Differenze tra le versioni di "TRAsformazioni dei moDElli di consumo Wiki TRADE"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
 
Riga 14: Riga 14:
 
  |cartella      = <!-- Eventuale link alla cartella nextcloud con la documentazione aggiuntiva (fatture e altro) -->
 
  |cartella      = <!-- Eventuale link alla cartella nextcloud con la documentazione aggiuntiva (fatture e altro) -->
 
  |riunioni      = <!-- Link alle riunioni relative a questa attività (o alla categoria che le raccoglie) -->
 
  |riunioni      = <!-- Link alle riunioni relative a questa attività (o alla categoria che le raccoglie) -->
  |cat            = [[:Categoria:Modifica di TRAsformazioni dei moDElli di consumo Wiki TRADE]]
+
  |cat            = [[:Categoria:TRAsformazioni dei moDElli di consumo Wiki TRADE]]
 
  |nocat= sì
 
  |nocat= sì
 
  |partner        = <!-- Elenco dei partner dell'attività -->
 
  |partner        = <!-- Elenco dei partner dell'attività -->

Versione attuale delle 11:19, 31 gen 2023

Cooperazione sociale Attività


Wiki TRADE TRAsformazioni dei moDElli di consumo
Wiki-TRADE logo.jpg
Stato
Concluso
Relazione
Relazione sulle attività svolte
Categoria
Categoria:TRAsformazioni dei moDElli di consumo Wiki TRADE
Delibere del direttivo
Delibera 2021
Staff
Erica Pedone, Candida Mati, Marco Chemello
Referente Wikimedia Italia
Marco Chemello



Le informazioni aperte sulle TRAsformazioni dei moDElli di consumo. Gli effetti di cambio di passo generati da eventi esogeni severi.

Nome Progetto

TRAsformazioni dei moDElli di consumo - Wiki TRADE

Chi propone il progetto

Wikimedia Italia, Fondazione Politecnico di Milano, Altromercato Impresa Sociale Soc. Coop, EStà - Economia e Sostenibilità

Gruppo di lavoro Wikimedia

Lucia Marsicano, Erica Pedone, Candida Mati, Marco Chemello, Lorenzo Losa, Lorenzo Stucchi, Francisco Ardini.

Area tematica

Crescita di contenuti all'interno dei progetti Wikimedia.

Contesto e motivazione

Le dinamiche di acquisto e consumo di beni e servizi di ogni tipo e ad ogni livello hanno subito negli ultimi decenni rapide trasformazioni che hanno mutato significativamente e irreversibilmente i processi tradizionali legati ad una visione di massa della società e messi in crisi dalla sua frammentazione. Di pari passo, sono cambiati anche i modelli che hanno interpretato e ricondotto queste dinamiche a schemi tipizzati e riproducibili, ed altri ne sono stati sviluppati che hanno a loro volta influenzato il contesto socio-economico dalla scala globale fino a quella locale.

È stato altresì osservato come l’insorgenza di fenomeni esogeni severi e imprevedibili sia stata in grado di catalizzare ulteriormente queste trasformazioni e di generarne, sulla base delle necessità del momento e a partire dalle infrastrutture fisiche e immateriali esistenti, di inedite e innovative, capaci di perdurare ben oltre lo stato di emergenza dettato dagli eventi. Le recenti vicende legate alla tragica diffusione del COVID-19 ancora in corso su scala mondiale ne sono un chiaro esempio, probabilmente il più significativo sotto vari aspetti della storia recente.

In questo contesto, è mutata, anche se in modo non altrettanto accentuato, la percezione degli individui rispetto alla loro esperienza come consumatori. Sono diventati fondamentali non solo i tradizionali quanto, come, e dove si spende, ma anche il cosa e il perché si acquistano determinati beni e servizi al posto di altri, le motivazioni che informano le scelte d’acquisto dei consumatori.

Il progetto Wiki-TRADE prende spunto da questa riflessione e si propone di indagare le trasformazioni dei modelli di acquisto in corso col duplice obiettivo, da un lato, di comprendere quali siano le trasformazioni in corso nei modelli di consumo, ed in particolare quali siano stati particolarmente “colpiti” dal verificarsi di eventi esogeni severi, come la diffusione del COVID-19, e dall’altro di sottolineare, all’interno di questo scenario in costante evoluzione, l’importanza delle motivazioni che stanno alla base delle nostre scelte d’acquisto col fine di promuovere una maggiore consapevolezza verso stili di acquisto e consumo più equi e sostenibili.

