Comunicati stampa/Il Secolo d'Italia
Milano, 21 maggio 2011
A: direttore@secoloditalia.it
Buongiorno! vorrei fare a nome dell'Associazione Wikimedia Italia - di cui sono il portavoce - alcune puntualizzazioni sull'articolo «Wikipedia: l'enciclopedia dell'improvvisazione», a firma Antonella Ambrosioni, pubblicato sul vostro quotidiano e reperibile all'URL http://www.secoloditalia.it/stories/Politica/1193_wikipedia_lenciclopedia_dellimprovvisazione/
Innanzitutto non ci sono studi a disposizione che affermino che «sono sempre più gli errori che vengono scoperti dagli utenti»; è possibile che capiti effettivamente così, ma l'affermazione non tiene conto di due fattori fondamentali. Il primo è l'esplosione del numero di voci presenti nell'enciclopedia: se per esempio il numero di errori raddoppia ma il numero di voci nel frattempo si è decuplicato in realtà l'enciclopedia è più attendibile di prima. Ma soprattutto la correzione degli errori e delle imprecisioni da parte degli utenti è esattamente il modo con cui Wikipedia evolve! Le pagine dell'enciclopedia indicano chiaramente questa cosa, che può piacere o non piacere ma è inevitabile data la definizione stessa di Wikipedia come enciclopedia collaborativa senza una gestione centralizzata.
Il «Wikipedia dixit» non è poi tanto diverso dal «Quelli che... l'ha detto il telegiornale!» di jannacciana memoria, o dalla patente di veridicità che hanno gli stessi quotidiani. Posso concordare che occorrerebbe che chi consulta l'enciclopedia, come del resto chi legge un qualsiasi mass media, dovrebbe sapere che non necessariamente quel testo è Verità: però non si può dare colpa a Wikipedia di questa cosa.
Mi chiedo poi quali siano i «funzionari anonimi» che filtrerebbero le modifiche e perché «gli errori che vengono scoperti non possono essere modificati e corretti in tempi decenti». Salvo una frazione dell'un percento delle voci, che tecnicamente sono definite "protette", un qualunque consultatore dell'enciclopedia può modificare una voce e correggere - o inserire... - un errore. I «funzionari» da questo punto di vista non hanno alcun diritto in più: possono proteggere una pagina o impedire l'accesso in scrittura a un utente (le auspicate "sanzioni"), ma non sono i redattori dell'enciclopedia come la signora Ambrosioni, da come scrive nel suo articolo («Quando una pagina viene creata/modificata, gli amministratori si fanno delle ricerche per controllare la veridicità di quanto io abbia scritto?»), sembrerebbe credere. Ribadisco: nel bene e nel male, quello non è né vuole essere il modello di Wikipedia.
Permettetemi poi di avere dei dubbi sull'esistenza del primo dei due colleghi citati dalla signora Ambrosioni: la voce fasulla sugli "enucatl" è effettivamente apparsa su Wikipedia, ma gli «otto mesi» citati sono stati in realtà una settimana, come la giornalista avrebbe potuto verificare da lei stessa con una ricerca - esterna a Wikipedia! Ma magari mi sbaglio io, ed è stato proprio quel collega a divertirsi con poco, sapendo che con ogni probabilità l'avrebbe fatta franca. Per quanto riguarda il secondo collega e la sua disavventura con la propria data di nascita, la cosa è facilmente spiegabile. Dopo la crescita tumultuosa dei primi anni, l'attuale fase di Wikipedia è in un certo senso di assestamento; si cerca per quanto possibile di verificare le fonti. E come sarebbe possibile verificare che l'utente anonimo è effettivamente la persona che afferma di essere? Certo, un limite di Wikipedia è che non può (e non vuole) avere nulla di più di quanto già presente altrove: uno dei suoi punti chiave è «Niente ricerche originali».
Tutte queste cose sarebbero comunque relativamente secondarie, oscillando tra il mancato fact checking della giornalista e il suo diritto di opinione. Non entro poi nel merito della seconda metà dell'articolo: la signora Ambrosioni ha infatti smesso di parlare della Wikipedia in lingua italiana, passando a quelle scritte in altre lingue; ciascuna versione dell'enciclopedia è infatti indipendente dalle altre, e non ho dati diretti a disposizione per confermare o smentire quanto affermato.
Quello che invece è ingiuriosa la frase «Una struttura che si professa libera e indipendente e che in buona sostanza non è né l'uno né l'altro». Chiaramente la signora Ambrosioni non ha - né potrebbe certo avere - un qualunque straccio di prova al riguardo. Chiedo pertanto a nome dell'Associazione Wikimedia Italia una smentita pubblica, con la stessa rilevanza dell'articolo originale.
Certo di una sollecita risposta, Maurizio Codogno Portavoce di Wikimedia Italia