dell'associazione
- Passaparola e comunicazioni personali
Canali di comunicazione esterni e media
- sito associazione
- Newsletter associazione
- blog associazione
- profili social media dell'associazione
- network dei social media collegati a istituzioni e persone facenti parti della comunità di Wikimedia (ancora da mappare)
- Bar dei progetti Wikimedia, pagina dei raduni, pagine di progetti. site-notice
- Passaparola e comunicazioni personali (es. utenti dei progetti Wikimedia, network professionale)
- media (da attivare con comunicati stampa, lista di distribuzione e call back)
- Appelli alle candidature per collaboratori (collaborazioni occasionali, assunzioni)
- Bandi destinati a istituzioni e persone (finanziamenti destinati a progetti che sostengono la missione e la strategia di Wikimedia Italia)
- Patrocini a progetti promossi da volontari di Wikimedia e like-minded organizations (organizzazioni che lavorano in ambiti contigui al nostro come Creative Commons, Linux Society, Open Source...)
- Partenariato non oneroso con progetti europei in corso e COST ACTION (network europei di istituzioni accademiche su temi specifici)
Obiettivi specifici
- Sistematizzare la comunicazione dei progetti di Wikimedia Italia per facilitare la comunicazione delle iniziative della comunità Wikimedia. Migliorare il calendario associativo in relazione al flusso di comunicazione.
- In occasione di importanti celebrazioni (20 anni di Wikipedia e 10 anni di Wiki Loves Monuments), lanciare campagne di comunicazione per il grande pubblico e con posizionamento strategico. La campagna dedicata al compleanno di Wikipedia può lanciare il calendario delle attività del 2021. Il messaggio è invitare a contribuire ai progetti Wikimedia e attivarsi come volontari ed eventualmente come soci.
- Potenziare la rete dei social network e aumentare l'ingaggio sui social network
- Valorizzare i protagonisti della comunità di Wikimedia su nomina dei Wikimediani stessi (per aumentare la consapevolezza e come strumento di riconoscimento e apprezzamento per chi svolge attività)
- Migliorare la comunicazione interna con riferimento al codice di condotta per contribuire in modo costruttivo nelle attività che vengono messe in campo
Attività
1. Sistematizzare la comunicazione
- Definizione dei contenuti che vogliamo trasmettere (work in progress del gruppo di lavoro o di chi vuole contribuire a questo documento)
- Definizione dell'immagine che vogliamo trasmettere (work in progress del gruppo di lavoro o di chi vuole contribuire a questo documento)
- Definizione di un flusso di comunicazione e abilitazione di una serie di strumenti da porre in campo
- Individuazione di 5 testate e costruzione di una relazione con relativi giornalisti
- Creazione di Kit da fornire a soci e volontari per la loro attivazione: come realizzare un concorso locale WLM, linee guida per promuovere gli eventi che vengono realizzati sul territorio, guida all'utilizzo dei social network (coordinarsi con programma per sviluppo commmunity volontari e soci)
2. Compagne di comunicazione per il grande pubblico in occasione dei 20 anni di Wikipedia e i 10 anni di Wiki Loves Monuments
- Definizione e identificazione dei momenti clou della comunicazione in un calendario: in primis compleanno Wikipedia e WLM (gennaio 1lib/1ref, compleanno Wikipedia, maggio - settembre WLM, ottobre - settimana open, codeweek - itWikiCon) da coordinare con site-notice
- Realizzazione di una mostra per i 20 anni di Wikipedia (c/o Mudec e altre realtà museali sul territorio nazionale) e creazione di una mostra "do it your self" utilizzando monitor disponibili.
- Realizzazione di una mostra fotografica online per i 10 anni di WLM (vedi programma WLM)
- Realizzazione di attività capillari di ufficio stampa sul territorio per la promozione di WLM sui media locali.
