Microgrant/2025/Corso su Lizmap/Relazione

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

L’associazione Free Wheels si occupa da anni di tracciatura e mappatura di percorsi e itinerari per tutti, focalizzandosi sul tema dell’accessibilità. Questo ci ha portato negli anni a migliorare il nostro metodo di rilevazione passando da una strumentazione semiprofessionale come quella offerta da Garmin per l’outdoor, a puntatori di precisione che si interfacciano con la tecnologia webgis.

Questo ci ha portato conseguentemente a dover acquisire tutta una serie di conoscenze che non potevano prescindere dal GIS e da strumenti come QGIS che abbiamo dovuto imparare a conoscere.

Tra questi strumenti, dopo QGIS, vi è Lizmap, un software open source progettato da 3Liz utile per gestire e comunicare verso utenti esterni una serie di informazioni su una mappa interattiva. Ma configurare e gestire correttamente un server per le mappe richiede tempo e può essere complicato.

La scelta di Lizmap è ricaduta per i seguenti vantaggi:

  • Possono essere semplici da realizzare per pubblicare una mappa destinata al pubblico allo scopo di valorizzare le informazioni geografiche
  • Backup automatico dei dati inseriti
  • Si può beneficiare in ogni momento dell'ultima versione e QGIS-Server Long Term Release (LTR)
  • Migliora i nostri progetti QGIS
  • Molto personalizzabile in base alle nostre esigenze
  • Accesso protetto a Lizmap, PostgreSQL e FTP con connessione crittografata con i nostri certificati SSL/TLS gratuiti

Per questo che abbiamo richiesto al dott. Lorenzo Bassi, rilevatore ufficiale del CAI per il progetto Sentiero Italia Cai, una proposta per poter prendere la giusta dimestichezza con il software. Essendo poi noi una, per quanto operativa, comunque piccola realtà no profit, alla luce del programma didattico previsto per il corso abbiamo provato a contattare OpenStreetMap Italia per comprendere se potevano supportarci nei costi da affrontare per questa formazione.

La persona con cui siamo venuti in contatto è il dott. Dario Crespi di Wikimedia Italia che da subito e con grande entusiasmo a voluto mettersi a disposizione di Free Wheels, supportandoci in ogni passaggio.

Attraverso questo corso avremmo potuto trasformare il primo rilievo della città di Somma Lombardo (VA) e pubblicarlo “in chiaro” sul nostro portale www.freewheelsodv.com, generando una prima mappa dimostrativa della nostra attività.

In cambio Wikimedia Italia richiedeva solamente di specificare che i dati erano aperti e implementabili nel database di OSM con licenza CC BY-SA 2.0 da chiunque volesse farlo.

È con queste basi che abbiamo potuto sostenere il corso di Lizmap, del costo di 600,00 €, sostenuto nella seguente forma:

  • 600,00 € da Wikimedia Italia

Il corso si è tenuto online evitando spese di trasferta dei partecipanti o del Relatore, nelle date:

  • 3 marzo 2025 – 2h
  • 12 marzo 2025 – 2h
  • 9 giugno 2025 – 2 h
  • Le restanti 4 h al momento non le abbiamo fissate ma le vorremmo tenere per eventuale bisogno di assistenza da parte del dott. Bassi (ore che comunque consumeremo quanto prima)

Pietro Scidurlo, Haitham Gaber, Claudio Cardamone e Federico Carli-Giori hanno partecipato al corso con entusiasmo e partecipazione. Abbiamo poi registrato le lezioni per un futuro riuso qualora qualche argomento ci fosse sfuggito (solo la prima lezione purtroppo non è stata registrata a causa di un guasto tecnico).

Gli argomenti trattati a oggi sono:

  • Predisposizione progetto QGIS per webgis (punto dove eravamo arrivati con la precedente formazione)
  • Predisposizione dei parametri del PLUGIN Lizmap
  • Esportazione su server
  • Gestione dei permessi

Il risultato concreto è stata la creazione di una mappa, che pian piano si sta sempre di più arricchendo, sul sistema Lizmap, attraverso tutta una serie di contenuti acquisiti durante il corso che ci hanno permesso di impostare i parametri attraverso i quali stiamo ottenendo il risultato ricercato.

Nella foto (A) possiamo visualizzare una delle prime prove che abbiamo realizzato di mappa online interattiva, alla cui sinistra sono presenti i filtri che consentiranno all’utente con bisogni di accessibilità di visualizzare i punti di interesse adatti ai suoi specifici bisogni, siano essi alimentari, di salute, trasporto pubblico/privato, ecc..

Foto (A) - Estratto della mappa di prova della Via Francisca del Lucomagno su Lizmap

Questa catalogazione è parte integrante del protocollo di Free Wheels e permette all’utente finale di sapere nell’immediatezza se quel punto di interesse è:

  • Completamente accessibile: l’ingresso è totalmente privo di barriere architettoniche e ha a disposizione un servizio igienico adibito a persone a mobilità ridotta
  • Accessibile con difficoltà: il PDI è fruibile a una persona a mobilità ridotta ma tramite l’aiuto di una sola persona perché presenta una leggera difficoltà (un gradino all’ingresso o necessita di assistenza per l’accesso ai servizi igienici)
  • Non accessibile: il PDI non è fruibile a persone a mobilità ridotta in autonomia causa barriere architettoniche maggiori a un gradino o per la fruizione di servizi igienici
  • Non rilevato: il PDI per una qualsiasi ragione non è stato rilevabile in quel momento

Questa legenda vale per tutte le categorie di layer che sono state create, al cui interno vengono inseriti i vari tipi di PDI:

  • Alimenti
  • Salute
  • Urbanizzazione
  • Culto
  • Esercizi pubblici
  • Trasporti
  • Altre attività
  • Ospitalità
  • Percorso

Stimiamo di poter pubblicare la mappa di Somma Lombardo entro l’anno 2025.

Grazie per il prezioso supporto, cordialmente

Pietro Scidurlo

Somma Lombardo, 26/06/2025