Utente:GioRa/sandbox7

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

2020

Situazione attuale

Cambiamento desiderato

Incrementare l'utilizzo dei progetti Wikimedia e OpenStreetMap nelle scuole e nelle università allo scopo di:

  • far percepire la libertà digitale come un valore civico fondante negli enti di formazione;
  • diffondere il valore della cultura libera e della condivisione del sapere per favorire un cambiamento sociale;
  • favorirne un utilizzo più consapevole e l'adozione quali strumenti didattici di uso comune;
  • aumentare il numero di contributori anche occasionali (persone che hanno almeno un'esperienza di contribuzione di progetti Wikimedia/OpenStreetMap);
  • favorire la possibilità di diventare contributori a più lungo termine;
  • incrementare i contenuti liberi disponibili sui progetti (per tutte le età, sui diversi progetti).

Come possiamo ottenere questo cambiamento

Formazione docenti

  • Potenziare la comunicazione con i canali istituzionali esistenti, per promuovere i nostri corsi.
  • Formare docenti o animatori digitali che diffondano i progetti di Wikimedia nelle scuole.
  • Predisporre attività formative di qualità per i docenti e facilitarne la partecipazione.

Formazione studenti

  • Offrire attività diversificate per età che possano generare curiosità verso i progetti Wikimedia, farli conoscere e amare, dare la possibilità di sperimentarli contribuendo in modo adeguato alla propria età.
  • Promuovere i progetti OpenStreetMap per lo studio della geografia.

Università

  • Organizzare nelle università iniziative di formazione e contribuzione ai progetti Wikimedia/OpenStreetMap su materie accademiche.
  • Coltivare i rapporti con le università per essere coinvolti come partner nelle loro attività.
  • Essere presenti nei maggiori convegni nazionali/internazionali, in particolare quelli dedicati alla formazione ed educazione, parlando di Wikipedia e dei progetti Wikimedia/OpenStreetMap.
  • Promuovere la cultura libera e le pubblicazioni scientifiche sotto licenze libere.

Attività

Formazione docenti:

  • Percorso di accreditamento come ente formatore presso il MIUR: erogare i 3 corsi riconosciuti dal MIUR, ciascuno in 3 sedi, possibilmente entro giugno 2020 per poter poi fare domanda a ottobre 2020 per diventare ente formatore accreditato. Per questo sfruttare o creare occasioni (come incontri con i collegi docenti o eventi) per promuoverli.
  • Implementazione di un ambiente e-learning come archivio di risorse didattiche per la formazione in presenza e online.
  • Protocollo di intesa con il MIUR: portarne avanti l'attuazione svolgendo le attività previste.
  • Rapporti istituzionali: proseguire quelli con il MIUR e far crescere quelli con gli uffici scolastici regionali e gli uffici scolastici territoriali da parte dei coordinatori regionali.
  • Partecipazione a eventi: Promuovere la partecipazione dei soci in qualità di relatori a eventi di qualità inerenti il mondo della scuola, dell'università e della didattica, dove poter intercettare nuovo pubblico di interesse.
  • Promuovere eventi di respiro nazionale per far conoscere i progetti didattici di Wikimedia Italia

Formazione studenti:

  • Corsi, presentazioni, percorsi di alternanza scuola lavoro, bandi: proseguire le attività rispondendo a tutte le richieste che arrivano ma in particolare curare relazioni e supportare soci e coordinatori regionali nella creazione di rapporti e reti nel territorio che favoriscano progetti a lungo termine.
  • Concorso nazionale per le scuole
  • Studenti e tirocinanti nella sede dell'associazione: se possibile, accogliere nella sede dell'associazione studenti dell'alternanza scuola lavoro o studenti universitari come tirocinanti.
  • Risorse e strumenti: Promuovere tra i volontari lo sviluppo e il miglioramento di strumenti e risorse utili alle scuole.
  • Creare collaborazioni tra scuole e biblioteche locali per promuovere percorsi di lettura e scrittura

Università:

