Assemblea ordinaria dei soci di Wikimedia Italia, sabato 10 maggio a Milano e online
Partecipazione in presenza: c/o Open Milano, via Monte Nero 6 (linea M3, fermata Porta Romana)  •  Partecipazione da remoto: Moodle, sala riunioni wmi  •  Istruzioni per delegare
Ritrovo a Milano dalle ore 13:00  •  Ritrovo online dalle ore 14:00  •  Inizio assemblea ore 14:30
Per informazioni e problemi: segreteria(chiocciola)wikimedia.it  •  +39 02 5656 9662

Differenze tra le versioni di "Istruzione/Scuola/Wiki-sportello"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(creazione pagina)
 
Riga 48: Riga 48:
 
[[Categoria:Progetto 2021]]
 
[[Categoria:Progetto 2021]]
 
[[Categoria:Iniziative in corso]]
 
[[Categoria:Iniziative in corso]]
 +
[[Categoria:Istruzione e istituzioni culturali]]
 
[[Categoria:Attività]]
 
[[Categoria:Attività]]
 +
[[Categoria:Didattica]]

Versione delle 19:12, 26 gen 2021

Questa pagina è una bozza.

Un servizio di consulenza per affrontare


A chi si rivolge il progetto

  • docenti che hanno frequentato corsi di formazione WMI
  • docenti/wikimediani che stanno svolgendo un progetto supportato dal bando "Wiki-imparare"

Obiettivi

  • Sostenere chi utilizza i progetti Wikimedia e OSM nella didattica

Partner

Motivazioni del progetto

Modalità di svolgimento

Lo sportello viene attivato in una apposita sottopagina del bar italiano di Wikimedia Commons (e/o del bar su Wikipedia in italiano) e prevede la raccolta di domande e risposte scritte su questioni legate ai contenuti dei progetti Wikimedia in relazione al diritto d'autore in Italia.

La comunità stessa propone le domande e definisce la priorità da dare alle stesse. Viene selezionata una domanda a settimana a cui dare la risposta. Le risposte vengono raccolte in una apposita pagina stile FAQ destinata a rimanere.

Durata

  • progetto pilota: 6 mesi di durata (dall'annuncio su Wikimedia Commons).
  • 7° mese: valutazione dei risultati del progetto, valutazione del gradimento
  • eventuale estensione del progetto a un orizzonte temporale più lungo aumentando il coinvolgimento degli altri progetti Wikimedia e all'ambito GLAM.

Organizzazione

  • Creazione della pagina per raccogliere le proposte di quesiti e il gradimento di ognuno di essi: Marco Chemello / Marta Arosio
  • Comunicazione del progetto alla comunità (bar italiano di Commons, bar di Wikipedia in italiano, mailing list soci, newsletter WMI, mailing list it.wiki, post sul blog di WMI)


Budget

  • 2500 euro come previsto dal Piano Istruzione 2021.

Referenti del progetto

  • Per Wikimedia Italia: Giovanna Ranci


Per approfondire