Bando musei archivi biblioteche 2025/Comune di Alatri

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Questa pagina è relativa a una proposta finanziata da Wikimedia Italia

Breve descrizione del progetto

Il progetto prevede la digitalizzazione di 81 pergamene datate tra il 1249 ed il 1749 e di una copia dello Statuto pergamenaceo esemplato negli anni 1585-1586. La più antica delle pergamene è la copia trecentesca di un instrumento stipulato nel 1249 con la Comunità di Collepardo per la definizione dei confini. Si tratta di documenti di grande valore storico, che offrono una testimonianza unica della vita politica, sociale ed economica del territorio tra il XIII e il XVII secolo. L’archivio, già dotato di uno scanner planetario professionale, acquisirà immagini ad alta risoluzione dei documenti, che saranno poi trascritte e descritte nei loro metadati. L’obiettivo è rendere questi documenti liberamente accessibili su piattaforme open source come Wikimedia Commons, Wikisource e Wikidata, promuovendo la diffusione della conoscenza storica e la ricerca accademica. L’iniziativa si propone di preservare fisicamente il fondo, riducendo la manipolazione dei documenti originali, e di favorire l’accesso globale a questi materiali, permettendo a studiosi, studenti e appassionati di storia di consultarli ovunque. Il progetto prevede inoltre un percorso di formazione del personale archivistico, affinché possa acquisire competenze nel caricamento e nella gestione dei contenuti digitali su piattaforme libere. Parallelamente, verranno sviluppate attività di divulgazione e sensibilizzazione, con eventi e incontri dedicati alla comunità locale e agli istituti di ricerca. Il progetto si pone come un primo passo verso una strategia di digitalizzazione più ampia, che in futuro potrà coinvolgere altri fondi documentari dell’Archivio Storico di Alatri. La collaborazione con Wikimedia Italia rappresenta un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio culturale, garantendo il libero accesso alla conoscenza e contribuendo alla diffusione della storia locale attraverso strumenti innovativi e partecipativi.Obiettivo principale: Digitalizzazione, catalogazione e diffusione online del fondo diplomatico dell'Archivio Storico di Alatri, composto da 81 pergamene medievali, oltre agli Statuti, attraverso le piattaforme Wikimedia (Commons, Wikisource, Wikidata). Il progetto mira a garantire la conservazione digitale e l’accesso libero a un patrimonio storico di grande valore.

Motivazione: L’Archivio Storico di Alatri custodisce un fondo diplomatico di grande rilevanza per la storia medievale locale e nazionale. Tuttavia, l’accessibilità a questi documenti è attualmente limitata alla consultazione fisica. La digitalizzazione e la pubblicazione online permetteranno di:

  • Preservare e proteggere il materiale originale dall'usura.
  • Rendere accessibili i documenti a ricercatori, studenti e appassionati di storia.
  • Contribuire all'arricchimento delle fonti storiche su piattaforme libere e aperte.

Perché la tua istituzione sta partecipando al bando?

L'Archivio Storico di Alatri partecipa a questo bando con l'obiettivo di valorizzare e rendere accessibile il proprio patrimonio documentale attraverso la digitalizzazione e la diffusione su piattaforme open access. La partecipazione a questo bando rappresenta un'importante occasione per:

  • Salvaguardare il patrimonio storico: la digitalizzazione delle pergamene medievali ne assicurerà la conservazione riducendo il rischio di deterioramento fisico.
  • Promuovere la ricerca e la conoscenza: grazie alla pubblicazione online, studiosi, studenti e appassionati potranno accedere facilmente ai documenti senza dover visitare fisicamente l’archivio.
  • Sviluppare competenze digitali: il personale dell'archivio avrà l'opportunità di formarsi sulle tecniche di digitalizzazione e sulla gestione dei contenuti su piattaforme Wikimedia.
  • Ampliare la rete di collaborazioni: il progetto potrà favorire sinergie con istituzioni accademiche, centri di ricerca e altri enti culturali interessati alla storia medievale.
  • Garantire una maggiore visibilità all'archivio: la pubblicazione delle pergamene su Wikimedia contribuirà a diffondere la conoscenza dell'Archivio Storico di Alatri, rafforzando il suo ruolo come centro di riferimento per la documentazione medievale.

La partecipazione a questo bando rappresenta quindi un'opportunità strategica per innovare le modalità di fruizione del patrimonio archivistico e per contribuire attivamente alla diffusione della conoscenza attraverso strumenti digitali e collaborativi.

Quali contenuti l'istituzione mette a disposizione del progetto con licenze libere

