Bando musei archivi biblioteche 2025/Teatro Regio di Torino

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search
Questa pagina è relativa a una proposta finanziata da Wikimedia Italia

Breve descrizione del progetto

Il Teatro Regio di Torino, fondato nel 1740 e ricostruito nel 1973, è una delle 14 Fondazioni lirico-sinfoniche italiane. I festeggiamenti per i 50 anni dalla riapertura (1973-2023) sono stati un’occasione per riscoprire la documentazione artistica prodotta e custodita dal Teatro nei suoi lunghi anni di attività. L’obiettivo di questo progetto è quello di digitalizzare, descrivere e condividere online la serie degli elaborati artistici d’autore consistenti in bozzetti per le scene e figurini per i costumi teatrali che rappresentano fonti iconografiche di notevole interesse storico-artistico oltre che una fondamentale testimonianza della creatività sviluppata per la messa in scena di spettacoli d’opera e di balletto. La documentazione ricopre un arco cronologico che va dal 1969 agli anni 2020.

I documenti saranno resi disponibili online sulla piattaforma Wikimedia, con rimando alle schede descrittive rispondenti ai tracciati catalografici emanati dall’ICCD e predisposte sul portale dell’Archivio Storico del Teatro, al fine di garantire, oltre alla fruizione dei media, anche una completa descrizione standardizzata e interoperabile con diversi sistemi di condivisione e fruizione del patrimonio.

Per promuovere e divulgare il progetto sarà realizzata una “Wiki-Story”, una sorta di docu-video inteso come tour virtuale negli Archivi del Teatro Regio che, a partire dai documenti originali e dai locali in cui sono custoditi, inviterà il pubblico all’esplorazione dei nuovi contenuti caricati su WikiMedia.

In concomitanza al lancio di questo video organizzeremo un press tour rivolto, oltre che ai giornalisti, anche ai wikimediani che vorranno partecipare: una visita guidata che svelerà i luoghi più nascosti del Teatro, tra cui gli archivi, la sartoria, le sale prova e il backstage.

Perché la tua istituzione sta partecipando al bando?

Il Teatro ha in dotazione uno scanner planetario di ultima generazione con corpo macchina da 100 mpx per effettuare le digitalizzazioni. Partecipiamo a questo bando per contrattualizzare una figura professionale di Archivista Digitale, esperta nell’ambito della digitalizzazione e della descrizione catalografica, al fine di condividere dati di qualità. Pubblicare la documentazione artistica del Teatro sulla piattaforma WikiMedia permetterebbe una maggior visibilità e diffusione di un patrimonio artistico inedito e di generale interesse, favorendone la fruizione, lo studio e il riuso da parte del più ampio numero di persone possibile. Infine, riteniamo importante avere la possibilità di formare il personale interno mediante i corsi proposti da WikiMedia per la condivisione sulle sue principali piattaforme.

Il progetto prevede i seguenti costi di realizzazione: Archivista Digitale (6 mesi) 11.650 Euro Quota staff Teatro Regio (ca. 8% di 6 mesi) 5.140 Euro Quota ammortamento scanner planetario (5 mesi) 4.490 Euro Press Tour con Wikimediani 250 Euro Docu-video “Wiki-Story” negli Archivi del Teatro Regio 500 Euro Totale: 22.030 Euro

Quali contenuti l'istituzione mette a disposizione del progetto con licenze libere

Bozzetti di scena e figurini per costumi teatrali realizzati con tecniche miste (acquerello, collage, disegni, ecc.) per un totale di circa 2000 immagini opportunamente descritte.

Stato dei diritti d'uso del materiale

La Fondazione Teatro Regio di Torino è titolare dei diritti d'autore di tutti i materiali destinati alla pubblicazione.

In che modo il progetto può proseguire?

A completamento del progetto intrapreso potrebbe essere interessante implementare le schede Wikipedia con i nuovi contenuti messi a disposizione dal Teatro, creando così un collegamento tra le due piattaforme e agevolando la diffusione delle informazioni. Per esempio i documenti caricati su WikiMedia si potrebbero utilizzare per arricchire le schede Wikipedia di registi, pittori e scenografi. L’attività di caricamento dei media e di implementazione delle schede Wikipedia potrebbe continuare anche con le altre serie documentali presenti nell’Archivio Storico del Teatro. In particolare le serie delle fotografie, dei manifesti, delle locandine e dei libretti d’opera costituiscono un patrimonio dal notevole valore storico, grafico e musicale, la cui condivisione sarebbe un arricchimento per la diffusione della cultura dello spettacolo dal vivo.

Finanziamento

  • Richiesta di finanziamento: 8000
  • Press Tour con Wikimediani: 250,00
  • Docu-video "Wiki-Story" negli archivi del Teatro Regio: 500,00
  • Archivista Digitale: 7250,00