Differenze tra le versioni di "Istruzione/Scuola/Schoolkit/Wikipedia"

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
(spostata premessa)
Riga 1: Riga 1:
'''Premessa: cos'è uno Schoolkit'''
+
'''Schoolkit Wikimedia Italia n. 1: Come fare educazione all'informazione con Wikipedia'''
 
 
Uno Schoolkit è un modello di istruzioni per sostenere dirigenti, docenti e tutta la comunità scolastica nello sviluppo di pratiche innovative ovvero nella progettazione e nell’attuazione delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale. Lo Schoolkit vuole essere una guida, uno strumento flessibile, un modello esemplificativo per le scuole ovvero tra le scuole, i cui contenuti non sono naturalmente indicazioni prescrittive. Gli Schoolkit sono quindi un modo per fare emergere pratiche fino ad ora rimaste nelle menti e nelle mani di chi ogni giorno innova la scuola o per valorizzare definitivamente quelle che già stavano acquisendo un protagonismo nei percorsi formativi. Allo stesso tempo, rappresentano una consapevole strategia del MIUR per coinvolgere la comunità scolastica e acquisire il sostegno di partner esterni alla scuola ma molto coinvolti con essa. Questa strategia evolverà, e migliorerà grazie ai suggerimenti di ciascuno di voi.
 
 
 
Chi produce gli Schoolkit:
 
*Tutti coloro che ritengono di avere una pratica da condividere di cui possa beneficiare la comunità scolastica, e che hanno intenzione di farlo attraverso il formato condiviso. In particolare, immaginiamo tre tipologie di contributori.
 
*Il MIUR, che si impegna ad accompagnare con un modello di istruzioni semplici e coerenti ogni bando e iniziativa che organizzerà sul Piano Scuola Digitale.
 
*La comunità scolastica, che può inviare proposte di Schoolkit – utilizzando il modello presente sul sito – su attività innovative che ha sviluppato con successo o problemi che ha risolto, per valorizzare in tutta la scuola le migliori pratiche.
 
*I '''partner''', istituzionali e privati, che si sono distinti per il loro sostegno alla comunità scolastica e che il MIUR coinvolge di volta in volta per aiutare ad accompagnare le scuole (come l’AGID, il Museo delle Scienze di Milano, Fondazione Mondo Digitale e il Centro Explora di Roma, ad esempio).
 
 
 
Gli Schoolkit sono rilasciati secondo i termini della licenza CC-BY 3.0. Il MIUR pubblica gli Schoolkit a seguito di adeguate valutazioni di opportunità e accuratezza dei contenuti. I rispettivi autori degli Schoolkit rimangono responsabili per i profili di attualità, correttezza, completezza e qualità delle informazioni messe a disposizione". Fonte: [http://schoolkit.istruzione.it/cose-uno-schoolkit/ schoolkit.istruzione.it/cose-uno-schoolkit/]''
 
 
 
Altre indicazioni pratiche fornite dal MIUR:
 
*NON fare espliciti riferimenti a marchi o privati. Se è inevitabile cita almeno tre possibili alternative.
 
*Inserisci tanti esempi, riferimenti e link per dare evidenza della validità dell’attività che proponi
 
*Descrivi attività di cui hai avuto esperienza diretta
 
*Scrivi con uno stile semplice e diretto, usando il tempo presente e la seconda persona.
 
*Diritto d’autore e responsabilità: gli Schoolkit sono rilasciati secondo i termini della licenza CC-BY 3.0. Il MIUR pubblica gli Schoolkit a seguito di adeguate valutazioni di opportunità e accuratezza dei contenuti. I rispettivi autori degli Schoolkit rimangono responsabili per i profili di attualità, correttezza, completezza e qualità delle informazioni messe a disposizione.''
 
 
 
- - -
 
 
 
'''Proposta di Schoolkit WMI n. 1: Come fare educazione all'informazione con Wikipedia'''
 
  
 
Proposta elaborata da Luigi Catalani (Wikimedia Italia, Coordinatore nazionale per la scuola e l’università) il 23 dicembre 2017
 
Proposta elaborata da Luigi Catalani (Wikimedia Italia, Coordinatore nazionale per la scuola e l’università) il 23 dicembre 2017

Versione delle 13:55, 12 gen 2018

Schoolkit Wikimedia Italia n. 1: Come fare educazione all'informazione con Wikipedia

Proposta elaborata da Luigi Catalani (Wikimedia Italia, Coordinatore nazionale per la scuola e l’università) il 23 dicembre 2017

Introduzione

Titolo dello Schoolkit

Come fare educazione all'informazione con Wikipedia

Azione del PNSD a cui afferisce

  • Azione #14 Un framework comune per le competenze digitali e l'educazione ai media degli studenti.
  • Azione #15 Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate.
  • Azione #24 Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all'uso delle risorse informative digitali.

