Certificazione formatori

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Certificato per formatori
di Wikimedia Italia
Stato
in corso
Sito web
registrazione dell'incontro di presentazione
Relazione
Report attività
Cartella
Cartella Nextcloud
Categoria
Sostegno volontari, Formazione
Ruolo di Wikimedia Italia
Ente certificatore
Inizio
2022
Volontari
Iolanda Pensa, ideazione e responsabile.
Referente Wikimedia Italia
Ilaria Diterlizzi e Dario Crespi


Il certificato per formatori di Wikimedia Italia è una certificazione per formatori dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap rilasciata dall'associazione Wikimedia Italia. La certificazione richiede un'autovalutazione, la realizzazione di un percorso di formazione e il superamento di una valutazione. La certificazione dura tre anni; per poter validare la certificazione è necessaria una conferma delle competenze ed è richiesto un percorso di aggiornamento annuale. I formatori certificati sono elencati nel sito di Wikimedia Italia e sono suggeriti dall'associazione come formatori.

Obiettivi

La certificazione dei formatori Wikimedia Italia nasce con l'obiettivo di riconoscere e valorizzare le competenze di contributori attivi sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap e di potenziare le loro competenze. La certificazione dei formatori facilita percorsi di entrata per nuovi formatori con attività di affiancamento e formazione destinate a volontari e professionisti; permette inoltre di potenziare le competenze e conoscenze di persone che già fatto attività di formazione come volontari o come professionisti.

Inoltre la certificazione dei formatori permette a Wikimedia Italia di avere un elenco di persone – professionisti e volontari certificati in diversi ambiti – disponibili a fare corsi di formazione gratuiti e a pagamento.

Percorso certificazione

Processo di certificazione (primo round)

  1. Selezione di persone già competenti con esperienza
  2. I candidati compilano un questionario di autovalutazione per identificare i loro punti di forza (competenze che ritengono possono essere certificate con i badge) e gli aspetti da migliorare (usati come analisi dei bisogni per organizzare interventi di formazione)
  3. Creazione di badge per segnalare competenze e capacità avanzate. Con spillette analogiche e digitali
  4. Offrire una formazione. Nel 2023 ci si focalizzerà su Reading Wikipedia in the classroom
  5. Esercitazione e contributo alla formazione (circa 10 ore di volontariato): migliorie a syllabus/materiali per la formazione, revisionare e aggiornare materiali. Nel 2023 ci si focalizzerà su Reading Wikipedia in the classroom con revisione del materiale da parte dei formatori certificati
  6. Elenco conoscenze da avere (es. licenze, caricamenti, struttura pagina, glossario...). Va redatto un elenco domande
  7. Realizzare un progetto in cui si presenta una lezione o un percorso di formazione
  8. Assegnazione badge con badge virtuale, spilletta e cerimonia

Percorso per diventare nuovi formatori certificati

  1. Ascoltare una o più presentazioni/lezioni (Check-list formazione)
  2. Affiancare un formatore certificato (mentore). Il candidato affianca un formatore certificato (mentore), assistendolo e poi contribuendo come mentore alle sue attività
  3. Fare una o più presentazioni/lezioni affiancato del mentore
  4. Raccogliere la valutazione della presentazione/lezione da parte di partecipanti/studenti o organizzatori/docenti (modulo di valutazione dei corsi di Wikimedia Italia)
  5. Seguire una formazione: es. Reading Wikipedia in the classroom, public speaking, gestione della classe, gestione progetto didattico
  6. Fare un'autovalutazione delle proprie competenze e conoscenze (modulo di autovalutazione - elenco conoscenze) che include su cosa si chiede di essere certificati (ambiti e/o destinatari)
  7. Esercitazione e contributo alla formazione (circa 10 ore di volontariato): migliorie a syllabus/materiali per la formazione, revisionare e aggiornare materiali
  8. Realizzare un progetto in cui si presenta una lezione o un percorso di formazione (struttura di progetto)
  9. Autocertificazione su pendenze e adesione al codice etico (modello di autocertificazione)
  10. Condivisione con Wikimedia Italia del proprio casellario giudiziario (necessario per fare formazione con i minori)
  11. Valutazione e assegnazione della certificazione da parte della commissione sulla base dell’autovalutazione e della relazione del mentore

La valutazione si basa quindi su più elementi che vengono valutati dalla commissione.