Temi e contenuti

I mercati che appaiono più interessanti dalle trasformazioni che il progetto si propone di indagare sono quelli che stanno subendo le trasformazioni maggiori in termini di rapporto con lo spazio, con il tempo e delle relazioni tra le persone. Le esigenze sanitarie e le esigenze ambientali stanno infatti producendo una rilocalizzazione dei comportamenti sociali e dei comportamenti di acquisto, tanto più intensa quanto più il mercato di riferimento interessa beni necessari, il cui consumo implica un acquisto frequente. Il cibo ne è l’esempio più evidente.

La “città dei 15 minuti”, il “mercato a casa propria”, l’“iper-quartiere” (oltre ai più consolidati “Km 0 - Km vero”, “acquisti disintermediati”, ecc.) sono tutte formulazioni che tentano di inquadrare sinteticamente un fenomeno ricco di implicazioni culturali, relazionali, economiche e perfino merceologiche. Alcuni beni stanno dimostrando una capacità di tenuta diversa da altri; l’esprit du temps modifica non solo il come e il presso chi si compra, ma anche il cosa e il perché, vale a dire la scelta etica che informa il comportamento di acquisto. Il dato rilevante, oggi, risiede soprattutto nel cosa e nel perché si compra, e, più in generale, nel consolidarsi, ampliarsi e diffondersi - anche nelle grandi marche, nella presentazione dei prodotti e nella pubblicità - della valorizzazione della scelta etica che informa il comportamento di acquisto.

Gli acquisti non quotidiani, invece, hanno avuto dinamiche di trasformazione molto differenti, sia nei diversi settori merceologici (ad es. moda e abbigliamento, spese culturali, vacanze, arredi, mezzi di trasporto, tecnologie, ecc.), sia nell’offerta e nell’accesso ai servizi “tradizionali” (ad es. salute, welfare, rapporti cittadino-istituzioni, ecc.) e in quelli innovativi che si integrano ai sistemi di vendita e acquisto (ad es. piattaforme di acquisto, social media di quartiere, people-led information, ecc.).

La ridefinizione dei tempi, degli spazi e delle relazioni nei rapporti di consumo è già oggetto di riflessioni e azioni per re-immaginare sia componenti del mercato, sia la stessa forma delle città: un esempio di come il software sociale reindirizza l’hardware della città. Ad esempio, intorno alla metafora della “città dei 15 minuti”, rimodellata dalle nuove forme di vendita e acquisto e dai mutamenti degli stili di vita ad essi connessi, si stanno incrociando dibattiti istituzionali, scientifici e sociali (ad es. a Milano, Parigi, Boston, ecc.) a cui sono dedicate intere serie di articoli in diversi grandi giornali (ad es. Guardian, New York Times, ecc.).

Diverse di queste questioni erano già in campo, ma il COVID-19, da un lato, ha accelerato fortemente alcuni processi che erano in atto e, dall’altro, ha introdotto nuove variabili, mostrando quanto la resilienza della nostra società non sia legata solo allo sviluppo di nuove tecnologie, ma si poggi sulla capacità di immaginare e ridefinire nuove tecnologie sociali che sono in larga parte ancora da progettare.

Questo lavoro può dunque anche fornire elementi per una grammatica utile a questo tipo di progettazione, integrando l’analisi di quanto è avvenuto nei mesi scorsi con la costruzione condivisa di conoscenze sulle mutazioni spaziali, temporali e relazionali nei comportamenti di vendita e acquisto. Quanto più un fenomeno è polisemico e interdisciplinare, infatti, tanto più risulta interessante per raccontare il tutto che si cela dietro la sineddoche, e tanto più potrebbe diventare prioritario indagarlo, descriverlo e disseminarlo.

Obiettivi

Obiettivo principale del progetto è quello di contribuire a promuovere conoscenza e consapevolezza sull’evoluzione dei modelli di consumo e la diffusione di stili di acquisto sostenibili attraverso la costruzione partecipata di informazioni e/o dati open relativi al tema, con particolare riferimento ai fenomeni maggiormente interessati dalle transizioni legate all’esprit du temps: COVID-19, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs), Accordo di Parigi sul clima del 2015 (COP21, 2015), etc.

Da questo obiettivo di carattere generale, discendono i seguenti obiettivi specifici che il progetto si propone di raggiungere:

  • Capire quali modelli di acquisto e vendita siano in transizione, comprese le scelte dei prodotti e servizi e le relative modalità di accesso, con particolare attenzione alle trasformazioni in atto catalizzate del fenomeno COVID-19;
  • Relazionare questa transizione agli open data reperibili e, se possibile, confrontare le relazioni con le esperienze internazionali;
  • Identificare la disponibilità di informazioni attraverso le piattaforme di conoscenza libera di Wikimedia e pianificare un allineamento con il nuovo set di informazioni che verranno prodotte dal progetto;
  • Rendere disponibili, se possibile, indicazioni sugli effetti rilevanti dell’impatto di eventi imprevisti (la cosiddetta “teoria del cigno nero”), in particolare relativi al COVID-19, con indicazioni sul rapporto tra abitudini all’acquisto e i cambiamenti nella configurazione geosociale;
  • Sensibilizzare i giovani rispetto alle trasformazioni dei modelli di consumo in corso e delle scelte che li informano;
  • Far comprendere ai giovani come funziona il processo di generazione delle risorse informative open data e open content e la loro correlazione;
  • Valorizzare l’uso attivo e passivo delle piattaforme Wikimedia attraverso la generazione di informazioni e dati open.

