Bando 2021 per progetti dei volontari/Proposte/Ludwig Wittgenstein Project Traduzioni multilingua
1 Contesto
Il Ludwig Wittgenstein Project (LWP) è un progetto di cultura libera finalizzato a rendere disponibili online, in lingua originale e in traduzione, le opere del filosofo Ludwig Wittgenstein (1889-1951). Gli originali, in lingua tedesca o inglese, entreranno nel pubblico dominio nel Paese d’origine e nella maggior parte dei Paesi del mondo il 1o gennaio 2022. Il LWP li renderà disponibili in un formato ricercabile e scaricabile. Le traduzioni, molte delle quali realizzate ad hoc per il LWP, verranno rilasciate con licenza CC BY e CC BY-SA.
Il progetto si è avvalso finora del lavoro di un gruppo di volontari per caricare sul sito e formattare correttamente i testi originali e alcune traduzioni libere preesistenti, nonché per tradurre alcune opere in italiano e in altre lingue. Altre traduzioni sono state commissionate grazie alle finanze private del promotore del progetto. Il progetto inoltre ha già ottenuto, nel marzo 2021, un finanziamento da parte di Wikimedia Italia, erogato in quell’occasione sotto forma di Microgrant, che ha permesso di realizzare 5 traduzioni di brevi opere di Wittgenstein in 4 lingue. Il progetto ha poi partecipato, nel luglio 2021, a un bando dell’Università degli Studi di Milano con una proposta che prevede la traduzione in italiano di 2 opere di maggiore lunghezza; la comunicazione dell’esito di questa proposta è prevista entro la fine del 2021.
2 Obiettivi
2.1 Obiettivi generali del LWP
Il Ludwig Wittgenstein Project è animato da uno spirito di condivisione della cultura libera sul web in linea con la vision del movimento Wikimedia: lo scopo è quello di rendere effettivo, e non meramente teorico, il diritto di chiunque di consultare e utilizzare le opere entrate nel pubblico dominio, anche in lingue diverse da quelle degli originali.
Il progetto si rivolge più al pubblico generale che al mondo accademico. Non si pone l'obiettivo di fornire edizioni critiche e annotate, ma testi primari di qualità (aderenti alle edizioni cartacee e ben formattati) in lingua originale e in traduzione. Si rivolge dunque a studenti e studentesse e a chiunque si interessi di filosofia, anche a livello non specialistico.
2.2 Obiettivi specifici della presente proposta
L’obiettivo della presente proposta è di finanziare la traduzione di quattro opere, che verranno pubblicate con la licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY).
È importante specificare che, data la natura “modulare” della proposta, che consiste di diverse traduzioni separate, la collaborazione tra il LWP e WMI potrebbe essere considerata un successo anche qualora venisse approvato il finanziamento solo di alcune traduzioni, e non di tutte e quattro.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale La Taiga (con sede a Milano, in via Mortara 4), editore del marchio editoriale “La Tigre di Carta”, nel gennaio 2022 tutte le traduzioni in italiano realizzate con grazie al sostegno di WMI, più alcune altre, verranno pubblicate come e-book concodice ISBN. Ciò renderà possibile pubblicarle anche su Wikisource in italiano, traducendo i risultati del LWP in un immediato arricchimento dei progetti Wikimedia.
Al fine di inquadrare questa proposta economica nel contesto più ampio delle attività del LWP, si rimanda all’allegato “La proposta per il Bando volontari 2021 di WMI nel quadro generale delle attività del LWP.xlsx”. Il primo foglio presenta un quadro sinottico in cui le traduzioni oggetto della presente proposta vengono presentate nel quadro di tutti i testi, originali e in traduzione, che verranno pubblicati dal LWP all’inizio del 2022; il secondo foglio presenta una sintesi simile dei costi proposti in rapporto ai costi sostenuti (e al valore del lavoro svolto a titolo volontario).
3 Tempi di realizzazione
Il LWP è stato fondato a dicembre 2020. Le traduzioni che in questa sede si propone di finanziare verrebbero realizzate a partire dal 15 settembre e terminate entro il 30 novembre 2021. Queste tempistiche e l’importanza del rispetto della scadenza sono state condivise con i traduttori e le traduttrici.
Le traduzioni oggetto della presente proposta verrebbero trasmesse a WMI appena pronte, e sarebbero quindi pubblicate, insieme a tutti gli altri materiali (originali e traduzioni), il 1o gennaio 2022, allo scadere dei diritti d’autore.
Il sito ha naturalmente l’obiettivo di rimanere online indefinitamente. La disponibilità nel lungo termine dei testi sul web è garantita a maggior ragione dal loro caricamento anche su Wikisource (vedi sopra, § 2 “Obiettivi”).
Va poi precisato che il 1o gennaio 2022 non costituisce per il progetto una fine, bensì un inizio, e i promotori auspicano che, man mano che si costituirà una “massa critica” di testi pubblicati, sarà possibile ottenere supporto ed eventualmente ulteriori finanziamenti da altri soggetti per ampliare la biblioteca digitale del LWP.
