Differenze tra le versioni di "Bando musei archivi biblioteche 2021/Relazione"
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Musei Civici di Reggio Emilia == | == Musei Civici di Reggio Emilia == | ||
+ | ''Pagina progetto su Wikipedia: [[:it:Progetto:GLAM/Musei Civici di Reggio Emilia]]'' | ||
== Biblioteca del Dipartimento di Diritto romano e Storia della scienza romanistica == | == Biblioteca del Dipartimento di Diritto romano e Storia della scienza romanistica == |
Versione delle 16:43, 9 giu 2022
Biblioteca provinciale dei Carmelitani scalzi (Milano)
(relazione non ancora pervenuta)
Musei Civici di Reggio Emilia
Pagina progetto su Wikipedia: it:Progetto:GLAM/Musei Civici di Reggio Emilia
Biblioteca del Dipartimento di Diritto romano e Storia della scienza romanistica
Archivio Storico CGIL Basilicata
Pagina progetto su Wikipedia: it:Progetto:GLAM/Archivio Storico CGIL Basilicata
Università degli Studi "Gabriele D'Annunzio" di Chieti-Pescara
Pagina progetto su Wikipedia: it:Progetto:GLAM/UNICH/DiLASS
- Progetto proposto - Titolo
- Archivio fotografico Abruzzo medievale
- Breve descrizione
Il progetto ha previsto la diffusione con licenze libere di parte della documentazione fotografica dell’Archivio fotografico Abruzzo medievale del DiLASS dell’Università di Chieti-Pescara, rappresentativa delle quattro province abruzzesi: Chieti (Guardiagrele, Antiquarium comunale "Antonio Cadei"); L'Aquila (L'Aquila, Basilica di Santa Maria di Collemaggio; San Silvestro; San Giuseppe artigiano); Pescara (Città Sant'Angelo, Collegiata di San Michele arcangelo); Teramo (Atri, Cattedrale di Santa Maria Assunta) in relazione alle liberatorie già esistenti per il concorso Wiki Loves Monuments. Il Dipartimento si è reso disponibile all'attività di scrittura e miglioramento delle voci esistenti di questi contesti monumentali e di quelli a essi connessi tramite Wikipedia, alla conoscenza dell’uso di Wikidata per il progetto stesso (istituzioni e altre utilità di Wikidata), al caricamento di immagini e alla creazione di categorie e altre utilità quali metadati per Wikimedia Commons, alla conoscenza di Wikivoyage per future implementazioni del progetto.
- Ente
Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
- Persone coinvolte
- Carla Colombati, socia Wikimedia Italia, coordinatore Abruzzo
- Lorenzo Marconi, wikipediano
- Chiara Paniccia, DiLASS, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
- Vanda Lisanti, DiLASS, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
- Jessica Celata, DiLASS, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
- Attività svolte
- Formazione sulla struttura di Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikidata, Wikivoyage e sulle modalità di editing, di inserimento di metadati e di collegamenti fra progetti.
- Formazione sulle licenze libere e sulla legislazione dei beni culturali, conoscenza del concorso Wiki Loves Monuments e dell'edizione regionale Wiki Loves Abruzzo per Wikimedia Italia.
- Definizione di dettaglio del perimetro dei contenuti oggetto dell'ambito di azione.
- Ricognizione dello stato dei contenuti presenti sulle piattaforme Wikimedia.
- Azione a livello istituzionale per la liberatoria relativa su un gruppo di foto dell’Archivio fotografico Abruzzo medievale.
- Selezione di un gruppo di immagini dall'Archivio fotografico Abruzzo medievale, con criterio di selezione indirizzato a rappresentare ciascuna delle quattro province abruzzesi, e alle liberatorie legate al concorso Wiki Loves Abruzzo per consentire il caricamento delle immagini in relazione ai beni culturali.
- Realizzazione di nuove campagne fotografiche.
- Catalogazione e descrizione delle immagini per consentire un caricamento funzionale a Wikimedia Commons (attribuzione di un numero di inventario; inserimento di dati identificativi: provenienza, datazione, tecnica esecutiva, inserimento di categorie, ecc...).
- Caricamento delle immagini su Wikimedia Commons previo invio di mail VRT a permissions-commons@wikimedia.org con lettera del Dipartimento con elenco delle immagini che sarebbero state caricate.
- Edit delle voci Wikipedia correlate alle immagini caricate.
- Creazione della pagina GLAM.
- Mappatura multimediale dei monumenti rappresentati nelle immagini caricate su Wikimedia Commons.
- Inserimento su Wikidata dei metadati delle opere rappresentate.