In un tweet (max 140 caratteri)

"#Wikipedia non è solo la più grande enciclopedia libera, ma un’ottima palestra per sviluppare l’#informationliteracy nella #scuoladigitale"

Destinatari

Studenti, docenti, dirigenti scolastici, genitori

Tipologia di scuola a cui è diretto

Scuola superiore di secondo grado (tutte le categorie)

Descrizione (max 150 parole)

Questo schoolkit ti consentirà di progettare attività didattiche per lo sviluppo dello spirito critico e delle competenze informative digitali attraverso la partecipazione attiva a Wikipedia, la più grande enciclopedia libera online. Il meccanismo formativo virtuoso è quello per cui ogni informazione pubblicata in Wikipedia deve essere corroborata da fonti esterne accreditate (il criterio per valutare l’attendibilità delle voci non è l’autorialità, bensì la verificabilità). I destinatari impareranno ad approfondire le proprie conoscenze relative al mondo della documentazione in rete, a riconoscere i nuovi meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell’informazione e a sviluppare le proprie abilità in merito alla ricerca, alla selezione, alla valutazione e al riutilizzo maturo e responsabile delle fonti online. Queste competenze si rivelano funzionali al processo di scrittura collaborativa di nuovi contenuti enciclopedici, elaborati sulla scorta della conoscenza del funzionamento della piattaforma e delle sue principali norme contenutistiche e stilistiche. Il paradigma di riferimento è il costruttivismo.

Network e partnership (max 50 parole)

È importante chiedere il supporto di un wikimediano esperto, che chiarisca al DS e al corpo docente gli obiettivi formativi e affianchi i docenti nel lavoro in classe con gli studenti. I risultati saranno condivisi con i genitori e la comunità scolastica. Sarà utile il confronto con bibliotecari e giornalisti.

Come procedere

Step Titolo Descrizione Immagine
1 Individua i contenuti e forma i gruppi di lavoro Individua una serie di voci di Wikipedia da arricchire, scegliendole sulla base della coerenza con i contenuti disciplinari previsti nella programmazione didattica e delle richieste di miglioramento presenti nelle voci stesse. Crea dei piccoli gruppi di lavoro composti da 2/3 studenti e affida una voce a ciascuno di loro.
Potenza, IIS L. da Vinci, progetto Wiki in Translation (2016)
2 Accompagna gli studenti in biblioteca Programma una visita nella biblioteca della tua città affinché gli studenti scoprano, con l’aiuto di un bibliotecario, i servizi e le risorse a loro disposizione. Invita gli studenti a stilare una bibliografia aggiornata sulla voce di propria competenza, utilizzando i cataloghi elettronici e i repertori presenti in biblioteca.
Potenza, Biblioteca Provinciale (2016)
3 Avvia una riflessione sull’ecosistema informativo Invita gli studenti a riflettere sull’eterogeneità delle fonti informative, sul funzionamento dei motori di ricerca, sui criteri per valutare l’attendibilità delle informazioni, sui nuovi meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell’informazione, sulla necessità di riutilizzare in maniera corretta le informazioni raccolte.
Potenza, Biblioteca Provinciale, corso di information literacy (2015)
4 Invita un wikimediano esperto Invita un wikimediano esperto ad illustrare agli studenti il funzionamento di Wikipedia, in particolare i cosiddetti cinque pilastri, il meccanismo del consenso, i criteri di enciclopedicità, il punto di vista neutrale, la verificabilità dei contenuti, il corretto uso delle fonti, le licenze libere, la pagina utente, la pagina di discussione, la pagina di prova, il wikitesto, i template principali.
Pagani, Liceo scientifico B. Mangino, Progetto Vivarium (2015)
5 Crea una pagina wiki del progetto e organizza le attività nella piattaforma Crea in Wikipedia una pagina dedicata al progetto didattico, dove lo descriverai in maniera sintetica, terrai traccia delle varie attività, raccoglierai le firme dei partecipanti e una serie di link utili. Organizza l’attività prevedendo alcune ore da svolgersi a scuola (con un pc per ogni gruppo di lavoro), e altre ore da svolgersi a casa.
Progetto wiki del Liceo W. Gropius, Potenza (2017)
6 Avvia e segui il processo di scrittura collaborativa Invita gli studenti a creare la propria utenza e a scrivere i diversi contenuti in maniera collaborativa sulla propria pagina di prova, rielaborando la documentazione raccolta e applicando le regole indicate. Invita gli studenti a interagire con la comunità wikipediana. Quando la qualità dei contenuti sarà apprezzabile, invitali a trasferirli nelle voci di Wikipedia.
Potenza, IIS F. S. Nitti, laboratorio wiki (2017)
7 Presenta i risultati del lavoro Al termine dell’attività, fai in modo che gli studenti possano condividere con la comunità scolastica e le famiglie i risultati, ossia le voci enciclopediche migliorate o create. Nell’occasione, descrivi le competenze informative e digitali sviluppate nel corso dell’attività e fornisci una valutazione dell’esperienza.
Potenza, Liceo E. Gianturco, presentazione finale (2017)