3. Social network
- Mappatura del network di stakeholder WMI sui social e attività di digital PR
- definizione KPI e obiettivi da raggiungere per profili social
- Costruzione di una mappa delle relazioni del network esistente e dello sviluppo che vogliamo avere (chi mantiene i rapporti con chi)
4. Valorizzare iniziative e protagonisti
- Invitare soci e volontari Wikimedia di tutta la comunità a nominare protagonisti e iniziative (anche compilando scheda)
- Realizzazione di infografiche e di prodotti di comunicazione per i principali progetti che vengono realizzati
- Podcast di Wikimedia Italia
- Supporto nella produzione di webinar proposti e tenuti da soci
5. Comunicazione interna
- Uso di una comunicazione rispettosa e costruttiva con il contributo di soci che possano fungere da moderatori della mailing list e di tutti i canali della vita associativa, ivi compresa la Wikina. La contribuzione di ciascuno deve avere l'obiettivo di contribuire positivamente alle attività
- Individuazione di soci che si possono occupare della moderazione della mailing list e degli altri strumenti
Analisi SWOT
S - Punti di Forza
- Grosso potenziale collegato a Wikipedia conosciuta dal 94% delle persone (vedi indagine prima citata)
- Avvio di progetti concreti
- I volontari di Wikimedia fanno affidamento sulla comunicazione di Wikimedia Italia come sostegno alle loro iniziative
- Wikimedia è una comunità con ampio network di istituzioni e persone
- Wikipedia suscita affetto e riconoscenza da parte di molte persone (i dubbi nei confronti dei suoi contenuti comunque non influenzano in modo determinante la simpatia per il progetto)
W - Punti di Debolezza
- Mancanza di una struttura forte per la comunicazione
- Mancanza di personale con esperienza Wikimedia nella comunicazione
- Difficoltà di collaborare con persone senza conoscenza di Wikimedia per la comunicazione
- Vision non chiara. Come vediamo il mondo domani? Pandemia sta stravolgendo le priorità
- Tematica della conoscenza libera non percepita come “problema”
- Poca apertura al cambiamento da parte dell'associazione
- Wikimedia poco conosciuta. Solo 1 persona su 10
- Tensioni nell'associazione e atmosfera conflittuale
O - Opportunità
- Covid e bisogno di accelerazione del processo di digitalizzazione e di comunicazione online
- Piattaforme e progetti Wikimedia utili per la scuola
- Definizione di una buona causa ingaggiante
- Wikimedia Italia può offrire sostegno ai volontari di Wikimedia nella comunicazione: una cosa che serve ai volontari e che è apprezzata
T - Minacce
- Crisi economica
- Caos nell’associazione e fratture
- Mancanza di una volontà forte di aprirsi al mondo esterno
- Wikimedia Italia è stata percepita come ente che valorizza il lavoro dei volontari come se fosse il suo lavoro: è importante che Wikimedia Italia valorizzi il lavoro degli altri con attenzione all'attribuzione e ai ruoli
Budget
Oneri | |
---|---|
Social media management | 12.000 € |
Grafico materiali offline | 3.000 € |
Manutenzione e adeguamenti sito wikimedia.it | 3.500 € |
Canoni form Wikimedia.it | 1.000 € |
Minisito 5x1000 invio sms ecc | 1.000 € |
Agenzia media per momenti clou 20 anni Wikimìpedia e 10 anni WLM e lancio osservatorio scuola | 25.000 € |
Sponsorizzate social per eventi territorio | 5.000 € |
Totale oneri | 50.500 € |
Raccolta fondi
Premessa
La raccolta fondi per Wikimedia Italia rappresenta uno strumento, un'opportunità per ampliare il proprio pubblico di riferimento. Nel passato, sono state realizzate azioni spot cui non è seguita la coltivazione della relazione con il donatore. Spesso perché la tipologia di azione scelta non lo consentiva (vedi SMS solidale). Ora ha deciso che i tempi sono maturi per fare sul serio.
La raccolta fondi è relazione, non solo soldi, il dono è innanzitutto relazione. Il denaro è solo il punto di arrivo laddove prima è stata costruita una relazione. Per fare raccolta fondi bisogna occuparsi degli altri. In questo momento però non è ancora chiaro come farlo. Il donatore di Wikimedia Italia chi è? Lo vogliamo scoprire nel corso del 2021.