4 Azioni
4.1 Soggetti coinvolti
I traduttori e le traduttrici selezionati/e per svolgere le traduzioni qualora la presente proposta abbia successo sono:
- Luca Bernardi. Traduce professionalmente dall’inglese all’italiano come freelance. Lavora principalmente per Longanesi. Laureato in lettere moderne, dispone di una solida preparazione filosofica. Per il LWP ha già tradotto le “Note sulla Logica”.
- Rolando Vitali. Ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia presso la Friedrich Schiller Universität di Jena, in cotutela con l’Università di Bologna, nel 2021, con una tesi in tedesco su Nietzsche. Ha curato e tradotto l’edizione italiana di Aesthetic Marx a cura di Johan Hartle e Samir Gandesha (Marx Estetico, Mimesis, 2021).
- Rachele Salerno. Ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia in cotutela tra la Fondazione San Carlo di Modena e l’École Normale Supérieure di Parigi. Ha realizzato traduzioni dal tedesco e dall’inglese per Rizzoli e Piemme.
- Ioanna Bartsidi. Dottoranda in filosofia presso l'Università Parigi Nanterre. Di madrelingua greca, vive a Parigi dal 2016. Lavora su una tesi in lingua francese sul post-hegelismo e ha già pubblicato traduzioni verso la lingua greca, compresa la traduzione della “Conferenza sull’etica” per il LWP.
Partner del Ludwig Wittgenstein Project è l‘Associazione culturale La Taiga, il cui marchio editoriale “La Tigre di Carta” a inizio 2022 pubblicherà sotto forma di e-book con codice ISBN le traduzioni in lingua italiana (vedi sopra, § 2 “Obiettivi”).
4.2 Risorse necessarie
Il Ludwig Wittgenstein Project necessita di risorse umane per tre attività principali:
- La manutenzione del sito e il caricamento al suo interno dei testi originali e delle traduzioni, nonché l’accurata formattazione e rilettura di questi testi;
- La pubblicizzazione delle proprie attività e lo sforzo di outreach per raggiungere con la propria comunicazione i soggetti potenzialmente interessati;
- La realizzazione di nuove traduzioni con licenza libera.
Per i primi due ambiti, il progetto si affida interamente al lavoro dei propri volontari.
Per quanto riguarda il terzo ambito, il progetto si è appoggiato finora principalmente a bandi e finanziamenti istituzionali, come anche nel caso presente.
L’infrastruttura web del progetto si basa su MediaWiki, ed è praticamente priva di costi, eccettuato un piccolo costo annuale per l’hosting del sito, coperto dalle finanze private del promotore.
4.3 Tempi di realizzazione
Vedi sopra, § 3 “Tempi di realizzazione”.
4.4 Soggetti beneficiari
Tra i soggetti beneficiari dei compensi dettagliati nella tabella dei costi sopra riportata non ci sono soci di WMI. Il proponente, socio di WMI, non percepisce alcun compenso nell’ottica di questa proposta o di altre attività legate al LWP.
Luca Bernardi è titolare di partita IVA, perciò può emettere fattura. Per gli altri traduttori e traduttrici sarebbe necessario stipulare un contratto di collaborazione occasionale. In ogni caso i costi indicati nella tabella sopra riportata si intendono lordi, dunque comprensivi di IVA o ritenute di acconto.
4.5 Risultati attesi
- Una prima metrica del successo del progetto è il numero di testi, in aggiunta agli originali, che sarà possibile pubblicare sul sito il 1o gennaio 2022. Oltre al valore intrinseco della pubblicazione con licenza libera di testi accessibili gratuitamente, si auspica che ciò, corroborando l’autorevolezza del progetto, renderà possibile accrescerlo ulteriormente grazie anche al supporto di altre istituzioni.
- Il sito dispone di un sistema per il conteggio delle visite. Nell’arco dei primi mesi del 2022, questa potrà essere una seconda metrica per valutare l'impatto del progetto.
- Le attività del LWP comportano un vantaggio diretto anche per i progetti Wikimedia. In aggiunta alla pubblicazione delle traduzioni italiane su it.wikisource a cui si è fatto cenno sopra, anche la traduzione verso il francese oggetto della presente proposta verrebbe pubblicata su fr.wikisource, dove, contrariamente a quanto accade nel progetto in lingua italiana, le linee guida della comunità accettano il principio delle traduzioni realizzate dai contributori.
- Negli ultimi anni è diventato relativamente frequente che gli originali di un certo autore, una volta entrati nel pubblico dominio, vengano resi disponibili su internet in un sito dedicato; per limitarsi all’ambito della filosofia, si pensi a Nietzsche Source o a The Open Commons of Phenomenology. Poiché spesso le traduzioni sono successive, a volte di molto, agli originali, è assai meno comune che sul web le opere siano disponibili anche in altre lingue. In un’ottica di lungo periodo, potrebbe essere auspicabile che il LWP divenga un caso studio di successo per altri progetti multilingua di “liberazione” di un corpus testuale.
Budget
4260 EUR