Differenze tra le versioni di "Certificazione formatori"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Riga 25: Riga 25:
 
Il '''certificato per formatori di Wikimedia Italia''' è una certificazione per formatori dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap rilasciata dall'associazione Wikimedia Italia. La certificazione richiede un'autovalutazione, la realizzazione di un percorso di formazione e il superamento di una valutazione. La certificazione dura due anni; per poter rinnovare la certificazione è necessaria una conferma delle competenze ed è richiesto un percorso di aggiornamento. I formatori certificati sono elencati nel sito di Wikimedia Italia e sono suggeriti dall'associazione come formatori.  
 
Il '''certificato per formatori di Wikimedia Italia''' è una certificazione per formatori dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap rilasciata dall'associazione Wikimedia Italia. La certificazione richiede un'autovalutazione, la realizzazione di un percorso di formazione e il superamento di una valutazione. La certificazione dura due anni; per poter rinnovare la certificazione è necessaria una conferma delle competenze ed è richiesto un percorso di aggiornamento. I formatori certificati sono elencati nel sito di Wikimedia Italia e sono suggeriti dall'associazione come formatori.  
  
=== 2022 ===
+
== Fasi del progetto ==
Avvio fase pilota del progetto
+
Nel 2022 avvio fase pilota del progetto
 
* Realizzazione del questionario di autovalutazione
 
* Realizzazione del questionario di autovalutazione
 
* Invio del questionario di autovalutazione ad un gruppo di persone per una prima valutazione dello strumento e per raccogliere le prime autovalutazioni
 
* Invio del questionario di autovalutazione ad un gruppo di persone per una prima valutazione dello strumento e per raccogliere le prime autovalutazioni
 +
* Definizione di bisogni formativi
 +
* Nomina di una commissione per assegnare la certificazione
 +
* Percorso di formazione
 +
* Valutazione e assegnazione della certificazione da parte della commissione
  
 +
Dal 2023
 +
* Inviti alle candidature per nuovi formatori
 +
* Aggiornamento della commissione
 +
* Percorso di formazione
 +
* Valutazione e assegnazione della certificazione da parte della commissione
 +
 +
Dal 2024
 +
* Eventuali rinnovi della certificazione
 +
 +
== Tipologie di certificazione ==
 +
La certificazione è distinta per progetti, per tipologia di attività e per target. Ogni formatore può essere certificato per una o più competenze.
 +
 +
Quando non specificato si intende la capacità di presentare i progetti ad un pubblico generico.
 +
I tutor sono figure più tecniche, con ampia esperienza nei progetti e capacità di accompagnare i partecipanti online o durante laboratori.
 +
 +
* Wikipedia
 +
* Wikidata
 +
* Wikisource
 +
* Wikibooks
 +
* Wikivoyage
 +
* OpenStreetMap
 +
* Vikidia
 +
 +
* Tutor Wikipedia
 +
* Tutor Wikidata
 +
* Tutor OpenStreetMap
 +
* Tutor GLAM
 +
 +
* Per scuole
 +
* Per GLAM
 +
 +
Es. Marco Brambilla (Wikipedia e Wikidata per scuole e GLAM, OpenStreetMap. Tutor Wikipedia).
 +
 +
== Percorso di formazione ==
 +
 +
 +
 +
 +
 
[[Categoria:Progetto 2022]]
 
[[Categoria:Progetto 2022]]

Versione delle 15:12, 16 mag 2022

Certificato per formatori di Wikimedia Italia
Compila il parametro anno=
Stato
in corso
Categoria
Sostegno volontari, formazione
Ruolo di Wikimedia Italia
Ente certificatore
Inizio
2022
Volontari
Iolanda Pensa, ideazione e responsabile.
Referente Wikimedia Italia
Marco Chemello in collaborazione con Catrin Vimercati, Dario Crespi e Marta Arosio


Il certificato per formatori di Wikimedia Italia è una certificazione per formatori dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap rilasciata dall'associazione Wikimedia Italia. La certificazione richiede un'autovalutazione, la realizzazione di un percorso di formazione e il superamento di una valutazione. La certificazione dura due anni; per poter rinnovare la certificazione è necessaria una conferma delle competenze ed è richiesto un percorso di aggiornamento. I formatori certificati sono elencati nel sito di Wikimedia Italia e sono suggeriti dall'associazione come formatori.

Fasi del progetto

Nel 2022 avvio fase pilota del progetto

  • Realizzazione del questionario di autovalutazione
  • Invio del questionario di autovalutazione ad un gruppo di persone per una prima valutazione dello strumento e per raccogliere le prime autovalutazioni
  • Definizione di bisogni formativi
  • Nomina di una commissione per assegnare la certificazione
  • Percorso di formazione
  • Valutazione e assegnazione della certificazione da parte della commissione

Dal 2023

  • Inviti alle candidature per nuovi formatori
  • Aggiornamento della commissione
  • Percorso di formazione
  • Valutazione e assegnazione della certificazione da parte della commissione

Dal 2024

  • Eventuali rinnovi della certificazione

Tipologie di certificazione

La certificazione è distinta per progetti, per tipologia di attività e per target. Ogni formatore può essere certificato per una o più competenze.

Quando non specificato si intende la capacità di presentare i progetti ad un pubblico generico. I tutor sono figure più tecniche, con ampia esperienza nei progetti e capacità di accompagnare i partecipanti online o durante laboratori.

  • Wikipedia
  • Wikidata
  • Wikisource
  • Wikibooks
  • Wikivoyage
  • OpenStreetMap
  • Vikidia
  • Tutor Wikipedia
  • Tutor Wikidata
  • Tutor OpenStreetMap
  • Tutor GLAM
  • Per scuole
  • Per GLAM

Es. Marco Brambilla (Wikipedia e Wikidata per scuole e GLAM, OpenStreetMap. Tutor Wikipedia).

Percorso di formazione