Attenzione: l'ufficio di Wikimedia Italia resterà chiuso dal 21 al 25 aprile.

Sede virtuale Wikimedia

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Sede virtuale Piattaforma Moodle Collegati alla sede virtuale/moodle

La sede virtuale Wikimedia è lo spazio moodle di Wikimedia Italia https://moodle.wikimedia.it/

Obiettivi

La sede virtuale di Wikimedia vuole essere uno spazio aperto a tutti i volontari Wikimedia e OpenStreetMap per sostenerli nelle loro attività e per avere un luogo virtuale dove incontrarsi.

La sede virtuale

  • Facilita l'organizzazione di attività ibride (che possono essere seguite in presenza e a distanza)
  • Offre alle nostre comunità un'infrastruttura basata su software libero
  • Offre uno strumento per conferenze, eventi, incontri di formazione, riunioni formali e informali
  • Crea degli spazio dedicati per le diverse comunità e per rispondere alle loro esigenze
  • Risponde alle esigenze dell'emergenza Covid

Come si accede

Possono accedere alla sede virtuale Wikimedia i soci (con registrazione) e gli ospiti (con utente ospite). Per iniziare una videoconferenza è necessario che un utente registrato col ruolo di manager apra la stanza (lo stesso può attivare la registrazione della sessione, quando richiesto dai partecipanti).

[Va creato accesso con registrazione anche per i volontari che sono inseriti nel nostro registro dei volontari, anche se non sono soci. Possiamo chiamarli "gruppi di lavoro"]

Stanze dedicate

Stanze virtuali

Stanza di qui, stanza di là, stanza di su e stanza di giù sono stanze di video call a disposizione del direttivo, dello staff e dei coordinatori per videochiamate con persone esterne all'associazione. L'accesso è consentito agli ospiti senza registrazione.

Sala conferenze

Queste stanze sono a disposizione di tutti i soci:

  • Sala conferenze:
  • Stanza delle necessità:
  • Il nostro bar:

Aree tematiche

Queste stanze sono dedicate a specifiche tematiche:

  • Staff: stanza riservata (e visibile solo) allo staff.
  • Wikipedia: stanza dedicata alla comunità di Wikipedia, aperta a utenti registrati e ospiti.
  • Tech: stanza dedicata all'infrastruttura e alla commissione tech, aperta a utenti registrati e ospiti.
  • Progetti fratelli Wikimedia: stanza dedicata alle comunità di tutti i progetti fratelli di Wikipedia (come Wikisource, Commons, Wikidata, eccetera), aperta a utenti registrati e ospiti.
  • OpenStreetMap: stanza dedicata alla comunità di OpenStreetMap, aperta a utenti registrati e ospiti.
  • GLAM - istituzioni culturali: stanza dedicata alle riunioni relative o che che coinvolgono le istituzioni culturali, aperta a utenti registrati e ospiti.
  • Biblioteche: stanza dedicata alle riunioni relative a progetti e collaborazioni che coinvolgono le biblioteche, aperta a utenti registrati e ospiti.
  • Wiki Loves Monuments: stanza dedicata alle riunioni relative a Wiki Loves Monuments, aperta a utenti registrati e ospiti.
  • Istruzione: stanza dedicata alle riunioni relative al coinvolgimento docenti, scuole e università, aperta a utenti registrati e ospiti.
  • Comunicazione: stanza dedicata alle riunioni relative alla comunicazione, aperta a utenti registrati e ospiti.
  • Microgrant: stanza dedicata alla commissione microgrant.

Possono anche essere create delle stanze per i diversi gruppi territoriali e tematici se richiesti e interessanti per i diversi gruppi (es. per singole regioni, Wikidonne...)

Accessi

I volontari nel registro dei volontari e i membri dello staff sono tutti moderatori della sede virtuale Wikimedia.