Bando musei archivi biblioteche 2025/Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Questa pagina è relativa a una proposta finanziata da Wikimedia Italia

Breve descrizione del progetto

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, la Fondazione Feltrinelli intende proporre a Wikimedia la realizzazione di un progetto di valorizzazione e diffusione online di fonti della/sulla Resistenza conservate presso il patrimonio archivistico e bibliografico della Fondazione. Un patrimonio di rilevanza europea nelle scienze storiche, politiche, economiche e sociali e che comprende oltre 700 metri lineari di archivi, 250.000 volumi, 17.500 periodici e 15.000 manifesti, distribuiti su oltre 10 chilometri di scaffali. L'archivio contiene 81 fondi, tra cui quelli di persone, famiglie, enti e istituzioni, e raccoglie documentazione su temi come la Resistenza italiana e francese, il Cile degli anni '70, il movimento Solidarność, la Primavera di Praga, la Nuova sinistra italiana e altro. La biblioteca conserva 250.000 volumi, con 4.500 opere antiche, tra cui edizioni rare di autori come Thomas More, Hugo Grotius, e Marx. Tra le raccolte si trovano anche opere sull'Illuminismo, la Rivoluzione francese, il Risorgimento e la Resistenza.

La collezione di manifesti include esemplari del Risorgimento, della Comune di Parigi, della Guerra civile spagnola e del dopoguerra italiano.

Il progetto si pone i seguenti obiettivi:

  1. Implementare l’acquisizione digitale di fonti della Resistenza del patrimonio archivistico e bibliografico della Fondazione

Feltrinelli e loro messa a disposizione online per una maggiore diffusione, accessibilità e consultabilità senza limiti di tempo e di spazio. L’obiettivo sarà raggiunto attraverso l’acquisizione digitale del Fondo Libero Cavalli e delle fonti della Resistenza che verranno selezionate ed esposte nella mostra - fisica - in programma presso la sede di Fondazione Feltrinelli nell’ambito del festival "I giorni della Resistenza" che si terrà dall’11 al 13 aprile 2025. L’acquisizione digitale sarà percorribile grazie all’acquisto di un nuovo scanner più performante e grazie al caricamento delle digitalizzazioni sul software Xdams. La versione in uso del software Xdams è stata oggetto di recente aggiornamento, grazie al finanziamento del bando TOCC 2024, garantendo una migliore performatività delle attività di inventariazione e una migliore comunicazione con l’interfaccia esterna che ha semplificato e migliorato la leggibilità delle fonti.

  1. Incentivare la consultazione e la lettura delle fonti sulla Resistenza sul sito della Fondazione Feltrinelli attraverso la creazione

di uno spazio digitale apposito e di strumenti digitali di supporto. In particolare, tramite:

  • Sviluppo di una “landing page” sull’80° della Resistenza per la raccolta e la mappatura delle fonti digitalizzate sulla Resistenza

e dei prodotti editoriali di Fondazione (alcuni esempi: https://fondazionefeltrinelli.it/scopri/tenere-viva-la-lotta/; https://fondazionefeltrinelli.it/scopri/e-in-gioco-lavvenire/, https://risorsedigitali.fondazionefeltrinelli.it/archivi-digitali/pietro-secchia/)

  • Acquisizione digitale, aggiornamento e messa a disposizione online del catalogo delle fonti della Resistenza conservate presso

l’archivio e la biblioteca della Fondazione Feltrinelli

  • Creazione di 6 percorsi digitali tematici - sulla piattaforma Archivi digitali - per guidare il pubblico alla scoperta del fondo Libero Cavalli. Archivi digitali è la piattaforma di Fondazione Feltrinelli dedicata alla valorizzazione digitale dei fondi archivistici cartacei tramite la creazione di percorsi tematici, interni ad ogni archivio, popolati da una selezione di fonti digitalizzate. È una piattaforma ideata per interessare e coinvolgere anche il pubblico non specialistico: https://risorsedigitali.fondazionefeltrinelli.it/archivi-digitali/

Destinatari:

  1. Pubblico generalista senza distinzione di età, sesso e/o formazione, parlante italiano, interessato a scoprire e/o ripercorrere la

storia della tappa fondamentale di creazione della Repubblica italiana

  1. Pubblico “specialista”: studenti, ricercatori, insegnanti e professori interessati a condurre ricerche sulle fonti della Resistenza

conservate dalla Fondazione Feltrinelli

Attività e risultati previsti:

