Certificazione formatori/Prima edizione 2023-2024

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

Certificazione formatori Prima edizione 2023-2024 Seconda edizione 2024-2025 Certificating training on meta

La prima edizione della certificazione formatori si è svolta nel 2023-2024 e sono stati certificati 12 formatori.

Processo di certificazione

  1. Selezione dei partecipanti. Per il primo round pilota 2023-2024 si sono selezionate persone già competenti con ampia esperienza come formatori.
Selezionate persone che già operavano come formatori per Wikimedia Italia. Inseriti nel percorso anche formatori membri dello staff di Wikimedia Italia in modo da applicare lo stesso approccio a tutti.
+ Grande disponibilità dei partecipanti. Anche altre persone interessate al percorso.
- Due partecipanti si sono ritirate perché troppo impegnativo il percorso e non conciliabile con le loro attività. Sbilanciato il numero di uomini e donne.
  1. Creazione di un comitato scientifico costituito da esperti nell'ambito dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap ed esperti nel settore educativo e della formazione; coinvolgimento di membri del comitato scientifico non solo italiani e con esperienza internazionale.
  2. I candidati compilano un questionario di autovalutazione per identificare i loro punti di forza (competenze che ritengono possono essere certificate con i badge) e gli aspetti da migliorare (usati come analisi dei bisogni per organizzare interventi di formazione).
  3. Offerta ai candidati di un percorso di formazione.
    1. Produzione della traduzione di Reading Wikipedia in the classroom
    2. Formazione su come svolgere una formazione. Due lezioni offerte da Luca Botturi
  4. I candidati svolgono un'esercitazione contribuendo a produrre e migliorare materiali di formazione sui progetti Wikimedia o OpenStreetMap (circa 10 ore di volontariato):
    1. migliorie a syllabus/materiali per la formazione, revisionare e aggiornare materiali.
    2. Nel 2023 si è focalizzati sul tradurre e adeguare all'Italia e a Wikipedia in italiano il percorso di formazione per scuole superiori creato da Wikimedia Foundation con il titolo Reading Wikipedia in the classroom - Leggere Wikipedia in classe. Revisione del materiale da parte dei formatori certificati.
  5. Redazione di un elenco conoscenze da avere (es. licenze, caricamenti, struttura pagina, glossario...)- elenco conoscenze.
  6. I candidati realizzano un progetto in cui presentano una lezione o un percorso di formazione.
  7. Valutazione comitato scientifico
  8. Grafica del progetto e dei badge. Creazione di badge per segnalare competenze e capacità avanzate. Con spillette analogiche e digitali. Incarico assegnato a Tommaso Trojani.
  9. Produzione del materiale: attestato, spillette e cappellino
  10. Definizione dei badge da assegnare.
  11. Pubblicazione sul sito dell'elenco dei formatori certificati con badge assegnato
  12. Invio attestato, spillette e cappellino.
  • Nomina di una commissione per assegnare la certificazione
  • Percorso di formazione
    • Reading Wikipedia in the Classroom - traduzione e revisione del materiale per adattamento all'italiano e alla comunità italofona di Wikipedia / revisione materiali utilizzati per la formazione dei docenti per i formatori OpenStreetMap
    • Incontri di formazione (elaborazione del progetto formativo e public speaking)
  • Valutazione formatori e assegnazione della certificazione da parte della commissione
  • Grafica del progetto e dei badge (incarico assegnato a Tommaso Trojani)

Nel 2026: per coloro che sono stati certificati eventuali validazioni della certificazione (certificazione con validità di 3 anni).

Risultati

Formatori certificati

  • Francisco Ardini (+ mentore)
  • Marta Arosio
  • Guido Baratta
  • Federico Benvenuti
  • Niccolò Caranti, Marco Chemello (+ mentore)
  • Dario Crespi
  • Ignazio Ligotti
  • Luca Martinelli (+ mentore)
  • Alessandro Sarretta (+ mentore)
  • Lorenzo Stucchi (+ mentore)
  • Ferdinando Traversa

Commissione Certificazione formatori (Comitato scientifico)

Fanno parte del comitato scientifico nel 2023 Luca Botturi, Léa Lacroix, Lisanna Paladini, Giuseppe Profiti, Michael Montani, Evelin Heidel, membro dello staff Ilaria Diterlizzi e membro del direttivo e ideatrice dell'iniziativa Iolanda Pensa.

Luca Botturi ha conseguito un dottorato in Scienze della comunicazione presso l’Università della Svizzera italiana a Lugano. Ha lavorato in progetti e ricerche nell’ambito delle tecnologie digitali in educazione in Svizzera, Italia, Canada, Spagna e Stati Uniti. Attualmente è Professore in Media in educazione presso il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana a Locarno, dove si occupa di competenze digitali, media literacy, information literacy and game-based learning. Con la ONG associazione seed è attivo in progetti sociali e di cooperazione internazionale, che lo hanno portato a fare esperienza in Croazia, Macedonia, Ecuador, Messico e Ghana. È presidente della Fondazione San Benedetto, che gestisce tre scuole parificate a Lugano. Negli ultimi anni ha condotto numerosi progetti sull’educazione al digitale con scuole Nord Italia e Ticino, coinvolgendo allievi, docenti, dirigenti e genitori.

Léa Lacroix è attiva nel movimento Wikimedia dal 2011, prima come membro di un gruppo di utenti in Francia, dove ha organizzato numerosi corsi di formazione su Wikipedia. In seguito ha lavorato per sei anni presso Wikimedia Deutschland occupandosi di comunicazione e organizzando eventi per la comunità Wikidata. Oggi sostiene le organizzazioni coinvolte nel movimento Wikimedia nei loro progetti ed eventi.

Lisanna Paladin è una professionista nel campo del supporto alla ricerca scientifica, attualmente impiegata come Bioinformatics Community Project Manager presso l’European Molecular Biology Laboratory (EMBL). Formata come biologa e bioinformatica e dottorata in Scienze Biomediche, ha arricchito la sua formazione accademica attraverso scuole internazionali in gestione di progetti, di infrastruttura, leadership, community building, inclusi due corsi EMBO. Questo interesse ha motivato e favorito la sua transizione verso ruoli di supporto, di formazione, di design di infrastruttura e di coordinamento alla ricerca. Lisanna è stata presidentessa dell’associazione nazionale di studenti di Bioinformatica RSG-Italy, è certificata come istruttrice e formatrice presso The Carpentries e ELIXIR-GOBLET, ha ottenuto finanziamenti scientifici per progetti come COST Action, H2020 MSCA-RISE, MSCA Seal of Excellence e DIGITAL-TRAINING, ha organizzato e presentato in numerosi eventi internazionali. Lisanna è un’appassionata sostenitrice dell’Open Science e attivista in multiple iniziative correlate.

Giuseppe Profiti è stato ricercatore e professore a contratto all'Università di Bologna. Ha partecipato a progetti internazionali come ELIXIR in qualità di deputy technical coordinator ed è formatore certificato Carpentries. Attualmente si occupa di infrastrutture di supporto alla ricerca scientifica, anche dal punto di vista della formazione degli utenti. Attivo nel movimento Wikimedia dal 2005, per Wikimedia Italia è stato coordinatore regionale per l'Emilia-Romagna dal 2015 al 2017 e membro del direttivo dell’associazione dal 2017 al 2018 con incarico di segretario.