Bando musei archivi biblioteche 2023/Relazioni
Relazioni dei progetti finanziati nell'ambito del bando Musei archivi biblioteche 2023
Schema sintetico
Biblioteca Lazzerini
Report dettagliato alla pagina w:it:Progetto:GLAM/Biblioteca_Lazzerini
Le voci Wiki sono in pratica finite. Nel merito saranno anche supervisionate da Luisa Ciardi del CDSE e legata all'associazione Tipo, che promuove il turismo industriale a Prato.
È stato realizzato anche un bel video con i montaggi delle riprese con il drone e le foto che abbiamo usato che metteremo nella mostra. Sono 10 minuti.
- Caricamenti
- siamo arrivati a circa 250 foto caricate su Wikimedia. Tra le 40 e le 60 foto, oltre alla mappa delle antiche fabbriche in gigantografia, saranno esposte. Le foto sono raccolte nella categoria commons:Category:Industry buildings in Prato
- Eventi
- Il 4 novembre ci sarà la presentazione del progetto e della mostra che durerà sino al 22 novembre. Ci saranno 2 schermi: uno touch per le voci in wikipedia, l'altro con il filmato fatto. Ci sono anche delle vetrine che riempiremo con foto, oggetti e libri inerenti.
- Voci
- In dettaglio queste le voci, quasi tutte andranno in wikipedia ma due , quelle molto corpose, ci andranno in forma sintetica mentre nella loro completezza andranno a costituire un wikibook
- w:it:Piero Benintendi, in sandbox: w:it:Utente:Adelvanga/Sandbox ok
- w:it:Beniamino Forti, in sandbox: w:it:Utente:Adelvanga/Sandbox2 attendiamo
- w:it:Brunetto Calamai, in sandbox: w:it:Utente:Adelvanga/Sandbox3 ok
- w:it:Enrico Pecci, in sandbox: w:it:Utente:Beatrix87/Sandbox ok
- w:it:Luigi Nuti, in sandbox: w:it:Utente:Beatrix87/Sandbox2 ok
- w:it:Luigi Muzzi, in sandbox: w:it:Utente:Beatrix87/Sandbox3 ok
- w:it:Piazza San Domenico (Prato), in sandbox: w:it:Utente:Biagiulia/Sandbox ok
- w:it:Piazza Cardinale Niccolò, in sandbox: w:it:Utente:Biagiulia/Sandbox2 ok
- w:it:Museo della Pittura Murale, in sandbox: w:it:Utente:Biagiulia/Sandbox3, lo inseriamo come paragrafo in w:it:Prato (Italia)
- w:it:Il tiro del cacio, in sandbox: w:it:Utente:Biagiulia/Sandbox4 valutiamo se inserirlo come antecedente storico in Ruzzola o in Toscana
- w:it:Storia della produzione tessile a Prato , in sandbox: w:it:Utente:F.conti90/Sandbox. Farei un wikibook e un sunto lo terrei in wikipedia
- w:it:Carta topografica laniera di Prato (1918) , in sandbox: w:it:Utente:F.conti90/Sandbox3 Inserirei il tutto nel wikibook di cui sopra e la mappa la metterei anche nella voce in wikipedia
- w:it:Enrico Bruzzi , in sandbox: w:it:Utente:F.conti90/Sandbox4 ok
- w:it:Impannatore, in sandbox w:it:Utente:Biagiulia/Sandbox5, valutare wikidizionario
- Articoli
- Questo uno degli articoli usciti in estate https://www.lanazione.it/prato/cronaca/lazzerini-foto-lanifici-5a8ca01f
Museo Naturalis Insubria
Il Civico Museo Insubrico di Storia Naturale ha realizzato 11 nuove voci relative a siti fossiliferi e a fossili, caricando inoltre 102 fotografie ad alta definizione, catturate tramite forti ingrandimenti ed elaborate con le tecniche di focus-stacking e di imaging-composing, di cui il 19% è già utilizzato nelle voci di Wikipedia in varie lingue. Ha anche realizzato un evento di divulgazione a cui sono intervenuti studiosi e famiglie.