  • Digitalizzazione integrale del fondo archivistico di Libero Cavalli sulla Resistenza, caricamento delle digitalizzazioni sul software

Xdams ad integrazione dell’inventario online del fondo (https://fondazionefeltrinelli.it/archivio-feltrinelli/?liv=2) e creazione di 6 percorsi digitali tematici per la sopracitata piattaforma Archivi Digitali. Il fondo Cavalli, costituito da 53 fascicoli per un totale di 2.282 carte, 2 registri e 9 mappe, conserva documentazione raccolta e prodotta tra il 1943 e 1946 dalle Brigate Matteotti, di cui lo stesso Libero Cavalli fu comandante durante la Resistenza. Il materiale riguarda principalmente le Brigate di Milano e della Lombardia, ma sono presenti materiali relativi anche alle Brigate del Triveneto. Libero Cavalli (1914 - 1984), oltre ad essere stato un importante comandante partigiano, fu una figura politica e sindacale di spicco della Milano della seconda metà del Novecento, con ruoli di direzione, dopo la guerra, nella Federazione milanese del Partito socialista italiano (e poi PSIUP) e dirigente sindacale della CGIL. La digitalizzazione integrale del fondo e il caricamento delle digitalizzazioni su Xdams permetterebbero di corredare l’inventario online con la documentazione corrispondente, permettendo così la completa consultabilità online del fondo. L’inventario è frutto di un progetto di riordino e inventariazione del fondo condotto in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano nel 2023 (professore Stefano Twardzik e tesista Adelchi Massara nel 2023). Al contempo, la realizzazione dei 6 percorsi digitali per la piattaforma Archivi digitali permetterebbe l’avvicinamento al fondo archivistico Libero Cavalli di un pubblico più generico e meno specializzato sui temi e/o sugli strumenti della ricerca storica, ma ugualmente curioso o interessato al periodo storico in questione. - Acquisizione digitale del catalogo delle fonti della Resistenza conservate presso l’archivio e la biblioteca della Fondazione Feltrinelli: Resistenza e Costituzione. Catalogo delle fonti conservate presso la biblioteca e l'archivio della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, pubblicata nel 1998 dalla Fondazione con una prefazione di Leo Valiani (XXIII, 604 pp. ; 24 cm; link Opac Lombardia: http://cloud.sbn.it/opac2/LO1/dettaglio/documento/LO10457374) L’acquisizione digitale del catalogo ha un duplice obiettivo: aggiornare il catalogo poiché, dal 1998 ad oggi, sono stati riordinati e inventariati diversi fondi con documentazione concernente la Resistenza (es. fondo Pietro Secchia, fondo Angelo Tasca e lo stesso fondo Libero Cavalli e rendere il catalogo consultabile online e scaricabile gratuitamente.

  • Creazione di una pagina tematica dedicata all’80° della Liberazione sul sito della Fondazione (una landing page con finalità

culturale) che raccolga e mappi tutti i contenuti digitali relativi alla Resistenza realizzati da Fondazione Feltrinelli, comprensivi delle lavorazioni delle fonti descritte in questo progetto e frutto di lavorazioni precedenti (ad esempio i podcast e i percorsi digitali sui fondi Pietro Secchia e Angelo Tasca: https://risorsedigitali.fondazionefeltrinelli.it/archivi-digitali/pietro-secchia/ e https://risorsedigitali.fondazionefeltrinelli.it/archivi-digitali/angelo-tasca-2/), ma anche degli esiti delle iniziative previste dal sopracitato festival "I giorni della Resistenza": digitalizzazione delle fonti selezionate per la mostra, podcast Microstorie della Resistenza, registrazioni dei talk e delle lectures con storici, scrittori e intellettuali.

La creazione della pagina dedicata all’80° della Liberazione permetterebbe, quindi, di:

  • concentrare in unico ambiente digitale le indicazioni per il reperimento delle fonti e gli strumenti di guida alle fonti sulla

Resistenza di Fondazione Feltrinelli accessibile e intellegibile sia da un pubblico generale che da un pubblico specialista: una piattaforma per orientarsi nella scelta di percorsi sui temi e le fonti della Resistenza

  • rendere fruibili gli esiti delle iniziative del festival per l’80° della Liberazione I giorni della Resistenza (vedi sopra) senza limiti di spazio e di tempo

Perché la tua istituzione sta partecipando al bando?

