GLAM/ICOM

Da Wikimedia Italia.
< GLAM
Versione del 25 mar 2021 alle 11:31 di Marta Arosio (Discussione | contributi) (Marta Arosio ha spostato la pagina Associazione:GLAM/ICOM a GLAM/ICOM: rendo pubblica)
Jump to navigation Jump to search

Convenzione WMI-ICOM Italia

...

Gruppo sul Digital Cultural Heritage

Costituito in ICOM Italia nel 2015, partecipano anche Anna Maria Marras e Sarah Orlandi (socia WMI). Il gruppo, tra le altre cose, ha elaborato una scheda di autovalutazione di digital strategy (web, rapporto con gli utenti, wiki ecc.) utile per i musei anche ai fini di progettazione della strategia. Nel mese di Luglio 2016 è iniziata la sperimentazione con la sottomissione della scheda ad alcune realtà museali e culturali e si è presentata anche alla Direzione Generale Musei che si è detta interessata all'utilizzo nelle realtà statali. Ci chiederanno un parere a fine agosto (da riportare ai nostri esperti di musei) per poi tirare le fila a settembre.

Incontro preliminare 2018

il 17/4/18 Marta e Marcok hanno un incontro con Barbara Landi e Valeria Arrabito di ICOM Italia per discutere eventuali progetti futuri.

Valeria e Barbara sono molto interessate alle attività Wikimedia; l'incontro però è stato perlopiù interlocutorio, di orientamento sulle eventuali possibilità di collaborazione. Si sono dimostrate soprattutto interessate a ottenere "prove" dell'esistenza e dell'efficacia di collaborazioni analoghe nella storia di Wikimedia, in modo da poter presentare ai propri associati dei case studies convincenti e dei progetti di massima sui quali poter ragionare. A loro avviso è importante lavorare su delle bozze di proposte, sulle quali i loro soci possano intervenire e sentirsi coinvolti, invece che vedersi presentare pacchetti già costituiti.

Le criticità alle quali prestare attenzione sono

  • i musei a gestione pubblica, in particolar modo quelli di dimensione medio-piccola il cui personale non gode di grande autonomia né di stimoli reali per la crescita;
  • le modalità di verifica del reale interesse e del coinvolgimento delle attività proposte, per evitare adesioni iniziali seguite da una perdita di interesse;
  • il livello "politico", per cui è necessario evitare di dare l'impressione che le attività privilegino un certo tipo di musei o una particolare area geografica; questo punto potrebbe eventualmente essere gestibile facendo partire prima dei progetti pilota, da estendere in caso di successo

Marta e Marco invieranno come prima cosa alcuni materiali su attività già svolte con enti analoghi, un riassunto delle possibili attività da svolgere con WMI e qualche ipotesi di progetto, da usare come base di partenza per una nuova convenzione.