Materiali utili

  • L’attività in presenza non dovrà coinvolgere più di una classe per volta.
  • La postazione didattica dovrà disporre di un collegamento in rete, un proiettore e uno schermo.
  • Ogni gruppo di lavoro, composto al massimo da 3 studenti, dovrà avere a disposizione un pc collegato in rete (è sconsigliabile l’uso di tablet e smartphone).
  • Sui PC dovrà essere installato un browser sufficientemente moderno: https://www.mediawiki.org/wiki/Compatibility
  • Dovrà inoltre essere comunicato con almeno una settimana di anticipo il numero di IP pubblici utilizzati dalle macchine dell’aula informatica.
  • Qualora la scuola disponesse di una biblioteca ampia, fornita e attrezzata, questo ambiente potrebbe ospitare almeno una parte delle attività di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali.

Costi e risorse necessarie

Impiego di tempo

  • Step 1: 2 ore
  • Step 2: 4 ore
  • Step 3: 4 ore
  • Step 4: 8 ore
  • Step 5: 2 ore
  • Step 6: 8/16 ore (in base al numero di contenuti, con una parte delle ore da svolgersi a casa)
  • Step 7: 2 ore

Risorse umane necessarie

  • Docenti coinvolti
  • Un bibliotecario
  • Un wikimediano esperto

Costi economici

L’offerta formativa di Wikimedia Italia per un corso strutturato su Wikipedia prevede un costo orario per le docenze, oltre al rimborso delle spese di viaggio del formatore. A fronte dell’impegno a realizzare un progetto comune e di un’offerta completa su più classi, Wikimedia Italia è pronta a fornire gratuitamente il proprio supporto per la costruzione di un percorso strutturato sulle esigenze specifiche della singola scuola.

Media Gallery

  • Didascalie delle immagini:
  1. Foto Step 1: Gli studenti del Liceo delle scienze umane "E. Gianturco" di Potenza a scuola di Wikipedia nell’ambito del progetto Basilicata voyage (maggio 2017). Foto di Luigi Catalani, CC-BY SA 4.0, Wikimedia Commons.
  2. Foto Step 2: Wikigita WLM al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e a Villa Poniatowski in LIS (settembre 2017). Foto di Saverio.G, CC-BY SA 4.0, Wikimedia Commons.
  3. Foto Step 3: Studenti wikipediani del Liceo delle scienze umane E. Gianturco di Potenza alla scoperta di fonti nella sezione lucana della Biblioteca Provinciale di Potenza (dicembre 2016) Foto di Luigi Catalani, CC-BY SA 4.0, Wikimedia Commons.
  4. Foto Step 4: Presentazione dei progetti Wikimedia presso il Liceo delle Scienze Umane “E. Gianturco” di Potenza (marzo 2016). Foto di Luigi Catalani, CC-BY SA 4.0, Wikimedia Commons.
  5. Foto Step 5: La pagina wiki del progetto realizzato nel 2016 presso il Liceo linguistico "Leonardo da Vinci" di Potenza.
  6. Foto Step 6: Studenti del Liceo linguistico "Leonardo da VInci" di Potenza, impegnati in un'attività formativa su Wikipedia (marzo 2017). Foto di Luigi Catalani, CC-BY SA 4.0, Wikimedia Commons.
  7. Foto Step 7: Wikigita fotografica a Tito, chiostro del convento di S. Antonio da Padova (17 settembre 2017). Foto di Luigi Catalani, CC-BY SA 4.0, Wikimedia Commons.
  8. Foto Step 8: Presentazione progetto Wiki in translation (Potenza, Liceo linguistico Leonardo da Vinci, 2017). Foto di Luigi Catalani, CC-BY SA 4.0, Wikimedia Commons.
  • Videotutorial:
  1. WikiGuida di Wikimedia Commons: https://www.youtube.com/watch?v=AOTlhuokVDs
  2. Presentazione di Wiki Loves Monuments (in italiano): https://www.youtube.com/watch?v=DDRkgsvhSoc
  3. Presentazione di Wiki Loves Monuments (in inglese): https://www.youtube.com/watch?v=SnzQf9VbH9g
  4. Guida alle Creative Commons (in inglese): https://www.youtube.com/watch?v=dPZTh2NKTm4&list=PLVx9pX-VnGVj4wlrb4X2RYU5dtyVbANj9&index=10
  5. Guida all'inserimento di immagini (in inglese): https://www.youtube.com/watch?v=pAy_kBBqs0U&list=PLVx9pX-VnGVjAVQo8Qv_ohNP5r7JuzhRo