Destinatari e beneficiari

Il progetto è rivolto agli utenti delle risorse di informazioni/dati open, ed in particolare ai giovani di età compresa fra i 18 e i 30 anni appartenenti alle seguenti categorie: studenti universitari; NEETs (Not in Education, Employment, or Training) comunità di volontari che contribuiscono allo sviluppo dei contenuti di Wikipedia, delle altre piattaforme Wikimedia (wikipediani / wikimediani) e di OpenStreetMap (mappatori) in Italia; volontari ed operatori giovani attivi nella promozione delle nuove forme/filiere di economia sostenibile.

I destinatari selezionati contribuiranno alla produzione partecipata di informazioni e dati open, sotto la supervisione scientifica dei partner di progetto e/o di altri soggetti eventualmente coinvolti (ad es. ricercatori e docenti universitari con gli studenti dei loro corsi) che forniranno loro gli strumenti teorici (EStà, Altromercato) e operativi (Wikimedia Italia) per svolgere le attività. Il coinvolgimento e la selezione dei destinatari sarà determinato sulla base dei temi, dei contenuti, e degli strumenti che verranno impiegati per produrli, e che verranno definiti nei primi mesi di progetto (vd. Macrofase 2 - Attività 2.2 e 2.3)

I beneficiari del progetto sono, in primo luogo, i destinatari stessi che, partecipando al progetto, avranno da un lato la possibilità di approfondire le proprie conoscenze relative ai temi di indagine, aumentando anche la propria consapevolezza di consumatori, e dall’altro l’opportunità di conoscere come costruire informazioni e dati aperti utilizzando le risorse di Wikimedia, sviluppando pertanto nel complesso competenze chiave per l’apprendimento continuo e di cittadinanza. In secondo luogo, beneficiario del progetto sarà tutto il vasto pubblico costituito dagli utenti delle risorse di Wikipedia, altre piattaforme Wikimedia e OpenStreetMap, che, in seguito al progetto, avrà accesso ad una serie di nuovi o più ricchi dati aperti sul tema attraverso i canali di informazione e ricerca di riferimento.

Implementazione

L’implementazione del progetto è articolata nelle seguenti 4 macrofasi, che sono a loro volta suddivise in attività di dettaglio:

  • Macrofase 1: Gestione e coordinamento del progetto
  • Macrofase 2: Produzione e pubblicazione di informazioni/dati open
  • Macrofase 3: Disseminazione e valorizzazione
  • Macrofase 4: Monitoraggio e valutazione

Il progetto avrà inizio a gennaio 2021 (M1) e si concluderà a luglio 2021 (M7), in corrispondenza della fine del secondo semestre dell’anno accademico 2020/21, per una durata complessiva di 7 mesi. Al termine del progetto, il partenariato disporrà di ulteriori 60 giorni per la chiusura delle attività, in particolare per la produzione della relazione finale sullo svolgimento delle attività.

Macrofase 1: Gestione e coordinamento del progetto

Partner responsabile: FPM, Wikimedia Italia Durata: M1-M7

Le attività della Macrofase (MF) 1 hanno l’obiettivo di garantire un’adeguata gestione della collaborazione fra i soggetti proponenti, da un punto di vista sia tecnico-amministrativo che operativo, e una corretta implementazione delle attività di progetto con il conseguente raggiungimento dei risultati previsti. La MF 1 si articola in due attività:

  • 1.1 Gestione amministrativa ed economica del progetto
    • 1.2 Coordinamento dello svolgimento delle attività