  • Collaborazioni con le università: mantenere o creare occasioni di collaborazione con le università per promuovere la conoscenza e la contribuzione ai progetti Wikimedia/OpenStreetMap.
  • Creazione comunità di universitari wikimediani: creare una comunità di confronto tra wikimediani, soci e non soci, che appartengono al mondo dell'università al fine di censire i progetti universitari e confrontarsi su bisogni e possibili attività di supporto da parte dell'associazione.
  • Campagna open access
  • Creare collaborazioni tra specifici dipartimenti dell'Università e OpenStreetMap

Comunicazione:

  • Articoli sul blog dell'associazione
  • Sito web, con una sezione dedicata all'università (non presente attualmente) e una sezione per le scuole dove rendere disponibili e facilmente accessibili materiali informativi e risorse per i docenti (schoolkit, link ai tutorial sui diversi progetti wiki/OpenStreetMap).
  • Materiali: Creare una nuova brochure per le scuole ripensando l'impostazione dei corsi e delle attività.

Crescita interna dell'associazione:

  • Comunicazione: aumentare la comunicazione interna riattivando la mailing list scuola per facilitare uno scambio tra soci.
  • Monitoraggio: monitorare la qualità delle nostre proposte formative tramite questionari per docenti e studenti.
  • Favorire la presenza di coordinatori per l'istruzione nelle diverse regioni e fare degli incontri periodici di programmazione delle attività.

Risultati misurabili

  • Almeno 5 corsi MIUR erogati entro giugno 2020
  • Almeno 15 scuole e 4 università coinvolte in attività didattiche laboratoriali (non presentazioni frontali);
  • Almeno 1000 docenti, studenti o personale universitario intercettati con presentazioni, eventi, attività didattiche varie;
  • Almeno 1000 articoli resi open access a seguito della campagna di sensibilizzazione.
  • Almeno 4 coordinatori regionali scuola nel 2021
  • Almeno 2 università che collaborano con Wikimedia Italia in modo continuativo attraverso la pubblicazione di voci scientifiche
  • Partecipanti concorso scuola
  • Valutazione svolta attraverso questionari post-corso/attività per studenti e docenti:
    • 80% (+5% rispetto 2019) dei docenti complessivamente soddisfatti (ovvero che hanno dato punteggio 4 o 5 su 5);
    • 70% (+20% rispetto 2019) degli studenti complessivamente almeno mediamente soddisfatti (ovvero che hanno dato punteggio 3, 4 o 5 su 5).

Analisi dei rischi

  • Corsi MIUR: non riuscire a erogarli per mancanza di partecipanti.
  • Il MIUR, come è stato nel 2019, potrebbe non portare avanti l'attuazione del Protocollo di intesa.
  • Le risorse umane dell'associazione e dello staff potrebbero non essere sufficienti per realizzare e coordinare quanto pianificato, anche tenendo conto delle emergenze non pianificate.
  • Disponibilità disomogenea dei formatori OpenStreetMap per i corsi docenti riconosciuti dal MIUR.


2021

Quali cambiamenti vogliamo generare e quale impatto vogliamo avere

Analisi dei bisogni e Contesto

  • Interesse crescente da parte di scuole e docenti, parliamo più il loro linguaggio: siamo nella direzione giusta? cosa possiamo offrire di più?
  • Docenti sperimentano poi nelle loro classi quello che apprendono? Cosa manca per far scattare la miccia?


  • Messa a punto di risorse didattiche (wikibussole, etc), un primo passo ma migliorabili (aumentare attrattività)
  • Richiesta delle scuole per PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento - ex alternanza scuola lavoro), sbarramento per il costo: proporre un bando per i PCTO?
  • Accreditamento come ente formatore
  • Protocollo MIUR in scadenza
  • Università: galassia diversificata di progetti e di modalità (convenzioni, contratti), esiste una community dei soci WMI universitari?

