Partecipazione in presenza: c/o Open Milano, via Monte Nero 6 (linea M3, fermata Porta Romana) • Partecipazione da remoto: Moodle, sala riunioni wmi • Istruzioni per delegare
Ritrovo a Milano dalle ore 13:00 • Ritrovo online dalle ore 14:00 • Inizio assemblea ore 14:30
Per informazioni e problemi: segreteria

GLAM/Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura
E' possibile creare una collaborazione con il Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura. Nel 1971 per festeggiare i 100 anni della facoltà di agricoltura dell'Università di Milano vene costituito un museo storico,con sede legale a Milano presso la facoltà in via Celoria e polo espositivo collocato nel castello Bolognini di Sant'Angelo Lodigiano. Da allora sono continuati stretti rapporti tra il mondo universitario e quello del museo. Il contatto è il prof. Luigi Mariani, condirettore del museo.
Iniziative già avviate
Una prima forma di collaborazione è la pubblicazione dei testi di agricoltura a partire da quelli di Gaetano Cantoni, il fondatore della facoltà di agraria di Milano. Soprattutto per merito di Alex brollo sono state già trascritte quattro opere, mentre rimane la pagina indice di un'opera di difficile trascrizione in quanto ricca di tabelle.
Museo del Castello Bolognini di Sant'Angelo
C'è un ricco apparato di fotografie di reperti di 10.000 anni di storia dell'agricoltura ed eventualmente può essere organizzato un safari fotografico per completare la raccolta immagini.
Al momento l'iniziativa non ha un budget autonomo, va seguita con attenzione le disponibilità rinvenienti da eventuali bandi.