Gestione amministrativa ed economica del progetto

Wikimedia Italia, con il supporto di FPM, si occuperà della gestione complessiva degli aspetti tecnici, amministrativi ed economici che verranno affrontati durante l’intero ciclo di vita del progetto, quali la definizione della natura della collaborazione fra i soggetti proponenti e la sua formalizzazione; le attività amministrative e contabili relative alla gestione del finanziamento; l’acquisto dei servizi necessari all’implementazione del progetto, come ad esempio la contrattualizzazione dei formatori/tutor Wikimedia (vd. Macrofase 2 - Attività 2.4); la gestione e l’eventuale riallocazione delle risorse disponibili ai fini di garantire una corretta implementazione del progetto; etc. EStà ed Altromercato contribuiranno a questa attività limitatamente alle questioni relative alla propria organizzazione. In particolare, per quanto riguarda la formalizzazione della collaborazione fra i soggetti proponenti, Wikimedia Italia, con il supporto di FPM, stipulerà con ciascuna organizzazione un accordo bilaterale relativo alle attività e alle relative risorse messe a disposizione per realizzarle. Per quanto riguarda la gestione economica, Wikimedia Italia, con il supporto di FPM, e d’accordo con EStà e Altromercato, realizzerà un documento economico riassuntivo delle attività del progetto (da allegare alla relazione finale) di cui ciascun partner sarà responsabile limitatamente alla propria organizzazione.

Prodotti: Elaborazione dei contratti Documento economico riassuntivo delle attività

Risultati: Formalizzazione della collaborazione Corretta gestione e valorizzazione del finanziamento

Coordinamento dello svolgimento delle attività

FPM svolgerà il coordinamento operativo generale dello svolgimento delle attività e delle macrofasi di progetto e della cooperazione dei partner fra loro, concordando coi partner tempi, modi e strumenti di collaborazione. Verranno organizzate riunioni di progetto periodiche al fine di verificare regolarmente lo stato di avanzamento delle attività, di cui FPM redigerà i verbali. Al termine del progetto, FPM, con il contributo dei partner limitatamente alle attività in cui sono specificamente coinvolti, redigerà una relazione finale sulle attività svolte.

Prodotti:

  • Relazione finale delle attività
  • Verbali delle riunioni

Risultati:

  • Corretta implementazione delle attività di progetto
  • Realizzazione dei prodotti previsti
  • Raggiungimento dei risultati previsti

Macrofase 2: Produzione e pubblicazione di informazioni/dati open

Partner responsabile: EStà (attività interne) / FPM (attività esterne) Durata: M1-M7

La MF2 è relativa alla effettiva realizzazione dei prodotti del progetto ed è suddivisa a sua volta in 2 fasi così articolate nelle seguenti attività:

Preparazione

  • 2.1: Analisi e caratterizzazione dei nuovi modelli
  • 2.2: Raccolta di informazioni e riferimenti disponibili
  • 2.3: Coinvolgimento e selezione dei destinatari

Implementazione

  • 2.4: Generazione e/o completamento di informazioni/dati open
  • 2.5: Pubblicazione di informazioni/dati open

Fase 1: Preparazione (M1-M3)

Analisi e caratterizzazione dei nuovi modelli

EStà e Altromercato, secondo le proprie competenze specifiche, svolgeranno un’indagine preliminare per individuare i nuovi modelli messi in opera dalle aziende e accolti dai consumatori, disponibili oggi e/o nel prossimo futuro. Il prodotto dell’attività sarà una relazione / position paper che servirà come base per individuare i prodotti (voci enciclopediche, dati spaziali, fonti, dataset, etc.) che verranno prodotti nella seconda fase e, di conseguenza, per identificare quali destinatari coinvolgere per lo sviluppo dei prodotti stessi.

Prodotti: Relazione di analisi / position paper

Risultati: Capire quali comportamenti di acquisto e vendita siano in transizione e le scelte che li informano, con particolare attenzione alle trasformazioni in atto catalizzate del fenomeno COVID-19 Individuare temi/priorità/prodotti da implementare

Raccolta di informazioni e riferimenti disponibili

Sulla base dell’analisi svolta, verranno raccolte le informazioni disponibili attraverso le piattaforme di conoscenza libera di Wikimedia e/o altre fonti open access / open content. Il lavoro intende verificare quali informazioni/dati dovranno essere prodotti ex novo e quali, se già esistenti, dovranno invece essere ampliati o completati, e servirà come base per la produzione delle informazioni/dati open nella fase successiva.

Prodotti:

  • Elenco fonti;
  • Raccolta info/dati (se disponibili)

Risultati: Identificare la disponibilità di informazioni attraverso gli strumenti di Wikimedia e pianificare un allineamento con il nuovo set di informazioni

Coinvolgimento dei destinatari

I destinatari verranno coinvolti in funzione delle priorità emerse dall’attività di analisi (vd. 2.1), e, di conseguenza, dei prodotti che verranno realizzati. I destinatari potranno essere coinvolti direttamente o indirettamente. Per quanto riguarda il coinvolgimento indiretto, FPM ed EStà, ed Altromercato, qualora lo ritenga, contatteranno docenti universitari (o altri soggetti intermedi) potenzialmente interessati al progetto e verificheranno la loro disponibilità a svolgere l’attività con le proprie classi di studenti. Il coordinamento scientifico dei prodotti in questo caso sarà gestito dai docenti stessi, previo allineamento col partenariato. Per quanto riguarda il coinvolgimento diretto, FPM promuoverà una campagna di comunicazione per raggiungere soggetti che rispondano alle caratteristiche dei destinatari. I partner potranno inoltre presentare il progetto direttamente ai destinatari, ad esempio nei corsi universitari condotti da docenti interessati all’iniziativa, ma non a svolgere in prima persona le attività. Il numero dei destinatari da coinvolgere verrà definito in funzione dei prodotti che si stabilirà di realizzare e del coinvolgimento di soggetti terzi (ad es. docenti universitari, ricercatori) in grado di coordinare autonomamente le attività scientifiche.

