Pagina principale
Versione del 1 giu 2023 alle 13:09 di Dario Crespi (Discussione | contributi)
Associazione per la diffusione della conoscenza libera · Chi siamo FAQ · Cosa facciamo · Contatti · Wikimedia Foundation
di Wikimedia news di giugno 2023
di Arkivia di aprile 2023
Iscriviti alla newsletter di Wikimedia Italia per avere ogni aggiornamento.
Documentazione
- Lo statuto e il regolamento dell'associazione
- Il codice di condotta
- La dichiarazione d'intenti e la strategia
- I bilanci approvati
- Documenti e presentazioni
- Il consiglio direttivo
- 10 cose da sapere
- I riconoscimenti
- Offerte di lavoro aperte
- Area riservata agli associati
- I kit per i volontari (su Commons)
- L'informativa sulla privacy
Sostegno ai volontari
- Microgrant (contributo per progetti fino a 1000 EUR)
- Bandi aperti (per progetti oltre i 1000 EUR)
- Rapid grant di Wikimedia Foundation (per progetti da 500 a 5000 USD)
Contatti
- la casella info
wikimedia.it dell'associazione
- la casella direttivo
wikimedia.it del consiglio direttivo
- ricorda che non è questo il posto dove fare una domanda su Wikipedia (vedi anche VRT)
Come sostenerci?
- Diventa socio di Wikimedia Italia
- Rinnova la tua iscrizione
- Fai una donazione libera
- Devolvi il tuo 5x1000
Prossimi appuntamenti
Vuoi seguire gli eventi?
Leggi anche il nostro bollettino Wikimedia news (iscriviti alla newsletter) e segui i nostri RSS, Twitter/Mastodon (registrati), Facebook e Instagram. Altri eventi che coinvolgono la comunità online si trovano nella pagina raduni di Wikipedia in italiano.
settembre 2023
- 1-30 settembre, si svolge il concorso Wiki Loves Monuments
- 1-3 settembre: Wiki Takes Catania
- 1 settembre, 11:00, Bari: conferenza stampa di presentazione di Wiki Loves Puglia a Palazzo di Città
- 18 luglio - 13 settembre, Racale: mostra di Wiki Loves Puglia alla Community Library
- 8 settembre, ore 21:00-22:30, online nella stanza BigBlueButton Wiki Loves Monuments: workshop "Descrivere un luogo attraverso le immagini di paesaggio" con Andrea Burla, fotografo di paesaggio, esperto di fotografia notturna e fotografia astronomica, Ambassador NiSi Italia, in conversazione con Debora Valentini, direttrice Dipartimento Social FIAF
- 9 settembre, 10:30, Brindisi: wikigita ed editathon al Museo Diocesano
- 16 settembre, 9:00, Casamassima: wikigita per Wiki Loves Puglia (ritrovo alla Piazzetta di Padre Pio)
- 16 settembre, 16:00, Serrapetrona (Macerata), wikigita lungo le vie del paese per un safari fotografico per Wiki Loves Marche. Al termine, il comune offrirà la vernaccia locale a tutti i partecipanti. Ritrovo davanti alla chiesa di San Francesco, con ampio parcheggio.
- 16 settembre, 16:30, Monopoli: wikigita per Wiki Loves Puglia (ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele)
- 16 settembre, Bologna: Wiki Flush, laboratorio all'interno del Flush festival del Centro delle donne
- 16 settembre ore 15:00-18:00, Schio (Vicenza): Mapping party per le vie della città in occasione del centenario del gruppo scout AGESCI Schio 1°. Evento aperto a tutti dai 12 anni in su e coordinato da Matteo Zaffonato in collaborazione con alcuni scout ed ex scout.
