Comunicati stampa/Wiki Loves Monuments: 10 anni di fotografie e impegno collettivo
- Autorizzate Wiki Loves Monuments!
Wikimedia Italia chiede ai Comuni italiani e a tutti gli enti gestori dei beni culturali di autorizzazione le fotografie con licenza libera
Milano, 17 maggio 2021. Parte oggi la campagna di autorizzazioni per il concorso fotografico Wiki Loves Monuments che coinvolge migliaia di volontari nel realizzare fotografie dei beni culturali con licenza libera e rende queste immagini accessibili a tutti su Wikipedia e i progetti Wikimedia.
"Permetteteci di contribuire a documentare il patrimonio italiano e renderlo accessibile!" – chiede Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia - "Wikipedia, i progetti Wikipedia, OpenStreetMap producono conoscenza libera, ovvero testi, fotografie e dati che devono essere sempre disponibili a tutti per qualsiasi uso, anche commerciale. In Italia però non è possibile senza autorizzazione: per poter fare fotografie dei nostri beni culturali con licenza libera ci serve l'autorizzazione di chi è proprietario o gestisce il bene. Autorizzateci! È a vantaggio di tutti".
- Vantaggi di Wiki Loves Monuments
Documentare i beni culturali su Wikipedia permette di arricchire questa grandissima enciclopedia multilingue e dare visibilità alla ricchezza cultuale dell'Italia.
Wiki Loves Monuments è l'occasione in cui ogni anno Wikimedia Italia coinvolge amministrazioni pubbliche, enti culturali e religiosi, proprietari privati e tantissimi volontari nel contribuire documentare la bellezza del nostro paese e produrre conoscenza libera: fotografie caricate su Wikimedia Commons, la banca dati multimediale di Wikipedia con licenza libera e rese accessibili a tutti, per ogni tipo di scopo anche commerciale.
Wiki Loves Monuments è anche il più grande concorso fotografico al mondo, guinness dei primati già nel 2012. In Italia festeggia i suoi 10 anni con risultati record: oltre 2.000 Comuni italiani che hanno aderito con le loro autorizzazioni, 15.000 monumenti documentati da oltre 2000 fotografi, per un totale di 145.000 fotografie.
- Wiki Loves Monuments Italia in cifre
- Sul totale dei 69.030 beni artistici, storici e culturali attualmente documentati su Wikidata (la banca dati multilinguistica di linked open data di Wikipedia), il 77% dei beni deve ancora ricevere avere un'autorizzazione formale ad essere riprodotto in foto e condiviso con licenza libera. Questo dato conferma quanto ampio sia ancora il potenziale di visibilità che il concorso Wiki Loves Monuments è in grado di mettere a disposizione del territorio italiano;
- Le regioni ‘emergenti’ del Centro-Sud hanno utilizzato in maniera più incisiva Wiki Loves Monuments, partecipando in misura maggiore. Si registrano così 2 velocità, così esemplificabili:
- Basilicata: con una media di 10,2 beni documentati su Wikidata, la regione registra una percentuale alta di opere provviste di autorizzazione (73,8%). Nel 58,4% dei casi, le opere autorizzate sono anche state fotografate, partecipando al concorso;
- Toscana: malgrado il numero molto alto di beni presenti su Wikidata (42,6), solo il 16,1% è stato autorizzato ad essere fotografato. Rispetto ai beni autorizzati, il 41,88% è stato poi effettivamente riprodotto in foto con licenza libera;
- In termini assoluti, la classifica delle regioni italiane in cui i Comuni hanno dato le loro autorizzazioni alla riproduzione libera del proprio patrimonio in foto vede in testa la Campania (2.567), la Toscana (1.877), la Lombardia (1.691) e l’Emilia Romagna (1.540).
- 15.908 beni artistici autorizzati ufficialmente dai loro enti gestori per essere fotografati con licenza libera Creative Commons attribuzione-condividi allo stesso modo CC BY-SA (2012-2020);
- Il 39% dei beni autorizzati (6.223) è stato fotografato nell’ambito del progetto Wiki Loves Monuments;
- I partecipanti italiani al concorso hanno finora caricato 133.334 scatti con licenza libera (ciascun soggetto autorizzato e fotografato è stato, quindi, immortalato più volte);
- 300 nuove autorizzazioni pervenute nel 2020 (+3.89 % rispetto al 2019);
- Serve l'autorizzazione
In occasione del decimo anniversario di Wiki Loves Monuments, Wikimedia Italia rinnova l’appello ai Comuni, affinchè permettano di rendere condivisibili online le immagini del patrimonio culturale locale con licenza libera, come importante opportunità di rendere pienamente accessibile il patrimonio italiano, pienamente documentato su Wikipedia e i progetti Wikimedia e valorizzato in un momento in cui la cultura è al centro del rilancio e della sosteniblità del nostro paese.
Wiki Loves Monuments produce infatti fotografie "open" che devono poter essere usate da tutti per tutti i tipi di usi, anche commerciali. Questa apertura è la stessa che contraddistingue tutti i progetti collaborativi online come Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap. Si tratta di progetti che non fanno pubblicità e che sono gestiti da enti senza scopo di lucro, ma che vogliono consentire anche l'uso commerciale, per sostenere nuovi prodotti e servizi, come pubblicazioni, app e guide turistiche.
L'uso commerciale delle immagini dei beni culturali è però fortemente limitato dalla legislazione italiana che richiede l'autorizzazione degli enti proprietari o gestori.
- Come si fa a dare l'autorizzazione
Wikimedia Italia ricorda, quindi, a tutti i Comuni la possibilità di aderire all’iniziativa, per dare la possibilità ai propri monumenti di essere presenti nella più grande e consultata enciclopedia del mondo: Wikipedia.
L’inserimento nelle liste di monumenti è gratuito. Insieme alla partecipazione attiva di fotografi e amatori, questo ha contribuito al successo della manifestazione promossa da Wikimedia Italia.
- Wikipedia e Wikimedia
Wikipedia è un'enciclopedia online a contenuto libero nata nel 2001 ed è l’enciclopedia più consultata al mondo, con 20 miliardi di pagine visualizzate al mese e 55 milioni di voci scritte dagli utenti. In lingua italiana, il sito debutta l'11 maggio 2001, occupando stabilmente i primi posti tra i siti più visitati dagli italiani. Wikimedia Italia è il capitolo italiano di Wikimedia Foundation Inc. ed è l’associazione che in Italia sostiene Wikipedia, i progetti Wikipedia, OpenStreetMap e la conoscenza libera, collaborando con istituzioni pubbliche e private, musei, biblioteche, archivi, scuole e università e organizzando dal 2012 Wiki Loves Monuments. Wikimedia Italia è il capitolo italiano di Wikimedia Foundation Inc., fondazione senza scopo di lucro nata nel 2003 a San Francisco con l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di contenuti liberi in tutte le lingue e fornire gratuitamente al pubblico l'intero contenuto dei suoi progetti, tra i quali il più noto è proprio Wikipedia.
- Contatti per la stampa
Wikimedia Italia - Community Group - wikimedia@communitygroup.it Tommasina Cazzato - 3457357751 Gianandrea Gamba - 340 4527349 Giulia Vaccaro - 342 0865017