Il report dettagliato si trova alla pagina w:it:Progetto:GLAM/Civico Museo Insubrico di Storia Naturale.
Imago
Il Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento ha realizzato 5 wikigite e un seminario online per creare e/o migliorare, fotografie, metadati, e voci enciclopediche sulle piattaforme Wikimedia, relative alla rete di luoghi e beni culturali del Comune di Ugento. Sono state scritte 9 nuove voci e caricate 858 immagini su Wikimedia Commons.
Il report dettagliato è disponibile al link w:it:Progetto:GLAM/Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento/relazione.
Biblioteche civiche torinesi
progetto prorogato fino ad agosto 2024.
Le Biblioteche civiche torinesi si sono candidate al bando musei archivi biblioteche 2023 promosso da Wikimedia Italia con un progetto dal titolo “Nascita e sviluppo del complesso di Torino Esposizioni”, che è stato selezionato da una giuria di esperti e ha ottenuto un contributo complessivo pari a euro 8.000,00 (IVA inclusa).
Il progetto interessa tre piattaforme dell'ecosistema Wikimedia: Wikidata, Wikipedia e Wikisource: attraverso di esse viene documentata la stratigrafia costruttiva dell’area del Parco del Valentino di Torino compresa tra corso Massimo d’Azeglio, viale Matteo Maria Boiardo e via Francesco Petrarca, in un lasso di tempo che si estende dall’ultimo ventennio dell’Ottocento ai giorni nostri. La finalità è raccontarne le vicende architettoniche, storiche e socio-economiche, evidenziando i protagonisti, fornendo riferimenti bibliografici utili ad approfondire gli argomenti trattati e mettendo a disposizione degli utenti documenti digitalizzati.
Tutti i materiali prodotti sono rilasciati con licenza libera CC-BY-SA 4.0, CC-BY o CC0.
Il progetto trae spunto dalla riqualificazione del Padiglione Giovanni Agnelli di Torino Esposizioni (opera degli ingegneri Roberto Biscaretti di Ruffia e Pier Luigi Nervi e risalente agli anni 1948-1952) come nuova sede della Biblioteca civica Centrale nell’ambito del più ampio intervento denominato “Torino, il suo parco, il suo fiume: memoria e futuro”, finalizzato alla valorizzazione del Parco del Valentino come luogo di cultura e di loisir, finanziato dal PNRR nell’ambito del piano Next Generation Eu, con il contributo di fondi statali. Il trasferimento della più grande biblioteca pubblica della Città avverrà entro pochi anni.
Nella prospettiva di un così importante evento per la storia della Biblioteca Centrale, inaugurata nel 1869 su proposta di Giuseppe Pomba, le Biblioteche civiche torinesi hanno inteso documentare e valorizzare questa parte importante del patrimonio storico e artistico cittadino.
Le attività di progetto sono state suddivise in tre fasi.
1) Compilazione, a cura dei referenti dell’area Collezioni speciali e studi locali (Gianfranco Bussetti per i testi, Valeria Calabrese per l’apparato bibliografico e la ricerca iconografica, Davide Monge per la revisione), di una voce intitolata w:it:Torino Esposizioni, da pubblicarsi in Wikipedia.
La redazione della voce è stata preceduta dalla partecipazione dei suddetti referenti al corso online “Wikimedia community per le istituzioni culturali”, al fine di acquisire gli elementi essenziali per utilizzare efficacemente le piattaforme digitali aperte Wikimedia e collaborare attivamente nella diffusione di una conoscenza libera e gratuita.
Come tutor incaricato di seguire la formazione e fornire assistenza nei rapporti con Wikimedia Italia è stato designato Luca Martinelli; i rapporti sono stati intrattenuti via email e videocall.
2) Selezione di pubblicazioni, libere o liberate dai diritti d’autore (a cura di Gianfranco Bussetti e Valeria Calabrese), riguardanti le principali esposizioni svoltesi nel corso del tempo nell’area dell’attuale Torino Esposizioni (in particolar modo quelle a cura dell’Ente nazionale della moda, dal 1933 al 1940, e del Salone internazionale dell’automobile, dal 1953 al 1982) e loro digitalizzazione.