Il mondo è in subbuglio, dobbiamo tenere in considerazione la situazione pandemica e la crisi che sta generando perché incidono molto sulle scelte delle persone. Nella pianificazione 2021 si è considerato questo e il fatto che per buona parte del 2021 dovrà essere mantenuto il distanziamento fisico tra le persone. Le attività di coinvolgimento di nuovi donatori dovranno dunque passare forzatamente dalla rete.
Wikimedia Italia ha un discreto margine di tempo, rispetto ad altri, perché ha accantonato un "tesoretto" e deve approfittare di questo margine temporale per costruire la propria sostenibilità economica per garantire di poter continuare a realizzare progetti e fare attività che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi strategici che si è posta:
- far conoscere i progetti Wikimedia e OpenStreetMap, le loro modalità operative, la conoscenza ed il software libero per accrescere la consapevolezza dei contenuti liberi;
- rafforzare la comunità nella sua attività sia online che offline, per farla crescere nel numero e nelle competenze e garantire una continuità generazionale;
- incrementare la disponibilità di contenuti liberi, in particolare tramite l'apertura di contenuti chiusi, per accrescere il patrimonio di conoscenza accessibile liberamente a tutti;
- promuovere cambiamenti istituzionali e legislativi in accordo con i valori e finalità dell'associazione.
La strategia 2030 della Wikimedia Foundation è molto chiara rispetto agli obiettivi che si vogliono raggiungere anche sul piano della sostenibilità economica: Aumentare la consapevolezza sul movimento Wikimedia, i suoi valori, risultati, progetti, e comunità in tutto il mondo - per garantire l'attenzione, la fiducia e l'interesse della conoscenza dei volontari, partner e donatori e di chi ne usufruisce. Creare una politica che si applica a tutte le entità di movimento per delineare le regole per generare entrate e definire ciò che può essere adattato al contesto e alle esigenze locali.
Partire oggi per costruire nuove relazioni con nuovi potenziali donatori non è una passeggiata. Una volta intrapresa la strada, procedendo per test (la rete consente di misurare tutto), bisogna andare avanti, giorno dopo giorno, individuando nuovi pubblici, persone affini e vicine ai valori di Wikimedia Italia, con l'obiettivo di avvicinarle sempre più al cuore dei valori dell'associazione. Non hanno senso azioni spot perché non costruiscono una relazione.
La raccolta fondi è relazione e va costruita, passo dopo passo.
Inizialmente, è opportuno "contaminarsi" con pubblici vicini, con l'obiettivo di un coinvolgimento graduale. Verranno costruiti messaggi che tenderanno a semplificare il contenuto, per poi arricchirlo gradualmente.
L'adeguamento al GDPR iniziato nel corso di quest'anno e che verrà completato nel 2021, garantirà il rispetto della privacy di tutti, donatori attuali, che dovranno dare il consenso, se non lo hanno ancora espresso, e nuovi potenziali donatori che entreranno in contatto con noi.
E' un grosso cambiamento, ma una persona è libera di scegliere se dare i propri dati oppure no. Se vogliamo aprire il mondo di Wikimedia Italia dobbiamo dare l'opportunità alle persone di darci i loro dati per essere più informate su quello che facciamo.
Alla luce di queste premesse, questo è l'obiettivo generale di raccolta fondi:
Coinvolgere nuovi pubblici perché possano avvicinarsi ai nostri valori ed i nostri progetti con continuità, sostenendoli anche economicamente e migliorare la relazione con quanti già hanno deciso di sostenere Wikimedia Italia nel corso di questi anni.
- ingaggiare nuovi pubblici attraverso campagne promozionale che contribuiscano a trasmettere i contenuti di Wikimedia Italia
- migliorare la partecipazione dei sostenitori di Wikimedia Italia rafforzando la comunicazione con loro
- lavorare per il raggiungimento del nuovo posizionamento di Wikimedia Italia (vedi anche pianificazione Comunicazione Istituzionale 2021). Perché facciamo quello che facciamo: la ragione della nostra esistenza.
