Bando 2023 per progetti dei volontari /Wikipedia per la valorizzazione del patrimonio archeologico

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Questa pagina è relativa a una proposta finanziata da Wikimedia Italia

Progetto proposto

Titolo

Wikipedia per la valorizzazione del patrimonio archeologico

Breve descrizione

Nel 2017 è stata svolta a Verona una sperimentazione di Public Archaeology in collaborazione con a Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza, descritta ai seguenti link:

Una recente analisi degli accessi a una delle aree archeologiche censite, l’area di Corte Sgarzerie (Verona), ha dimostrato il forte incremento delle visite a seguito della realizzazione della pagina wikipedia, si veda una sintesi a questo link:

Si intende riproporre l’esperienza, realizzando o migliorando le pagine Wikipedia di altre aree archeologiche ad accesso controllato della medesima Soprintendenza ed eseguendo, a distanza di qualche mese, la verifica dei dati di accesso anche per queste nuove aree. Le aree su cui ci si concentrerà sono le seguenti: area archeologica di via San Cosimo (Verona), Villa di Valdonega (Verona), Villa dei Mosaici (Negrar, Verona) Tempio di Minerva (Marano, Verona), area archeologica di San Basilio (Ariano Polesine, Rovigo), Criptoportico (Vicenza), area archeologica e strada romana (Cattedrale di Vicenza), complesso cultuale e funerario (Sovizzo, Vicenza). Si prevede di realizzare o aggiornare le pagine delle aree sopra elencate e le pagine ad esse correlate, per un totale di circa 20 pagine e di caricarne le relative immagini, oggi quasi totalmente assenti, su Wikimedia Commons. A questo scopo si organizzeranno delle visite guidate alle aree sopra elencate e 2 edithaton, uno da svolgersi a Verona e uno da svolgersi a Vicenza, coinvolgendo ogni volta circa 15 partecipanti. Verranno organizzati inoltre alcuni sopralluoghi, minimo 6, per la realizzazione di campagne fotografiche da parte di almeno 2 volontari. Si eseguirà a distanza di qualche mese il controllo dei dati di accesso alle aree per verificare se anche in questi casi sia riscontrabile un aumento dei visitatori.

Proponente e partecipanti

Proponente: Piergiovanna Grossi. Sono socia attiva di Wikimedia Italia, GFOSS.it e sono stata consigliere dell'Associazione per il software Libero fino al 2021. Da oltre 20 anni mi occupo di tematiche legate alla libertà digitale, in particolare per quanto riguarda la promozione del SL, Open Data e Open Contents nella PA e in ambito Accademico, nello specifico contesto dei Beni Culturali.

Con il sostegno di: Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza. Ha espresso parere favorevole al sostegno della Soprintendenza la dott.ssa Brunella Bruno, funzionario responsabile della città di Verona e della provincia di Rovigo, che ha già supportato l’esperienza di Public Archaeology del 2017 e lo studio sui dati di accesso all’area di Corte Sgarzerie del 2021.

Saranno coinvolti nel progetto: volontari wikipediani e wikimediani, persone che intendano iniziare a contribuire a Wikipedia.


Attività

  • Organizzazione di (almeno) 3 visite totali presso le aree archeologiche ad accesso controllato di Verona, Vicenza e Rovigo. Seguiranno 2 edithaton, che verranno svolti a Verona e Vicenza.
  • Organizzazione di (almeno) 6 sopralluoghi da parte di 2 volontari presso le aree archeologiche con accesso controllato e open air gestite dalla Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza, mirate allo svolgimento di campagne fotografiche e al caricamento su Wikimedia Commons.

Sviluppi

Il progetto si pone a prosecuzione dell’esperienza svolta nel 2017, in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Verona, Rovigo e Vicenza (cfr.: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Public_archaeology). E’ auspicabile un ulteriore sviluppo futuro del progetto che potrà attuarsi nei seguenti modi:

  • ampliamento e creazione di nuove pagine correlate
  • traduzione delle pagine in altre lingue
  • analisi dei dati relativi accessi, mirati all'individuazione di presenze straniere, in rapporto alle nuove pagine tradotte

Richiesta di sostegno

Economica

Il progetto prevede l’organizzazione di (almeno) 3 incontri mirati alla visita delle aree archeologiche di cui si propone la creazione delle pagine Wikipedia e di 2 edithaton, aperti a tutti. Considerata la quasi totale assenza di immagini su Commons, si prevede anche l’organizzazione di sopralluoghi specifici (almeno 6) mirati alla realizzazione di una campagna fotografica da parte di 2 volontari. Si chiede pertanto un sostegno economico per coprire le seguenti spese:

  • viaggi e pranzo dei volontari che parteciperanno agli edithaton (si prevedono circa 15 partecipanti per 2 edithaton da realizzarsi a Vicenza e a Verona)
  • viaggi e pranzo dei volontari che eseguiranno le campagne fotografiche (considerate le dislocazioni delle aree archeologiche, si prevedono circa 6 viaggi per 2 volontari)
  • un tutor che possa supportare eventuali aspiranti wikipediani e che si occupi di una revisione finale della struttura delle pagine realizzate.

Non sono previsti al momento della presentazione del progetto compensi al proponente o a soci di Wikimedia Italia. Tuttavia non si esclude che il tutor incaricato possa essere scelto tra i soci di Wikimedia Italia.

Altre richieste

Sostegno nella comunicazione: promozione e pubblicità degli edithaton e del progetto nel suo insieme (che potrebbe diventare un modello per altre Soprintendenze).

Prospetto economico

  • Budget totale del progetto (IVA compresa): € 3275
  • Importo richiesto a Wikimedia Italia (IVA compresa):€ 3275

Noleggio attrezzatura

  • Affitto sala per edithaton: 600 euro

Acquisto e installazione di software libero

  • -

Costi materiali per l'organizzazione di eventi

  • -

Materiale informativo/promozionale

  • -

Rimborso spese vive

  • viaggi e pranzi dei volontari che partecipano agli edithaton: 1200 euro
  • viaggi e pranzi dei 2 volontari che eseguiranno le campagne fotografiche: 600 euro

Compensi a professionisti

  • costo di un tutor per 25 ore: 875

Promozione

  • -

Gadget

  • -