Differenze tra le versioni di "Sito"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
m (cambuso in Associazione:Sito/Archivio: "#Slider Home page", "#Richiesta preventivo a NPsolutions per form pagamento", "#Contatti", "#Tattiche di condivisione" in versione del 8 feb 2021 alle 09:45)
(cambio fornitore (noi), +Sito/Technical documentation)
Riga 1: Riga 1:
 
[[File:Wikimedia Italia website screenshot February 2021 - homepage tablet partial.png|thumb|Il sito di Wikimedia Italia: https://www.wikimedia.it/]]
 
[[File:Wikimedia Italia website screenshot February 2021 - homepage tablet partial.png|thumb|Il sito di Wikimedia Italia: https://www.wikimedia.it/]]
{{Fornitore|np}}
+
{{Server|fabula}}
 
Indirizzo: [http://www.wikimedia.it www.wikimedia.it] (non è chiaro quali sezioni sotto si riferiscano a quale versione del sito; archiviare quelle non pertinenti).
 
Indirizzo: [http://www.wikimedia.it www.wikimedia.it] (non è chiaro quali sezioni sotto si riferiscano a quale versione del sito; archiviare quelle non pertinenti).
  
Riga 133: Riga 133:
  
 
Qualora dovesse fallire il tentativo, sarà bene considerare l'uso di siti statici invece che basati su un CMS, per eliminare i costi di aggiornamento/mantenimento e massimizzare la velocità in caso di visite abbondanti.
 
Qualora dovesse fallire il tentativo, sarà bene considerare l'uso di siti statici invece che basati su un CMS, per eliminare i costi di aggiornamento/mantenimento e massimizzare la velocità in caso di visite abbondanti.
 +
 +
== Documentazione tecnica ==
 +
 +
* {{en}} [[Sito/Technical documentation]]
  
 
== Pagine vecchie ==
 
== Pagine vecchie ==

Versione delle 13:50, 5 mar 2021

Il sito di Wikimedia Italia: https://www.wikimedia.it/
Pagina legata al server ⚙️ fabula

Indirizzo: www.wikimedia.it (non è chiaro quali sezioni sotto si riferiscano a quale versione del sito; archiviare quelle non pertinenti).

Permessi

Segue un elenco delle persone abilitate a compiere una determinata operazione o azione sul sito principale e sui siti secondari dell'associazione.

Gestione DNS
Utenti abilitati alla gestione della zona DNS dei domini. Se serve creare un nuovo sotto-dominio chiedere a loro:
Editori (WordPress)
Utenti WordPress abilitati a pubblicare e modificare ogni pagina e post, attraverso l'interfaccia web (cercare di mettersi in alto se si desidera rispondere alle richieste di modifica - ordinamento attuale casuale):
Amministratori (WordPress)
Amministratori di WordPress che possono modificare qualsiasi pagina per qualsiasi correzione (teoricamente abilitati anche a gestire plugin, temi, ecc. ma di questo se ne occupa NP Solutions):
Sistemistica sito principale (server)
Utenze autorizzate ad accedere a basso livello (FTP/SSH/database):
Fatturazione (server siti secondari)
Abbiamo un server appartenente all'associazione in OVH che tiene online alcuni sotto-domini del sito principale. Utenti abilitati alla sua gestione:
Wikina
Per comodità è bene sapere che il sito non è la wikina. Quest'ultima ha una pagina dedicata:

Problemi e cose da fare

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi anche Siti

nuove pagine da creare su Wikimedia.it

  1. Job (da pensare)
  2. Soci/volontari copiando da https://wikimedia.org.uk/activity/volunteer/ (da pensare)
  3. http://www.wikimedia.it/donazioni/ brutta e poco efficace. Pensare un restiling completo--Xaura (discussioni) 07:02, 29 set 2015 (CEST)

Grandi opere

  • controllo pagine esistenti (chiarire)
  • Pagine in inglese e internazionalizzazione
    Almeno nella pagina degli organi sociali c'è il tasto per la versione inglese, ma in una posizione poco visibile.
    Andando nella versione inglese i menù saltano.
  • Scrivere da qualche parte una pagina di aiuto su come pubblicare contenuti nel sito, per tutti i soci. Notificare nella loro pagina di discussione utente in wikina tutti coloro che hanno modificato pagine in ns0 negli ultimi x anni.

