Discussioni template:Calendario eventi
Da Wikimedia Italia.
Visto che io sono incredibilmente pigro, invece di fare a mano i calendari dei mesi successivi ho fatto uno script che lo faccia per me, che è:
#!/usr/bin/python import calendar, sys anno = 2007 mese = 2 # si inizia a contare da 1 if len(sys.argv) > 1: mese = int(sys.argv[1]) if len(sys.argv) > 2: anno = int(sys.argv[2]) mesi = ('Gennaio', 'Febbraio', 'Marzo', 'Aprile', 'Maggio', 'Giugno', 'Luglio', 'Agosto', 'Settembre', 'Ottobre', 'Novembre', 'Dicembre') settimane = calendar.monthcalendar(anno,mese) testo = '{|width="95%" style="text-align:center"\n' testo += '|width="100%" colspan="7" style="color:#fff; background-color:#000"|\'\'\'' testo += mesi[mese-1] + ' ' + str(anno) + "'''\n|-\n" testo += "|width=14% |'''L'''||width=14% |'''M'''||width=14% |'''M'''||" testo += "width=14% |'''G'''||width=14% |'''V'''||" testo += "width=14% style='color:#f00'|'''S'''||width=14% style='color:#f00'|'''D'''\n" for sett in settimane: testo += '|-\n' for giorno in range(7): testo += '|| ' if sett[giorno] == 0: continue; if giorno == 5 or giorno == 6: testo += ' style="color:#f00;" |' testo += str(sett[giorno]) testo += '\n' testo += '|}' print testo
Basta eseguirlo passandogli come parametro mese e anno. Rilascio lo script sotto doppia licenza GNU FDL e GNU GPL versione 2 o successiva. - Laurentius 11:58, 25 feb 2007 (CET)