Prodotti: Elenco dei destinatari

Risultati Raccogliere l’adesione di destinatari motivati a partecipare al progetto


Fase 2 Implementazione (M3-M7)

Generazione e/o completamento di informazioni/dati open

Sotto la guida di EStà ed Altromercato, e con la collaborazione di Wikimedia Italia per quanto riguarda l’uso delle proprie piattaforme, i destinatari produrranno un nuovo set di informazioni/dati open. Di seguito vengono definiti alcuni scenari di implementazione dell’attività in funzione dei prodotti che verranno realizzati e, di conseguenza, degli strumenti di Wikimedia che verranno utilizzati per tale scopo. Il partenariato concorderà al termine della fase di preparazione l’implementazione di 1 o più scenari (o di loro parti) in funzione delle seguenti variabili:

  • numero di giovani/studenti che aderiranno all’iniziativa;
  • ambito/i disciplinare/i di riferimento degli studenti coinvolti;
  • numero di docenti che aderiranno all’iniziativa (conducendo autonomamente all’interno delle proprie classi di studenti le attività di produzione e/o completamento di informazioni/dati open).

Per quanto riguarda la produzione e/o il completamento delle voci enciclopediche di Wikipedia, le attività si svolgeranno come segue: Incontri formativi introduttivi (anche online): EStà: tema di approfondimento; Altromercato: focus su consumo equo-solidale; Wikimedia Italia: formazione di base all’uso della piattaforma di Wikipedia e delle principali linee guida da parte dei tutor di Wikipedia.

Assegnazione degli incarichi ai destinatari (voci da sviluppare, tipi fonti/dati da raccogliere, etc.) che lavoreranno in gruppi di 2/3 persone (da valutare a seconda del numero di adesioni); Revisione degli elaborati dei destinatari EStà: revisioni dei testi; Altromercato: eventuale supporto per fornire fonti/informazioni su consumi equo-solidali; in questa fase, verrà valutata la possibilità di coinvolgere alcuni operatori/volontari delle Botteghe del Mondo; Wikimedia Italia: revisioni formali intermedie (feedback online) da parte dei tutor di Wikipedia e revisione finale prima della pubblicazione; revisione incrociata delle voci pubblicate da parte degli studenti partecipanti. Finalizzazione dei prodotti

Qualora venissero coinvolti direttamente i docenti, saranno i docenti stessi (o i loro collaboratori) a svolgere la formazione (introduttiva o durante il corso) di tipo disciplinare e la revisione sui contenuti.

Per quanto riguarda la produzione e/o il completamento di dati spaziali per OpenStreetMap, le attività si svolgeranno secondo uno schema simile come segue: Incontri formativi introduttivi (anche online): EStà: tema di approfondimento; AltroMercato: focus su consumi equo-solidali; Wikimedia Italia: formazione di base all’uso della piattaforma OpenStreetMap. Mapping party con giovani mappatori ingaggiati a partire dalle priorità e dai temi individuati nell’attività precedente; Finalizzazione dei prodotti.

Le fonti e i dati raccolti per la produzione di questi prodotti potranno, se possibile, essere valorizzati durante l’attività successiva (vd 2.5) tramite ulteriori strumenti di Wikimedia come ad esempio: Wikidata, per metadatazione info/dati; Wikisource, per inserimento testi integrali; Wikimedia Commons, per immagini (foto, infografiche, documenti misti in .pdf) ed eventuali risorse multimediali (video).

Più in generale, tutto il materiale prodotto anche durate gli incontri di formazione, dovrà essere rilasciato con licenza libera CC BY SA 4.0.

Prodotti: Set di informazioni e dati aperti pronti per pubblicazione online Eventuale materiale informativo e/o didattico da rilasciare con licenza CC BY SA 4.0

Risultati: Generare nuovi supporti informativi e completare quelli esistenti, coinvolgendo i giovani in questo processo

Pubblicazione di informazioni/dati open

I dati e le informazioni prodotti durante l’attività precedente verranno resi disponibili attraverso le piattaforme Wikimedia per le quali sono stati generati. L’attività di immissione delle nuove informazioni open da parte dei destinatari verrà supervisionata da Wikimedia Italia e dai tutor/formatori che verranno coinvolti per lo scopo; EStà ed Altromercato forniranno, se necessario, supporto e supervisione limitatamente alla parte di contenuti scientifici dei prodotti.