L'Archivio Storico di Alatri condividerà un corpus di 81 pergamene ed una copia degli Statuti , digitalizzate ad alta risoluzione con scanner planetario professionale. Ogni pergamena sarà accompagnata da trascrizioni testuali fedeli all'originale, metadati archivistici strutturati e approfondimenti storico-paleografici. Questi documenti, risalenti al XIII-XV secolo, rappresentano un patrimonio di inestimabile valore per la ricerca storica e archivistica. Il materiale sarà pubblicato su Wikimedia Commons, garantendo l’accesso alle immagini originali, su Wikisource per le trascrizioni e su Wikidata, dove i metadati saranno strutturati per l’interoperabilità con altri database storici. Tutti i contenuti saranno rilasciati con licenza CC BY-SA o CC0, permettendone il libero riuso per scopi di studio, ricerca e divulgazione. La qualità dei contenuti sarà garantita attraverso una rigorosa revisione, con l’ausilio di paleografi ed esperti di archivi storici. La digitalizzazione avverrà con standard elevati di risoluzione e leggibilità, assicurando la massima fedeltà ai documenti originali. Inoltre, sarà realizzata una catalogazione dettagliata con riferimenti incrociati ad altri fondi archivistici, facilitando il lavoro di storici e ricercatori. Questa iniziativa non solo preserverà un patrimonio fragile, ma lo renderà disponibile a un pubblico globale, incentivando nuove ricerche e contribuendo alla conoscenza collettiva del Medioevo italiano attraverso gli strumenti di Wikimedia. L'Archivio Storico di Alatri mette a disposizione le immagini digitalizzate ad alta risoluzione di 81 pergamene medievali, corredate da trascrizioni testuali, metadati archivistici dettagliati e schede di contestualizzazione storica. Questi contenuti saranno pubblicati con licenza libera CC BY-SA o CC0 su Wikimedia Commons, Wikisource e Wikidata, garantendo il libero accesso e la possibilità di riuso per fini di ricerca e divulgazione.

Stato dei diritti d'uso del materiale

Le 81 pergamene e gli Statuti di Alatri sono documenti di pubblico dominio, in quanto risalenti al periodo compreso tra il XIII e il XVII secolo. Non sono soggetti a restrizioni di copyright e possono essere diffusi liberamente. Tutti i contenuti derivati, comprese le immagini digitali, le trascrizioni e i metadati archivistici, saranno rilasciati con licenza libera CC BY-SA o CC0, permettendo il loro utilizzo, modifica e condivisione senza restrizioni, nel rispetto delle norme di attribuzione e condivisione previste da Wikimedia. L'Archivio si impegna a garantire la corretta attribuzione delle fonti e a fornire eventuali informazioni aggiuntive sulla provenienza e autenticità dei documenti per favorire un utilizzo trasparente e conforme ai principi dell'open access.

In che modo il progetto può proseguire

L’Archivio intende mantenere attiva la pubblicazione di contenuti storici sulle piattaforme Wikimedia anche dopo la conclusione del progetto. Ciò sarà reso possibile grazie a:

  • Formazione del personale e coinvolgimento di volontari per la gestione degli archivi digitali.
  • Collaborazioni con università e istituti di ricerca per la valorizzazione del materiale storico.
  • Progetti futuri di digitalizzazione di altri fondi archivistici.

L'Archivio Storico di Alatri prevede di continuare l'attività di digitalizzazione e diffusione del proprio patrimonio anche dopo la conclusione del progetto finanziato dal bando. Le strategie di sostenibilità e continuità includono:

  • Formazione continua del personale: il team dell’archivio, dopo aver acquisito competenze sui progetti Wikimedia, continuerà a caricare e aggiornare materiali storici sulle piattaforme open access.
  • Coinvolgimento di volontari e studiosi: collaborazione con università, centri di ricerca e associazioni culturali per arricchire e ampliare il database di documenti storici disponibili online.
  • Ampliamento del progetto: estensione dell’iniziativa ad altri fondi archivistici, ampliando progressivamente la documentazione accessibile in rete.
  • Partnership istituzionali: accordi con altri archivi storici, biblioteche e istituzioni culturali per favorire la condivisione di best practices e risorse.
  • Promozione e sensibilizzazione: organizzazione di eventi, seminari e attività didattiche per coinvolgere la comunità locale e il pubblico accademico nell’uso dei materiali digitalizzati.

L'Archivio Storico di Alatri è già dotato di uno scanner planetario professionale di proprietà del comune di Alatri ad altissima risoluzione, che continuerà a essere utilizzato per garantire la massima qualità nella digitalizzazione dei documenti. Questa infrastruttura tecnologica permetterà di mantenere costante il processo di digitalizzazione e di espandere progressivamente il progetto. L'obiettivo è rendere il progetto una prassi consolidata dell'Archivio Storico di Alatri, trasformando la digitalizzazione in un processo costante e sostenibile per la valorizzazione del patrimonio culturale. L'Archivio Storico di Alatri prevede di continuare l'attività di digitalizzazione e diffusione del proprio patrimonio anche dopo la conclusione del progetto finanziato dal bando. Le strategie di sostenibilità e continuità includono:

  • Formazione continua del personale: il team dell’archivio, dopo aver acquisito competenze sui progetti Wikimedia, continuerà a caricare e aggiornare materiali storici sulle piattaforme open access.
  • Coinvolgimento di volontari e studiosi: collaborazione con università, centri di ricerca e associazioni culturali per arricchire e ampliare il database di documenti storici disponibili online.
  • Ampliamento del progetto: estensione dell’iniziativa ad altri fondi archivistici, ampliando progressivamente la documentazione accessibile in rete.
  • Partnership istituzionali: accordi con altri archivi storici, biblioteche e istituzioni culturali per favorire la condivisione di best practices e risorse.
  • Promozione e sensibilizzazione: organizzazione di eventi, seminari e attività didattiche per coinvolgere la comunità locale e il pubblico accademico nell’uso dei materiali digitalizzati.

L'obiettivo è rendere il progetto una prassi consolidata dell'Archivio Storico di Alatri, trasformando la digitalizzazione in un processo costante e sostenibile per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Finanziamento

NB
finanziamento concesso 5000 €

Richiesta di finanziamento: 6000

  • Giornate informative: 200
  • Produzione di contenuti digitali per la promozione social: 1000
  • Operatori specializzati, paleografo, formatori: 4800