GLAM/Museo Galileo
Museo Galileo | |
---|---|
Categoria contenuti liberi |
L'istituzione
Il Museo Galileo di Firenze (già Istituto e Museo di Storia della Scienza) conserva una importante raccolta di strumenti scientifici. Svolge inoltre attività di ricerca e documentazione nel campo della storia della scienza e della tecnologia, ha una biblioteca propria e cura diverse pubblicazioni.
2018
Vedi Associazione:Convenzioni/2018/Museo Galileo Progetto Leonardo
Una persona ha creato w:it:Progetto:GLAM/Museo Galileo e Leonardo
Che cosa hanno già fatto
Il Museo, tramite la persona responsabile di mostre ed eventi, Laura Manetti, contatta WMI in occasione del convegno presso la BNCF a novembre 2014 e si dichiara interessata a una collaborazione formale.
Altri contatti: Paolo Galluzzi (direttore), Alessandra Lenzi (responsabile biblioteca), Camilla Rotoli. Susanna ha tenuto loro un brevissimo corso nel dicembre 2013 su proposta della sezione Biblioteca.
Personale del museo ha già informalmente (cioè senza dichiararsi come tale) lavorato su Wikipedia, ad es. su questi punti:
- Voce in italiano e in inglese del museo.
- Inserimento di alcune foto in Commons (Museo Galileo risulta ad es. autore di alcune foto dell'edificio).
- Voci biografiche relative a scienziati e persone legate alla storia della scienza toscana, con particolare riferimento alle loro collezioni: Maria Luisa Righini Bonelli (ita/fra), Andrea Corsini (ita/fra) e Leonardo Gigli.
- Hanno lavorato in passato alla pubblicazione di biografie di scienziati in occasione dell'iniziativa del 2001 del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica “Mille anni di scienza in Italia". Il sito risulta sotto copyright, ma la pubblicazione dei contenuti era stata autorizzata mediante ticket OTRS 2008122610011036. Queta la pagina di coordinamento: http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Biografie/IMSS.
- Hanno ideato un progetto GLAM, dal titolo "Museo Galileo. Un capitolo di storia della scienza in Toscana ", di cui hanno già scritto una bozza nella sandbox di un loro collaboratore: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Bernz/Sandbox. Nel progetto si prevede di lavorare o comunque di creare contenuti utili per circa 200 voci relative a strumenti, personaggi storici e luoghi. Su questo progetto chiedono un nostro parere, gli step da seguire per formalizzare una collaborazione con noi e per muoversi correttamente nei confronti della comunità.
Che cosa si può proporre
- In ogni caso, di esplicitare l'appartenenza all'istituzione dei loro collaboratori (l'autore della bozza del loro progetto non ha ad es. neppure una pagina utente).
- Una collaborazione formale che comprenda uno o più di questi punti:
- Creazione di una pagina di progetto, comunicazione al bar, adozione del w:it:Template:Utente_istituzionale.
- Creazione di una lista delle voci suggerite dal museo.
- Lavoro diretto sulle voci da parte dei collaboratori del museo o, in alternativa, pubblicazione di contenuti sul loro sito con licenza aperta.
- Caricamento su Commons di immagini con procedura OTRS.
- Digitalizzazione di opere dalla loro biblioteca e caricamento su Wikisource.
- Comunicazione alle liste GLAM internazionali, invito all'utilizzo dei materiali, ecc.
- Considerata la presenza di una biblioteca, una editathon presso la loro sede, coinvolgendo wikipediani già esperti (modello editathon in cui si mettono a contatto coi curatori del museo dei wikipediani veri, non classi o gruppi da formare al momento).
- Wikipediano in residenza.
Tutte queste ipotesi sono state proposte a dicembre 2014. Il museo risponde di non avere attualmente fondi disponibili ma di essere interessato ad avviare la collaborazione.
Wikipediano in residenza, 2016
A novembre 2015 al Museo viene fatta la proposta di ospitare un WIR per 4 mesi, nell'ambito delle borse di studio messe a disposizione da noi.
Risposta del museo, tramite Laura Manetti, incontrata da Virginia il 27 novembre.
- Forte interesse espresso dal direttore, volontà di arrivare a un accordo.
- Contatti già esistenti con studenti (ad es. per formazione o editathon).
- L'unico punto critico sta nel fatto che il museo vende i diritti di riproduzione delle immagini dei pezzi più importanti (soprattutto gli strumenti galileiani, una decina di pezzi) e ci ricava un profitto per loro importante. Liberare queste immagini potrebbe comportare 1) un allungamento notevole dei tempi perché la cosa andrebbe rimandata alla decisione del prossimo CdA, ad aprile 2016, 2) un possibile rifiuto da parte del CdA. Le soluzioni possibili sono trovare un accordo per cui le 300 immagini da donare siano composte da materiale scelto fra:
- Le immagini dei pezzi importanti, ma a una risoluzione minore di quella che loro vendono (300 dpi pensate per una stampa su base di 20 cm circa, che vorrebbe dire 2350 pixel di lato lungo) o con la stessa risoluzione ma di dimensioni minori.
- Le immagini di altri strumenti con minor valore commerciale per loro.
- Frontespizi, illustrazioni o scansioni integrali di opere librarie (dal XVI sec. in avanti).
- Video didattici.
- Immagini delle sale del museo.
Le collezioni (e quindi le potenziali donazioni) sono visibili integralmente sul museo virtuale online. Ci viene chiesto di vagliare le tipologie di immagini e avanzare proposte (ad es. due) su una scelta di immagini per noi accettabile.
Tempi: a parte l'eventuale slittamento al CdA in aprile, per loro non sarebbe comunque possibile dare avvio al progetto prima dell'inizio di febbraio.
Possibili contenuti
- Progetto IMSS: aggiungere immagini, che mancano a molte delle voci? Non paiono averne.
- 50 biografie con oggetti correlati, aggiungibili alle voci esistenti. Di solito sono persone famose, ma talvolta manca un'immagine o quell'oggetto specifico.
- 5-10 video selezionati che mostrino degli oggetti o esperimenti in modo tridimensionale, poco incentrati su audio, testo o immagini terze: per esempio fontana di Erone (per [1]) e tornio ottico.
- 150 approfondimenti mancanti da Wikipedia in italiano, con almeno un'immagine associata ove disponibile.
- 50 dei ~100 oggetti che hanno una voce omonima in Wikipedia in italiano: una foto per ciascuno.
- Proposta 1 (selezione precisa)
- 360 oggetti in tutto, punti 2-4 di cui sopra (immagini in alta risoluzione, testi da aggiungere come nuove voci). È escluso il punto 5 perché ci si allontanerebbe troppo dal numero indicativo di 300 oggetti che ci hanno dato.
- Proposta 1 bis
- si potrebbe in alternativa aggiungere il punto 5 e dimezzare il punto 4 evitando le immagini, ma voci brutte rischiano la cancellazione perciò è un rischio.
- Proposta 2 (rilascio a minimo sforzo)
- marchiare come cc-by-sa i testi di tutte le biografie e gli approfondimenti nel loro sito, come nel progetto IMSS; aggiungere almeno 1 video, 5 oggetti e 10 altre immagini.
Risultati
Pagina di progetto su Wikipedia: w:it:Progetto:GLAM/Museo_Galileo
Chi partecipa
- --Virginia Gentilini 18:17, 12 dic 2014 (CET)