- Obiettivi raggiunti
- Rilascio di una parte del patrimonio fotografico dell’Archivio fotografico Abruzzo medievale fruibile in licenza libera tramite Wikimedia Commons (209 foto)
- Realizzazione di due nuove campagne fotografiche dedicate alla Basilica di San Giuseppe Artigiano (L’Aquila), e all’Antiquarium Comunale “Antonio Cadei” presso il Museo archeologico di Guardiagrele (Chieti). Si rileva che il direttore del Museo è stato nuovamente interessato per il concorso Wiki Loves Monuments in Abruzzo
- Realizzazione della pagina GLAM
- Edit delle seguenti voci Wikipedia: Antonio Cadei; Basilica di Santa Maria Assunta (Atri); Basilica di Santa Maria di Collemaggio (L’Aquila); Collegiata di San Michele Arcangelo (Città Sant'Angelo); Museo archeologico di Guardiagrele.
- Attività di divulgazione del progetto Archivio fotografico Abruzzo medievale per Wikimedia Italia attraverso una giornata di studi (Chieti, Università “G. d’Annunzio”, 19 maggio 2022)
- Difficoltà incontrate
- Rilascio di liberatorie legate a fotografie di beni culturali conservati presso musei, archivi e biblioteche
- Contenuti prodotti
- Pagina Glam/Unich/Dilass: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/UNICH/DiLASS
- Edit delle voci Wikipedia:
Antonio Cadei https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Cadei ; Basilica di Santa Maria Assunta (Atri) https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Maria_Assunta_(Atri) ; Basilica di Santa Maria di Collemaggio (L’Aquila) https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_Santa_Maria_di_Collemaggio ; Collegiata di San Michele Arcangelo (Città Sant'Angelo) https://it.wikipedia.org/wiki/Collegiata_di_San_Michele_Arcangelo_(Città_Sant%27Angelo) ; Museo archeologico di Guardiagrele https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_archeologico_di_Guardiagrele . éMappa multimediale su Wikidata dei luoghi e monumenti oggetto dell'archivio
[...]
- Possibili sviluppi futuri
Con il gruppo di lavoro presente in Abruzzo per Wikimedia Italia è già stata avviata una prima riunione per implementare il progetto ricorrendo anche alla Convenzione stipulata fra Wikimedia Italia e il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali per attività di formazione, laboratoriali e/o tirocini per gli studenti del DiLASS dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Rassegna stampa
- Wikimedia Italia: bando dedicato alle istituzioni culturali
- Wikimedia Italia: vincitori del bando
- Dipartimento di Lettere, Arte e Scienze sociali: vincitori del bando
- Comunicato stampa giornata di studi del 19 maggio 2022
- Programma giornata di studi 19 maggio 2022
Biblioteca Universitaria di Genova
Società dei Naturalisti in Napoli
Museo della Cultura Arbëreshe
Pagina del progetto su Wikipedia: it:Progetto:GLAM/Museo della cultura Arbëreshe San Paolo Albanese
Il progetto è consistito nel:
- Acquisto attrezzatura informatica (1 notebook, scanner, fotocamerca digitale)
- Corso di formazione tenuto dal wikimediano esperto Luigi Catalani
- approntamento di testo (cenni storici su San Paolo Albanese, Rito Bizantino, Museo della Cultura Arbëreshe, abiti e costumi della Comunità) che sono stati pubblicati nelle pagine di Wikipedia;
- Caricamento di fotografie sulla piattaforma Wikimedia Commons con licenza libera facenti parte dell'archivio fotografico del Museo della Cultura Arbëreshe.
- Ente
Comune di San Paolo Albanese
- Persone coinvolte
- T. Ferrara
- R. Palmieri
- Attività svolte
- Vari incontri con il wikimediano Luigi Catalani
- Preparazione dei testi inseriti nella pagina dedicata al Comune di San Paolo Albanese, creazione di parole in lingua arbëreshe, caricamento sulla piattaforma Wikimedia Commons di molte fotografie facenti parte dell'archivio fotografico del Museo della Cultura Arbëreshe.
- Difficoltà incontrate
L'Approccio con un sistema che non conoscevamo e che il Wikimediano esperto, Luigi Catalani, ha reso agevole.
- Contenuti prodotti
Sono visibili sulla pagina di Wikipedia dedicata al Comune di San Paolo Albanese e sulla pagina della piattaforma Wikimedia Commons.
[...]
- Possibili sviluppo futuri
Gli arbëreshe di San Paolo Albanese mantengono attuali le singolari ed autentiche tradizioni, gli usi, i costumi, la lingua, il rito religioso greco-bizantino, le feste popolari, i resti materiali, gli ambienti naturali ed umani, la memoria, le radici, l'identità.
E' nell'intento di chi ha proposto il progetto salvaguardare, tutelare e valorizzare tutte le peculiarità derivanti dall'etnia di origine. Fulcro e motore di tutte le azioni intraprese in tal senso è il Museo della Cultura Arbëreshe, pertanto è impegn di questa Amministrazione Comunale tenere aggiornate e migliorare le pagine esistenti ed eventualmente crearne di nuove. Aperti a suggerimenti per rendere visibile una cultura minoritaria ricca e particolare, sconosciuta ai più.