Microgrant/2025/Digitalizzazione archivio fotografico del Quotidiano dei Lavoratori
statorespinta
Microgrant
Digitalizzazione archivio fotografico del Quotidiano dei Lavoratori
Digitalizzazione archivio fotografico del Quotidiano dei Lavoratori
proponenteDiamonddogs
relazione finale Relazione finale
Scopo del progetto
Il “Quotidiano dei lavoratori” è stata pubblicazione legata alla formazione della sinistra extraparlamentare Avanguardia operaia e successivamente (dopo lo scioglimento di Ao) a Democrazia proletaria, tra il 1974 e il 1982. Dopo la sua chiusura, l’archivio è stato conservato dall’Archivio “Marco Pezzi” di Bologna, il quale ha provveduto anche a digitalizzare tutte le annate del quotidiano.
Il fondo archivistico invece è composto da circa 6500 fotografie, che servivano a “documentare”, anche visivamente, le cronache delle mobilitazioni operaie e che ora sono suddivise per macrotemi, quali manifestazioni, assemblee, operai, studenti, donne, scontri di piazza, lotte sociali ed internazionali.
Oggi il fondo è conservato presso il Centro studi movimenti, che si è occupato anche del suo riordino.
L’obiettivo del progetto che proponiamo è quello di rendere accessibile una parte di questo grande archivio fotografico. Quest’anno ricorrono cinquant’anni dalla morte di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi, ed è proprio su quelle vicende che vorremmo concentrare il nostro lavoro. Il primo, il milanese Claudio Varalli, era uno studente diciassettenne e militante del Movimento studentesco che fu ucciso da Antonio Braggion, militante del gruppo neofascista Avanguardia nazionale, il 16 aprile 1975 mentre era di ritorno da una manifestazione per il diritto alla casa. Il secondo, Giannino Zibecchi, insegnante di educazione fisica e militante del Coordinamento dei comitati antifascisti, fu investito e ucciso il giorno successivo da un camion dei Carabinieri durante la manifestazione e gli scontri che seguirono all’omicidio di Varalli.
Alcune fotografie sono già condivise su https://www.quotidianodeilavoratori.it/ con licenzia Licenza Creative Commons - Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), il resto delle immagini sono nel pubblico dominio, per diversi motivi, in quanto:
- fotografie semplici senza carattere creativo, che entrano nel pubblico domino dopo 20 anni dalla pubblicazione ( https://commons.wikimedia.org/wiki/Template:PD-Italy ). Inoltre sono state pubblicate prima dell'anno 1976, e quindi pubblicabili su Commons anche per il URAA (https://commons.wikimedia.org/wiki/Template:PD-1996)
- opere pubblicate da un ente non profit, e quindi nel pubblico domino dopo 20 anni dalla pubblicazione ( https://commons.wikimedia.org/wiki/Template:PD-ItalyGov/it )
Organizzazione del progetto
Attività
Il corpus di fotografie che si concentrano su alcuni momenti di questa vicenda si compone di 36 immagini. Talune riguardano la manifestazione del 17 aprile: il corteo, il momento di raccoglimento sul luogo dell’omicidio di Varalli, l’investimento di Zibecchi, gli scontri con la polizia e l’assalto alla sede del MSI di via Mancini a Milano. Altre ritraggono il funerale di Varalli a Bollate (Mi) che si svolse il 20 aprile, le cerimonie di inaugurazione delle lapidi dedicate a Varalli e Zibecchi poste l’anno seguente agli angoli delle strade dove i due giovani erano stati uccisi e due manifesti del Movimento Studentesco che ricordano la tragedia.
Risorse
- Elenca le spese previste per il progetto.
Le spese previste per questo progetto sono:
- 1000 euro come compenso a chi si occuperà della digitalizzazione e dell’inserimento
- Hai bisogno di supporto di altro tipo da parte dell'associazione?
Chiederemmo supporto a Wikimedia Italia in merito al corretto caricamento del materiale sopracitato sui progetti Wikimedia e alle migliori modalità di esecuzione.
- Ci sono altre risorse su cui puoi contare? Ad esempio spazi concessi gratuitamente, materiale già in tuo possesso, o cofinanziamenti.
Al momento le fotografie sono caricate solo su cataloghi locali e ci preme poterle mettere a disposizione per la maggior utenza possibile. Non abbiamo cofinanziamenti.
Risultati attesi
- Quali risultati ti aspetti dal progetto? Come potrai capire se ha avuto successo oppure no? Obiettivi che potresti includere riguardano ad esempio il numero di partecipanti o di contenuti creati o modificati sui progetti Wikimedia.
Ci aspettiamo di poter contribuire nel miglior modo possibile alla completezza ed esaustività della ricostruzione storica. La richiesta per l’accesso a questo tipo di risorse è il nostro primo ritorno per un eventuale successo del’iniziativa. Al momento questo archivio è pressoché sconosciuto ed è nostra intenzione utilizzare tutti i canali possibili per renderlo noto.
Persone coinvolte
- Chi si occuperà del progetto? Indica in particolare l'organizzatore principale ed eventuali altre persone, socie o meno, che collaboreranno. Eventuali conflitti d'interesse devono essere esplicitati.
Incaricato del progetto sarà il bibliotecario Andrea Cossu, supportato dalla responsabile dell’associazione Ilaria La Fata. Utilizzeremo per poter digitalizzare le fotografie uno scanner che abbiamo potuto acquistare grazie al precedente bando vinto con il microgrant di Wikimedia. Non esiste nessun tipo di conflitto d’interesse.
Sostegno al progetto e commenti
- ...