Obiettivi specifici
- Aumentare la promozione sul web delle pagine del sito costruite con obiettivo di sostegno economico (landing page)
- Aumentare il numero di contenuti ingaggianti che avvicinino nuovi pubblici alle tematiche di Wikimedia Italia
- Coinvolgere volontari e soci in attività di raccolta fondi da realizzare sul territorio (quiz tematici, promozione del personal fundraising in occasioni speciali, come compleanni, sfide ecc, ideazione di nuove iniziative insieme ai volontari)
- Creare un gruppo strategico che accompagni l'organizzazione verso il cambiamento culturale necessario se si vogliono raggiungere risultati concreti
- Aggiornare periodicamente l'associazione sulle attività svolte e sui risultati raggiunti
Attività
- Definizione KPI e obiettivi da raggiungere per la raccolta fondi
- Pianificare campagne promozionale in concomitanza con i momenti clou della comunicazione e sui temi caldi dell'attualità
- Pianificazione comunicazioni a donatori di Wikimedia Italia per sollecitare sostegno a principali progetti
- Pianificazione della campagna promozionale 5x1000
- Predisposizione di kit per i volontari per realizzare piccole attività di raccolta fondi sul territorio
- Redazione di report di attività per aggiornare l'associazione sullo stato di avanzamento dei lavori
- Organizzazione di riunioni aperte dove proporre nuove iniziative
S - Punti di Forza
- Grosso potenziale a livello tecnologico
- Grosso potenziale nel posizionamento come capitolo nazionale di WIkipedia
- Avvio di progetti concreti
- Team di lavoro motivato
W - Punti di Debolezza
- Wikimedia poco conosciuta. Solo 1 persona su 10 conosce i temi legati alla conoscenza libera. (vedi indagine di mercato)
- Mancanza di una struttura forte di promozione e raccolta fondi: Staff raccolta fondi part time
- Tematica conoscenza libera non percepita come “problema” dal pubblico (vedi indagine di mercato)
- Poca apertura al cambiamento all'interno dell'associazione
O - Opportunità
- Covid e bisogno di accelerazione del processo di digitalizzazione
- Piattaforme e progetti Wikimedia utili per la scuola
- Definizione di una buona causa ingaggiante
T - Minacce
- Crisi economica dovuta alla pandemia
- Mancanza di continuità nelle scelte associative
- Non percezione del bisogno di raccolta fondi a livello di associazione
Budget
Uscite | |
---|---|
Grafico per realizzazione materiali promozionali | 5.000 € |
Campagna 5x1000: realizzazione materiali promozionali | 9.500 € |
Campagna 5x1000: supporto promozione | 5.500 € |
Creazione campagne digital | 40.000 € |
Realizzazione materiali promozionali | 5.000 € |
Supporto gestione e analisi campagne | 10.000 € |
Totale Uscite | 75.000 € |
Entrate | |
---|---|
Attività ricerca sponsor | 10.000 € |
Attività ricerca partner | 10.000 € |
Attività campagne acquisizione online | 30.000 € |
Attività gestione | 25.000 € |
Totale entrate | 75.000 € |
Bilancio Preventivo
- ↑ https://en.wikipedia.org/wiki/Gender_bias_on_Wikipedia, consultato il 24 nov. 2020.
- ↑ Dati ricavati con Petscan e aggiornati al 24 novembre 2020.
- ↑ Conoscere il mondo della disabilità, ISTAT, 2019, ISBN 978-88-458-2005-2.
- ↑ Dati pubblicati su leggerefacile.it (progetto di editoria facilitata)
- ↑ Fonte: Ass. Europea per la Salute Mentale nella Disabilità Intellettiva (EAMHID), atti del 10° Congresso Europeo sulla Disabilità Intellettiva, Firenze 2015.
- ↑ Fonte Censis
- ↑ fonte MIUR
- ↑ Skills Matter, Further Results from the Survey of Adult Skills OECD 2016
- ↑ Fonte ISTAT