Fondazione Feltrinelli, uno dei più importanti di ricerca e produzione culturale nel campo delle scienze sociali, condivide, pratica e riconosce come fondativi i principi del libero accesso alla conoscenza e alla cultura, mettendo a disposizione di chiunque - gratuitamente - il suo patrimonio archivistico e bibliografico, dalla fondazione nel 1949 ad oggi. Inoltre, consapevole delle potenzialità del web per implementare e diffondere esponenzialmente contenuti culturali, la Fondazione lavora da anni in un processo di digitalizzazione del patrimonio finalizzato a migrare sempre più contenuti e fonti cartacee in digitale. Ne sono esempio: le piattaforme Archivi digitali, Mostre digitali, Biblioteca digitale e la messa online di tutti gli strumenti archivistici e bibliografici per la ricerca e la consultazione del patrimonio (inventari, digitalizzazioni, cataloghi), ma anche la maggior parte dei prodotti editoriali creati dalla Fondazione (podcast, approfondimenti multimediali, pubblicazioni):

Oltre alla condivisione e alla pratica dei principi che muovono il bando e guidano Wikimedia, la Fondazione Feltrinelli intende partecipare per avviare un dialogo di collaborazione con Wikimedia, per le ragioni appena menzionate, e altresì perché siamo fermamente convinti che nell’immensa vastità del web sia necessario creare reti e strutture culturali di riferimento per gli utenti affinché si orientino efficacemente nella lettura della realtà e delle sue complessità, ormai sempre più mediata dal digitale e dal virtuale.

Quali contenuti l'istituzione mette a disposizione del progetto con licenze libere

Premettiamo che i contenuti digitali prodotti dal progetto saranno tutti disponibili in libero accesso online sul sito di Fondazione. Inoltre, ci impegniamo a mettere a disposizione di Wikimedia Commons le digitalizzazioni della documentazione di attività e di azione (relazioni, disposizioni strategiche, mappe) delle Brigate Matteotti conservate nell’archivio Libero Cavalli che corrispondono circa a 1/3 della documentazione del fondo, ovvero della tipologia di documentazione più “direttamente” comprensibile al di fuori del contesto del fondo archivistico. Proponiamo inoltre di creare e curare la pagina Wikipedia di Libero Cavalli, al momento non esistente. Il percorso di formazione offerto da Wikimedia svolgerà un ruolo fondamentale per allineare al meglio il presente progetto alle aspettative e ai valori di Wikimedia.

Stato dei diritti d'uso del materiale

La documentazione prodotta dalla Brigate Matteotti conservata nel fondo Libero Cavalli e proposta per la condivisione su Wikimedia Commons risulta essere di pubblico dominio e liberamente utilizzabile. Per quanto riguarda la restante parte della documentazione di Libero Cavalli non risulta che ci siano eredi che impongono restrizioni o condizionamenti d'uso (sempre nel rispetto del GDPR per quanto concerne dati sensibili).

In che modo il progetto può proseguire?

Una volta ultimate le attività oggetto del bando, Fondazione Feltrinelli ha intenzione di proseguire il progetto con le seguenti azioni:

  • Proseguire le attività di digitalizzazione e caricamento online delle fonti archivistiche e bibliografiche della/sulla Resistenza

presenti nel patrimonio (come, ad esempio, quelle conservate nel fondo Angelo Tasca, fondo Pietro Secchia e fondo Partito comunista nella Resistenza). Attività proseguibile grazie all’acquisto del nuovo scanner che ci permetterebbe di assicurare una migliore qualità nell’acquisizione delle digitalizzazioni (anche di diversi formati) e l’accorciamento dei tempi di lavorazione

  • Proseguire la valutazione di nuove forme di sinergia e collaborazione con Wikimedia, anche in merito alla condivisione di

ulteriori fonti digitalizzate

  • Condivisione e trasmissione delle conoscenze e delle competenze acquisite durante la formazione prevista del bando e la

partecipazione al progetto con studenti, giovani ricercatori e ricercatrici con i quali Fondazione Feltrinelli attiva percorsi formativi e di collaborazione. In particolare, le competenze e le conoscenze necessarie per la partecipazione e la contribuzione ai progetti Wikimedia.

Finanziamento

NB
finanziamento concesso 6600 €
  • Richiesta di finanziamento: 8000
  • Scanner piano A3 + contributo per il costo del server che ospita il software di archiviazione che utilizziamo (Xdams) e del suo

database: 600€ + 3000€

  • Archivista digitale/professionista digital humanities + Webagency per lo sviluppo della landing page dedicata all’80° anniversario

dalla Liberazione: 3000€ + 1400€