Individuazione degli Stakeholder e confronto con essi

Analisi dei problemi

  • Scalabilità dei progetti: cosa abbiamo bisogno?
    • i bandi per le scuole e i docenti sono una strada in questa direzione?
    • quale strada per le università?
    • abbiamo abbastanza formatori?
scuole
  • Gratuità per scuole e formazione docenti (bandi una risposta)
  • Parlare il linguaggio delle scuole: mettere al centro bisogni delle scuole, non i progetti wiki/OSM (in miglioramento)
  • Necessità di continuità di rapporti e assistenza alle scuole in tutte le fasi (conoscenza, progettazione, realizzazione) vs risorse disponibili
  • Trovare strategie e strumenti per le primarie (grande richiesta)
università
  • Università: non format standard di collaborazioni ma quasi sempre ad hoc; varietà di temi e competenze e complessità nella valutazione dei progetti più validi
  • Soci universitari: poca community e scambio di esperienze (almeno per le vie associative)
formatori
  • Necessità di aumentare il numero di formatori/tutor disponibili e competenti
  • Accrescere o migliorare le conoscenze dei formatori/tutor sui progetti (in particolare sui progetti fratelli di Wikipedia), sulla relazione con le scuole e le competenze didattiche (meno frontale)

Costruzione del ciclo di progetto

Programmazione

Definizione indicatori

Definizione delle modalità di finanziamento

Valutazione dei risultati ottenuti

2021 new

Quali cambiamenti vogliamo generare e quale impatto vogliamo avere

Analisi dei bisogni e Contesto

I progetti Wikimedia e OpenStreetMap a scuola e in università costituiscono un ambiente promettente per l'apprendimento e la costruzione collaborativa della conoscenza e per lo sviluppo di conoscenze disciplinari e di competenze di cittadinanza digitale e di information literacy, che trovano collocazione all'interno dell'educazione civica, delle competenze chiave europee per l'apprendimento permanente, delle competenze digitali di base (DigComp 2.1) e dei SDG's dell'Agenza 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Nel 2020, l'emergenza sanitaria legata al covid19, ha reso necessario il ricorso alla didattica on line accelerando un processo di digitalizzazione delle scuole ma anche mettendo in evidenza molte criticità. Anche le attività didattiche e di formazione di WMI sono state erogate da remoto per studenti e docenti: questo è stato facilitato dalla natura stessa delle piattaforme wiki/OSM, nate per la collaborazione on line, ma occorre verificare che l'approccio didattico on line sia efficace per i docenti e per tutti gli studenti, con particolare attenzione ai più giovani e ai meno esperti.

Nel 2020, WMI ha emesso per la prima volta due bandi rivolti alle scuole che sono riusciti a richiamare l'interesse e la disponibilità di molti docenti e molte scuole a sperimentare la didattica con i progetti Wikimedia/OSM, oltre a mobilitare diversi wikimediani/OSMer sul territorio.

Il programma istruzione di Wikimedia Italia, in accordo con la strategia si propone di contribuire a far conoscere, in maniera via via più diffusa e approfondita, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap nelle scuole e nelle università allo scopo di:

  • diffondere il valore della cultura libera e della condivisione del sapere per favorire un cambiamento sociale;
  • aumentare le competenze di cittadinanza digitale e di information literacy di studenti e docenti;
  • favorirne un utilizzo più consapevole e l'adozione da parte dei docenti quali strumenti didattici di uso comune;
  • aumentare il numero di contributori anche occasionali (persone che hanno almeno un'esperienza di contribuzione di progetti Wikimedia/OpenStreetMap);
  • favorire la possibilità di diventare contributori a più lungo termine, anche per garantirne una continuità generazionale;
  • incrementare i contenuti liberi disponibili sui progetti (per tutte le età, sui diversi progetti).

Individuazione degli Stakeholder e confronto con essi

  • Docenti di scuole di ogni ordine e grado e in tutte le regioni italiane, con un attenzione anche da parte dei docenti delle primarie. E' sentito un particolare bisogno di formazione sull'information literacy e sulla cittadinanza digitale.
  • Studenti dalle primarie all'università, per attività didattiche o Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO - ex alternanza scuola lavoro)
  • Biblioteche scolastiche o reti di biblioteche, interessate soprattutto a percorsi sull'information literarcy
  • Università (professori, ricercatori, docenti a contratto, bibliotecari) in forme diverse e su temi trasversali
  • MIUR, USR - Uffici Scolastici Regionali
  • Associazioni di docenti,...
  • Enti del terzo settore che si occupano anche di educational (progetti europei)
  • Autori/Case editrici di testi scolastici
  • Eventi nel mondo della scuola/università
  • Wikimediani e OSMer interessati alla formazione/didattica (volontari/professionisti; competenti/da formare)