Link utili

  • Articoli:
  1. T. Paiano, Alfabetizzazione informativa e digitale come propedeutica alla scrittura collaborativa, «Bricks», 4 (2017), pp. 44-49. <http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_07_Paiano.pdf>
  2. C. Storti, Educare alla Rete: come insegnare regole e strumenti del web attraverso Wikipedia, «Bricks», 4 (2017), pp. 77-82.<http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_12_Storti.pdf>
  3. G. Curci - A. Vicario, La didattica wiki al Liceo delle Scienze umane “E. Gianturco” di Potenza, «Bricks», 4 (2017), pp. 62-68. <http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_10_Curci.pdf>
  4. L. Catalani, I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università, «AIB Studi», 2 (2017), pp. 253-263. <http://aibstudi.aib.it/article/view/11654/10993>
  5. C. Petrucco, Wikipedia come attività di empowerment personale e sociale di studenti e insegnanti nel progetto “Veneto in Wikipedia”, «Italian Journal of Educational Technology», 2 (2016), pp. 102-110. <http://ijet.itd.cnr.it/article/view/894/762>
  • Presentazioni:
  1. L. Catalani, Wikipedia e information literacy nelle biblioteche, nelle scuole e nelle università, Bari, 7 aprile 2017, XVIII Workshop di Teca del Mediterraneo, “Il futuro delle biblioteche: nuovi ruoli nell’universo digitale” <https://www.youtube.com/watch?v=IWAGgxtqL9s&feature=youtu.be>
  2. L. Catalani, La costruzione di un curricolo digitale su Wikipedia e Information literacy, Melfi, 30 marzo 2017, corso di aggiornamento per docenti organizzato dal Liceo scientifico “Federico II di Svevia” di Melfi nell’ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità <https://www.youtube.com/watch?v=UMPl6LLvCnM>
  • Approfondimenti:
  1. Il progetto “Wikipedia va a scuola” di Wikimedia Italia <http://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/progetti-le-scuole/>
  2. L'offerta formativa di Wikimedia Italia <http://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/progetti-le-scuole/la-nostra-offerta-formativa/>
  3. Il Manifesto per l’information literacy dell'Associazione italiana biblioteche: <http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-literacy/ilmanifesto/>
  4. J. Franchi, Luigi Catalani: grazie a Wikipedia riportiamo gli studenti in biblioteca, «Umanesimo digitale», 20 novembre 2017 <https://umanesimodigitale.com/2017/11/20/luigi-catalani-wikimedia/>
  • Esempi internazionali:
  1. Il Wikipedia Education Program: <https://outreach.wikimedia.org/wiki/Education>
  2. Wikipedia in Education: Why do you teach Wikipedia? <https://www.youtube.com/watch?v=WxCjD5Yu308&list=PLVx9pX-VnGViiRftTk84fvO9XTVQ_oZ9w>

Valutazione

La valutazione dovrà tener conto non solo dell’impegno degli studenti in termini quantitativi (desumibile dalle pagine di cronologia) ma della qualità dei loro contributi, dell’aggiornamento bibliografico, della correttezza stilistica, dell’attivazione di link ipertestuali, della capacità di interagire con i compagni e con la comunità wikipediana.

