Bando musei archivi biblioteche 2025/Associazione astrofili spezzini
Breve descrizione del progetto
L'Associazione Astrofili Spezzini (AAS) propone il progetto "Astronomia Aperta: Conoscenza Libera per Tutti" per la creazione e la diffusione online di contenuti astronomici con licenze libere. L'obiettivo principale è arricchire le piattaforme Wikimedia (Wikipedia, Wikimedia Commons e Wikidata) con materiali scientifici di alta qualità prodotti dal nostro osservatorio, Monte Viseggi. Il progetto prevede la digitalizzazione e la condivisione di dati astronomici, immagini e testi educativi, contribuendo così alla divulgazione scientifica accessibile a tutti.
Attività previste:
- Digitalizzazione e caricamento delle immagini astronomiche su Wikimedia Commons.
- Redazione e aggiornamento di voci Wikipedia riguardanti l'astronomia e le attività di ricerca dell'AAS.
- Organizzazione di eventi e laboratori aperti per la formazione alla contribuzione su Wikimedia.
- Creazione di itinerari astronomici digitali su OpenStreetMap.
- Diffusione del progetto attraverso social media e media locali.
Perché la tua istituzione sta partecipando al bando?
AAS è attivamente impegnata nella divulgazione e nella ricerca scientifica e ha già collaborazioni con istituzioni di alto profilo come la Cornell University, il Minor Planet Center e INGV. Partecipando a questo bando, vogliamo ampliare il nostro impatto, condividendo con un pubblico più vasto il nostro patrimonio di conoscenze astronomiche. L'adesione a Wikimedia Italia ci permetterà di valorizzare il nostro lavoro e di contribuire all'arricchimento delle piattaforme di conoscenza libera.
Quali contenuti l'istituzione mette a disposizione del progetto con licenze libere
Contenuti messi a disposizione con licenze libere:
- Immagini astronomiche ad alta risoluzione provenienti dal Parco del Sole e dall'Osservatorio di Monte Viseggi.
- Testi divulgativi e materiali educativi su argomenti scientifici legati all'astronomia e all'astrofisica.
- Dati astrometrici e fotometrici relativi allo studio degli asteroidi e dei pianeti extrasolari.
- Mappe interattive su OpenStreetMap dei siti astronomici della provincia di La Spezia.
- Video didattici e interviste a esperti realizzati durante gli eventi dell'AAS.
Stato dei diritti d'uso del materiale
Tutti i materiali prodotti sono di proprietà dell'Associazione Astrofili Spezzini e verranno rilasciati sotto licenze libere Creative Commons (CC-BY-SA 4.0) per permetterne la diffusione e il riutilizzo. Le immagini e i dati scientifici raccolti sono originali e non soggetti a restrizioni di copyright.
In che modo il progetto può proseguire?
Una volta concluso il periodo di finanziamento, il progetto continuerà grazie al coinvolgimento dei soci e dei volontari dell'AAS, che manterranno aggiornati i contenuti pubblicati e organizzeranno regolarmente eventi di divulgazione. Inoltre, si cercheranno ulteriori collaborazioni con istituzioni accademiche e partner locali per ampliare la portata del progetto e mantenere attivo il contributo alla conoscenza libera.
Finanziamento
- NB importo finanziato 6500 €
- Richiesta di finanziamento: 8000
- Acquisto di una fotocamera digitale e accessori per la cattura di immagini astronomiche ad alta risoluzione: 3000
- Installazione e configurazione di software open-source per l'elaborazione delle immagini astronomiche e la gestione dei dati: 1000
- Eventi divulgativi e laboratori per la formazione alla contribuzione su Wikimedia: 2000
- Creazione di brochure, materiali digitali e campagne di sensibilizzazione online: 1500
- Compensi per esperti e formatori coinvolti nella realizzazione del progetto: 500