Microgrant/2025/OpenStreetMap: Mapping & Hiking

Da Wikimedia Italia.
Jump to navigation Jump to search

stato: approvata

Microgrant

OpenStreetMap: Mapping & Hiking

OpenStreetMap: Mapping & Hiking

data d'inizio: 10 aprile 2025
data di termine: 10 aprile 2025

proponente: Héctor Ochoa Ortiz

finanziamento richiesto: 1000,00 €
finanziamento concesso: 1000,00 €

relazione finale: Relazione finale


Scopo del progetto

Spiega brevemente cosa vuoi ottenere con questo progetto.

Le Marche hanno avuto una mancanza di una comunità di mappatura attiva per anni. La situazione è particolarmente grave nelle aree rurali, con alcuni paesi e frazioni che non hanno dettagli di base come nomi di strade, edifici, numeri civici o negozi.

L'Università di Camerino rappresenta una location perfetta per avviare una comunità locale. Si trova al centro di una zona montana, circondata da sentieri escursionistici e da una natura sorprendente. Inoltre, è una città universitaria, con studenti che spesso provengono da diverse località delle Marche e da altre regioni vicine, il che significa che una comunità di studenti di mappatura può diffondere la parola e coprire diverse aree del Centro Italia. L'evento consisterà in escursioni e mappe lungo percorsi sentieristici. In questo modo, ci aspettiamo di avere un evento sociale in cui le persone possono conoscersi e divertirsi, mentre fanno un po' di esercizio, scoprono il territorio e imparano a conoscere OpenStreetMap e la raccolta dati. La mappatura comprenderà le infrastrutture lungo i sentieri (cartelli, fontanelle, panchine...), nonché negozi, numeri civici e altri dettagli sui paesi e frazioni attraversati durante l'escursione. Le persone saranno divise in squadre, che partiranno da punti diversi di un percorso circolare e cammineranno per 3 ore. Saranno inclusi un bus navetta e le istruzioni per ogni squadra.

Dopo l'escursione, torneremo all'università per pranzare e continuare la mappatura dal computer.

Organizzazione del progetto

Attività

Raccontaci come si svilupperà il progetto, indicando le diverse attività e tempistiche.
  • giovedì 10 aprile 2025
    • 9:00 Introduzione Evento
    • 9:10 Introduzione organizzazioni coinvolte TomTom - Knoway Systems - CAI - Polimappers - Wikimedia Italia
    • 9:30 Introduzione OSM e cosa mappare
    • Navetta bus
      • 10:00 Polo Informatica Università
      • 10:10 Renacavata (inizio squadre 1+2)
      • 10:25 Polverina (inizio squadre 3+4)
      • 10:40 Bavareto (inizio squadre 5+6)
      • 10:50 Morro (inizio squadre 7+8)
      • Squadra 9 parte dall’Università
    • Mappatura
    • Navetta bus
      • 13:10 Varano di Sotto / Rocca Varano (fine squadre 2+3)
      • 13:25 Muccia (fine squadre 4+5)
      • 13:40 bivio SP17 - strada Arnano (fine squadre 6+7)
      • 13:50 entrata Camerino (fine squadra 8)
      • 13:55 Polo Informatica Università
      • Squadre 1+9 possono tornare con mezzi pubblici frequenti, o camminando
    • 14:00 Pranzo
    • 14:25 I capitani di ogni squadra spiegano la loro esperienza in 5 minuti
    • 14:45 Mappatura dal laptop
    • 15:45 Riepilogo - Mentimeter
    • 16:00 Chat / Discussione

Risorse

Elenca le spese previste per il progetto.
  • Trasporti: 400 euro (bus navetta)
  • Pranzi/rinfreschi: 600 euro (10-12 euro/persona)
  • Totale: 1000 euro
Hai bisogno di supporto di altro tipo da parte dell'associazione?

Chiediamo il supporto della responsabile OSM di Wikimedia Italia e l'aiuto di Wikimedia Italia nell'organizzazione e diffusione dell'evento.

Ci sono altre risorse su cui puoi contare? Ad esempio spazi concessi gratuitamente, materiale già in tuo possesso, o cofinanziamenti.

--

Risultati attesi

Quali risultati ti aspetti dal progetto? Come potrai capire se ha avuto successo oppure no? Obiettivi che potresti includere riguardano ad esempio il numero di partecipanti o di contenuti creati o modificati sui progetti Wikimedia.
  • 50-60 partecipanti
  • diffusione alla comunità universitaria
  • dinamizzazione della comunità nelle Marche

Persone coinvolte

Chi si occuperà del progetto? Indica in particolare l'organizzatore principale ed eventuali altre persone, socie o meno, che collaboreranno. Eventuali conflitti d'interesse devono essere esplicitati.
  • Héctor Ochoa Ortiz (organizzatore principale, Unicam sez. Informatica)
  • Lorenzo Rossi (Unicam sez. Informatica)
  • Andrea Polini (Unicam sez. Informatica, Knoway Systems)
  • Barbara Re (Unicam sez. Informatica, Knoway Systems)
  • Antonio Bimbo Gassner (Associazione studentesca #TODO)
  • Niccolò Lucozzi (Associazione studentesca #TODO)
  • Giulio Tomassini (CAI sez. Camerino)
  • Melania Fattorini (Knoway Systems)
  • Federica Gaspari (Polimappers)
  • Dina Jovanović Lombardo (Polimappers)
  • Chiara Angiolini (TomTom)
  • Dario Spinazzola (TomTom)

Sostegno al progetto e commenti

  • ...