- - -

Proposta di Schoolkit WMI n. 2: Donne e STEM con i progetti Wikimedia

Proposta elaborata da Camelia Boban (socia Wikimedia Italia, co-fondatrice WikiDonne) il 7 gennaio 2018

Introduzione

Titolo dello Schoolkit

Donne e STEM con i progetti Wikimedia

Donne in STEM banner trasparente.png

Azione del PNSD a cui afferisce

  • azione #23 PNSD Promozione delle Risorse Educative Aperte (OER) e linee guida su autoproduzione dei contenuti didattici
  • azione #24 PNSD Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali
  • azione #21 PNSD Piano Carriere Digitali

In un tweet (max 140 caratteri)

Donne e #STEM. Un conubbio possibile, da valorizzare con i progetti #Wikimedia

Destinatari

Studenti, docenti, dirigenti scolastici, genitori

Tipologia di scuola a cui è diretto

Scuola superiore di secondo grado (tutte le categorie) e università ad indirizzo tecnico.

Descrizione (max 150 parole)

Questo schoolkit ti consentirà di progettare attività didattiche per lo sviluppo dello spirito critico e delle competenze informative digitali attraverso la partecipazione attiva a Wikipedia, la più grande enciclopedia libera online. Il meccanismo formativo virtuoso è quello per cui ogni informazione pubblicata in Wikipedia deve essere corroborata da fonti esterne accreditate (il criterio per valutare l’attendibilità delle voci non è l’autorialità, bensì la verificabilità). I destinatari impareranno ad approfondire le proprie conoscenze relative al mondo della documentazione in rete, a riconoscere i nuovi meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell’informazione e a sviluppare le proprie abilità in merito alla ricerca, alla selezione, alla valutazione e al riutilizzo maturo e responsabile delle fonti online. Queste competenze si rivelano funzionali al processo di scrittura collaborativa di nuovi contenuti enciclopedici, elaborati sulla scorta della conoscenza del funzionamento della piattaforma e delle sue principali norme contenutistiche e stilistiche. Il paradigma di riferimento è il costruttivismo.

Network e partnership (max 50 parole)

È importante chiedere il supporto di almeno un wikimediano esperto, che chiarisca al DS e al corpo docente gli obiettivi formativi e affianchi i docenti nel lavoro in classe con gli studenti. I risultati saranno condivisi con i genitori e la comunità scolastica. Sarà utile il confronto con bibliotecari e giornalisti.

Come procedere

Step Titolo Descrizione Immagine
1 Individua i contenuti e forma i gruppi di lavoro Individua una serie di voci di Wikipedia da arricchire, scegliendole sulla base della coerenza con i contenuti disciplinari previsti nella programmazione didattica e delle richieste di miglioramento presenti nelle voci stesse. Crea dei piccoli gruppi di lavoro composti da 2/3 studenti e affida una voce a ciascuno di loro.
Roma, Università di Tor Vergata (2016)
2 Accompagna gli studenti in biblioteca Programma una visita nella biblioteca della tua città affinché gli studenti scoprano, con l’aiuto di un bibliotecario, i servizi e le risorse a loro disposizione. Invita gli studenti a stilare una bibliografia aggiornata sulla voce di propria competenza, utilizzando i cataloghi elettronici e i repertori presenti in biblioteca.
Roma, Università di Tor Vergata (2016)
3 Avvia una riflessione sull’ecosistema informativo Invita gli studenti a riflettere sull’eterogeneità delle fonti informative, sul funzionamento dei motori di ricerca, sui criteri per valutare l’attendibilità delle informazioni, sui nuovi meccanismi di produzione, trasmissione e ricezione dell’informazione, sulla necessità di riutilizzare in maniera corretta le informazioni raccolte.
Venezia, Università Ca' Foscari (2017)
4 Invita un wikimediano esperto Invita un wikimediano esperto ad illustrare agli studenti il funzionamento di Wikipedia, in particolare i cosiddetti cinque pilastri, il meccanismo del consenso, i criteri di enciclopedicità, il punto di vista neutrale, la verificabilità dei contenuti, il corretto uso delle fonti, le licenze libere, la pagina utente, la pagina di discussione, la pagina di prova, il wikitesto, i template principali.
Roma, Università di Tor Vergata (2016)
5 Crea una pagina wiki del progetto e organizza le attività nella piattaforma Crea in Wikipedia una pagina dedicata al progetto didattico, dove lo descriverai in maniera sintetica, terrai traccia delle varie attività, raccoglierai le firme dei partecipanti e una serie di link utili. Organizza l’attività prevedendo alcune ore da svolgersi a scuola (con un pc per ogni gruppo di lavoro), e altre ore da svolgersi a casa.
Progetto Women Scientists, online (2016)
6 Avvia e segui il processo di scrittura collaborativa Invita gli studenti a creare la propria utenza e a scrivere i diversi contenuti in maniera collaborativa sulla propria pagina di prova, rielaborando la documentazione raccolta e applicando le regole indicate. Invita gli studenti a interagire con la comunità wikipediana. Quando la qualità dei contenuti sarà apprezzabile, invitali a trasferirli nelle voci di Wikipedia.
Venezia, Università Ca' Foscari (2017)
7 Presenta i risultati del lavoro Al termine dell’attività, fai in modo che gli studenti possano condividere con la comunità scolastica e le famiglie i risultati, ossia le voci enciclopediche migliorate o create. Nell’occasione, descrivi le competenze informative e digitali sviluppate nel corso dell’attività e fornisci una valutazione dell’esperienza.
Venezia, Università Ca' Foscari (2016)

