Empowering Italian GLAMs - Fase 2

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

Empowering Italian GLAMs - Fase 1 (2022-2024) Empowering Italian GLAMs - Fase 2 (2025-2027) Empowering Italian GLAMs su meta Grant from WMF Report (EN)

Empowering Italian GLAMs
Categoria
contenuti liberi, advocacy, sostegno ai volontari, comunicazione
Volontari
Iolanda Pensa (ideatrice e responsabile), Enrico Bertacchini (da confermare)
Staff
Sarah Orlandi, Federico Benvenuti, Guido Baratta, BAM! Strategie Culturali, Daniele Scasciafratte (menutenzione tool), Giovanni Profeta (visualizzazioni per monitoraggio), tirocinanti, consulenza di Deborah De Angelis
Referente Wikimedia Italia
Dario Crespi


Il progetto Empowering Italian GLAMs - fase 2 (2025-2027) coinvolge tutti i luoghi della cultura italiana nell'adottare una strategia open access e collaborare con i progetti Wikimedia. Il progetto si basa sull'esperienza pilota sviluppata dal progetto Empowering Italian GLAMs / Tutti i musei su Wikipedia (2022-2024) e focalizzata sui quasi 4'000 musei italiani, per allargare le sue attività ad archivi, biblioteche, teatri, università e altri luoghi della cultura.

In particolare il progetto sviluppa un database su Wikidata dei luoghi della cultura mantenendolo aggiornato e usandolo per monitorare lo stato delle istituzioni (presenza di collezioni digitali, open access policies e collaborazioni con i progetti Wikimedia); contatta le istituzioni invitandole ad adottare una strategia open access e collaborare con i progetti Wikimedia; sostiene e affianca le istituzioni nell'adottare una strategia open access e collaborare con i progetti Wikimedia attraverso contatti individuali, incontri, workshop, attività e materiali di formazione e un percorso guidato.

Il progetto partecipa direttamente alle finalità di Wikimedia Italia e in particolare contribuisce con le sue attività alle leve di cambiamento definite dall'associazione, con una specifica attenzione rivolta a tutti i luoghi della cultura italiana. Il fatto di rivolgersi a tutti i luoghi della cultura è pensato per avere un approccio inclusivo e democratico, attento a tutte le istituzioni, indipendentemente dalla loro collocazione geografica o dimensione.

Obiettivi e risultati attesi

Leva di cambiamento Obiettivi specifici Attività Risultati attesi 2025-2027
Far crescere la consapevolezza del valore della conoscenza libera Realizzare una campagna di comunicazione indirizzata a tutti i luoghi della cultura italiani invitandoli ad adottare una strategia open access e collaborare con i progetti Wikimedia Database dei luoghi della cultura italiani su Wikidata e aggiornamento annuale del database Database dei luoghi della cultura italiani su Wikidata. Circa il 70% delle istituzioni esistenti

4'000 musei

14'700 biblioteche

archivi

teatri

università

Nuovo logo dei progetti che non include solo musei e si indirizza a tutti i luoghi della cultura

Comunicazione ai luoghi della cultura italiana Invio di email a tutte le istituzioni

Comunicato stampa

Comunicazioni nei canali di comunicazione di Wikimedia Italia

Materiali informativi che presentano la procedura

Si prevede di riuscire a contattare circa il 30% dei luoghi della cultura inventariati
Monitorare e comunicare la situazione dei musei italiani (numero, collezioni digitali, presenza sul territorio nazionale, numero di dipendenti) con particolare attenzione alla presenza di open access policies e collaborazioni con i progetti Wikimedia. Produzione del Barometro della conoscenza libera: commissione di testi, visualizzazioni, impaginazione

Comunicazione e disseminazione del Barometro della conoscenza libera nel 2025-2026: conferenza stampa, presentazione dei risultati

Barometro della conoscenza libera - prima edizione focalizzata sui musei
Far crescere i contenuti liberi Coinvolgere i luoghi della cultura italiani invitandoli ad adottare una strategia open access e collaborare con i progetti Wikimedia Comunicazioni via mail

Mantenimento del form

Contatti individuali con le istituzioni

Sostegno nell'adottare licenze libere (con consulenza legale in casi particolari)

Risposta di circa il 1% delle istituzioni contattate
Proseguire la collaborazione con le istituzioni attivate nella fase precedente Workshop di BAM!

Caricamenti di materiali

Follow up dei contatti

Caricamento di materiali da parte degli enti attivati nelle fasi precedenti (minimo 20 immagini)
Potenziare il coinvolgimento di enti nelle regioni e nei territori in cui siamo meno attivi (es. Val d'Aosta, Sardegna) Contatti con enti specifici dei territori selezionati

Possibilmente attività che coinvolgono insieme musei, biblioteche e archivi

Workshop di BAM!

Almeno 6 istituzioni attivate
Far crescere le comunità dei progetti Attivare volontari sui diversi territori italiani Collaborazione con i coordinatori Eventi in 2 regioni coinvolgendo volontari (2 eventi per anno)
Internazionalizzazione del progetto Comunicazione del progetto in inglese

Proposta di implementare il progetto in altri paesi

(eventualmente proposta di progetto a Wikimedia Foundation)

Sviluppo di Empowering GLAMs in altre due nazioni

Amministrazione

  • Budget 2025-2027