Aggiustamenti tecnici/grafici

  • installare un'estensione per la navigazione multilingue (che NON usi bandierine)
  • fare un elenco delle pagine in altre lingue da aggiungere al sito (quali sono da trasferire dalla Wikina, quali da tradurre)

Attività ricorrenti

Contenuti da creare o modificare

CHI SIAMO

  • Chi siamo/10 cose da sapere: quando il sito sarà attivo, correggere i link
  • Chi siamo/staff (sul modello degli organi sociali): creata, mancano le foto.
  • Chi siamo/Bilanci: le relazioni sulle attività sono da formattare (e da spostare in "cosa"?)
    • relazione 2012: controllare i link, inserire le immagini
    • relazione 2011: controllare i link, inserire le immagini
    • relazione 2010: controllare i link
    • relazione 2009: sistemare i link, inserire le immagini
    • relazione 2008: sistemare i link

COSA

  • Progetti: <http://crm.wikimedia.it/cosa/progetti>
    • metterei i loghi dei progetti
    • Vogliamo veramente citare solo i progetti WMF?
    • aggiungiamo OSM?
  • mettere una pagina sui progetti scolastici

TU

  • Tu/Partecipa
  • Tu/Associati: ambiguità assòciati vs. associàti voluta?
    • No. Semplicemente non è stata considerata un problema. "Diventa socio" sarebbe meglio? o cosa?- Laurentius 21:52, 17 dic 2013 (CET)

NEWS

  • pagina generale: scrivere qualcosa di meglio di quel che c'è adesso.
  • Blog: con collegamento a it.planet.wikimedia.org che è ciò che abbiamo e comprende anche i nostri pseudo-blog in frontieredigitali.it e wlm.it
  • Comunicati: la pagina generale c'è; i link portano alla wikina, forse sarebbe meglio copiare i più recenti?
  • Newsletter (WMNews):
    • adesso c'è una scarna introduzione, migliorarla.
    • bisogna copiare importare i vecchi numeri o linkarli?

Shop

  • creare un item per ogni oggetto che abbiamo
  • (opzionale) creare nuove cose (yay!)
  • scrivere a WMF in merito
  • testare il sistema di registrazione e pagamento
  • capire come viene gestito il processo di elaborazione degli ordini

Pagina principale

Ogni nuovo articolo nel sito WWW deve essere in una delle tre categorie eventi/novità/progetti. Gli articoli del vecchio sito WLM hanno delle loro categorie; il nuovo sito WLM non ha un blog.

I nuovi articoli vengono elencati automaticamente nella sezione notizie (dove mostrano l'immagine principale purché la si sia aggiunta come "immagine in evidenza" tramite muffin builder), ma vanno aggiunti a mano nella pagina principale (anche l'immagine di anteprima va ricreata manualmente alla dimensione richiesta).

Caricare immagini

Per aggiungere un'immagine:

  1. Comprimerla! Basta anche aprire in Gimp, ritagliare alla dimensione effettivamente necessaria e salvarla con qualità JPG inferiore. Idealmente, non superi i 50 KB.
    • Per esempio, jpegoptim -s -m15 Slider-2.jpg ha ridotto un'immagine di esempio da 200 a 50 KB con una perdita di qualità che non si nota se non guardando specifici dettagli.
  2. Caricarla come immagine allegata alla home page (nella schermata di modifica della pagina home).
  3. Aggiungere il nome del file (comprensivo di estensione) nell'array in /sites/all/themes/wikimedia/js/wikimedia.js, insieme alla descrizione. Copiare uno degli elementi già disponibili.

Dimenticarsi di ridurre e comprimere un'immagine inclusa in pagina principale può costare 2 secondi di attesa, piú che sufficienti per perdere metà dei visitatori per strada.[1]

SEO

Esistono dei documenti PDF di Web Elettronica che l'ufficio segue (dove?).

Vedi anche Associazione:WLM/AdWords.

Pagine di troppo

Negli anni si sono accumulati molti doppioni, che frammentano il pagerank e andrebbero fusi/eliminati/reindirizzati. Alcuni di essi:

Domini di troppo

Le cosiddette "pagine d'atterraggio"/destinazione (landing page) delle varie campagne di promozione esterna (via posta elettronica, reti sociali o annunci vari) puntano a massimizzare le conversioni, ad esempio in donazioni o iscrizioni, e quindi contengono solo elementi cliccabili che portino a quelle azioni.

Non è chiaro però l'effetto SEO dell'avere un dominio separato per tali pagine. Un dominio meno attrattivo renderebbe tali pagini inutili per AdWords, fra l'altro.

Per evitare nuovi domini pur mantenendo il medesimo stile, si potrebbe usare il medesimo HTML in una pagina del dominio principale www.wikimedia.it, agendo via CSS per nascondere gli elementi non voluti del tema (intestazione e piè di pagina); potrebbe inoltre essere utile far sí che non siano considerate dalla ricerca interna o altri elenchi di pagine. Alcuni temi consentono di effettuare tali scelte con semplici menu a tendina in ogni pagina, ma anche senza tale possibilità il costo di creazione e manutenzione di una pagina è molto inferiore

Qualora dovesse fallire il tentativo, sarà bene considerare l'uso di siti statici invece che basati su un CMS, per eliminare i costi di aggiornamento/mantenimento e massimizzare la velocità in caso di visite abbondanti.

Documentazione tecnica

Pagine vecchie

Vedi anche