Bando musei archivi biblioteche 2025/Accademia della lingua barese

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Questa pagina è relativa a una proposta finanziata da Wikimedia Italia

Perché la tua istituzione sta partecipando al bando?

Il Centro Studi Baresi, nasce nel 1985, per iniziativa di Felice Giovine, con lo scopo di ristampare opere ormai esaurite, rare e introvabili di Alfredo Giovine. Nel 1995, alla morte di Alfredo Giovine, è stato creato il “Centro Studi Alfredo Giovine”, integrato nel C.S.B. nel quale sono confluiti e l’Archivio delle Tradizioni Popolari Baresi (A.T.P.B.), e la Sezione Civiltà Musicale Pugliese, fondati da a. g., nel 1960. A seguito di tale aggregazione, il Centro Studi Baresi, è divenuto anche Centro di raccolta e documentazione di cose, avvenimenti, riguardanti anche personaggi baresi e pugliesi, con il preciso scopo di salvaguardare e valorizzare testimonianze scritte ed orali e documentazione che altrimenti sarebbero andate perse o al macero. Il Centro Studi Baresi - Accademia della Lingua Barese ha già collaborato con Wikimedia Italia sin dal 2018, iniziando un percorso per pubblicare alcuni dei materiali relativi alla storia di Bari e della lingua barese, che ha visto anche i suoi membri partecipare nel 2023 a 4 incontri di formazione con Ferdinando Traversa su Wikipedia e Wikimedia Commons. Il lavoro è stato svolto a tratti per mancanza di tempo dei volontari, ma crediamo molto nell’importanza della condivisione e della divulgazione della storia e della lingua e della città e riteniamo che Wikipedia e i progetti Wikimedia possano essere degli strumenti validissimi di condivisione e collaborazione per preservare questo importante patrimonio culturale e storico locale per gli anni a venire. Attraverso questo progetto intendiamo finalmente dotarci degli strumenti tecnologici necessari a portare avanti il lavoro e dare un’accelerazione al progetto.

Quali contenuti l'istituzione mette a disposizione del progetto con licenze libere

Per la prima fase del progetto cercheremo di digitalizzare e caricare:

  • 20-30 libri storici su Bari e di poesia barese
  • circa 1000 cartoline e foto
  • 15 voci di Wikipedia su storia, autori e cultura barese

Se riusciremo a coinvolgere degli studenti potremmo spingerci fino a 50 libri, 3000 cartoline e 30 voci a seconda del coinvolgimento che riusciremo ad ottenere.

Stato dei diritti d'uso del materiale

Si tratta di libri del ‘800 e del ‘900 in pubblico dominio (autori morti da più di 70 anni) e cartoline storiche e fotografie pubblicate prima del 1950 (dunque caricabili su Wikimedia Commons).

In che modo il progetto può proseguire?

II Centro Studi Baresi e l’Accademia intendono certamente proseguire la collaborazione con Wikimedia e la divulgazione del materiale, com’era stata già avviata in passato, attraverso la digitalizzazione di ulteriore materiale tra i numerosi libri presenti nell’archivio e le 8000 cartoline e fotografie censite (a seconda della disponibilità di tempo), l’inserimento della grammatica barese di Alfredo Giovine (padre del direttore) e lo svolgimento di ulteriori eventi ed attività in collaborazione per la divulgazione della storia e della cultura barese. Tutto dipenderà dalla disponibilità di tempo e di collaborazione, continueremo quindi ove possibile a coinvolgere gli studenti.

Finanziamento

  • Richiesta di finanziamento:3000
  • Acquisto di uno scanner professionale e di un computer fisso per la digitalizzazione del materiale a disposizione: 2000
  • Assunzione di un eventuale collaboratore per la digitalizzazione del materiale qualora non sia possibile ottenere la collaborazione delle scuole per quest’attività. Nel caso in cui sia necessario per ragioni di budget, questa spesa può venire meno, mentre lo scanner è fondamentale per poter acquisire il materiale: 1000