La procedura di individuazione della ditta incaricata della scansione e delle operazioni accessorie (trattamento delle immagini, riconoscimento ottico dei caratteri, indicizzazione e metadatazione) è stata inizialmente rallentata da alcune criticità. Le disposizioni del nuovo Codice degli appalti (d.lgs. 36/2023) hanno acquisito efficacia a partire dal 1° luglio 2023: si è così dovuto non solo attendere la predisposizione - da parte della Divisione contratti, appalti ed economato della Città di Torino - dei modelli aggiornati da utilizzarsi in caso di affidamenti, ma risolvere anche alcuni problemi di interpretazione della norma. Il 27 luglio 2023 è stata richiesta una proroga di 6 mesi rispetto alla scadenza del 31 ottobre 2023 per il completamento delle attività. Alla prima richiesta ha fatto seguito una seconda (proroga al 31 luglio 2024), in quanto nessuna ditta aveva risposto alle lettere di richiesta di preventivo inviate a novembre 2023. Ad aprile 2024 si è ritenuto opportuno procedere all’esperimento della procedura per l’affidamento del servizio di digitalizzazione tramite il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), ai sensi del combinato disposto dell’art. 48, comma 3 del D.Lgs. 36/2023 e dell’art. 1, comma 450, della L. 296/2006 e s.m.i. ed ai sensi dell'art. 50, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 36/2023, contattando la ditta Space S.p.A. di Prato, individuata a fronte di indagine di mercato condotta interpellando cinque operatori economici. Le operazioni di digitalizzazione si sono svolte nel mese di giugno 2024: sono stati ottenuti 14.645 scatti. In accordo con Luca Martinelli, i file in formato DjVu sono stati messi a disposizione su di una piattaforma di interscambio, per il successivo caricamento in Wikimedia Commons. commons:Category:Torino Esposizioni
3) Ideazione, elaborazione grafica e stampa di 4 differenti cartoline illustranti edifici costruiti sull'area dell'attuale Torino Esposizioni (Valeria Calabrese, Davide Monge e Luca Valenza).
Al fine di comunicare al pubblico il progetto, sviluppato grazie al contributo di Wikimedia Italia, si è proceduto a selezionare quattro immagini raffiguranti differenti stadi dello sviluppo architettonico dell’area: il Palazzo del Giornale, il Palazzo della Moda, il Padiglione Giovanni Agnelli (prima e dopo la demolizione del giardino progettato da Ettore Sottsass senior all’interno del Palazzo della Moda). Per la stampa di detto materiale promozionale si è proceduto mediante affidamento diretto ai sensi del combinato disposto dell’art. 17, comma 2 e dell’art. 50, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 36/2023, espletato nel mese di giugno 2024 mediante lo strumento della Trattativa Diretta disponibile sul MePA, individuando quale fornitore la ditta L’Artistica Savigliano S.r.l. di Savigliano. Tale ditta ha ricevuto l’incarico di stampar un totale di 22.000 cartoline.
Martedì 23 luglio 2024 si è svolto un primo incontro informativo dal titolo “Torino Esposizioni. La storia degli edifici e dell'area che ospiteranno la nuova Biblioteca civica Centrale”, che ha coinvolto i volontari del Progetto Senior civico unitamente ai bibliotecari del Servizio Biblioteche della Città di Torino.
Museo etrusco di Trevignano Romano
Il museo ha caricato un video introduttivo del museo e delle sue collezioni in Lingua dei Segni Italiana (LIS), dotato di audio e sottotitoli in italiano e un modello in 3D di un'anfora conservata nel museo, oltre a 53 fotografie dei reperti.
Per il report di dettaglio vedi w:it:Progetto:GLAM/Museo Civico Etrusco Romano Prof. Gregorio Bianchini di Trevignano Romano.
Polo museale di Sibari
progetto annullato.