Progetti afini

Il lavoro può essere integrato con altri lavori sullo stesso tema da realizzare su altri progetti Wikimedia:

Step Titolo Descrizione Immagine
1 Inserisci immagini su Wikimedia Commons Il lavoro può essere integrato coinvolgendo i ragazzi nell'operazione di caricamento in Commons di immagini rilasciate con licenze libere come Creative Commons
2 Integra i programmi didattici di Wikiversity L'argomento può essere completato con i moduli didatici presenti all'interno del progetto Wikiversity
3 Aggiungi item in Wikidata Wikidata fornisce un accesso centralizzato alla gestione dei dati strutturati nei progetti Wikimedia
4 Carica libri già pubblicati liberamente su Wikisource Su Wikisource, la biblioteca digitale multilingue, si possono trovare diverse opere del pubblico dominio che riguardano biografie femminili. Oppure si possono caricare di nuove
5 Inserisci citazioni su Wikiquote Alla voce possono essere collegate le citazioni di e su una certa biografia

Possibili partner

Sono presenti sul territorio varie associazioni interessate al tema Donne e STEM, che si dedicano a promuovere tra le ragazze le materie di studio scientifiche, il coding e la tecnologia. Si può di conseguenza pensare di unire le forze, contattando i responsabili locali di:

  • Rosa Digitale
  • Coder Dojo
  • Codice Rosa
  • Girls who code
  • Women&Tech
  • Coding girls
  • Django Girls
  • Nuvola rosa

Progetti 2016/2017

Wiki Loves Science: concorso internazionale di fotografia scientifica

Lazio:

Marche:

Progetti 2014/2015

Materiale

WikiGuide di WikiDonne

Video lezioni

Wikipedia
Altri progetti Wikimedia

Offerta formativa

Organizzazione

  • La soluzione ottimale è quella di coinvolgere una classe alla volta.
  • Per la postazione didattica, sono indispensabili un computer, un proiettore e uno schermo, il collegamento a Internet (LAN o wifi).
  • Ogni gruppo di lavoro, composto al massimo da 3 studenti, dovrà avere a disposizione un pc collegato in rete (è fortemente sconsigliato l’uso di tablet e smartphone).
  • Sui pc dovranno essere installati i browser Mozilla Firefox (versione 17 o superiore), Chrome, Safari, Opera, oppure Explorer (versione 10 o superiore).
  • Dovrà essere comunicato con almeno una settimana di anticipo il numero di IP pubblici utilizzati dalle macchine dell’aula informatica.
  • Qualora la scuola disponesse di una biblioteca ampia, fornita e attrezzata, questo ambiente potrebbe ospitare una parte delle attività pratiche di uso delle risorse informative digitali.

Costi e risorse necessarie

Impiego di tempo

  • Step 1: 2 ore
  • Step 2: 4 ore
  • Step 3: 4 ore
  • Step 4: 8 ore
  • Step 5: 2 ore
  • Step 6: 8/16 ore (in base al numero di contenuti, con una parte delle ore da svolgersi a casa)
  • Step 7: 2 ore

Risorse umane necessarie

  • Docenti coinvolti
  • Almeno un wikimediano esperto

Costi economici

L’offerta formativa di Wikimedia Italia per un corso strutturato su Wikipedia prevede un costo orario per le docenze, oltre al rimborso delle spese di viaggio del formatore. A fronte dell’impegno a realizzare un progetto comune e di un’offerta completa su più classi, Wikimedia Italia è pronta a fornire gratuitamente il proprio supporto per la costruzione di un percorso strutturato sulle esigenze specifiche della singola scuola.