- 16-17 settembre, Reggio Emilia e Modena: Wiki Weekend sulla via Emilia
- 16 settembre, 17:00, Ugento: wikigita per Wiki Loves Puglia (ritrovo al Nuovo Museo Archeologico)
- 17 settembre, 10:00, Alberobello: wikigita per Wiki Loves Puglia (ritrovo al Comitato Feste Patronali)
- 17 settembre, 16:00, Martina Franca: wikigita per Wiki Loves Puglia (ritrovo alla Chiesetta di Sant'Antonio)
- 18-22 settembre, Valencia (Spagna): ICOM-CC Valencia
- 21 settembre, ore 21:00-22:30, online nella stanza BigBlueButton Wiki Loves Monuments: Workshop "Lettura foto singola" a cura di Vittorio Scheni, lettore FIAF, docente FIAF e collaboratore del Dipartimento Social FIAF - Partendo dalla lettura di alcune foto canoniche afferenti ai diversi temi del concorso Wiki Loves Monuments, i partecipanti potranno sottoporre a lettura una o più immagini da loro selezionate (invio file entro 20 settembre a contatti@wikilovesmonuments.it)
- 23 settembre, 10:00, Taranto: wikigita per Wiki Loves Puglia (ritrovo in Piazza Castello)
- 23 settembre, 16:00, Francavilla Fontana: wikigita per Wiki Loves Puglia (ritrovo al Castello Imperiali)
- 23 settembre, wikigita a Torino: ritrovo alle 14.00 presso Monte dei Cappuccini per visitare il Museo della Montagna, la Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano, alle 16.00 la wikigita si sposta a Pecetto Torinese per visitare la Chiesa di San Sebastiano. Il programma è disponibile sulla pagina del concorso.
- 23 settembre, ore 16:00, Bologna: uscita per le Giornate Europee del Patrimonio, a tema donne illustri bolognesi
- 24 settembre, 10:00, Ceglie Messapica: wikigita per Wiki Loves Puglia (ritrovo all'ingresso del MAAC)
- 24 settembre, 16:00, Ancona: itinerario attraverso il centro storico, partendo dalla cattedrale di San Ciriaco, fino alla chiesa di San Biagio, per fotografare le meraviglie delle principali chiese diocesane.
- 24 settembre, 16:00, Barletta: wikigita per Wiki Loves Puglia (ritrovo al Castello)
- 24 settembre 11:00, Gignod: wikigita per Wiki Loves Piemonte e Valle d'Aosta. Ritrovo ore 11 presso la Chiesa di Sant'Ilario. Il programma, in via di definizione, è disponibile sulla pagina del concorso.
- 26 settembre, 17:00, Ugento: wikigita per Wiki Loves Puglia
- 26 settembre, ore 21:00-22:30, online nella stanza BigBlueButton Wiki Loves Monuments: workshop "La fotografia degli edifici religiosi: basta solo riconoscere la specificità dell'architettura religiosa per catturare lo spirito dei luoghi? Casi studio: il duomo di Milano e la basilica di San Pietro" con Debora Valentini, direttrice Dipartimento Social FIAF, e Mauro Liggi, fotografo, scrittore e collaboratore del Dipartimento Social FIAF
- 27 settembre, ore 15.30-16.15, Iolanda Pensa e Roberto Guido tengono la masterclass Wikipedia e Linux: Cultura e software liberi fanno bene a tutti all'interno del programma della Italian Tech Week 2023
- 30 settembre, Monte Sant’Angelo, ore 10:00: wikigita per Wiki Loves Puglia in collaborazione col comune (ritrovo al Santuario)
- 30 settembre, wikigita in Val Pellice per Wiki Loves Piemonte e Valle d'Aosta. Ritrovo ore 10.30 in Piazza San martino a Torre Pellice per visitare chiese e monumenti autorizzati a Torre Pellice e Villar Pellice. Il programma, in via di definizione, è disponibile sulla pagina del concorso.
