Assemblea ordinaria dei soci di Wikimedia Italia, sabato 10 maggio a Milano e online
Partecipazione in presenza: c/o Open Milano, via Monte Nero 6 (linea M3, fermata Porta Romana)  •  Partecipazione da remoto: Moodle, sala riunioni wmi  •  Istruzioni per delegare
Ritrovo a Milano dalle ore 13:00  •  Ritrovo online dalle ore 14:00  •  Inizio assemblea ore 14:30
Link utili: candidati per il consiglio direttivo  •  candidati per il collegio dei garanti  •  bilancio consuntivo 2024  •  bilancio sociale 2024  •  delibere da ratificare
Per informazioni e problemi: segreteria(chiocciola)wikimedia.it  •  +39 02 5656 9662

Certificazione formatori/Check-list formazione

Da Wikimedia Italia.
< Certificazione formatori
Versione del 19 set 2023 alle 16:31 di Ilaria Diterlizzi (Discussione | contributi) (modifcato secondo le indicazioni della commissione)
Jump to navigation Jump to search

Elenco di elementi da analizzare e considerare ascoltando una lezione o presentazione.

Struttura della formazione

  • Quali sono gli obiettivi della formazione? Sono stati dichiarati ed eventualmente discussi con i partecipanti?
  • Quali sono le fasi principali della formazione? Quali strategie vengono adottate? È percepibile una variazione nel metodo di lavoro tra le varie fasi?

Azione del formatore

  • Il formatore presenta chiaramente e in maniera adeguata i contenuti della formazione? Quali sono le modalità più e meno efficaci?
  • Il formatore ha presentato in maniera chiara le consegne per le diverse attività (se previste)? Quali sono le modalità più e meno efficaci?
  • Il formatore conduce efficacemente il gruppo, generando e mantenendo un clima positivo? Con quali strumenti?

Relazione coi partecipanti

  • Le competenze e la motivazione dei partecipanti sono state considerate?
  • Come viene gestita l’interazione in classe? Il docente stimola la partecipazione ed è disponibile al confronto?

Bilancio complessivo

  • Come valuti questa formazione? Quali i punti di forza e quali gli aspetti da migliorare?
  • Quali sono stati i momenti critici/difficili della formazione (conflitti, incomprensioni, difficoltà tecniche, ecc.)? Te li aspettavi? Come sono stati risolti?
  • I tempi previsti sono stati rispettati? Sono stati presentati/discussi/lavorati tutti i contenuti previsti? Come sono state gestite eventuali eccezioni?
  • Sono state fornite prospettive di proseguimento o approfondimento del lavoro?