Bando musei archivi biblioteche 2025/Museo civico archeologico di Rosignano Marittimo
Breve descrizione del progetto
In occasione delle Celebrazioni per il 160° anniversario dalla nascita del famoso anarchico Pietro Gori (1865-1911), che si svolgeranno a Rosignano Marittimo dall’11 al 14 agosto 2025, l’Amministrazione comunale intende valorizzare e promuovere la conoscenza del Fondo Pietro Gori, conservato presso i locali del Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo. Il Fondo Pietro Gori conserva 832 volumi, molti dei quali appartenuti alla biblioteca privata di Gori e altri confluiti nella collezione attraverso donazioni private, lasciti o accorpamenti, fino ai primi anni ’70 del Novecento, in conseguenza dei numerosi traslochi che il fondo ha subito prima dell’attuale sistemazione. Sono presenti inoltre disegni e dipinti, fotografie e cimeli (circa una sessantina di pezzi), alcune riviste e documenti appartenuti al famoso anarchico, la cui famiglia di origine risiedeva a Rosignano.
Rarissima, unica copia in Europa (per quanto di nostra conoscenza), è la rivista "Criminalogia moderna", in lingua spagnola, fondata e diretta da Gori durante il suo soggiorno a Buenos Aires in Argentina (1898-1901). Il Fondo conserva molto probabilmente l’edizione completa della rivista (di cui troviamo traccia in rete esclusivamente presso la Biblioteca Nazionale della Repubblica Argentina “Mariano Moreno” di Buenos Aires, che tuttavia non conserva tutti i numeri presenti invece a Rosignano). La rivista, di diritto e procedura penale, sociologia, antropologia, medicina legale, legislazione e molto altro, ebbe un ruolo fondamentale per la divulgazione del positivismo penale in Argentina, profondamente influenzato dal dibattito europeo, e intese diffondere uno studio del crimine basato sulle teorie libertarie a cui tendeva Gori, in contrasto con quelle di stampo lombrosiano. Si propone quindi, anche a fini conservativi, la digitalizzazione completa dei 20 numeri posseduti di "Criminalogia moderna" e la condivisione in rete dei file per la libera consultazione di tutti i cittadini, studiosi e appassionati.
Perché la tua istituzione sta partecipando al bando?
L’Amministrazione comunale intende avviare un processo di digitalizzazione e libera consultazione dei documenti conservati presso l’Archivio Storico Comunale di Rosignano. Con questo obiettivo, in occasione delle celebrazioni già ricordate, è stato individuato quale primo nucleo di documenti da condividere in rete l’intera rivista di criminologia diretta da Pietro Gori. Il presente bando permetterà quindi di procedere celermente all'acquisizione dei documenti, alla loro diffusione in rete e alla formazione del personale dedicato, anche in vista dello sviluppo futuro del progetto. Inoltre, consentirà di dare massima visibilità alla rivista di Pietro Gori, al Fondo comunale e, non da ultimo, sarà l'occasione per organizzare un evento partecipato dalla comunità per promuovere il progetto, diffondere la conoscenza della rivista e celebrare Pietro Gori.
Quali contenuti l'istituzione mette a disposizione del progetto con licenze libere
L’amministrazione intende mettere a disposizione del progetto con licenze libere tutta la rivista "Criminalogia moderna" conservata nel Fondo Gori. Titolo della rivista: "Criminalogia moderna". Revista mensual de derecho y procedimiento penal; Sociologia; antropologia; Medicina legal; Legislacion y jurisprudencia; Resumenes de los procesos célebres universales y especialmente locales; Biografias y estudios positivos sobre las personalidades culminantes del mundo cientifico, judicial y criminal; Cronica y estadistica judicial, policial y carcelaria; Bibliografia; Variedades; Illustraciones, etc. etc. Numeri: 1-20, da novembre 1898 a agosto 1900. Alcuni collaboratori della rivista: Cesare Lombroso, Enrico Ferri, Raffaele Garofalo, Napoleone Colajanni, Paolo Mantegazza, Guglielmo Ferrero, Antonio Dellepiane.
Stato dei diritti d'uso del materiale
L'amministrazione proprietaria del Fondo ha deciso di mettere online la rivista libera dal diritto d'autore.
In che modo il progetto può proseguire?
In seguito alla digitalizzazione e al libero uso della rivista, si prevede la digitalizzazione dei documenti e la riproduzione degli oggetti (cimeli) dell’intero Fondo Gori e la loro libera condivisione in rete. Successivamente è intenzione dell’amministrazione digitalizzare (per nuclei tematici e/o cronologici) l’intero patrimonio archivistico comunale.
Finanziamento
- Richiesta di finanziamento:3000
- Digitalizzazione 20 numeri della rivista Criminalogia moderna, per un totale di circa 700 pagine: 1500
- Presentazione alla cittadinanza del lavoro svolto e conferenza dedicata alla rivista stessa:500
- Elaborazione grafica coordinata per stampa pieghevole dedicato alla rivista; locandina (da stampare e diffondere online) e newsletter per promuovere l'evento di presentazione del lavoro e la conferenza:500
- Ospitalità relatori conferenza dedicata alla rivista Criminalogia: 500