Analisi dei problemi

Alcune difficoltà nella diffusione dei progetti Wikimedia/OSM nel mondo dell'istruzione sono legate a:

  • Scalabilità dei progetti: si vuole riuscire a diffondere le attività a livello nazionale e coinvolgere ogni anno un numero maggiore di studenti e docenti. I bandi sperimentati nel 2020 sembrano essere una possibilità: infatti permettono l'accesso gratuito a percorsi di uso didattico e formazione dei progetti, favoriscono reti, sul territorio o on line, tra wikimediani/OSMer, scuole ed eventuali altri enti, sono un format che può essere facilmente scalabile, adattandosi alle disponibilità di budget ed esigenze di ogni anno. Inoltre i bandi permettono una pianificazione dei tempi delle attività nell'anno scolastico meglio gestibile dallo staff che può, in questo modo, prevedere e programmare il lavoro e non essere in balia di richieste da parte delle scuole durante tutto l'anno.
  • Efficacia della formazione e intraprendenza dei docenti: molti docenti che partecipano alle attività wiki/OSM a scuola o nei corsi di formazione, pur soddisfatti dell'esperienza, sembrano non proseguire a utilizzare i progetti a scuola negli anni successivi. I motivi potrebbero essere la difficoltà di integrarli come strumenti utili nella didattica quotidiana, il non aver raggiunto una sufficiente competenza tecnica, la fatica di confrontarsi con un ambiente aperto e reale, la necessità di sentirsi accompagnati da qualcuno o di intraprendere la strada wiki con altri colleghi, o altro. Indagare e approfondire queste motivazioni è necessario per poter essere più efficaci nella nostra azione di formazione e diffusione dei progetti Wikimedia/OSM.
  • Coinvolgimento dei volontari e territorio: attivare reti virtuose sul territorio sembra essere una chiave di maggior proseguimento delle attività wiki/OSM. Per questo è importante attivare i volontari sul territorio, creare rapporti di fiducia reciproca tra wikimediani/OSMer e scuole, coinvolgere realtà attive del territorio (pubbliche amministrazioni, biblioteche, associazioni,...).
  • Formatori competenti: a fronte di un interesse a essere formatori wiki/OSM, non disponiamo, soprattutto in alcune regioni, di formatori con le competenze adeguate. La creazione di team di formatori/tutor con diversi gradi di esperienza, facilitata nelle attività erogate in modalità da remoto, ed eventuale formazione ad hoc permettono e favoriscono la crescita di nuove persone.
  • Università: non format standard di collaborazioni ma quasi sempre progetti costruiti ad hoc; varietà di temi e competenze e complessità nella valutazione dei progetti più validi. I soci universitari sono una ricchezza ma al momento non esiste un gruppo specifico dove avvengono scambi di esperienze e confronto.

Programmazione

Formazione docenti

  • Diventa wiki-docente:
    • erogare nel 2021 nuove edizioni on line (attraverso moodle) dei tre corsi riconosciuti dal MIUR, accessibili gratuitamente per almeno 150 docenti.
    • Al fine di aumentare l'efficacia dei nostri corsi, predisporre un sondaggio (interviste telefoniche) per analizzare le ragioni che portano un docente a non proporre attività wiki/OSM con i suoi studenti dopo aver seguito un corso di formazione o un progetto con un wikimediano/OSMer. In base ai risultati, implementazione di azioni adeguate di miglioramento (es: modifica dei corsi di formazione, supporto tramite tutoraggio, altro da identificare)
  • Percorso di accreditamento come ente formatore presso il MIUR: fare domanda a ottobre 2021 per diventare ente formatore accreditato. Nel 2021/22 continuare a erogare i corsi riconosciuti.
  • Contenuti per la scuola: far conoscere e sviluppare i contenuti di interesse per la scuola presenti sui progetti Wikimedia. In particolare diffondere tra i docenti la conoscenza del progetto "Wikipedia e la scuola italiana" e...call to action?
  • Partecipazione a eventi: Promuovere la partecipazione dei soci in qualità di relatori a eventi di qualità inerenti il mondo della scuola, dell'università e della didattica, dove poter intercettare nuovo pubblico di interesse.
  • Rapporti istituzionali: proseguire quelli con il MIUR (rinnovo Protocollo d'Intesa) e far crescere quelli con gli uffici scolastici regionali e gli uffici scolastici territoriali da parte dei coordinatori regionali.


