Differenze tra le versioni di "Scuola"
Riga 56: | Riga 56: | ||
# Formattazione; | # Formattazione; | ||
# Categorie e template. | # Categorie e template. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {{Wikiatschool}} |
Versione delle 10:56, 5 mag 2012
Wikimedia Italia si occupa di portare Wikipedia nelle classi, raccontandola agli studenti e ai docenti di scuole di ogni ordine e grado da oltre 7 anni.
Per l'anno scolastico 2011/2012 abbiamo creato il progetto Autori in Wikipedia, insieme all'ANSAS Lombardia, e Adotta una parola va a scuola insieme ad APT Servizi Emilia Romagna e l'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna.
All'interno dei corsi che vengono pensati e realizzati ad hoc, gli obbiettivi formativi perseguiti sono:
- Sapere
- Conoscere le modalità organizzative di Wikipedia e il meccanismo attraverso il quale le singole voci vengono redatte e controllate.
- Conoscere la storia di Wikipedia e le sue caratteristiche come fenomeno mondiale.
- Conoscere gli aspetti tecnici relativi a Wikipedia (hardware, software).
- Conoscere il concetto di contenuto libero e le licenze Creative Commons.
- Conoscere il concetto di "punto di vista neutrale".
- Conoscere gli aspetti su cui sia basano gli elogi e le critiche a Wikipedia.
- Saper fare
- Saper utilizzare con profitto internet e Wikipedia per studiare un determinato argomento.
- Saper utilizzare con profitto internet e Wikipedia per redigere il testo di una ricerca.
- Saper creare o modificare una voce di Wikipedia.
- Saper redigere un testo collaborando con gli altri, con l'aiuto del wiki.
- Saper essere
- Saper condividere le proprie conoscenze con gli altri, in modo collaborativo.
- Saper assumere un atteggiamento critico nei confronto delle fonti disponibili su internet.
- Essere consapevoli delle implicazioni - sia culturali, sia legali - relative al diritto d'autore rispetto alle diverse azioni che si possono compiere su internet.
I corsi solitamente distinguono due diversi livelli di approccio a Wikipedia (la lettura e la scrittura), ma l'argomento è vasto e si presta a diversi livelli di lettura (oltre all'approccio classico orientato alla partecipazione a Wikipedia, in Bocconi abbiamo presentato il suo modello di business, in università a Padova l'abbiamo vista come strumento di Knowledge Management, per lo IULM di Milano abbiamo analizzato la community).
Esempi di programma
Due incontri da un'ora
- introduzione generale sulla storia di Wikipedia e di Wikimedia Foundation
- breve presentazione dei progetti correlati
- cenni sulle licenze di copyleft, loro utilizzo e testi protetti da copyright
- il concetto di fonte attendibile.
- Gli strumenti per decodificare la maggiore o minore attendibilità di una voce.
- Analisi di come si costruisce una bibliografia e importanza di particolari come il codice ISBN
- Struttura di una nota e suo corretto utilizzo.
- Presentazione degli strumenti per individuare argomenti correlati e sviluppare eventuali ricerche.
Tre incontri da due ore
Primo incontro dedicato allle tematiche di base relative a Wikipedia:
- storia del progetto;
- punto di vista neutrale;
- modalità di partecipazione al progetto;
- cenni di base sulla scrittura di una voce;
Secondo incontro sul copyright:
- il diritto d'autore secondo la legge italiana
- le licenze di copyleft
- cosa posso/non posso fare online
Terzo incontro dedicato alla stesura e alla formattazione di nuove voci:
- Raccolta di informazioni e bibliografia;
- Realizzazione dell'incipit della voce;
- Realizzazione del corpo della voce;
- Formattazione;
- Categorie e template.