Per quanto riguarda la scrittura di voci enciclopediche di Wikipedia, le attività potranno essere svolte all’interno di eventi appositi aperti al pubblico (edit-a-thon, cioè maratone di contribuzione online o in presenza), oppure all’interno di seminari universitari.

Le edit-a-thon si svolgeranno come segue: Incontro formativo preliminare sull’uso di Wikipedia (circa 1 ora) Organizzazione di un edit-a-thon per l’arricchimento delle voci dell’enciclopedia (circa 2-3 ore) L’incontro preliminare potrà svolgersi nella stessa giornata oppure nei giorni immediatamente precedenti.

Se all’interno di un corso universitario, le attività prevederanno: 1 seminario di presentazione e linee guida; 1 laboratorio di apprendimento all’uso di 2 ore; Lavoro autonomo dei gruppi (nel corso di alcune settimane) con assistenza online di un tutor; 1 seminario finale con la presentazione e revisione pubblica delle voci; Eventuale revisione incrociata delle voci pubblicate da parte dei partecipanti.

Per quanto riguarda i dati di OpenStreetMap, le attività prevederanno: Incontro formativo preliminare sull’uso di OpenStreetMap; Organizzazione di un mapping party o di un map-a-thon (evento di raccolta dei dati sul territorio e di restituzione finale degli stessi sulla piattaforma). L’incontro preliminare potrà svolgersi nella stessa giornata oppure nei giorni immediatamente precedenti.

Qualora siano stati raccolti anche dati/informazioni che si possano valorizzare tramite altri strumenti (ad es. Wikidata, Wikisource, etc.), i destinatari verranno istruiti dai tutor di Wikimedia alla loro pubblicazione in una sessione successiva. Prodotti: Informazioni e dati open pubblicati tramite strumenti Wikimedia Risultati: Rendere disponibile online i nuovi set informativi attraverso gli strumenti di Wikimedia

Macrofase 3: Disseminazione e valorizzazione

Partner responsabile: FPM Durata: M1-M7

La MF3 è volta alla promozione delle attività e dei risultati del progetto e si suddivide nelle seguenti attività:

  • 3.1: Promozione del progetto
  • 3.2: Evento finale

Il progetto potrà essere occasione per il coinvolgimento di altri soggetti interessati ai temi promossi e potrà essere presentato durante eventi dedicati ai temi della sostenibilità, quali il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, il Festival dello Sviluppo Sostenibile e Altromercato Campus (ottobre 2021).

Promozione del progetto

Il progetto e i suoi risultati verranno promossi per avviare una fase di disseminazione tra cittadini, operatori coinvolti e giovani in età scolare, sui modelli di consumo attuali e sull’importanza dell’accesso alle informazioni aperte. FPM coordinerà le attività, concordando coi partner, che saranno coinvolti attraverso i propri canali e le proprie reti di contatti, modi, tempi, e strumenti per le attività di disseminazione.

Prodotti: Contenuti/eventi di disseminazione

Risultati:

  • Promozione delle attività e dei risultati del progetto
  • Sensibilizzazione ai temi relativi alle trasformazioni dei modelli di consumo, alle scelte d’acquisto
  • Valorizzazione dell’accesso alle informazioni aperte, alla costruzione partecipata delle informazioni e degli strumenti di Wikimedia

Evento finale

Il progetto si concluderà con un evento finale organizzato da FPM. L’evento sarà l’occasione per illustrare le attività svolte e mostrare i prodotti realizzati ad un pubblico di giovani, cittadini, e soggetti potenzialmente interessati a replicare ampliando il lavoro svolto. Il progetto potrà essere presentato durante eventi dedicati ai temi della sostenibilità, quali il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, Festival dello Sviluppo Sostenibile, e Altromercato Campus (ottobre 2021).

Prodotti: Evento

Risultati:

  • Disseminazione dei prodotti e dei risultati del progetto
  • Individuazione opportunità per proseguire e ampliare il progetto

Macrofase 4: Monitoraggio e valutazione

Partner responsabile: FPM Durata: M1-M7

La MF4 è volta al monitoraggio e alla valutazione delle attività e dei risultati del progetto e si suddivide nelle seguenti attività: 4.1: Monitoraggio 3.2: Valutazione

Monitoraggio

FPM, parallelamente e in supporto alle attività di coordinamento, svolgerà un monitoraggio quali-quantitativo delle attività di progetto e dei loro prodotti e risultati, per verificare la corretta e completa implementazione del progetto. FPM definirà coi partner modi, tempi, e strumenti del monitoraggio.