ottobre 2023
- 5-9 ottobre, Milano: Milano Digital Week
- 7 ottobre, ore 15-16 sala Arena, Cariplo Factory: workshop Liberi tutti, dentro e fuori Wikipedia. Come rendere open la propria istituzione culturale
- 8 ottobre, ore 10-13, sala Joule, Cariplo Factory: editathon Più donne su Wikipedia
- 6 ottobre, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
- 6 ottobre, ore 18, online: incontro di presentazione della certificazione dei formatori di Wikimedia Italia
- 7-8 ottobre, Milano: partecipazione di Wikimedia Italia alla Milano Digital Week. Wikimedia Italia è partner dell'evento, con accompagnamento degli organizzatori nel diventare più "open", usando strumenti e licenze libere e tutelando la privacy degli utenti del loro sito. È previsto un workshop sabato 7 ottobre dalle 15 alle 16. per spiegare ad altri enti che partecipano alla Milano Digital Week come diventare più "open" e una edit-a-thon domenica 8 ottobre mattina. Pagina dei raduni
- 11 ottobre, ore 17, online: VSN Skillshare meeting
- 14 ottobre, Verona: Wikipedia e archeologia a Verona
- 14 ottobre, Bologna: Wikipedia a Salaborsa Lab, laboratori alla Salaborsa Lab
- 19-20 ottobre, Torino: Partecipazione a Rethinking Culture and Creativity presso Università di Torino
- 20 ottobre, Torino e online: conferenza sulla vendita delle immagini del patrimonio culturale: strategie a confronto. Conferenza organizzata nell'ambito dell'evento Rethinking Culture and Creativity a cura Università di Torino in collaborazione con Wikimedia Italia. Intervengono studiosi di economia della cultura con esperienze di Francia e Paesi Bassi; modera Enrico Bertacchini. L'evento sarà accessibile in streaming e registrato.
- 20 ottobre, ore 17, Modena: all'interno di FestiValori 2023, Wikimedia Italia tiene un incontro introduttivo ai pilastri di Wikipedia;
- 23 ottobre ore 18:30, online: incontri di formazione su come strutturare una lezione nell'ambito della certificazione dei formatori (Webinar 1: Analisi dei requisiti - Webinar 2 Definizione degli obiettivi didattici)
- 24 ottobre, ore 16-17, online: Presentazione di Empowering Italian GLAMs nell'ambito della certificazione Creative Commons - interviene Iolanda Pensa (inglese)
- 28 ottobre: Linux Day 2023, pagina di coordinamento e con tutti gli eventi (aggiungeteli!)
- 31 ottobre, ore 16-17, online: webinar della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali sull'apertura dei contenuti dei musei (titolo da definire) - interviene Iolanda Pensa
novembre 2023
- 7 novembre, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
- 10-12 novembre, Anversa (Belgio): State of the Map Europe 2023
- 11 novembre: Wikipedia e archeologia a Verona
- 11 novembre, Bologna: Wikipedia a Salaborsa Lab, laboratori alla Salaborsa Lab
- 13 novembre, online: incontri di formazione su come gestire una classe nell'ambito della certificazione dei formatori (Webinar 1: Strategie didattich - Webinar 2: Progettare per la motivazione)
- 17-19 novembre, Bari: itWikiCon 2023
- 18 novembre, Bari e online: Assemblea di Wikimedia Italia
dicembre 2023
- 2 dicembre, ore 16:30, Roma: premiazione di Wiki Loves Monuments Italia 2023 presso la chiesa di Santa Maria in Grottapinta
- 5 dicembre, ore 12-13, online: webinar sul progetto Empowering Italian GLAMs aperto alle istituzioni museali nella stanza virtuale dedicata al progetto
- 9 dicembre, Bologna: Wikipedia a Salaborsa Lab, laboratori alla Salaborsa Lab
- 12 dicembre, ore 20:00, premiazione WLM Lake Como al Teatro Sociale di Como
- 15 dicembre, 17:00, Bari: premiazione di Wiki Loves Puglia nell'Aula Magna dell'Ateneo dell'Università degli Studi di Bari
gennaio 2024
- 20 gennaio, Bologna: Wikipedia a Salaborsa Lab, laboratori alla Salaborsa Lab
- 2 - 31 gennaio, Bari: mostra di Wiki Loves Puglia al Palazzo delle Poste dell'Università degli Studi di Bari
febbraio 2024
- 17 febbraio, Bologna: Wikipedia a Salaborsa Lab, laboratori alla Salaborsa Lab
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Wikipedia | Wikiquote | Wikibooks | Wikisource | Wikinotizie | Wikizionario | Wikiversità | Commons | Wikispecies | Wikidata | Wikivoyage | OSM |
Altri capitoli Wikimedia:
AM · AR · AT · AU · BD · BE · CA · CH · CL · CO · CZ · DE · DK · EE · ES · FI · FR · GB · HU · ID · IL · KR · MX · NL · NO · PL · PT · RS · RU · SE · TH · TW · UA · US-DC · US-NYC · UY · VE · ZA
Wikimedia Italia, via Bergognone 34, 20144 Milano – P. IVA 05599740965 – CF 94039910156