Assemblea ordinaria dei soci di Wikimedia Italia, sabato 10 maggio a Milano e online
Partecipazione in presenza: c/o Open Milano, via Monte Nero 6 (linea M3, fermata Porta Romana)  •  Partecipazione da remoto: Moodle, sala riunioni wmi  •  Istruzioni per delegare
Ritrovo a Milano dalle ore 13:00  •  Ritrovo online dalle ore 14:00  •  Inizio assemblea ore 14:30
Link utili: candidati per il consiglio direttivo  •  candidati per il collegio dei garanti  •  bilancio consuntivo 2024  •  bilancio sociale 2024  •  delibere da ratificare
Per informazioni e problemi: segreteria(chiocciola)wikimedia.it  •  +39 02 5656 9662

Microgrant/2025/Editathon e conferenza a UniSOB/Relazione

Da Wikimedia Italia.
< Microgrant‎ | 2025/Editathon e conferenza a UniSOB
Versione del 15 apr 2025 alle 12:49 di GAL13 (Discussione | contributi) (Creata pagina con "thumb|Terrazza dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" L'evento si è svolto a Napoli dal 7 aprile (ore 11) all'8 aprile (ore 14). Tu...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search
Terrazza dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"

L'evento si è svolto a Napoli dal 7 aprile (ore 11) all'8 aprile (ore 14). Tutte le attività hanno visto un discreto successo e delle ottime possibilità di riproducibilità.

Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa": conferenza, visita museale ed editathon

La mattina del 7 aprile (ore 11-13) si è tenuta la conferenza dal titolo Disinformazione, censura e Wikipedia: prospettive tecnico-giuridiche. Presieduta da Tommaso Edoardo Frosini, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, sono intervenuti, nell'ordine, Silvia Sassi, Ferdinando Traversa, Aldo Iannotti della Valle, Luca Martinelli, Giacomo Antonio Lombardi e Luigi Catalani. La conferenza ha avuto un buon seguito di pubblico, con circa 30 spettatori tra studenti di Giurisprudenza (in particolare del corso di Diritto pubblico di Internet), dottorandi ed accademici. Il Prof. Frosini ha espresso il suo interesse a svolgere nuove attività in collaborazione con Wikimedia Italia.

La mattina dell'8 aprile (ore 10-11.30) si è svolta la visita museale presso il Museo d'ateneo. La Prof.ssa Francesca De Ruvo, che ha tenuto la visita guidata, ha manifestato il proprio interesse a svolgere nuove attività anche nell'ambito della digitalizzizione. Seguiranno, nei prossimi mesi, contatti con i dirigenti del Polo museale.

In seguito si è tenuto l'editathon, che ha visto il parziale miglioramento di alcune delle voci suggerite e l'iscrizione di un nuovo utente.

Complessivamente il primo approccio con UniSOB è stato molto positivo e foriero di successivi sviluppi in molteplici sensi.

Collegio Universitario Monterone: editathon e tertulia

Il pomeriggio del 7 aprile (ore 17-20) si è tenuto l'editathon. Sono state migliorate alcune delle voci suggerite e, soprattutto, si è registrata l'iscrizione di tre nuovi utenti tra i ragazzi del Collegio.

La sera (ore 21-22) si è svolta la tertulia a cura di Ferdinando Traversa, il quale ha introdotto ai collegiali i progetti Wikimedia. La partecipazione di una trentina di ragazzi ha visto il sorgere di diverse domande e curiosità.

Si è trattato di un primo, positivo approccio verso il mondo dei collegi di merito. Seguiranno sicuramente nuovi contatti, anche con il collegio di Bari il cui direttore è utente di Wikipedia.

Tabella spese

a breve