Microgrant/2025/Linux Day 2025 Palermo

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

stato: approvata

Microgrant

Linux Day 2025 Palermo

Linux Day 2025 Palermo

data d'inizio: 25 ottobre 2025
data di termine: 25 ottobre 2025

proponente: Francesco Bonanno, Free Circle

finanziamento richiesto: 1000,00 €
finanziamento concesso: 1000,00 €

relazione finale: Relazione finale


Scopo del progetto

Spiega brevemente cosa vuoi ottenere con questo progetto.

Conoscerete probabilmente il Linux Day → https://www.linuxday.it .

Nel caso comunque non fosse questo il caso, è una attività concentrata in una giornata a livello nazionale, per la promozione del software FLOSS, rapportandosi con il pubblico in loco, solitamente per i più nella forma più congeniale al LUG o l'associazione che se ne occupa in loco. Nel nostro caso, un convegno, che normalmente per la formula e il tipo di organizzazione che noi mettiamo nell'evento, ha un'aspettativa di 300-350 persone, fino a un massimo di 500 partecipanti (data la capienza del luogo che solitamente scegliamo per lo scopo).

Quest'anno, l'evento è il 25 di Ottobre 2025.

Organizzazione del progetto

Attività

Raccontaci come si svilupperà il progetto, indicando le diverse attività e tempistiche.

Le attività sono divise tra il 24 Ottobre 2025 sera, dove avverrà la cena sociale con i relatori già presenti in loco, per poi proseguire con l'evento vero e proprio il 25 Ottobre 2025 mattina e pomeriggio, sul programma dell'evento, in allestimento.

Come certezze, possiamo dirvi che il tema di quest'anno da noi scelto è "Mobile ed Open Source", nelle varie ed eventuali diramazioni: sistemi operativi, applicazioni e scrittura di esse, e sicurezza.

Per questo scopo, al momento abbiamo sicuri come relatori:

che parlerà di Open Street Map → uso, contribuzione, e visto l'ambito del nostro Linux Day, dell'app Open Source OsmAnd, e come mappare per esempio i numeri civici dal telefono (cosa MOLTO utile qui in Italia per Open Street Map).

Risorse

Elenca le spese previste per il progetto.

Vista la nostra impostazione dell'organizzazione dell'evento, ci organizziamo in maniera metodica, facendo si di servirci di:

  • Videoriprese dell'evento (non streaming, videoriprese per poi successivamente pubblicare i talk dei vari relatori)
  • Campagne pubblicitarie sui vari Social (che ammonta solitamente a poco meno di 100 euro)
  • Cena sociale con i relatori
  • Rimborsi spese per alcuni dei relatori (voli ed alloggio)
  • Sticker dell'Associazione
  • Rollup
  • Stampabili vari (badge, inviti, locandine, attestati di partecipazione e quant'altro)
  • Pausa caffè con cibarie e bevande per i partecipanti
  • Targhe commemorative per gli "sponsor" dell'evento
  • Eventuali interpreti per traduzioni simultanee, se invitati relatori che non parlano la lingua italiana
  • Varie ed eventuali spese relative → qui c'è tutto quello che potrei stare dimenticando, che magari non ho riassunto sopra. Ma sopra c'è il grosso.
Hai bisogno di supporto di altro tipo da parte dell'associazione?


Ci sono altre risorse su cui puoi contare? Ad esempio spazi concessi gratuitamente, materiale già in tuo possesso, o cofinanziamenti.

Abbiamo solitamente altre risorse dalle quali attingiamo fonti, in trasparenza:

Solitamente il Comune di Palermo, ci concede gratuitamente l'uso del Cinema De Seta per l'evento, vista l'importanza Abbiamo già chiesto ad ILS la possibilità di finanziare le riprese dell'evento, anche per quest'anno (già sono stati finanziatori l'anno scorso) Nei limiti delle nostre conoscenze e possibilità, eventuali "sponsor" dell'evento, ove questi NON siano in contrasto con i nostri scopi sociali i ragazzi di "Wikimediani in Sicilia" ci dicono che dispongono di altra fonte di finanziamento per spostarsi e far spostare il loro relatore, Salvatore, quindi come le videoriprese, il suo spostamento da Catania dovrebbe già essere coperto. ovviamente, a seconda del contributo di Wikimedia Italia, potremmo decidere di fare a meno di altri eventuali sponsor che non siano appunto Wikimedia Italia stessa ed ILS.

Per tutto il materiale indicato su chiederemmo, se possibile, il massimo del microgrant, ovvero 1000 euro.

Risultati attesi

Quali risultati ti aspetti dal progetto? Come potrai capire se ha avuto successo oppure no? Obiettivi che potresti includere riguardano ad esempio il numero di partecipanti o di contenuti creati o modificati sui progetti Wikimedia.

Ci aspettiamo almeno altre 350 persone, anche se vista la sensibilità del tema, probabilmente di più, tra studenti, professionisti, e semplici cittadini oltre che appassionati di Open Source, arricchendoli delle varie relazioni che il tema dell'evento può offrire, e per quello che a voi può più interessare, coinvolgere il pubblico nell'uso e nella contribuzione di Open Street Map.

Corredo per completezza di informazione, il sito tematico nostro del Linux Day: https://linuxday.thefreecircle.org dove troverete tutte le edizioni fino ad oggi da noi organizzate ed in allegato troverete la presentazione dell'Associazione e la richiesta di partecipazione, che per voi si traduce in "richiesta di sponsorizzazione" dell'evento, che descrive meglio il focus di quest'anno per questo Linux Day, per quanto riguarda Free Circle.

Sperando che la richiesta di microgrant vada in porto, e di potervi annoverare tra gli "sponsor".

Persone coinvolte

Chi si occuperà del progetto? Indica in particolare l'organizzatore principale ed eventuali altre persone, socie o meno, che collaboreranno. Eventuali conflitti d'interesse devono essere esplicitati.
  • Francesco Bonanno, Presidente del LUG Free Circle di Palermo

Sostegno al progetto e commenti

  • ...