Prodotti: Piano di monitoraggio (strumenti, tempi, soggetti interessati, etc.) Dati di monitoraggio

Risultati: Controllo della qualità di implementazione del progetto

Valutazione

Sulla base dei dati raccolti attraverso l’attività precedente, verrà svolta una valutazione quali-quantitativa delle attività di progetto, di cui FPM redigerà una relazione finale.

Prodotti: Relazione finale quali-quantitativa delle attività del progetto Risultati: Valutazione dell’implementazione del progetto

Prodotti e risultati attesi

  • Prodotti

Il progetto mira a produrre una serie di informazioni/dati aperti sulle trasformazioni dei modelli di consumo, in particolare di quelli ai fenomeni maggiormente interessati dalle transizioni legate all’esprit du temps (COVID-19, SDGs, COP21, etc.), e alla diffusione di stili di acquisto sostenibili.

Per quanto riguarda Wikipedia, questo si traduce nella creazione e/o ampliamento di alcuni voci enciclopediche. Ad esempio, si potrebbe costruire una pagina (o una serie di pagine) dal titolo “Comportamenti di consumo” e/o “Consumi sostenibili”. La pagina potrebbe avere una grammatica iniziale che inquadri il tema e una serie di capitoli successivi o pagine connesse che indaghino alcuni mercati particolari raccontandone le caratteristiche generali e le modifiche quali-quantitative connesse all’esprit du temps.

Per OpenStreetMap, si potrebbero raccogliere e/o costruire attraverso mapping party o map-a-thon dati spaziali georeferenziati che verranno successivamente caricati sul portale. Per altri strumenti di Wikimedia, come ad esempio Wikidata, le informazioni e i dati ricercati e/o prodotti potrebbero essere successivamente aggiunti al database tramite opportuna metadatazione.

La definizione specifica dei prodotti del progetto avverrà durante la fase di preparazione (vd. MF2) e terrà in considerazione: i risultati delle analisi preliminari svolte per individuare i temi di maggiore rilevanza e la disponibilità di informazioni a riguardo, in conformità con i requisiti tecnico-scientifici previsti per i vari strumenti di Wikimedia; l’ambito disciplinare di formazione degli studenti che esprimeranno il loro interesse ad aderire all’iniziativa.

  • Risultati

Il progetto si propone inoltre di raggiungere i seguenti risultati: l’utilizzo e la valorizzazione in particolare degli strumenti connessi al mondo di Wikimedia, come ad esempio Wikipedia, Wikidata, Wikisource, oltre eventualmente a OpenStreetMap e ad altri strumenti di georeferenziazione; l’utilizzo e la valorizzazione degli open data come fonte per il lavoro di indagine quali-quantitativa del tema di progetto, non solo in ottica di condivisione ideale della filosofia, ma anche di facilità di aggiornamento dei dati riportati/rielaborati; lo stimolo e l’animazione delle comunità di mappatori online e la formazione di giovani, accompagnati da figure più esperte, in campi quali la ricerca dei dati, il loro trattamento, i processi di costruzione condivisa del sapere.