Formazione studenti

  • Bando wiki-imparare: continuare a promuovere progetti didattici che prevedano l'uso di wiki/OSM nelle scuole favorendo relazione wikimediani-scuole-enti del territorio. In particolare, analizzare i risultati dei progetti delle 15 scuole selezionate nel 2020; apportare eventuali migliorie; erogare una nuova edizione del bando wiki-imparare per l'anno scolastico 2021/22 (per 15 scuole ma variabile a seconda del budget) stimolando sempre la creazione di legami tra wikimediani e scuole del territorio; verifica dell'efficacia della modalità di formazione on line se attuata.
  • PCTO: predisporre alcuni pacchetti di 30 ore di PCTO per le scuole incentrati su tematiche di interesse per la scuole (information literacy, cittadinanza digitale all'interno dell'educazione civica) e offrirle tramite bando specifico.
  • Corsi e presentazioni locali: proseguire le attività rispondendo alle richieste che arrivano, curare relazioni e supportare soci e coordinatori regionali nella creazione di rapporti e reti nel territorio che favoriscano progetti a lungo termine.
  • Alleanze con le biblioteche: Creare collaborazioni tra scuole e biblioteche locali o atre realtà per i PCTO e percorsi di information literacy per docenti.
  • Risorse e strumenti: Promuovere tra i volontari lo sviluppo e il miglioramento di strumenti e risorse utili alle scuole.
  • Formatori: summer school per formatori scuole.....


Università Wip.jpg In corso

  • Collaborazioni con le università: mantenere o creare occasioni di collaborazione con le università per promuovere la conoscenza e la contribuzione ai progetti Wikimedia/OpenStreetMap.
  • Creazione comunità di universitari wikimediani: creare una comunità di confronto tra wikimediani, soci e non soci, che appartengono al mondo dell'università al fine di censire i progetti universitari, confrontarsi su bisogni e possibili attività di supporto da parte dell'associazione, valutare progetti da finaziare.
  • Campagna open access


Comunicazione Wip.jpg In corso

  • Articoli sul blog dell'associazione
  • Sito web: sviluppare una sezione dedicata all'università (non presente attualmente), aggiungere eventuali materiali alla sezione Risorse Didattiche.
  • Materiali: Creare una nuova brochure per le scuole ripensando l'impostazione dei corsi e delle attività.

Crescita interna dell'associazione: Wip.jpg In corso

  • Comunicazione: aumentare la comunicazione interna riattivando la mailing list scuola per facilitare uno scambio tra soci.
  • Monitoraggio: monitorare la qualità delle nostre proposte formative tramite questionari e sondaggi per docenti e studenti.
  • Favorire la presenza di coordinatori: come aumentarli??

Definizione indicatori

  • Almeno 150 docenti formati con i corsi MIUR nel 2021
  • Almeno 30% dei docenti che hanno seguito i nostri corsi MIUR che sperimentano attività wiki/OSM con i loro studenti
  • Almeno 15? scuole e 4? università coinvolte in attività didattiche laboratoriali (non presentazioni frontali);
  • Almeno 1000??? docenti, studenti o personale universitario intercettati con presentazioni, eventi, attività didattiche varie;
  • Almeno 1000 articoli resi open access a seguito della campagna di sensibilizzazione
  • Almeno 4 coordinatori regionali scuola nel 2021
  • Valutazione svolta attraverso questionari post-corso/attività per studenti e docenti:
    • 80% (+5% rispetto 2019) dei docenti complessivamente soddisfatti (ovvero che hanno dato punteggio 4 o 5 su 5);
    • 70% (+20% rispetto 2019) degli studenti complessivamente almeno mediamente soddisfatti (ovvero che hanno dato punteggio 3, 4 o 5 su 5).


Definizione delle modalità di finanziamento

Valutazione dei risultati ottenuti