  1. Relazione del mentore
  2. Valutazione di studenti/partecipanti o del docente/organizzatore sul contributo
  3. Autovalutazione che include su cosa si chiede di essere certificati (ambiti e/o destinatari)
  4. Esercitazione e contributo alla formazione
  5. Progetto

Se necessario potrà essere definito un numero massimo di partecipanti per anno al percorso di formazione; la selezione dei partecipanti darà la priorità a regioni in cui non sono attualmente presenti formatori.

Commissione Certificazione formatori (Comitato scientifico)

La commissione per la certificazione dei formatori è un comitato scientifico composto da persone che hanno competenze nell'ambito dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap e nell'ambito di didattica e formazione; la composizione dei membri è eterogenea con persone provenienti da diversi ambiti per garantire l'indipendenza del giudizio. I membri del comitato scientifico hanno lo specifico compito di validare il processo di certificazione e di certificare i formatori. I membri sono persone che non intendono fare il percorso di certificazione e sono composti non soltanto da persone italiane o che operano nell'ambito italiano per permettere alla commissione di beneficiare di uno sguardo internazionale e dei network del movimento Wikimedia e OpenStreetMap.

Fanno parte del comitato scientifico nel 2023 Luca Botturi, Léa Lacroix, Lukas Mezger, Lisanna Paladini, Giuseppe Profiti, Michael Montani, Evelin Heidel, membro dello staff Ilaria Diterlizzi e membro del direttivo e ideatrice dell'iniziativa Iolanda Pensa.

Luca Botturi ha conseguito un dottorato in Scienze della comunicazione presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano. Ha lavorato in progetti e ricerche nell’ambito delle tecnologie digitali in educazione in Svizzera, Italia, Canada, Spagna e Stati Uniti. Attualmente è Professore in Media in educazione presso il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana a Locarno, dove si occupa di competenze digitali, media literacy, information literacy and game-based learning. Con la ONG associazione seed è attivo in progetti sociali e di cooperazione internazionale, che lo hanno portato a fare esperienza in Croazia, Macedonia, Ecuador, Messico e Ghana. È presidente della Fondazione San Benedetto, che gestisce tre scuole parificate a Lugano. Negli ultimi anni ha condotto numerosi progetti sull’educazione al digitale con scuole Nord Italia e Ticino, coinvolgendo allievi, docenti, dirigenti e genitori.

Léa Lacroix è attiva nel movimento Wikimedia dal 2011, prima come membro di un gruppo di utenti in Francia, dove ha organizzato numerosi corsi di formazione su Wikipedia. In seguito ha lavorato per sei anni presso Wikimedia Deutschland occupandosi di comunicazione e organizzando eventi per la comunità Wikidata. Oggi sostiene le organizzazioni coinvolte nel movimento Wikimedia nei loro progetti ed eventi.

Lisanna Paladin è una professionista nel campo del supporto alla ricerca scientifica, attualmente impiegata come Bioinformatics Community Project Manager presso l’European Molecular Biology Laboratory (EMBL). Formata come biologa e bioinformatica e dottorata in Scienze Biomediche, ha arricchito la sua formazione accademica attraverso scuole internazionali in gestione di progetti, di infrastruttura, leadership, community building, inclusi due corsi EMBO. Questo interesse ha motivato e favorito la sua transizione verso ruoli di supporto, di formazione, di design di infrastruttura e di coordinamento alla ricerca. Lisanna è stata presidentessa dell’associazione nazionale di studenti di Bioinformatica RSG-Italy, è certificata come istruttrice e formatrice presso The Carpentries e ELIXIR-GOBLET, ha ottenuto finanziamenti scientifici per progetti come COST Action, H2020 MSCA-RISE, MSCA Seal of Excellence e DIGITAL-TRAINING, ha organizzato e presentato in numerosi eventi internazionali. Lisanna è un’appassionata sostenitrice dell’Open Science e attivista in multiple iniziative correlate.

