Microgrant/2018/Wikipedia e le donne nelle professioni culturali: maratona di scritture di voci enciclopediche

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

statoapprovato

Microgrant

Wikipedia e le donne nelle professioni culturali: maratona di scritture di voci enciclopediche

L'iniziativa fa parte del programma del festival L'eredità delle donne (Firenze 21-23 settembre 2018). Si inserisce idealmente nel progetto Wiki donne. Alla Biblioteca di scienze sociali dell'università di Firenze sarà organizzata una maratona di scrittura di voci enciclopediche su donne nelle professioni culturali (archiviste, bibliotecarie, museologhe).

data d'inizio21 settembre 2018
data di termine21 settembre 2018

proponenteSilvia bruni1

finanziamento richiesto260 euro
finanziamento concesso260 euro

relazione finale Relazione finale


Scopo del progetto

L'obiettivo è quello di implementare la presenza di voci biografiche in Wikipedia su donne nel settore professionale dei beni culturali (in particolare archiviste, bibliotecarie, museologhe). Questo ambito, infatti, vede una grande presenza femminile. Si tratta, inoltre, di professioni la cui storia è scarsamente conosciuta e accessibile. L'iniziativa si inserisce nel programma del festival L'eredità delle donne (Firenze 21-23 settembre 2018) ed è organizzata da MAB Toscana (coordinamento per l'integrazione tra archivi, biblioteche e musei promosso da AIB, ANAI e ICOM) e dalla Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze.


Organizzazione del progetto

Attività

La giornata si aprirà alle 10.30 con alcuni interventi di introduzione al tema: una relazione dal taglio storico, sulle donne in archivi, biblioteche, musei (Elisabetta Francioni, Biblioteca nazionale di Firenze) e gli interventi di tre docenti degli ambiti coinvolti (biblioteconomia, museologia, archivistica). Saranno quindi presentati il progetto Wikidonne (Camelia Boban) e le attività dell'associazione Toponomastica femminile (Livia Capasso) . Alle 11.30 circa Susanna Giaccai farà una breve introduzione su Wikipedia. Saranno quindi presentate dalle organizzatrici le donne da biografare (1 minuto per biografia) e creati i gruppi di lavoro. Nel pomeriggio inizierà il lavoro di scrittura vero e proprio che proseguirà fino alle 18.

Voci in lavorazione

Tutte le voci sono state individuate a partire da fonti (monografie e letteratura periodica). Eventuali altre voci saranno selezionate seguendo la stessa metodologia.

  • Marina Bersano Begey
  • Angela Lattanzi
  • Teresa Lodi
  • Luigia Risoldi Candoni
  • Ada Sacchi
  • Giulia Sacconi
  • Anna Saitta Revignas
  • Ester Pastorello

Promotrici

  • Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze
  • Gruppo MAB Toscana (AIB, ANAI, icom, Coord. Toscana)[1]

Risorse

  • La Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze (che è una Wikistazione) metterà a disposizione lo spazio, i tavoli, i PC con accesso internet. Saranno fruibili fonti per la creazione delle voci a partire dalla collezione della biblioteca fino alle banche dati in abbonamento. La biblioteca curerà inoltre la promozione in collaborazione con l'organizzazione del festival.
  • Rimborso spese per 1 relatrice proveniente da Roma: 80 euro.
  • Buffet riservato ai partecipanti all'intera giornata (ca. 15) per un totale di 180 euro (circa 12 euro a testa).

...


Hai bisogno di supporto di altro tipo da parte dell'associazione? (ad esempio: invio di materiali, supporto nella comunicazione o in altre attività, ecc.)

Promozione attraverso i canali Wikimedia

Risultati attesi

  • Creazione di voci su archiviste, bibliotecarie, museologhe soprattutto italiane.
  • Avvio di un dibattito sulla storia di queste professioniste.
  • Incremento delle voci su donne in Wikipedia nell'ambito del progetto Wikidonne.
  • Sensibilizzazione su Wikipedia e la sua funzione di accesso alla conoscenza e formazione di nuovi wikipediani.

La Biblioteca di scienze sociali e il MAB Toscana daranno continuità al progetto anche attivando un gruppo sul tema delle donne nelle professioni culturali che avrà in Wikipedia un luogo privilegiato di lavoro.

...

Persone coinvolte

L'organizzazione è a cura di Silvia Bruni, Lucilla Conigliello, Benedetta Calonaci e Francesca Palareti della Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze, il gruppo dei referenti MAB Toscana.

Note