Media Gallery

  1. Foto Step 1: Gli studenti della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università Roma Due “Tor Vergata” all'editathon Dìa de las Escritoras di WikiDonne (ottobre 2016). Foto di Camelia Boban, CC-BY SA 4.0, Wikimedia Commons.
  2. Foto Step 2: La pubblicazione della prima voce create insieme dalle studentesse dell'Università di Tor Vergata (2016). Foto di Camelia Boban, CC-BY SA 4.0, Wikimedia Commons.
  3. Foto Step 3: Il corso Donne in giallo a Venezia, Università Ca' Foscari per gli studenti CdL MAgistrali della biblioteca BALI (ottobre 2017). Foto di Marco Chemello, CC-BY SA 4.0, Wikimedia Commons.
  4. Foto Step 4: Roma, Università di Tor Vergata (2016), editathon Dìa de las Escritora. Foto di Camelia Boban, CC-BY SA 4.0, Wikimedia Commons.
  5. Foto Step 5: La pagina wiki dell'editathon online Women Scientists realizzato nel 2016.
  6. Foto Step 6: Studenti BALI CdL Magistrale dell'Università Ca' Foscari all'editathon Dìa de las Escritoras di WikiDonne (ottobre 2017). Foto di Loretta Manzato, CC-BY SA 4.0, Wikipedia in italiano.
  7. Foto Step 7: Gli studenti della Facoltà di lingue dell'Università Ca' Foscari all'editathon Dìa de las Escritoras di WikiDonne (ottobre 2017). Foto di Loretta Manzato, CC-BY SA 4.0, Wikipedia in italiano.

Link utili

Valutazione

La valutazione dovrà tener conto non solo dell’impegno degli studenti in termini quantitativi (desumibile dalle pagine di cronologia) ma della qualità dei loro contributi, dell’aggiornamento bibliografico, della correttezza stilistica, dell’attivazione di link ipertestuali, della capacità di interagire con i compagni e con la comunità wikipediana.


____________________________________________ ____________________________________________

Scuole ladine

Proposta di Schoolkit WMI n. 3: Come lavorare con Wikipedia nelle scuole delle località ladine

Proposta elaborata da Susy Rottonara coordinatrice Wikipedia Incubator in lingua ladina

Introduzione

Titolo dello Schoolkit

Come lavorare con Wikipedia nelle scuole delle località ladine

Azione del PNSD a cui afferisce

  • Azione #14 Un framework comune per le competenze digitali e l'educazione ai media degli studenti
  • Azione #15 Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate
  • Azione #24 Biblioteche Scolastiche come ambienti di alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali

In un tweet (max 140 caratteri)

"#Wikipedia e i progetti a lei collegati sono un’ottima palestra per sviluppare l’#informationliteracy nella #scuoladigitale" anche per l'insegnamento plurilingue delle scuole nelle località ladine

Destinatari

  • Studenti, docenti, dirigenti scolastici, genitori delle scuole nelle località ladine
  • Lo schoolkit è replicabile per l'insegnamento plurilingue nelle scuole delle altre lingue minoritarie e per l'uso di lingue veicolari di lingue diverse da quella materna per insegnamenti di materie non umanistiche (CLIL)

Tipologia di scuola a cui è diretto

Scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado (tutte le categorie) nelle località ladine.

Descrizione (max 150 parole)

Questo schoolkit ti consentirà di progettare attività didattiche nelle scuole plurilingui delle località ladine. Solleciterai i ragazzi alla partecipazione attiva alla sua sezione incubator in lingua ladina di Wikipedia, la più grande enciclopedia libera online. Li convincerai che la loro lingua materna, nel particolare idioma di ciascuna valle può essere usata in una enciclopedia che viene letta in tutto il mondo. Dedicherai una particolare attenzione alla scelta delle voci da proporre sopratttutto quelle inerenti la cultura e la realtà ladine.


Network e partnership (max 50 parole)

È importante chiedere il supporto di un wikimediano esperto, che chiarisca al DS e al corpo docente gli obiettivi formativi e affianchi i docenti nel lavoro in classe con gli studenti. I risultati saranno condivisi con i genitori e la comunità scolastica. Sarà utile il confronto con bibliotecari e giornalisti.