Giuseppe Profiti è stato ricercatore e professore a contratto all'Università di Bologna. Ha partecipato a progetti internazionali come ELIXIR in qualità di deputy technical coordinator ed è formatore certificato Carpentries. Attualmente si occupa di infrastrutture di supporto alla ricerca scientifica, anche dal punto di vista della formazione degli utenti. Attivo nel movimento Wikimedia dal 2005, per Wikimedia Italia è stato coordinatore regionale per l'Emilia-Romagna dal 2015 al 2017 e membro del direttivo dell’associazione dal 2017 al 2018 con incarico di segretario.

Cosa comporta essere un formatore certificato

  1. validazione ogni 3 anni
  2. dimostrare di aver fatto presentazioni/lezioni e - se possibile - di aver raccolto feedback dagli studenti/frequentanti
  3. dimostrare di aver fatto formazione e aggiornamento, frequentando conferenze o attraverso corsi Wikimedia
  4. eventuale disponibilità a svolgere la funzione di mentore, affiancando 1 nuovo candidato formatore all'anno (seguendo certificazione come mentore)

Il titolo di formatore certificato si perde automaticamente in caso di:

  1. Blocco sui progetti di durata superiore a un mese
  2. Uso improprio dei marchi
  3. Mancato rispetto del codice universale di condotta o del codice di condotta di Wikimedia Italia

Il titolo di formatore certificato può essere perso, in seguito a una valutazione, in caso di:

  1. Blocco sui progetti di durata inferiore a un mese
  2. Inattività

Badge: tipologie di certificazione

La certificazione è distinta per progetti, per tipologia di attività e per target. Ogni formatore può essere certificato per una o più competenze per le quali riceve un badge.

Quando non specificato si intende la capacità di presentare i progetti ad un pubblico generico. I tutor sono figure più tecniche, con ampia esperienza nei progetti e capacità di accompagnare i partecipanti online o durante laboratori.

  • Wikipedia
  • Wikidata
  • Wikimedia Commons
  • Wikisource
  • Wikibooks
  • Wikivoyage
  • OpenStreetMap
  • Vikidia
  • Tutor Wikipedia
  • Tutor Wikidata
  • Tutor OpenStreetMap
  • Tutor GLAM
  • Per scuola primaria
  • Per scuola secondaria di primo e secondo grado
  • Per università
  • Per GLAM
  • Mentore

Es. Marco Brambilla (Wikipedia e Wikidata per scuole e GLAM, OpenStreetMap, tutor Wikipedia).

I badge sono virtuali (da apporre nella propria pagina utente) e sono stampati come spillette.

Fasi del progetto

Nel 2022 avvio fase pilota del progetto

  • Realizzazione del questionario di autovalutazione
  • Invio del questionario di autovalutazione ad un gruppo di persone per una prima valutazione dello strumento e per raccogliere le prime autovalutazioni
  • Definizione di bisogni formativi

Dal 2023

  • Nomina di una commissione per assegnare la certificazione
  • Percorso di formazione
    • Reading Wikipedia in the Classroom - traduzione e revisione del materiale per adattamento all'italiano e alla comunità italofona di Wikipedia / revisione materiali utilizzati per la formazione dei docenti per i formatori OpenStreetMap
    • Incontri di formazione (elaborazione del progetto formativo e public speaking)
  • Valutazione formatori e assegnazione della certificazione da parte della commissione
  • Cerimonia

2024

  • Inviti alle candidature per nuovi formatori
  • Aggiornamento della commissione
  • Percorso di formazione
  • Valutazione e assegnazione della certificazione da parte della commissione

2026

  • Eventuali validazioni della certificazione (certificazione con validità di 3 anni)