Bando musei archivi biblioteche 2025/Biblioteca centrale del CNR

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Questa pagina è relativa a una proposta finanziata da Wikimedia Italia

Breve descrizione del progetto

Nell'ambito del bando la Biblioteca Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) intende avviare un importante progetto di digitalizzazione del proprio patrimonio cartografico, grazie all'uso del DigiLAB (laboratorio digitale) in uso presso la Struttura. L'obiettivo principale è rendere accessibile al pubblico una vasta raccolta di carte scientifiche e tecniche attraverso la piattaforma open access, adottando la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike (BY-SA), in linea con i principi della libera diffusione della conoscenza.

Il fondo cartografico della Biblioteca Centrale del CNR rappresenta la natura tecnica dell'Ente: è infatti costituito da una raccolta di documenti di grande valore scientifico, comprendenti carte geomorfologiche, batimetriche, magnetometriche, idrogeologiche, mappe relative alla sismicità, delle precipitazioni, della biodiversità. Queste carte geografiche con i loro materiali allegati, utilizzati prevalentemente in ambito di ricerca, rappresentano una risorsa fondamentale per studiosi, geologi, ingegneri e altri professionisti impegnati nello studio del territorio, dell’ambiente e dei fenomeni naturali. Tuttavia, l'accesso a tali documenti è attualmente limitato alla consultazione fisica, rendendo complesso il loro utilizzo da parte di una comunità scientifica sempre più orientata verso strumenti digitali.

Attraverso il processo di digitalizzazione, queste risorse saranno preservate nel tempo e, unitamente, valorizzate grazie alla loro disponibilità in rete. La pubblicazione in formato aperto consentirà non solo agli studiosi, ma anche a un pubblico più ampio, di esplorare dati cartografici di alta precisione, favorendo la creazione di nuove analisi, ricerche e applicazioni innovative nei settori della geologia, della geofisica e della gestione del territorio.

Il progetto prevede anche la creazione di una piattaforma di crowdsourcing per arricchire i dati con annotazioni e interpretazioni degli studiosi, all'insegna della promozione di una collaborazione aperta alla conoscenza. Inoltre, sarà realizzata una sezione divulgativa per raccontare la storia della cartografia scientifica e i suoi progressi, rendendo il progetto interessante anche per un pubblico non specializzato. L'integrazione con altri progetti di digitalizzazione di Wikimedia Italia e istituzioni internazionali amplificherà ulteriormente l'impatto dell'iniziativa.

Perché la tua istituzione sta partecipando al bando?

Con questo progetto, il CNR si impegna a promuovere un modello di condivisione del sapere scientifico aperto e inclusivo, mettendo a disposizione di tutti un patrimonio cartografico di eccezionale valore per la ricerca, l'educazione e la divulgazione. Quali contenuti l'istituzione mette a disposizione del progetto con licenze libere: ca. 500 risorse, tra set di dati, immagini, documenti

Stato dei diritti d'uso del materiale

per le carte geografiche /materiali redatti/creati dai ricercatori CNR nell'ambito delle loro funzioni, i diritti economici appartengono all'Ente, per cui sono divulgabili open access; per le carte geografiche/materiali di cui il CNR ha solo fornito il patrocinio, bisogna verificare gli accordi specifici con gli autori/editori; per le carte extra giurisdizione del CNR verranno ottenute autorizzazioni esplicite ove necessarie

In che modo il progetto può proseguire?

Per il futuro, il progetto potrebbe evolversi con l’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico dei dettagli cartografici e la creazione di modelli predittivi basati sui dati storici raccolti. Inoltre, si potrebbe prevedere lo sviluppo di un’applicazione mobile che consenta agli utenti di esplorare le mappe digitalizzate in realtà aumentata, migliorando così l’esperienza di fruizione. Un'ulteriore direzione potrebbe essere la collaborazione con istituti scolastici e universitari per l’integrazione delle risorse digitalizzate nei programmi didattici, favorendo la formazione di nuove generazioni di esperti nel settore della cartografia e delle scienze geografiche. Grazie a questo progetto, il CNR si pone come promotore di un nuovo modello di condivisione del sapere scientifico, mettendo a disposizione della comunità globale un archivio cartografico di eccezionale valore, accessibile a chiunque e utilizzabile per scopi di ricerca, educazione e divulgazione.

Finanziamento

NB finanziati 6500 €
  • Richiesta di finanziamento: 8000
  • scanner metis alpha + upgrade scanner metis gamma: 21.256,00
  • webinar, tavole rotonde, convegni, mostre: 9.000,00
  • esperti, divulgatori scientifici e youtuber: 5.000,00