Istruzione/Scuola/Report attività

Da Wikimedia Italia.
< Istruzione‎ | Scuola(Reindirizzamento da Istruzione/Scuola/Attività)
Jump to navigation Jump to search

Anno scolastico 2022/2023

Di seguito i report delle attività di Wikimedia Italia nell'ambito dell'educazine nell'anno scolastico 2022/2023 e delle riunioni con la commissione istruzione (formata da docenti e formatori che hanno già lavorato o lavorano con WMI). Per le attività e la collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, qui: Report attività 2022 col MIUR

1. Bando wiki-imparare 2022

Pubblicazione bando

28 giugno 2022

Impaginazione bando

Progetti → Formazione → Scuole → 2022 → Bando Wiki-imparare 2022

Convocazione commissione istruzione

30 maggio 2022 ore 16: Viene chiesto alla commissione di esprimersi riguardo le eventuali modifiche da apportare alla nuova edizione del bando wiki-imparare. In particolare:

1. Dotazione finanziaria: è utile ridurre il budget per ogni singolo progetto vincitore (da 2.000€ a 1.000€), in modo da allargare il numero di scuole vincitrici o riducendolo le scuole sarebbero ancor meno propense a partecipare al bando? E se invece si alzasse il tetto massimo (da 2.000€ a 3.000€)?

2. Presenza costante di un esperto o meno: dalla pubblicazione dei bandi precedenti è emersa la difficoltà da parte delle scuole di trovare un wikimediano esperto (figura obbligatoria per partecipare al bando); cosa aiuterebbe le scuole e i docenti a partecipare? In che modo possiamo modificare il bando per favorire il numero delle domande? Qui alcune proposte:

  • prevedere la possibilità che il progetto possa essere presentato anche da un docente che abbia seguito uno dei corsi MIUR o il MOOC "A scuola con Wikipedia", o che si impegni a seguirli prima dell'inizio del progetto. In questo caso le eventuali attività svolte sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap dovranno rispettare rigorosamente le linee guida degli stessi progetti. In particolar modo, eventuali attività di scrittura su Wikipedia dovranno essere svolte utilizzando il namespace Bozze;
  • creare un elenco di wikimediani esperti che si rendano disponibili a seguire le scuole che faranno domanda;
  • prevedere che i progetti possano essere presentati anche da docenti, solo se assistiti da tutor esperti (da chiarire quanti e per quante ore prevederli, se solo all'inizio, a chiamata o se per tutta la durata del progetto).

Report sintetico della riunione (Partecipanti: Giacomo Alessandroni, Marta Arosio, Paolo Mauri, Federico Benvenuti, Niccolò Caranti, Matteo Ruffoni, Ilaria Diterlizzi)

1. Alzare il tetto massimo di finanziamento da 2.000 a 3.000€ per ogni singolo progetto;
2. Il testo del bando rimane invariato rispetto a quello del 2021, perciò il progetto dovrà essere presentato in collaborazione con un wikimediano. Resta la possibilità che Wikimedia Italia, su richiesta degli enti interessati, possa fornire un servizio di consulenza gratuita per individuare dei wikimediani disponibili;
3. Verranno valutate positivamente attività sui progetti minori come Wikivoyage, Wikiversità, Wikibooks, etc (lo inseriremo nei criteri di valutazione).

Il report completo della riunione è stato salvato su Nextcloud qui: Progetti → Formazione → Scuole → 2022

Delibere

  • 20 aprile - delibera del direttivo di allocare un budget complessivo di 12.000 €: qui.
  • Inizio novembre - delibera del direttivo per l'assegnazione del contributo: qui. Vincitori del bando: 4 scuole (Istituto Comprensivo E. Morosini e B. Di Savoia - C. Manara (Lombardia); Liceo don Lorenzo Milani (Puglia); Liceo Scientifico Leonardo da Vinci (Trentino-Alto Adige); Liceo statale Giannina Milli (Abruzzo))

Anno scolastico 2021/2022

Di seguito la cronologia delle attività di Wikimedia Italia con le scuole e con altri istituti di formazione nell'anno scolastico 2021/2022. Per le attività e la collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, qui: Report attività 2021 col MIUR.

Bando wiki-imparare 2021

Corsi per docenti

PCTO