Partecipazione eventi e iniziative

Budget

Dettaglio budget FPM EStà AltroMercato Wikimedia Italia TOT. Costi Finanziamento
MF Personale 13,800.00 10,350.00 6,900.00 0.00 31,050.00 -27,000.00 MF Dettaglio attività
1.1 Staff amministrazione 1,800.00 900.00 900.00 3,600.00 1.1 Gestione amministrativa ed economica delle attività
1.2 Project Manager 4,800.00 1,200.00 1,200.00 7,200.00 -7,200.00 1.2 Coordinamento delle attività di progetto
2.1 Esperto modelli di consumo 1,050.00 750.00 1,800.00 -1,800.00 2.1 Analisi e caratterizzazione dei nuovi modelli
2.2 Staff junior / Ricercatore / ... 2,100.00 1,200.00 3,300.00 -3,300.00 2.2 Raccolta delle fonti disponibili
2.3 Project Manager 1,050.00 1,050.00 300.00 2,400.00 -2,400.00 2.3 Coinvolgimento e selezione dei destinatari
2.3 Esperto comunicazione 300.00 300.00 -300.00 2.3 Coinvolgimento e selezione dei destinatari
2.3 Staff comunicazione 750.00 750.00 -750.00 2.3 Coinvolgimento e selezione dei destinatari
2.4 Esperto modelli di consumo / Formatore 2,700.00 1,200.00 3,900.00 -3,900.00 2.4 Generazione/completamento delle informazioni/dati open
2.5 Esperto modelli di consumo / Formatore 300.00 300.00 600.00 -600.00 2.5 Pubblicazione delle informazioni/dati open
3.1 Staff comunicazione 1,800.00 600.00 1,050.00 3,450.00 -3,450.00 3.1 Promozione
3.1 Staff comunicazione 450.00 450.00 3.1 Promozione
3.2 Staff comunicazione 750.00 750.00 -750.00 3.2 Evento finale
4.1 Project Manager 1,500.00 1,500.00 -1,500.00 4.1 Monitoraggio
4.2 Project Manager 1,050.00 1,050.00 -1,050.00 4.2 Valutazione
Viaggi 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
Altri costi 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
Servizi e forniture 0.00 0.00 0.00 3,000.00 3,000.00 -3,000.00
2.4 Formatore Wiki* 3,000.00 3,000.00 -3,000.00 2.4 Generazione/completamento delle informazioni/dati open
Spese generali (max 10% costi diretti) 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00
TOT 13,800.00 10,350.00 6,900.00 3,000.00 34,050.00 -30,000.00
quota co-finanziamento 1,800.00 1,350.00 900.00 4,050.00
finanziamento 12,000.00 9,000.00 6,000.00 27,000.00
(macro-progettazione) FPM EStà AM Wikimedia Italia TOT. Costi Finanziamento
Personale 13,800.00 10,350.00 6,900.00 31,050.00 27,000.00
Viaggi 0.00
Altri costi 0.00
Servizi e forniture 3,000.00 3,000.00 3,000.00
Spese generali 0.00
TOT 13,800.00 10,350.00 6,900.00 3,000.00 34,050.00 30,000.00
quota co-finanziamento 1,800.00 1,350.00 900.00 4,050.00
finanziamento 12,000.00 9,000.00 6,000.00 27,000.00
netto IVA 9,836.07 7,377.05 4,918.03 22,131.15

Attività svolta

Wikipedia

Sono stati attivati 4 seminari in altrettante università italiane, in 3 insegnamenti accademici più un quarto libero. Per tutti i corsi sono stata create le pagina di coordinamento su Wikipedia, come sotto elencate.

Per ogni corso sono stati proposti 4 incontri, uno introduttivo, uno sui temi specifici del progetto e un laboratorio per imparare a contribuire a Wikipedia, più un ulteriore incontro finale di revisione. Durante l'attività di contribuzione e per la revisione finale gli studenti hanno avuto un tutor a disposizione.

Gli studenti coinvolti sono stati complessivamente oltre 200, 134 dei quali hanno svolto attività di contribuzione su Wikipedia in italiano. Gli studenti hanno lavorato su 35 voci (16 nuove voci, di cui 14 poi pubblicate, e 19 esistenti).

Corsi / insegnamenti coinvolti Università Docente N. studenti contributori Nuove voci pubblicate Voci migliorate TOT. voci modificate
Progetto:Coordinamento/Università/UniCatt/Produzione culturale Wiki-TRADE UniCatt Silvia Mazzucotelli 115 12 13 25
Progetto:Coordinamento/Università/UniMi/Geografia politica ed economica pro Wiki-TRADE UniMi Dino Gavinelli 14 4 4
Progetto:Coordinamento/Università/UNIPD/Comunicazione Wiki-TRADE Unipd Vittorio Montieri 2 1 2 3
Progetto:Coordinamento/Università/Wiki-TRADE social Polimi/varie n.d. 3 1 1
TOTALE 134 14 19 33

OpenStreetMap

Si è svolto un evento in collaborazione con il gruppo PoliMappers, dal titolo "PoliMappers x Wiki-TRADE - Mapping for deforestation", il 4 giugno 2021, nella forma di un laboratorio online per imparare a mappare la deforestazione della Foresta Amazzonica. [1]. L'evento è stato coordinato da Lorenzo Stucchi.

Altri eventi

L'evento di presentazione del progetto si è svolto il 19 marzo 2021 durante la Milano Digital Week [2]; durante l'evento online è stata fatta una prima presentazione del progetto e delle attività proposte. L'evento ha avuto, nell'ordine, gli interventi di: Marco Chemello (Wikimedia Italia), Francisco Ardini (Wikimedia Italia, Università di Genova), Massimiliano Lepratti e Valentino Affinita (EStà - Economia e sostenibilità), Giorgio Dal Fiume (Altromercato), Silvia Mazzucotelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).

Il progetto nel suo stato finale di avanzamento è stato presentato da Massimiliano Lepratti in un panel durante il Salone della CSR e dell'innovazione sociale, che si è svolto 12 e il 13 ottobre 2021 in forma ibrida.

Era inoltre prevista come presentazione finale una conferenza al Campus Altromercato 2021 nell'ottobre 2021, con la partecipazione di tutti i partner, ma il Campus è stato annullato dall'organizzatore (a causa della complessa situazione pandemica).