Microgrant/2025/Biblioteca smart
statorespinta
Microgrant
Biblioteca smart
Biblioteca smart
proponenteFondazione Gesù e Maria Onlus
relazione finale Relazione finale
Scopo del progetto
Spiega brevemente cosa vuoi ottenere con questo progetto.
Scopo del progetto è promuovere una cultura di apprendimento aperto, inclusivo e collaborativo, con il supporto economico di Wikimedia per l’acquisto di una Smart Board per la Biblioteca F. Tulino- G. Fiordellisi della Fondazione Gesù e Maria Onlus. Questo investimento amplierà l'accesso alle risorse educative digitali e trasformerà la biblioteca in uno spazio interattivo, favorendo la partecipazione attiva alla creazione e diffusione di contenuti educativi, stimolando la cultura digitale e l'inclusione sociale.
Obiettivi specifici:
- Offrire ai visitatori della biblioteca uno strumento interattivo che renda l'apprendimento più coinvolgente e dinamico.
- Supportare le attività di formazione e i laboratori didattici della biblioteca (corsi d’informatica e di lingua inglese), consentendo presentazioni più efficaci e interattive.
- Promuovere Eventi Culturali: Utilizzare la Smart Board per presentazioni di libri, incontri con autori e altre attività culturali, aumentando così la partecipazione della comunità.
- Integrazione Tecnologica: Favorire l’uso di risorse digitali e multimediali. La Smart Board può facilitare la consultazione di e-book, articoli online, database accademici e risorse multimediali.
- Promozione dell'Accesso Aperto : L'acquisto di una Smart Board per la biblioteca supporta la missione di Wikimedia, migliorando l'accesso e la diffusione della conoscenza in modo interattivo. Favorisce l'educazione digitale, stimola la partecipazione e l'inclusione sociale, allineandosi agli obiettivi di Wikimedia per un accesso libero alla conoscenza.
Organizzazione del progetto
Attività
Raccontaci come si svilupperà il progetto, indicando le diverse attività e tempistiche.
L’attività progettuale inizierà ad aprile 2025.
Descrizione delle attività:
- Installazione della Smart Board:
- Scelta della lavagna interattiva più adatta alle necessità della biblioteca (dimensioni, compatibilità con software e sistemi).
- Posizionamento strategico della lavagna nell’aula studio della biblioteca.
- Organizzazione di attività didattiche interattive:
- Corsi di formazione , corsi di lingua inglese
- Sviluppo di contenuti e risorse educative:
- Creazione di materiali educativi, come presentazioni, video didattici, e-learning, che sfruttano la tecnologia delle Smart Board.
Risorse
La realizzazione del progetto richiederà un investimento iniziale in tecnologie, ma i benefici a lungo termine per la biblioteca e per gli utenti giustificheranno ampiamente la spesa, creando un ambiente innovativo che risponda alle sfide dell'educazione moderna.
Elenca le spese previste per il progetto.
- Attrezzature: acquisto di una Smart Board con software di funzionamento e materiali accessori: 1.000,00 euro
Hai bisogno di supporto di altro tipo da parte dell'associazione?
No
Ci sono altre risorse su cui puoi contare? Ad esempio spazi concessi gratuitamente, materiale già in tuo possesso, o cofinanziamenti.
La Fondazione Gesù e Maria metterà a disposizione gratuitamente postazioni informatiche ,aule studio e il vasto patrimonio librario della sua annessa biblioteca( circa 18.000 volumi).
Risultati attesi
Quali risultati ti aspetti dal progetto? Come potrai capire se ha avuto successo oppure no? Obiettivi che potresti includere riguardano ad esempio il numero di partecipanti o di contenuti creati o modificati sui progetti Wikimedia.
- Accessibilità e Inclusività: La Smart Board permetterà di adattare i contenuti a diverse esigenze educative, inclusi utenti con disabilità visive o motorie grazie a funzionalità come l’aumento del contrasto, la lettura vocale, e la possibilità di annotare direttamente sullo schermo.
- Maggiore partecipazione e coinvolgimento: La possibilità di interagire direttamente con il contenuto attraverso la scrittura, la selezione, e la condivisione rende l’esperienza di apprendimento più coinvolgente e appassionante per gli utenti.
- Collaborazione e condivisione: Le funzionalità di rete della Smart Board consente la condivisione immediata d’idee e materiali tra diversi utenti, favorendo il lavoro di gruppo e la discussione in tempo reale.
- Miglioramento dell'efficienza nella gestione dei contenuti: La biblioteca potrà gestire meglio la catalogazione e la presentazione dei contenuti digitali, come anche la gestione delle risorse in tempo reale.
- Aumento dell'accesso alla conoscenza libera: Maggiore utilizzo delle risorse di Wikimedia nelle attività educative della biblioteca, ampliando la fruizione di contenuti digitali aperti.
Persone coinvolte
Chi si occuperà del progetto? Indica in particolare l'organizzatore principale ed eventuali altre persone, socie o meno, che collaboreranno. Eventuali conflitti d'interesse devono essere esplicitati.
- Fondazione Gesù e Maria Onlus
- Concetta Napolitano (Presidente , responsabile)
- Claudio Maietta (Segretario)
- Marica Fiordelisi (Bibliotecaria)
Sostegno al progetto e commenti
- ...