Come procedere

Step Titolo Descrizione Immagine
1 Individua i contenuti e forma i gruppi di lavoro Individua una serie di voci di Wikipedia in lingua ladina da arricchire, scegliendole sulla base della coerenza con i contenuti disciplinari previsti nella programmazione didattica e delle richieste di miglioramento presenti nelle voci stesse. Crea dei piccoli gruppi di lavoro composti da 2/3 studenti e affida una voce a ciascuno di loro. Utilizza Wikiversità per lezioni ed esercitazioni in lingua italiana e ladina

-]]

2 Utilizza i testi della letteratura ladina Ritrova i testi dei poeti e degli scrittori in lingua ladina dove si parla, tra l'altro, dei paesi e dei monti delle vallate dove abitano gli alunni. Su Wikisource, che è la parte biblioteca di Wikipedia, si stanno raccogliendo tutti i testi della letteratura ladina, non solo nella grafia originale, ma anche nella grafia moderna, in uso nelle scuole -
3 Utilizza la musica nell'insegnamento plurilinguistico Invita gli studenti a riflettere sulla capacità della musica a superare le barriere linguistiche e a utilizzare la tecnologia digitale
4 Invita un wikimediano esperto Invita un wikimediano esperto ad illustrare agli studenti il funzionamento di Wikipedia, in particolare i cosiddetti cinque pilastri, il meccanismo del consenso, i criteri di enciclopedicità, il punto di vista neutrale, la verificabilità dei contenuti, il corretto uso delle fonti, le licenze libere, la pagina utente, la pagina di discussione, la pagina di prova, il wikitesto, i template principali.
5 Crea una pagina wiki in lingua ladina e organizza le attività nella piattaforma Crea su Wikiversità una pagina dedicata al progetto didattico, dove lo descriverai in maniera sintetica, terrai traccia delle varie attività, raccoglierai le firme dei partecipanti e una serie di link utili. Organizza l’attività prevedendo alcune ore da svolgersi a scuola (con un pc per ogni gruppo di lavoro), e altre ore da svolgersi a casa. -
6 Avvia e segui il processo di scrittura collaborativa Invita gli studenti a creare la propria utenza e a scrivere i diversi contenuti in maniera collaborativa sulla propria pagina di prova, rielaborando la documentazione raccolta e applicando le regole indicate. Invita gli studenti a interagire con la comunità wikipediana. Quando la qualità dei contenuti sarà apprezzabile, invitali a trasferirli nelle voci di Wikipedia.
7 Presenta i risultati del lavoro Al termine dell’attività, fai in modo che gli studenti possano condividere con la comunità scolastica e le famiglie i risultati, ossia le voci enciclopediche migliorate o create. Nell’occasione, descrivi le competenze informative e digitali sviluppate nel corso dell’attività e fornisci una valutazione dell’esperienza. -

Materiali utili

  • La postazione didattica dovrà disporre di un collegamento in rete, un proiettore e uno schermo.
  • Ogni gruppo di lavoro, composto al massimo da 3 studenti, dovrà avere a disposizione un pc collegato in rete (è sconsigliabile l’uso di tablet e smartphone).
  • Dovrà inoltre essere comunicato con almeno una settimana di anticipo il numero di IP pubblici utilizzati dalle macchine dell’aula informatica.

Costi e risorse necessarie

Impiego di tempo indicativo riferito a una singola unità didattica

  • Step 1: 2 ore
  • Step 2: 4 ore
  • Step 3: 4 ore
  • Step 4: 8 ore
  • Step 5: 2 ore
  • Step 6: 8/16 ore (in base al numero di contenuti, con una parte delle ore da svolgersi a casa)
  • Step 7: 2 ore

Risorse umane necessarie

  • Docenti coinvolti
  • Un collaboratore madrelingua ladino
  • Un wikimediano esperto

Costi economici

Wikimedia Italia è pronta a fornire gratuitamente il proprio supporto per la costruzione di un percorso strutturato e a farsi carico della raccolta e realizzazione, anche in formato epub, dei testi della letteratura ladina di pubblico dominio o di cui si abbia il rilascio con licenze libere. Specifiche esigenze delle singole scuole dovranno coprire il costo orario per le docenze oltre al rimborso delle spese di viaggio del formatore.

Link utili

Valutazione

La valutazione dovrà tener conto non solo dell’impegno degli studenti in termini quantitativi (desumibile dalle pagine di cronologia) ma della qualità dei loro contributi, dell’aggiornamento bibliografico, della correttezza stilistica, dell’attivazione di link ipertestuali, della capacità di interagire con i compagni e con la comunità wikipediana. La valutazione riferita ai contenuti verrà effettuata da esperti presso lIntandenza scolastica ladina di Bolzano.