Differenze tra le versioni di "GLAM/BAM! Strategie culturali"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Riga 17: Riga 17:
  
 
== Progetto evento formativo per operatori museali 2015 (non realizzato) ==
 
== Progetto evento formativo per operatori museali 2015 (non realizzato) ==
Il 18 giugno 2014 Virginia e Lara li hanno incontrati presso la loro sede bolognese.
+
*[[/evento formativo per operatori museali 2015]]
 
 
La loro proposta è organizzare un evento di formazione gratuito per gli '''operatori museali''' da tenere a '''Bologna''' nel '''2015''', coinvolgendo a livello locale IBC, Istituto per i beni culturali <ref>[http://ibc.regione.emilia-romagna.it/istituto IBC]</ref>, Genus Bononiae (rete di musei legati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna)<ref>[http://www.genusbononiae.it/index.php?pag=37 Genus Bononiae]</ref>, le reti museali con cui sono già in contatto grazie alle loro attività, cercando di coinvolgere il maggior numero di operatori effettivi e non tanto le loro associazioni o il livello politico delle amministrazioni.
 
 
 
Oggetto della giornata: open data e cultura, termine generico con cui si intendono le politiche di apertura, sia nel senso dei dati e delle licenze, sia nel senso del marketing e della comunicazione, che è il lavoro che fanno loro nello specifico.
 
 
 
Relatori previsti: operatori che possano raccontare casi concreti come Galleria Nazionale di Parma (progetto QRpedia), MART e WIR, qualcuno direttamente dal Progetto:Arte (sono già in contatto con Sailko!), altri esempi su cui chiedono a noi. Abbiamo intanto suggerito Archeowiki e Rossimoda (quest’ultimo aprirebbe le porta al mondo dei musei aziendali a cui non avevano pensato) e ci siamo impegnate a cercare altre indicazioni. Abbiamo citato anche i contatti post-Siena con ICOM e Museimpresa.
 
 
 
Ipotesi di programma:
 
* Mattina interventi frontali.
 
* Pomeriggio (da confermare) mini-presentazione su Wikipedia (es: c’è la voce del tuo museo? Si può migliorare? Ci sono le voci degli artisti/temi più importanti? Come procedere ecc., insomma una primissima introduzione).
 
 
 
Cosa chiedono a noi: risultare come patrocinio (senza oneri né finanziari né gestionali per l’organizzazione di spazi e attrezzature), elaborare con loro un programma, trovare i relatori per la parte wiki, tenere uno-due interventi (uno di presentazione generale la mattina, eventualmente un laboratorio nel pomeriggio), promuovere l’evento sui nostri canali.
 
 
 
È anche possibile che in futuro organizzino corsi per i musei in cui comprendere una parte di formazione wiki nella quale verremmo coinvolti.
 
 
 
Gli abbiamo parlato anche di quello che facciamo con le biblioteche (e coi bibliotecari), la BNF ecc. Chiedono di essere tenuti informati sulla giornata AIB-WMI di Firenze programmata per il 28 novembre (a cui però non sono stati presenti).
 
 
 
L'incontro si terrebbe in data da definire a '''marzo 2015''' (?) a Bologna presso la [http://ibc.regione.emilia-romagna.it/biblioteca-ibc-giuseppe-guglielmi biblioteca dell'IBC].
 
  
 
== Contatti ==
 
== Contatti ==

Versione delle 11:02, 16 ago 2023

Chi sono

BAM! Strategie Culturali Soc. Coop., società specializzata in servizi di progettazione, gestione e comunicazione che affianca aziende, enti no profit ed enti pubblici nell’ideazione e nella realizzazione di progetti creativi. Sede a Bologna.

Hanno seguito nel 2014 la realizzazione di un progetto Qrpedia per la Galleria Nazionale di Parma.


Tutti i musei su Wikipedia 2023-2024

Collaborazione sul progetto Empowering Italian GLAMs per contatti con musei e avvio di collaborazioni con le istituzioni con le quali la cooperativa ha già relazioni.

Ad agosto 2023 propongono inoltre di partecipare alla presentazione di un progetto per il bando TOCC Capacity building del MiC. Wikimedia Italia firma una lettera d'intenti.

2021

A febbraio 2021 Marta Arosio tiene una lezione su pilastri di Wikipedia ai membri dello staff della Fondazione Ducati, organizzato da BAM! Startegie culturali.

Wikimuseums 2016: progetto evento formativo per operatori museali

Vedi /Wikimuseums 2016

Progetto evento formativo per operatori museali 2015 (non realizzato)

Contatti

Sede: Via Marconi 45, 40122 Bologna

Francesca Lambertini: francesca@bamstrategieculturali.it

Federico Borreani: federico@bamstrategieculturali.it

Oppure: davide@bamstrategieculturali.it o segreteria@bamstrategieculturali.it

Referenti per l'associazione

I primi contatti sono stati presi con Andrea e Iolanda nel 2014. Poi Virginia G. e Lara. Per l'iniziativa Wikimuseum 2016, che si terrà a Napoli, referenti sono Virginia G. e Saverio.


Note


Collegamenti esterni